Glossario della migrazione

Questo glossario elenca le differenze nella terminologia tra WebSphere Event Broker Versione 6.0 e precedenti versioni del prodotto.

Per un elenco completo dei termini e delle abbreviazioni utilizzate dalla documentazione del prodotto e per definizioni più complete, consultare il Glossario dei termini e delle abbreviazioni.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A
flusso di messaggi assegnato
Nella Versione 2.1, si tratta di un flusso di messaggi assegnato ad un gruppo di esecuzione. Nella Versione 6.0, quando si aggiunge un flusso di messaggi ad un file bar (broker archive) e si distribuisce il file bar ad un gruppo di esecuzione, il flusso di messaggi viene assegnato in modo implicito al gruppo di esecuzione.
proprietà del flusso di messaggi assegnato
Nella Versione 2.1, si tratta delle proprietà di un flusso di messaggi assegnato. Nella Versione 6.0, si specificano le proprietà equivalenti nel descrittore di distribuzione di un file bar (broker archive).
vista Assegnazioni
Nella Versione 2.1, si tratta dell'interfaccia utente nel Centro di controllo utilizzata per assegnare flussi di messaggi ad un gruppo di esecuzione. Nella Versione 6.0, la funzione equivalente è fornita dalla prospettiva Amministrazione broker del workbench. Quando si aggiungono flussi di messaggi ad un file bar (broker archive) e si distribuisce il suddetto file bar ad un gruppo di esecuzione, i flussi di messaggi vengono assegnati in modo implicito al gruppo di esecuzione.
B
Prospettiva di amministrazione broker
Nella Versione 6.0, si tratta di una console di gestione del broker che comunica con una o più Gestione configurazione. Gli amministratori operano in questa prospettiva per gestire le risorse (anche dette oggetti di dominio) nel dominio broker definite in uno o più componenti Gestione configurazione. Nella Versione 2.1, la funzione equivalente viene svolta dalla vista Assegnazioni.
nodo integrato
Nella Versione 6.0, si tratta di un nodo di elaborazione messaggi fornito dal prodotto. Nella Versione 2.1, viene definito nodo primitivo IBM.
C
archiviazione
Nella Versione 2.1, si tratta di un'azione del Centro di controllo che memorizza una risorsa nuova o aggiornata nella Gestione configurazione. Nella Versione 6.0, la funzione di archiviazione equivalente potrebbe essere svolta da un archivio esterno associato al workbench.
estrazione
Nella Versione 2.1, si tratta di un'azione del Centro di controllo che estrae una risorsa da Gestione configurazione e la blocca per la modifica locale da parte di utente. Nella Versione 6.0, la funzione di estrazione equivalente potrebbe essere svolta da un archivio esterno associato al workbench.
Gestione configurazione
Nella Versione 6.0, Gestione configurazione non memorizza le definizioni di flussi di messaggi . In alternativa, queste definizioni vengono memorizzate nel file system locale o in un archivio esterno associato al workbench. Inoltre, nella Versione 6.0 Gestione configurazione non utilizza più un database esterno per memorizzare la configurazione del dominio, ma utilizza invece un archivio interno.
connessione
Nella Versione 6.0, rappresenta il flusso di controllo e di dati tra due nodi di elaborazione dei messaggi. Nella Versione 2.1, si definisce connettore.
connettore
Nella Versione 2.1, rappresenta il flusso di controllo e di dati tra due nodi di elaborazione dei messaggi. Nella Versione 6.0, si definisce connessione.
Centro di controllo
Nella Versione 2.1, si tratta della GUI (graphical user interface) che fornisce la funzione per definire, configurare, distribuire e monitorare risorse. Nella Versione 6.0, questa funzione è svolta, con dei miglioramenti, da Message Brokers Toolkit, altrimenti noto come workbench.

I
nodo primitivo IBM
Nella Versione 2.1, si tratta di un nodo di elaborazione messaggi fornito dal prodotto. Nella Versione 6.0, si definisce nodo integrato.
nodo Input Terminal
Nella Versione 2.1, si tratta di un nodo primitivo IBM tramite il quale un messaggio viene ricevuto da un flusso secondario. Nella Versione 6.0, questa funzione viene svolta dal nodo Input.
M
Message Brokers Toolkit
Nella Versione 6.0, si tratta dell'ambiente di sviluppo e di gestione operativa per un dominio broker. Viene anche definito workbench. Nella Versione 2.1, il Centro di controllo svolge questa funzione.
O
vista Operazioni
Nella Versione 2.1, si tratta della vista del Centro di controllo utilizzata per gestire e monitorare i broker in un dominio broker. Nella Versione 6.0, la funzione equivalente viene svolta dalle viste Domini e Avvisi nella prospettiva Amministrazione broker del workbench.
nodo Output Terminal
Nella Versione 2.1, si tratta di un nodo primitivo IBM tramite cui un messaggio viene propagato da un flusso secondario. Nella Versione 6.0, questa funzione è svolta dal nodo Output.
S
dati condivisi
Nella Versione 2.1, si tratta dei dati dell'archivio configurazione e dell'archivio messaggi condivisi dagli utenti del Centro di controllo. Nella Versione 6.0, la funzionalità equivalente potrebbe essere fornita da un archivio esterno associato al workbench.
T
icona stato semaforo
Nella Versione 2.1, si tratta di un'icona accanto ad un flusso di messaggi, ad un gruppo di esecuzione o un broker nel pannello Topologia dominio della vista Operazioni nel Centro di controllo. Un semaforo verde indica che la risorsa è in esecuzione e un semaforo rosso invece che non è in esecuzione. Nella Versione 6.0, viene visualizzato un avviso nella vista Avvisi della prospettiva Amministrazione broker del workbench solo quando la risorsa non è in esecuzione.
U
sbloccare
Nella Versione 2.1, si tratta dell'azione di porre fine allo stato "estratto" di una risorsa in modo tale che qualsiasi modifica apportata alla risorsa quando ne veniva eseguita l'estrazione non sia memorizzata nel Gestione configurazione. Nella Versione 6.0, la funzione equivalente potrebbe essere svolta da un archivio esterno associato al workbench.
V
vista
Nella Versione 2.1, si tratta di un'interfaccia utente nel Centro di controllo che consente ad un utente di eseguire un'attività specificata. Esistono otto viste: Serie di messaggi, Flussi di messaggi, Topologia, Assegnazioni, Argomenti, Operazioni, Sottoscrizioni e Registrazione. Nella Versione 6.0, una vista è un componente di una prospettiva nel workbench. Per eseguire una attività specificata, l'utente seleziona la prospettiva appropriata e quindi utilizza una combinazione di una o più viste ed un editor.
W
workbench
Vedere Message Brokers Toolkit.
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ax99996_