Glossario di Rational Developer
Questo glossario contiene le definizioni che Sun Microsystems, Inc. ha sviluppato per i propri glossari Java e J2EE. Le definizioni della Sun sono segnalate.
-
Abstract Window Toolkit (AWT)
- Nella programmazione Java,
una serie di componenti GUI che sono stati implementati utilizzando
le relative versioni native. Questi componenti forniscono le funzioni secondarie comuni agli ambienti di tutti i sistemi operativi.
(Sun) Vedere anche
Insieme swing,
Standard Widget
Toolkit.
-
accesso facilitato
- Funzione di un prodotto software o hardware
che può essere utilizzata da persone disabili.
-
accesso singolo
- Un meccanismo di verifica utenti in più applicazioni mediante una singola autenticazione.
-
adattatore di risorse
- Un driver software a livello di sistema
utilizzato da un contenitore EJB o da un client applicativo per connettersi ad un EIS
(enterprise information system). L'adattatore di risorse si connette ad un contenitore;
i componenti dell'applicazione distribuiti nel contenitore, utilizzano l'API del client
(esposta dall'adattatore) o astrazioni di alto livello generate da strumenti per accedere all'EIS. (Sun) Vedere anche
contenitore,
enterprise information system.
-
Agent Controller
- Un processo
daemon che si trova in ciascun host di distribuzione e fornisce un meccanismo in base al quale le applicazioni
possono avviare nuovi processi host o collegare gli agenti che coesistono all'interno di processi
esistenti sull'host.
-
agente
- Un programma che esegue automaticamente alcuni servizi, ad esempio
la raccolta dati, senza intervento dell'utente o in base a regolare pianificazione.
-
agente di creazione profili
- Agente che esegue un'analisi delle prestazioni di un'applicazione e ne crea
i profili.
-
agente di creazione profili Java
- L'agente collegato alla JVM
(Java virtual machine) nella quale viene eseguita l'applicazione di cui si è creato un profilo. Si tratta dell'agente
utilizzato per impostazione predefinita per misurare le prestazioni di
un'applicazione Java durante la relativa esecuzione.
-
agente di registrazione
- Un agente che può
essere creato dai programmatori per scrivere dati (ad esempio, tipi primitivi Java, oggetti o
strutture di registrazione predefinite) destinati a una o più origini output (ad esempio, file XML o di testo), per
un'applicazione sottoposta a verifica funzionale.
-
aggregazione
- La raccolta strutturata di oggetti dati per una presentazione nel portale.
-
aiuto a comparsa
- Finestra di dimensioni ridotte che visualizza la Guida sensibile al
contesto relativa a un determinato elemento dell'interfaccia utente e i collegamenti ad argomenti correlati
della Guida in linea.
-
alias
- Nella generazione EGL, un nome inserito nel file
di origine di output al posto del nome presente nel codice di origine EGL. Nella maggior parte dei casi, il nome originale è un alias perché nel linguaggio di generazione di destinazione
non era valido.
-
ambito
- Nei servizi Web, identifica la durata dell'oggetto che gestisce la
richiesta di chiamata.
-
amministrazione del portale
- L'area in cui gli amministratori dei portali impostano e gestiscono le autorizzazioni di collaborazione
di base, inseriscono
record, record di appartenenza ed impostazioni server per altri prodotti, per una collaborazione avanzata.
-
analizzare
- Scomporre una stringa di informazioni, ad esempio un
comando o un file, nelle parti che lo costituiscono.
-
annotazione
- Elemento XML contenente una nota, un commento o una
spiegazione relativi alle informazioni presenti in un file XML. È possibile utilizzare le annotazioni per associare
una descrizione binaria ad un'entità o a un attributo.
-
Apache
- Server Web di tipo open-source.
IBM fornisce il server Web IBM HTTP
Server, basato su Apache.
-
APAR
- Vedere
authorized
program analysis report.
-
API
- Vedere
application
programming interface.
-
API portlet
- L'insieme di interfacce e metodi utilizzati dai programmi
Java il esecuzione nell'ambiente del server del portale per ottenere servizi.
-
appartenenza al portale
- Stato degli utenti del portale e dei membri delle aree. L'appartenenza al portale è controllata dall'amministratore
durante l'installazione e l'impostazione dei server del portale. L'appartenenza alle aree è controllata da un gestore apposito, che determina il livello di accesso
per ciascun membro: partecipante, disegnatore o gestore.
