Questo glossario definisce termini e abbreviazioni di WebSphere Event Broker
utilizzati nelle informazioni in linea.
vi è anche un
glossario della migrazione che
elenca le differenze nella terminologia tra
WebSphere Event Broker Versione
6.0 e
precedenti versioni del prodotto.
A- access control list (ACL)
- Nella sicurezza di un computer, si tratta di un elenco associato ad un oggetto che identifica
tutti i soggetti che possono accedere all'oggetto ed i relativi diritti di accesso. I soggetti in questione sono
i principal che dispongono di autorizzazioni
esplicite (a pubblicare, ad effettuare una sottoscrizione a e a richiedere la consegna permanente
di, un messaggio pubblicazione) rispetto
ad un argomento nell'albero degli argomenti. Gli ACL
definiscono l'implementazione della sicurezza basata sull'argomento.
- ACL
- Vedere access control list (ACL).
- AMI
- Vedere Application Messaging Interface.
- Application Messaging Interface (AMI)
- L'interfaccia di programmazione fornita da WebSphere MQ che
definisce un'interfaccia di alto livello ai servizi di accodamento messaggi. Vedere anche Message Queue Interface (MQI) e Java Message Service (JMS). Applicazioni
che utilizzano l'AMI per connettersi al broker tramite WebSphere MQ Enterprise Transport.
INIZIO ELENCO
B- file bar
- Vedere file broker archive.
- bend point
- Un punto introdotto in una connessione tra due nodi flusso di
messaggi in cui la linea che rappresenta la connessione cambia
direzione. Un bend point può essere utilizzato per rendere più chiari e meglio visualizzati l'allineamento dei nodi e la
logica di elaborazione.
- binary large object (BLOB)
- Un blocco di byte di dati (ad esempio, il contenuto di un messaggio) che non ha alcun
significato comprensibile, ma viene considerato come un'entità solida che non può essere
interpretata.
- BLOB
- Vedere binary large object (BLOB).
- broker
- Una serie di processi di esecuzione che contengono uno o più flussi
di messaggi. Noto anche come broker di messaggi.
- file broker archive
- L'unità di distribuzione al broker; nota anche come file bar. Contiene un numero qualsiasi di flussi di messaggi compilati (file.cmf) un singolo descrittore di distribuzione. Può contenere anche qualsiasi file aggiuntivo che potrebbe
rivelarsi necessario fino a quando l'estensione non sostituisce le estensioni .cmf.
- dominio broker
- Una raccolta di broker che condividono
una configurazione comune, insieme al componente Gestione configurazione che li controlla.
- schema broker
- Uno spazio simbolo che definisce l'ambito di univocità dei nomi delle risorse (flussi di messaggi) definite al suo interno.
- nodo integrato
- Un nodo flusso di messaggi fornito
dal prodotto. Un certo numero di nodi forniti offre l'elaborazione di base
come ad esempio input ed output.
INIZIO ELENCO
C- cmf
- Vedere flusso di messaggi compilato.
- collettivo
- Una serie di broker completamente
interconnessi che formano parte di una rete a più broker per le applicazioni di pubblicazione/sottoscrizione.
- flusso di messaggi compilato (cmf)
- Un flusso di messaggi che è stato
compilato per prepararlo per la trasmissione al broker.
Un cmf viene inviato al broker in un file
bar.
- componente
- Una serie di processi di runtime che eseguono un insieme specifico di funzioni. Un componente è un broker, unGestione configurazione, un Database
Instance Manager o un Server nomi utente.
- directory del componente
- In z/OS, la directory root dell'ambiente di runtime del
componente.
- nome componente
- Il nome esterno di un componente.
Viene utilizzato, ad esempio, nel workbench e
nei comandi. Ogni componente richiede un nome.
- PDSE del componente
- In un ambiente z/OS, un PDSE che contiene lavori per definire risorse in DB2, WebSphere MQ
e nell'attività avviata WebSphere Event Broker. Vedere set di dati partizionato
- configurazione
- In un dominio broker, i broker, i gruppi
di esecuzione, le ed i flussi di messaggi distribuiti,
gli argomenti definiti e gli ACL (access control list).
- Gestione configurazione
- Il componente che fornisce un'interfaccia tra il workbench ed una serie
di broker di runtime. Fornisce broker
con la relativa configurazione iniziale e li aggiorna con qualsiasi successiva modifica.
