Una volta avuto accesso come utente normale, guardati in giro e prova alcuni dei comandi che ti daranno accesso alle fonti di aiuto e di informazioni su FreeBSD.
Ecco qui una lista di comandi e le loro funzioni:
Ti dice chi sei!
Ti mostra dove sei—la directory in cui stai lavorando.
Ti mostra una lista dei file contenuti nella directory.
-F
Ti mostra un elenco dei file contenuti nella directory ponendo * dopo i file eseguibili, / dopo le directory, e @ dopo i collegamenti simbolici.
-l
Mostra un elenco di file nel formato lungo—grandezza, data, permessi.
-a
Mostra una lista dei file nascosti, cioè con un
“punto” davanti al nome, insieme agli altri.
Se sei root, i file “puntati”
vengono mostrati anche senza l'opzione -a
.
Cambia la directory di lavoro. cd
..
torna alla directory
superiore; nota lo spazio dopo cd. cd
/usr/local
va nella directory
specificata. cd ~
va
nella directory home dell'utente collegato in quel
momento—per esempio, /usr/home/jack.
Prova cd /cdrom
, e poi
ls, per scoprire se il tuo CDROM è
montato e funziona.
Mostra il contenuto del file (chiamato
nomefile) senza modificarlo.
Prova view
/etc/fstab
.
Digita :q per uscire.
Mostra nomefile sullo schermo.
Se è troppo lungo e ne puoi vedere solo la fine,
premi BlocScorr e usa
freccia-su per muoverti in alto; puoi usare
BlocScorr anche con le pagine man. Premi ancora
BlocScorr per uscire dallo scorrimento. Potresti
provare cat con alcuni dei file
nascosti presenti nella tua directory home—cat
.cshrc
, cat
.login
, cat
.profile
.
Noterai degli alias in .cshrc per alcuni dei comandi ls (sono molto convenienti). Puoi creare degli altri alias modificando .cshrc. Puoi far sì che questi alias diventino disponibili a tutti gli utenti mettendoli nel file di configurazione generale di csh, /etc/csh.cshrc.
Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/.
Per domande su FreeBSD, leggi la documentazione prima di contattare <questions@FreeBSD.org>.
Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a <doc@FreeBSD.org>.