2.2. Il file system

L'aspetto del file system di Unix è paragonabile alla struttura rovesciata di un albero. Si parte dall'alto con la directory root, denotata con /, per poi scendere attraverso sotto-directory sottostanti la root.

FIGURA 2.2 Struttura del file system di Unix /(root) 1 livello | | | | | bin dev etc tmp usr 2 livello | | | | | | | | | sh date csh ttya cua0 passwd group bin lib 3 livello | gcc 4 livello .... n livello

Ogni nodo è o un file o una directory di file, dove quest'ultima può contenere altri file e directory. Un file o una directory vengono specificati attraverso il loro path name (percorso del nome del file o della directory), il quale può essere un path name assoluto oppure un path name relativo ad un'altra locazione. Un path name assoluto inizia con la directory root, /, seguono poi i «rami» del file system, ognuno separato da /, fino a raggiungere il file desiderato, come per esempio:

/home/condron/source/xntp

Un path name relativo specifica un percorso relativo ad un altro path name, che usualmente è la directory di lavoro corrente in cui ci si trova. Sono ora introdotte due directory speciali:

. la directory corrente

.. la directory padre della directory corrente

Quindi se si è in /home/frank e si desidera specificare un path nel modo relativo si può usare:

../condron/source/xntp

Questo indica che si deve prima salire di un livello di directory, quindi passare attraverso la directory condron, seguire la directory source e quindi xntp.

Questo, ed altri documenti, possono essere scaricati da ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/

Per domande su FreeBSD, leggi la documentazione prima di contattare <questions@FreeBSD.org>.

Per domande su questa documentazione, invia una e-mail a <doc@FreeBSD.org>.