Conserva la configurazione del dominio broker.
- Proxy di Gestione configurazione
- Un'API (application programming interface) che le applicazioni possono utilizzare per
controllare i domini broker tramite un'interfaccia remota a Gestione configurazione.
- connessione
- Vedere connessione nodo flusso di messaggi.
- filtro basato sul contenuto
- In pubblicazione/sottoscrizione, un'espressione inclusa come parte di una sottoscrizione per stabilire se un messaggio di pubblicazione viene ricevuto in base al
contenuto. L'espressione può includere dei caratteri wildcard.
INIZIO ELENCO
D- Gestione di istanze del database
- In Windows, un server di rete che consente di creare, gestire ed eliminare database utilizzati da broker in tutte le installazioni di un singolo sistema. Gli unici database supportati sono Derby e
DB2. La Gestione di istanze del database è associata a un servizio Windows.
DataFlowEngine (DFE)
Consultare il gruppo di esecuzione.
- datagramma
- Una forma di messaggistica asincrona in cui un'applicazione invia
un messaggio, ma non prevede una risposta. Altrimenti nota come send-and-forget. Vedere
anche richiesta/risposta.
- distribuire
- Il processo di trasferimento dei dati ad un gruppo
di esecuzione in un broker in modo
che possa diventare operativo nel dominio broker.
Per la distribuzione di flussi di messaggi e delle risorse
associate, i dati vengono compressi in un file bar (broker
archive) prima di essere inviati a Gestione configurazione, da cui vengono decompressi e appropriatamente distribuiti.
- Derby
- Il database fornito da IBM Cloudscape Versione 10.0, un prodotto database basato
sul database Derby di Apache Software Foundation. Cloudscape
non modifica Derby in alcun modo, ma fornisce ulteriori funzioni inclusi
i programmi di installazione.
Il supporto al database Derby è integrato nel componente broker
solo su Windows.
- elenco di distribuzione
- Un elenco di code WebSphere MQ in
cui un messaggio può essere inserito con una singola istruzione.
INIZIO ELENCO
E- area dell'editor
- L'area nella finestra del workbench
in cui i file vengono aperti per eventuali modifiche.
- ESM
- Vedere external security manager.
- gruppo di esecuzione
- Un processo denominato o una serie di processi in un broker in
cui vengono eseguiti flussi di messaggi. Il broker garantisce alcuni livelli di isolamento tra i flussi di messaggi in gruppo di esecuzione distinti poiché assicura che vengano eseguiti in spazi di indirizzi separati o come processi univoci.
Un processo del gruppo di esecuzione
è noto anche come DFE (DataFlowEngine); questo termine viene utilizzato soprattutto negli scenari
di individuazione dei problemi (contenuti traccia, messaggi diagnostici e così via).
Un DFE viene creato come processo del sistema operativo e dispone di una relazione one-to-one
con il gruppo di esecuzione specificato. Se più flussi di messaggi vengono eseguiti in un unico
gruppo, vengono creati più thread nel processo DFE.
- XML (extensible markup language)
- Un metalinguaggio standard per la definizione dei linguaggi di markup da cui è stato derivato
e rappresenta una serie secondaria dell'SGML (Standard Generalized Markup Language).
- ESM (external security manager)
- In un ambiente z/OS, un prodotto di sicurezza che esegue controlli relativi appunto alla sicurezza
su utenti e risorse. RACF è un esempio di ESM.
INIZIO ELENCO
G- interfaccia grafica utente (graphical user interface-GUI)
- Un tipo di interfaccia del computer che rappresenta una metafora visiva di una scena del
mondo reale, spesso di un desktop, con una combinazione di grafica ad alta risoluzione, dispositivi di
puntamento, barre di menu ed altri menu, finestre che si sovrappongono, icone e relazione
oggetto-azione.
- GUI
- Vedere interfaccia grafica utente.
INIZIO ELENCO
I- IBM Runtime Environment for Java
- Una serie secondaria del IBM Developer Kit
for the Java Platform che contiene i file eseguibili fondamentali ed altri
file che costituiscono la piattaforma Java standard. L'IBM Runtime Environment
include la JVM (Java virtual machine), le classi fondamentali ed i file di supporto.
- IBM Software Developer Kit for Java
- Un pacchetto software che si può utilizzare per la scrittura, la compilazione, il debug e l'esecuzione
di applet ed applicazioni Java.