-
applet
- Un piccolo programma applicativo che esegue un'attività
specifica e generalmente funziona su diversi sistemi operativi.
Spesso scritte in Java, le applet
possono essere scaricate da Internet ed eseguite in un browser Web.
-
application programming interface (API)
- Interfaccia che consente
a un programma applicativo scritto
in un linguaggio di alto livello di utilizzare dati o funzioni specifici del sistema operativo o di un
altro programma.
-
applicazione distribuita
- Applicazione costituita da componenti distinti che si
trovano fisicamente su diversi computer collegati da una rete. Vedere anche
client/server.
-
applicazione enterprise
- Vedere
applicazione J2EE.
-
applicazione J2EE
- Qualsiasi unità distribuibile della funzionalità
J2EE. Questa unità può essere un modulo singolo o un gruppo di moduli impacchettati in un file EAR (enterprise
archive) con un
descrittore di distribuzione dell'applicazione J2EE. (Sun)
-
applicazione portlet
- Una raccolta di portlet correlati che possono condividere risorse tra loro.
-
applicazione Web
- Applicazione a cui può accedere un browser Web e che fornisce funzioni
che vanno oltre la visualizzazione statica di informazioni, consentendo, ad esempio, all'utente di eseguire
query su un database.
I componenti comuni di un'applicazione Web comprendono pagine HTML, pagine JSP e servlet.
-
appunti
- Un'area della memoria del computer, in cui i dati vengono conservati
temporaneamente. Le informazioni memorizzate
nell'archivio sono disponibili per altre applicazioni.
-
area comune
- In una pagina Web basata su un modello, l'area fissa della pagina.
-
area condivisa
- Un'area creata per una comunità di persone con un scopo comune. Le aree condivise possono essere
pubbliche o limitate. Il creatore dell'area (che automaticamente ne diventa il gestore)
specifica se un'area è pubblica o limitata durante la creazione.
-
area contenuti
- In una pagina Web basata su un modello, l'area modificabile della pagina.
-
area di editor
- In Eclipse e nei prodotti basati su
Eclipse, l'area della finestra del workbench in cui vengono aperti i file per la modifica.
-
area limitata
- Un'area condivisa aperta solo a quegli individui e gruppi aggiunti all'area dal creatore o dal gestore. La persona che crea l'area (e che automaticamente
ne diventa il gestore) la definisce come area limitata durante la rispettiva creazione. Paragonare con area pubblica.
-
area obbligatoria
- Un'area condivisa, pubblica o soggetta a restrizioni, in cui tutti gli utenti del portale devono essere
membri.
Solo gli amministratori del portale possono designare un'area condivisa come obbligatoria. Poiché la registrazione è automatica ed obbligatoria, gli utenti del portale non possono unirsi o dissociarsi dalle
aree obbligatorie.
-
area personale
- Un'area privata dell'utente del portale, visualizzata per impostazione predefinita nella Selezione aree come
Area utente. Il proprietario dell'area personale,
ne controlla il contenuto ed il layout, incluse le applicazioni associate all'area
e i portlet in cui sono visualizzate. Durante l'impostazione del portale,
l'amministratore specifica gli utenti che possono disporre di un'area personale.
Paragonare con area condivisa
-
area pubblica
- Un'area condivisa aperta a tutti gli utenti del portale. La persona che crea l'area (e che automaticamente
ne diventa il gestore) la definisce come area pubblica durante la rispettiva creazione.
Gli altri utenti diventano membri dell'area unendosi a essa e possono annullare l'appartenenza all'area
direttamente nell'area. Paragonare con area limitata.
-
area pubblica predefinita
- Un'area a cui possono appartenere tutti gli utenti del portale e
che viene visualizzata nella Selezione aree di tutti gli utenti. Gli utenti sono
sempre membri di quest'area.
-
asincrono (ASYNC)
- Di eventi non sincronizzati o che si verificano in intervalli
non regolari o non prevedibili. Ad esempio, gli eventi di input sono controllati dall'utente e il programma
può leggerli in un secondo momento.
- aspetto sessione
- Un meccanismo per la separazione dei livelli business e client di un'applicazione enterprise
che rende astratti i dati e i metodi business, in modo che i client non vengano associati direttamente
alla logica business e non siano responsabili per l'integrità dei dati.
Implementato come un bean enterprise di sessione, gli aspetti delle sessioni dissociano anche i
componenti business di livello inferiore l'uno dall'altro.
