10.4 Veloce guida per emacs

I comandi di emacs(1) sono realizzati sia tramite la simultanea pressione del tasto control (indicato da Ctrl+), sia attraverso il primo colpo del tasto di escape (indicato da M,).

Comandi essenziali

Ctrl+hhelp
Ctrl+x, uundo (annulla operazione precedente)
Ctrl+x, Ctrl+gesce dalla operazione o comando corrente
Ctrl+x, Ctrl+ssalva il file
Ctrl+x, Ctrl+cchiude emacs(1)

Movimenti cursore

Ctrl+favanti di un carattere
Ctrl+bindietro di un carattere
Ctrl+plinea precedente
Ctrl+nlinea successiva
Ctrl+ainizio linea
Ctrl+efine linea
Ctrl+lal centro della corrente linea sullo schermo
Ctrl+vsfoglia avanti
M, vsfoglia indietro
M, favanti di una parola
M, bindietro di una parola
M, ainizio periodo
M, efine periodo
M, {inizio paragrafo
M, }fine paragrafo
M, <inizio buffer
M, >fine buffer

Altre funzioni importanti

M, (n)ripete il prossimo comando (n) volte
Ctrl+dcancella un carattere
M, dcancella una parola
Ctrl+kelimina linea
M, kelimina periodo
Ctrl+sricerca in avanti
Ctrl+rricerca al rovescio
M, %sostituzione di query
M, ccapitalizza parola
M, uparola in lettere maiuscole
M, lparola in lettere minuscole
Ctrl+tcommuta caratteri
M, tcommuta parole
Ctrl+@marca l'inizio di una regione
Ctrl+wtaglia/cancella tutto dalla marcatura al punto
Ctrl+yincolla il testo eliminato o “strappato” all'interno della locazione corrente
M, qriformatta il paragrafo
M, griformatta ogni paragrafo nella regione

M, x auto-fill-modemette on word wrap
M, x set-variable <return> fill-column <return> 45setta la lunghezza di linea a 45 caratteri
M, x goto-line <return> 16muove il cursore alla linea 16

M, wcopia la regione marcata
Ctrl+x, Ctrl+fcerca un file e lo legge
Ctrl+x, Ctrl+vcerca e legge un file alternativo
Ctrl+x, iinserisce un file alla posizione corrente
Ctrl+x, Ctrl+ssalva il file
Ctrl+x, Ctrl+wscrive il buffer in un file differente
Ctrl+x, Ctrl+cesce da emacs(1) e chiede di salvare

Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/.

Per domande su FreeBSD, leggi la documentazione prima di contattare <questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a <doc@FreeBSD.org>.