- nodo di input
- Un nodo flusso di messaggi che rappresenta
una origine di messaggi per un flusso di messaggi o per un flusso secondario. Vedere anche nodo di
output.
- directory di installazione
- In un ambiente z/OS, un file system in cui sono installati
tutti i dati sul prodotto e che viene utilizzato per il riferimento ad essi e per il loro richiamo
in fase di personalizzazione.
INIZIO ELENCO
J- Java Database Connectivity (JDBC)
- Uno standard per la connettività indipendente dal database tra la piattaforma
Java ed un'ampia gamma di database. L'interfaccia JDBC fornisce
un'API a livello chiamata per l'accesso al database basato su SQL. Vedere anche Open
Database Connectivity.
- Java Message Service (JMS)
- Un'API che fornisce funzioni del linguaggio Java
per la gestione di messaggi. Vedere anche Application
Messaging Interface (AMI) e Message
Queue Interface (MQI). Applicazioni che utilizzano JMS per collegarsi al broker
tramite WebSphere MQ Real-time Transport o WebSphere
MQ Multicast Transport.
- JCL
- Vedere Job Control Language
- JDBC
- Vedere Java Database Connectivity.
- JMS
- Vedere Java Message Service.
- Job Control Language
- JCL (Job Control Language) comprende una serie di Job Control Statement,
utilizzate per definire richieste di lavoro dette lavori. JCL indica al sistema
operativo quale programma eseguire e definisce gli input e gli output relativi.
INIZIO ELENCO
L- registrazione errori locale
- Un termine generico che si riferisce alle registrazioni in cui WebSphere Event Broker scrive
i record sul sistema locale. Anche noto come registrazione di sistema.
INIZIO ELENCO
M- messaggio
- Una comunicazione inviata da una persona o da un programma ad un'altra persona o programma. In WebSphere Event Broker,
i messaggi devono avere una struttura ed un formato accettati dalle applicazioni di
invio e di ricezione.
- broker dei messaggi
- Vedere broker.
- Message Brokers
Toolkit
- L'ambiente di sviluppo
WebSphere Event Broker che si integra con IBM Rational Application Developer basato
sulla piattaforma IBM WebSphere Eclipse. Altrimenti noto come workbench.
- flusso di messaggi
- Una sequenza di fasi di elaborazione che si svolgono nel broker quando si riceve un messaggio di
input. Viene creato un flusso di messaggi nel workbench includendo un certo numero di nodi flusso di messaggi ognuno dei quali rappresenta
una serie di azioni che definiscono una fase dell'elaborazione. Le connessioni nel flusso
determinano quali fasi dell'elaborazione verranno svolte, in che ordine ed rispettando
quali condizioni. Un flusso di messaggi deve includere un messaggio
di input che fornisce l'origine dei messaggi elaborati. I flussi di
messaggi sono quindi pronti per la distribuzione ad un
broker per l'esecuzione. Vedere anche flusso secondario.
- nodo flusso di messaggi
- Una fase dell'elaborazione in un flusso di messaggi.
Un nodo flusso di messaggi può essere un nodo
integrato, un nodo definito dall'utente
o un nodo flusso secondario. Denominato anche nodo di elaborazione dei
messaggi.
- connessione del nodo flusso di messaggi
- Un'entità che connette il terminale di output di
un nodo flusso di messaggi al terminale di input
di un altro. Una connessione del nodo flusso di messaggi rappresenta il flusso del controllo
e dei dati tra due nodi flusso di messaggi.
- programma di analisi dei messaggi
- Un programma che interpreta il flusso di bit di un messaggio in entrata e crea
una rappresentazione interna del messaggio in una struttura ad albero, quindi genera nuovamente
un flusso di messaggi per un messaggio in uscita dalla rappresentazione interna.
- nodo di elaborazione messaggi
- Vedere nodo flusso di messaggi.
- Message Queue Interface (MQI)
- L'interfaccia di programmazione fornita dai gestori code di WebSphere MQ. L'interfaccia di programmazione
consente ai programmi applicativi di accedere ai servizi di accodamento dei messaggi. Vedere anche Application Messaging Interface (AMI) e Java Message Service (JMS). Applicazioni
che utilizzano MQI per connettersi al broker tramite WebSphere MQ Enterprise Transport.