-
assistente ai contenuti
- Una funzione di alcuni editor di origine
propone all'utente un elenco alternative valide per completare la riga corrente di codice o i dati inseriti
in un campo di immissione.
-
assistente al codice
- Vedere
assistente ai contenuti.
-
associazione
- (1) Nei bean enterprise,
una relazione esistente tra due bean di entità CMP (container-managed persistence). Esistono due tipi
di associazione: uno-a-uno e uno-a-molti.
- (2) Per documenti XML, il collegamento del documento stesso ai criteri organizzativi
della corrispondente struttura, che possono essere definiti da una DTD (Document Type Definition) o da uno schema
XML.
-
associazione
- Nell'ambiente di sviluppo EJB, la specifica
che indica come i campi CMP (container-managed persistent) di un bean enterprise corrispondono alle
colonne di una tabella di un database relazionale o di un'altra archiviazione permanente. L'associazione è utilizzata
per generare il codice di distribuzione.
-
associazione al centro
- Un tipo di associazione dei bean enterprise alle
tabelle di database in cui i bean enterprise e lo schema di database vengono creati contemporaneamente
ma indipendentemente tra loro.
-
associazione azioni
- Una voce del
file di configurazione che associa un nome di azione alla classe di azione, un bean modulo e un inoltro locale.
-
associazione bottom-up
- In EJB (Enterprise JavaBeans),
un approccio per l'associazione dei bean enterprise alle
tabelle di database in cui lo schema viene importato da un database esistente e successivamente vengono
generati bean enterprise e associazioni.
-
associazione top-down
- Un tipo di associazione dei bean enterprise alle tabelle di database
in cui i bean enterprise esistenti e la relativa configurazione determinano la configurazione del database.
-
ASYNC
- Vedere
asincrono.
-
attivare
- Nella programmazione orientata
agli oggetti, causare una transizione dello stato.
-
attivazione
- In EJB il processo di trasferimento di un bean enterprise
dall'archiviazione secondaria alla memoria. (Sun) Vedere anche
passivazione.
-
attributo
- Una caratteristica o tratto di un'entità
che descrive l'entità; ad esempio, il numero di telefono di un dipendente è un attributo di tale
dipendente. Un attributo può avere un tipo, che indica la varietà di informazioni fornite dall'attributo stesso,
ed un valore, che appartiene a tale varietà. In XML, ad esempio, un attributo consiste in una
coppia di nome-valore in un elemento di tag, che modifica le caratteristiche dell'elemento.
-
attributo global
- In XML, un attributo dichiarato come
secondario dell'elemento schema piuttosto che come parte di una definizione di tipo complesso. Gli elementi globali possono essere indicati come riferimento in uno o più modelli di contenuto che utilizzano
l'attributo ref.
-
attualizzazione
- Aggiornare le risorse nel workbench in base alle modifiche effettuate dal team.
-
autenticazione
- La verifica dell'identità di un utente o gruppo di utenti
in un portale.
-
autenticazione-server proxy
- Un server o un componente di un server che consente l'autenticazione
di un utente o di un gruppo di utenti per il portale.
-
authorized program analysis report (APAR)
- Una richiesta di correzione a un difetto nel release corrente di un programma IBM.
-
autorizzazione
- Il metodo che stabilisce i portlet a cui può accedere un utente
o gruppo di utenti.
-
AWT
- Vedere
Abstract
Window Toolkit.
-
azione di convalida
- Meccanismo per verificare se il valore reale di una variabile al runtime corrisponde
al valore previsto di tale variabile. Vedere anche
vincolo temporale.
-
azione personalizzata
- Nella programmazione JSP, azione definita
come trasferibile da un
descrittore di librerie di tag e un insieme di classi Java e importata in una pagina JSP
da una direttiva taglib.
(Sun)
-
barra dei collegamenti
- In Eclipse, la barra degli strumenti verticale
posta a sinistra nella finestra del workbench in cui sono presenti i pulsanti che consentono
di aprire le prospettive e le viste rapide.
-
barra di navigazione
- Un insieme di collegamenti ad altre
pagine Web di un sito. Ad esempio, le barre di navigazione generalmente si trovano lungo la parte superiore i inferiore
di una pagina e contengono collegamenti diretti alle sezioni principali del sito Web. Le barre di navigazione possono essere gestite e generate automaticamente utilizzando
Web Site Designer.
