Sono disponibili due tipi di analisi che è possibile utilizzare per controllare i metodi di destinazione.
Il primo tipo di analisi viene inserito in qualsiasi punto all'interno del corpo di un metodo. Poiché questo viene inserito nel metodo di destinazione, questo tipo di analisi viene chiamata analisi di metodo. Per le analisi di metodo, i file di classe o jar contenenti i metodi di destinazione vengono gestiti dal modulo di gestione BCI (byte-code instrumentation).
Il secondo tipo di analisi viene inserito nel corpo di qualsiasi metodo che richiama il metodo di destinazione. Dal momento che questo viene inserito a livello di chiamata - ovvero, nel metodo chiamante, non il metodo chiamato - questo tipo di analisi viene chiamata analisi a livello di chiamata. Per questo tipo di analisi, i file di classe o jar contengono i metodi che chiamano i metodi di destinazione utilizzati dal modulo di gestione BCI.
Le analisi a livello di chiamata vengono spesso utilizzate quando si desidera controllare le chiamate dal progetto ad una libreria di sistema o ad altre classi di supporto esterne al progetto. Le analisi a livello di chiamata sono inoltre utili quando risulta difficile o impossibile utilizzare i file di classe contenenti i metodi per la destinazione desiderata.
Non è possibile disporre di frammenti a livello di metodo e di chiamata in una singola analisi. È possibile avere analisi di metodo e a livello di chiamata in un singolo file .probe.
Argomento principale: Raccolta di dati runtime mediante analisi definite dall'utente
Concetti correlati
Panoramica su Probekit
Riferimenti correlati
Esempi Probekit