- metadati
- I dati che descrivono le caratteristiche dei dati memorizzati.
- MQI
- Vedere Message Queue Interface.
- MQIsdp
- Vedere protocollo unità SCADA.
- MQRFH
- Un'intestazione di messaggio strutturata, che viene utilizzata per fornire metadati per
l'elaborazione di un messaggio. Questa intestazione è supportata dal SupportPac di Pubblicazione/Sottoscrizione di MQSeries.
- MQRFH2
- Una versione estesa di MQRFH,
che fornisce una funzione potenziata nell'elaborazione di messaggi.
- carattere wildcard a più livelli
- Un carattere wildcard che può essere specificato
nelle sottoscrizioni in modo che corrisponda ad un qualsiasi numero di livelli in un argomento.
INIZIO ELENCO
N- nodo
- Un endpoint o una giuntura utilizzati in un flusso
di messaggi. Vedere nodo flusso di messaggi.
INIZIO ELENCO
O- ODBC
- Vedere Open Database Connectivity.
- Open Database Connectivity (ODBC)
- Un'API (application programming interface) standard per l'accesso ai dati
in sistemi di gestione di database sia relazionali che non relazionali. Utilizzando questa
API, le applicazioni database possono accedere ai dati memorizzati nei sistemi di gestione database
su una varietà di computer anche se ogni sistema di gestione database utilizza un formato di memorizzazione dati
ed un'interfaccia di programmazione differenti. ODBC si basa sulla specifica CLI (call level
interface) del Gruppo di accesso SQL X/Open.
- nodo di output
- Un nodo flusso di messaggi che rappresenta
un punto nel quale i messaggi escono dal flusso
di messaggi o dal flusso secondario. Vedere anche nodo di input.
INIZIO ELENCO
P- programma di analisi
- Vedere anche programma di analisi del messaggio
- partitioned data set (PDS, PDSE)
- In un ambiente z/OS, un set di dati nella memoria ad accesso diretto che è suddiviso in
partizioni, denominate membri. Un PDSE (partitioned data set extended)
è un'estensione di un PDS che contiene una directory con indice oltre ai
membri.
- PDS, PDSE
- Vedere partitioned data set.
- prospettiva
- Un gruppo di viste che illustrano vari aspetti delle risorse nel workbench.
L'utente può alternare le prospettive, in base all'attività in corso e personalizzare
il layout delle viste e degli editor nella prospettiva. Vedere anche vista.
- point-to-point
- Uno stile dell'applicazione di messaggistica in cui le applicazione che fungono da mittenti conoscono
la destinazione del messaggio. Confrontare con pubblicazione/sottoscrizione.
- principal
- Un ID utente singolo (ad esempio, un ID di accesso) o un gruppo. Un gruppo può
contenere singoli ID utente ed altri gruppi, al livello di nidificazione supportato
dalla funzione sottostante.
- proprietà
- Una caratteristica che, come una di una serie di caratteristiche, definisce i valori
ed il funzionamento di oggetti nel workbench. Ad esempio, nodi flusso
di messaggi e flussi di messaggi distribuiti dispongono
di proprietà.
- pubblicazione
- Una sezione di informazioni su un argomento specificato che
è disponibile in un broker in un sistema di pubblicazione/sottoscrizione.
- nodo publication
- Il punto finale di un percorso specifico attraverso un flusso di
messaggi a cui un'applicazione client esegue la sottoscrizione, identificato nel client
dal relativo punto di sottoscrizione.
- autore
- Un'applicazione che fornisce informazioni su un argomento specificato disponibile
in un broker in un sistema di pubblicazione/sottoscrizione.
- pubblicazione/sottoscrizione
- Uno stile dell'applicazione di messaggistica in cui i provider di informazioni
(autori) vengono separati dai
fruitori di tali informazioni (sottoscrittori) utilizzando un broker.
Vedere anche argomento. Confrontare con messaggistica point-to-point.
- topologia di pubblicazione/sottoscrizione
- I broker, i collettivi e
le connessioni tra di essi, che supportano le applicazioni di pubblicazione/sottoscrizione
nel dominio broker.
INIZIO ELENCO
Q- coda
- Un oggetto WebSphere MQ in cui le applicazioni di accodamento dei
messaggi possono inserire messaggi e da cui possono richiamare messaggi.