-
barra indicatrice
- Il bordo grigio alla sinistra
dell'area dell'editor del workbench, in cui vengono mostrati i segnalibri e i punti di interruzione.
-
B2B
- Vedere
business-to-business.
-
B2C
- Vedere
business-to-consumer.
-
bean
- Definizione o istanza di un componente JavaBean. Vedere anche
JavaBean.
-
bean di accesso
- Wrapper del bean enterprise generalmente utilizzato dai
programmi client, ad esempio file JSP e servlet.
I bean di accesso semplificano l'utilizzo dei bean enterprise e migliorano le prestazioni di lettura e scrittura
di più proprietà EJB.
-
bean di entità
- Nella programmazione EJB, un bean enterprise che rappresenta dati
permanenti conservati in un database.
Ciascun bean di entità è fornito di identità propria. (Sun)
Esistono due tipi di bean di entità: CMP (container-managed persistence) e BMP (bean-managed
persistence). Vedere anche
bean di sessione.
-
bean di sessione
- Bean enterprise creato da un client che generalmente esiste solo per
la durata di un'unica sessione client/server. (Sun) Vedere anche
bean di entità.
-
bean di sessione con stato
- Bean di sessione con uno stato conversazionale. (Sun) Vedere anche
bean di sessione senza stato.
-
bean di sessione senza stato
- Bean di sessione senza uno stato conversazionale. Tutte le istanze di un bean senza stato sono identiche.
(Sun) Vedere anche
bean di sessione con stato.
-
bean EJB
- Vedere
bean enterprise.
-
bean enterprise
- Componente che implementa un'attività o un'entità business
e che risiede in un contenitore EJB.
I bean di entità, i bean di sessione e i bean basati sui
messaggi sono tutti bean enterprise.
(Sun)
-
bean Java
- Vedere
bean. Vedere anche
JavaBean.
-
bean-managed persistence (BMP)
- Riferito a un bean di entità che gestisce la propria persistenza. Vedere anche
container-managed persistence.
-
bean modulo
- In Struts, istanza di una classe ActionForm
o di una sottoclasse che memorizza dati di modulo in formato HTML o JSP da una richiesta client inoltrata
o che memorizza dati di input da un collegamento selezionato dall'utente.
-
bean visivo
- Un componente visibile all'utente finale
della GUI di un'applicazione Java. In AWT e
Swing, i bean visivi ereditano i dati da java.awt.Component.
-
bilancio del caricamento
- Controllo dei server di applicazione e gestione del carico di lavoro sui server. Se un server supera il proprio carico di lavoro, le richieste vengono inoltrate ad un altro server
con più capacità.
-
binding
- Stabilire un collegamento tra i componenti software su una
rete utilizzando un protocollo concordato. Nei servizi Web, l'operazione di bind
che si verifica quando il richiedente di un servizio richiama o avvia un'interazione
con il servizio in fase di runtime, utilizzando i dettagli di binding presenti nella
descrizione per localizzare, contattare e richiamare il servizio.
-
BMP
- Vedere
bean-managed
persistence.
-
bozza
- Editor che consente di sperimentare e valutare espressioni Java. Gli utenti del workbench
possono eseguire, verificare e visualizzare i frammenti di codice nelle pagine di bozza.
-
broker di proprietà
- Un'interfaccia di WebSphere Portal che stabilisce la relazione tra l'origine cooperativa e i portlet
di destinazione e consegna i dati alla destinazione nel modulo dell'azione portlet corrispondente. Vedere anche
portlet cooperativi.
-
browser Web
-
-
business-to-business (B2B)
- Questa espressione fa riferimento alle applicazioni Internet che
scambiano informazioni o eseguono transazioni tra aziende. Vedere anche
business-to-consumer.
-
business-to-consumer (B2C)
- Questa espressione fa riferimento ad un sottogruppo di applicazioni Internet che
scambiano informazioni o eseguono transazioni tra aziende e consumatori. Vedere anche
business-to-business.
-
bytecode
- Codifica indipendente dalla macchina generata dal compilatore Java ed eseguita
dall'interprete Java. (Sun)
-
campo
- Nella programmazione Java, un membro di dati di una classe.
-
campo chiave
- In EJB, campo CM (Container-Managed) in un bean di entità, che
corrisponde ad una delle colonne di chiavi principali di una riga del database relazionale. Ciascun campo è membro della classe
chiave del bean di entità.
