Configurare l'ambiente di emacs(1) equivale a creare chiamate a
funzioni LISP. emacs(1) è infinitamente personalizzabile
tramite variabili emacs, funzioni built-in e
attraverso la programmazione Emacs LISP. I settaggi possono essere
specificati dal minibuffer (o da linea di comando) durante una sessione
emacs. Alternativamente, i settaggi usati di
frequente possono essere attivati automaticamente quando viene invocato
emacs(1), usando il file .emacs
. Benchè
una discussione del Emacs LISP vada oltre lo scopo di questo documento,
seguono alcuni esempi di configurazioni per emacs(1).
Per settare o verificare variabili emacs o per usare le sue funzioni built-in, si usa il tasto escape (Meta è come emacs(1) si riferisce a questo) seguito dalla lettera x, quindi la variabile o la funzione e i suoi argomenti.
M, x
what-line | quale linea è sul cursore? |
M, x
auto-fill-mode | mette on word-wrap |
M, x
auto-fill-mode | mette off word-wrap |
M, x
set-variable <return>
fill-column <return> 45 | setta la lunghezza di linea a 45 caratteri |
M, x
set-variable <return>
auto-save-interval <return>
300 | salva automaticamente il file ogni 300 battute di tasti |
M, x
goto-line <return>
16 | muove il cursore alla linea 16 |
M, x
help-for-help | invoca l'help di emacs quando Ctrl+h è stato mappato al tasto backspace |
Segue un esempio del file .emacs
:
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/
Per domande su FreeBSD, leggi la
documentazione prima di contattare
<questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a
<doc@FreeBSD.org>.