- gestore code
- Un programma di sistema che fornisce servizi di accodamento alle applicazioni. Fornisce
un'API (l'MQI)
per consentire ai programmi l'accesso ai messaggi nelle code di cui
è proprietario il gestore code.
INIZIO ELENCO
R- richiesta/risposta
- Un tipo di applicazione di messaggistica in cui un messaggio di richiesta viene utilizzato per
richiedere una risposta da parte di un'altra applicazione. Vedere anche datagramma.
- risorsa
- Un file di qualsiasi tipo presente nel workbench. E' possibile visualizzare e modificare una risorsa
nella vista Navigator risorse nel workbench.
- Resource Recovery Services (RRS)
- Una funzione z/OS che fornisce supporto per il punto di sincronizzazione a due fasi tra i gestori
risorse partecipanti.
- pubblicazione conservata
- Un messaggio pubblicato conservato nel broker per
la propagazione a client che effettueranno la sottoscrizione in un prossimo futuro.
- RRS
- Vedere Resource Recovery Services.
INIZIO ELENCO
S- SCADA
- Vedere Supervisory, Control, And Data
Acquisition.
- protocollo unità SCADA (MQIsdp)
- Un protocollo che implementa il WebSphere MQ Telemetry Transport per connettere unità SCADA
al broker.
- send-and-forget
- Vedere datagramma.
- carattere wildcard a livello singolo
- Un carattere wildcard che può essere specificato
nelle sottoscrizioni in modo che corrisponda ad un livello singolo in un argomento.
- flusso
- Un metodo per la partizione di un argomento
che viene utilizzato da applicazioni che si connettono a broker del SupportPac di Pubblicazione/Sottoscrizione MQSeries.
- flusso secondario
- Una sequenza di fasi di elaborazione, implementata dai nodi flusso di messaggi,
destinata ad essere integrata in un flusso di
messaggi o in un altro flusso secondario. Un flusso secondario deve includere almeno un nodo Input
o Output. Un flusso secondario può essere eseguito da un broker solo come parte del
flusso di messaggi in cui è integrato e non può quindi essere distribuito.
- nodo flusso secondario
- Un nodo flusso di messaggi che rappresenta
un flusso secondario.
- sottoscrittore
- Un'applicazione che richiede informazioni su un argomento specificato da
un broker di pubblicazione/sottoscrizione.
- sottoscrizione
- Un record che contiene le informazioni che un sottoscrittore trasmette
al proprio broker locale per descrivere le pubblicazioni che desidera ricevere.
- filtro sottoscrizione
- Un predicato che specifica una serie secondaria di messaggi che devono essere consegnati
ad un particolare sottoscrittore.
- punto di sottoscrizione
- Il nome che un sottoscrittore utilizza
per richiedere pubblicazioni da una
serie particolare di nodi Publication. E' la
proprietà di un nodo Publication che differenzia quel nodo Publication
da altri nodi Publication nello stesso flusso
di messaggi.
- Supervisory, Control, And Data Acquisition (SCADA)
- Un termine che serve a descrivere qualsiasi forma di sistema di telemetria remoto utilizzato
per raccogliere dati da dispositivi sensore remoti (ad esempio, misuratori di portata in un
oleodotto) e per un controllo quasi in tempo reale dell'apparecchiatura remota (ad
esempio, le valvole dell'oleodotto). Questi dispositivi comunicano con il broker utilizzando
il protocollo unità SCADA (MQIsdp).
- registrazione di sistema
- Vedere registrazione errori locale.
INIZIO ELENCO
T- terminale
- Il punto in cui un nodo in
un flusso di messaggi è connesso ad un altro
nodo. E' possibile connettere terminali per controllare l'instradamento seguito da un messaggio,
in base al risultato dell'operazione effettuata dal nodo su quel messaggio.
- argomento
- Una stringa di caratteri che descrive la natura dei dati pubblicati
in un sistema di pubblicazione/sottoscrizione.
- sottoscrizione basata sull'argomento
- Una sottoscrizione specificata da
un'applicazione a questo designata che include un argomento per
il filtro delle pubblicazioni.
- sicurezza dell'argomento
- L'applicazione di ACL ad uno o
più argomenti per controllare l'accesso del sottoscrittore ai messaggi pubblicati.
- topologia
- Vedere topologia di pubblicazione/sottoscrizione.