-
canale
- Un'applicazione Web specializzata in un portale
a cui un utente può iscriversi.
- capacità
- In Eclipse, un gruppo di funzioni che possono essere presenti ("abilitate")
o nascoste per semplificare l'interfaccia utente. Le capacità vengono abilitate implicitamente
richiedendo di eseguire alcune azioni, o esplicitamente, impostando le preferenze.
-
caricatore classi
- Parte del codice della VM Java, responsabile per individuare e caricare
i file di classe. I caricatori di classi influenzano l'inserimento delle applicazioni in pacchetti e il
comportamento di runtime delle applicazioni in pacchetti distribuite sui server di applicazioni.
-
cartella principale di contesto
- La directory dell'applicazione Web, che rappresenta la cartella
di livello
superiore dell'applicazione quando questa viene distribuita in un server
Web.
-
cascading style sheet (CSS)
- Un file che definisce
un insieme gerarchico di regole di stile per il controllo del
rendering di file HTML o XML nei browser, nei visualizzatori o durante la stampa. Un CSS contiene un ordine
definito di precedenze per la gestione dei casi quando si creano conflitti tra le definizioni degli
stili degli elementi.
-
casella di layout
- In Page Designer, un controllo che consente ai disegnatori di
Web di posizionare testo e immagini nella pagina. Le caselle di layout
possono essere sovrapposte o allineate mediante l'utilizzo di una griglia.
-
caso di prova
- Un insieme di attività, script o routine
che automatizzano l'attività di verifica funzionale di un software.
-
catalogo XML
- Un catalogo che contiene regole che indicano a un processore
XML come risolvere i riferimenti in entità.
Utilizzando il catalogo non sarà necessario modificare gli URI nei documenti XML quando le risorse
vengono spostate durante lo sviluppo.
-
centro informazioni
- Una raccolta di informazioni che fornisce supporto
per gli utenti di uno o più prodotti, che può essere avviata da separatamente
dal prodotto e che contiene un elenco di argomenti per la navigazione ed un motore di ricerca.
-
cercare
- Vedere
esplorare. Ricercare un determinato elemento.
-
chiave esterna
- In un database relazionale, chiave di una tabella che fa riferimento
alla chiave primaria di un'altra tabella.
-
chiave primaria
- (1) Un oggetto che identifica in maniera univoca un bean di entità all'interno di una home. (Sun)
- (2) In un database relazionale, una chiave che identifica in maniera univoca una
riga di una tabella di database.
-
cHTML
- Vedere
Compact Hypertext Markup Language.
-
ciclo
- Una sequenza di istruzioni eseguita ripetutamente fino a quando non viene raggiunta una determinata
condizione finale.
-
classe
- Nella programmazione o progettazione orientata agli oggetti, un modello o
una maschera che è possibile utilizzare per creare oggetti con una definizione comune e con proprietà, operazioni
e funzioni comuni. Un oggetto è un'istanza di una classe.
-
classe Action
- In Struts, la superclasse
di tutte le classi di azione.
-
classe ActionForm
- In Struts, la superclasse di tutte le classi
del bean modulo.
-
classe boundary
- Nella creazione profili delle prestazioni, una
classe che normalmente è esclusa dai criteri di filtro, ma che viene richiamata
direttamente dalle classi incluse come filtri.
-
classe chiave
- In EJB, classe utilizzata per creare o ricercare un
bean di entità. Essa rappresenta l'identità del bean di entità
corrispondente alle colonne di chiavi principali di una riga in un
database relazionale.
-
classe dati
- Un bean di accesso che fornisce metodi
di archiviazione ed accesso ai dati per la memorizzazione nella cache delle proprietà dei bean enterprise. A differenza dei copy helper, i bean di accesso alle classi di dati, funzionano con bean enterprise che dispongono
di viste client locali e di viste client remote.
-
classe di bean
- Nella programmazione EJB
(Enterprise JavaBeans), una classe Java che implementa una classe javax.ejb.EntityBean
o una classe javax.ejb.SessionBean.
-
classe Java
- Una classe scritta in linguaggio Java.
-
CLASSPATH
- Nell'ambiente di esecuzione, una parola chiave della variabile
di ambiente che specifica le directory in cui effettuare la ricerca dei file di risorse e di classe. Vedere anche
percorso classi.