INIZIO ELENCO
U- Unicode Transformation Format, formato di codifica a 8-bit (UTF-8)
- Un formato di trasformazione progettato per facilità di utilizzo con i sistemi esistenti
basati su ASCII. UTF-8 è una codifica di stringhe di caratteri Unicode che
ottimizza la codifica di caratteri ASCII in supporto alla comunicazione basata sul testo.
- uniform resource identifier (URI)
- Un indirizzo codificato che rappresenta qualsiasi risorsa, come ad esempio un documento HTML,
un'immagine, un filmato video o un programma, sul Web. Contrapposto a Uniform
resource locator o a Uniform resource
name, che sono entità concrete, un URI è una superclasse astratta.
- uniform resource locator (URL)
- Una sequenza di caratteri che rappresentano risorse di informazioni su un computer
o in una rete come ad esempio Internet. Questa sequenza di caratteri include
(a) il nome abbreviato del protocollo utilizzato per accedere alla risorsa di informazioni
e (b) le informazioni utilizzate dal protocollo per individuare la risorsa di informazioni.
Un server Web di solito mappa la parte relativa alla richiesta dell'URL ad un percorso e ad un
nome file. Altrimenti noto come universal resource locator.
- uniform resource name (URN)
- Un nome che identifica in modo univoco un servizio Web per un client.
- URI
- Vedere Uniform resource identifier.
- URL
- Vedere Uniform resource locator.
- URN
- Vedere Uniform resource name.
- nodo definito dall'utente
- Un'estensione al broker che fornisce un nuovo nodo
flusso di messaggi in aggiunta a quelli forniti con il prodotto. Un nodo definito dall'utente non può essere sviluppato in WebSphere Event Broker,
ma può essere importato e distribuito.
- Server nomi utente
- Un componente che rappresenta un'interfaccia con
le funzioni del sistema operativo per stabilire utenti e gruppi validi.
- UTF-8
- Vedere Unicode Transformation Format.
INIZIO ELENCO
V- vista
- Un pannello contenuto nel workbench in
cui è possibile reperire e modificare informazioni e risorse.
Ad esempio, la vista Navigator risorse consente di visualizzare e modificare i
file di progetto. Vedere anche prospettiva.
INIZIO ELENCO
W- WebSphere MQ Enterprise Transport
- Un protocollo di trasporto supportato da WebSphere Event Broker che
consente ai client delle applicazioni WebSphere MQ di connettersi ai
broker.
- WebSphere MQ Everyplace
- Un prodotto WebSphere MQ generalmente disponibile
che fornisce affidabilità e sicurezza comprovate di WebSphere MQ
per unità mobili e wireless. Le applicazioni WebSphere MQ Everyplace
si connettono al broker utilizzando WebSphere
MQ Mobile Transport.
- WebSphere
MQ Mobile Transport
- Un protocollo di trasporto supportato da WebSphere Event Broker che
consente ai client delle applicazioni WebSphere MQ Everyplace di connettersi ai
broker.
- WebSphere
MQ Multicast Transport
- Un protocollo di trasporto supportato da WebSphere Event Broker che
consente ai client delle applicazioni JMS dedicati
di connettersi ai broker. Questo protocollo è ottimizzato per topologie di
pubblicazione/sottoscrizione ad alto volume, di tipo uno-a-molti.
- WebSphere MQ Real-time Transport
- Un protocollo di trasporto supportato da WebSphere Event Broker che
consente ai client delle applicazioni JMS dedicati
di connettersi ai broker.
- WebSphere MQ Telemetry Transport
- Un protocollo di trasporto supportato da WebSphere Event Broker che
consente alle unità SCADA di connettersi
ai broker. Si tratta di un protocollo leggero di pubblicazione/sottoscrizione
che trasmette su TCP/IP e che utilizza una serie secondaria di UTF-8.
- wildcard
- Un carattere che può essere specificato nelle sottoscrizioni in modo che corrisponda ad una gamma
di argomenti. Vedere anche carattere wildcard a più livelli e carattere wildcard a livello singolo.
- workbench
- Vedere Message Brokers
Toolkit
- World Wide Web Consortium (W3C)
- Un consorzio industriale internazionale fondato per sviluppare protocolli comuni
per promuovere l'evoluzione e interoperabilità del World Wide Web.
- W3C
- Vedere World Wide Web Consortium.
INIZIO ELENCO
X- XML
- Vedere extensible markup language.
INIZIO ELENCO