-
clic-per-azione
- Un metodo per l'implementazione di portlet cooperativi, dove gli utenti possono
trasferire i dati da uno o più portlet di destinazione facendo clic su un'iconadel portlet di origine. Vedere anche
portlet cooperativi,
wire.
-
client
- Un sistema o processo dipendente da un altro sistema o processo
(generalmente il server) per ottenere accesso ai dati, ai servizi, ai programmi o alle risorse. Vedere anche
server,
host.
-
client di applicazioni
- In J2EE, un componente client di primo
livello che viene eseguito sulla propria JVM (Java virtual machine). I client di applicazioni accedono ad alcune API di
piattaforma J2EE, come, ad esempio,
JNDI, JDBC, RMI-IIOP, e JMS. (Sun)
-
client proxy
- Oggetto del client di una connessione di rete che
fornisce un'interfaccia di chiamate di procedure remote a un servizio del server.
-
client/server
- Relativo al modello di interazione nell'elaborazione di dati distribuiti
in cui un programma di computer invia una richiesta ad un programma di un altro computer e attende una
risposta. Il programma di richiesta viene denominato client; il programma di risposta viene denominato server.
Vedere
anche
applicazione distribuita.
-
CMP
- Vedere
container-managed
persistence.
-
codice di distribuzione
- Ulteriore codice che
consente al codice di implementazione di bean scritto da uno sviluppatore, di funzionare
in un particolare ambiente di runtime EJB. Il codice di distribuzione può essere generato da strumenti forniti dal fornitore del server di applicazioni.
-
codifica SOAP
- Regole per la serializzazione dei dati sul protocollo SOAP. La codifica SOAP
si basa su un semplice tipo di sistema che rappresenta la generalizzazione delle funzioni comuni
dei sistemi nei linguaggi di programmazione, nei database e dei dati semi strutturali.
-
collaborazione
- Lavorare insieme per un singolo scopo. Le capacità di collaborazione vengono migliorate quando un portale fornisce funzioni che
consentono agli utenti di coesistere in aree virtuali in cui lavorare e in cui condividere
le informazioni necessarie allo scopo prefissato. Le funzioni di collaborazione nel portale, forniscono
aree personali o della comunità in cui gli utenti
incontrano altri utenti, applicazioni e informazioni.
-
collegamento
- Una linea o una freccia che consente di connettersi alle attività di un processo. Un collegamento trasmette le informazioni da un'attività all'altra e determina l'ordine
in cui le attività vengono eseguite.
-
collegamento alla persona
- Un riferimento al nome di una persona o di un gruppo, visualizzato con l'indicatore di stato online
di Sametime.
Tra le altre azioni presenti nel menu collegamento persona, il riferimento consente di visualizzare lo
stato online della persona, inviare un'email, avviare
una sessione di messaggi istantanei o condividere un'applicazione mediante incontri elettronici. Vedere anche
riconoscimento persone.
-
collo di bottiglia
- Una parte del sistema in cui la contesa di una risorsa sta influenzando le
prestazioni.
-
combinazione di prova
- Una serie di file script utilizzata per consentire
l'utilizzo di un database DB2 da parte di DB2 XML Extender. Una combinazione di prova viene facoltativamente creata quando viene generato un file DAD da un database relazionale in un'associazione XML. Una volta abilitata, esegue la verifica della composizione XML dai dati e della decomposizione dei file XML nei dati relazionali.
-
Common Object Request Broker Architecture (CORBA)
- Un'architettura e una specifica per l'elaborazione orientata agli oggetti
distribuiti che separa i programmi dei client e dei server con una definizione di interfaccia normale. Vedere anche
Internet Inter-ORB Protocol.
-
Compact Hypertext Markup Language (cHTML)
- Un formato per la pubblicazione di informazioni ipertestuali
su dispositivi wireless.
-
componente
- (1) In Eclipse, uno o più plugin che lavorano contemporaneamente
per consegnare un discreto insieme di funzioni.
- (2) Programma o oggetto
riutilizzabile che esegue una funzione specifica ed è stato progettato
per il funzionamento con altri componenti e applicazioni. JavaBeans è una nota architettura per la creazione
di componenti.
-
componente Faces
- Una raccolta di componenti dell'interfaccia utente (ad esempio i campi di immissione) e
di componenti di dati (che rappresentano dati quali record in un database) che possono essere
trascinati in un file JSP Faces, quindi associati uno all'altro per generare un progetto Web dinamico. Vedere anche
JavaServer Faces.
-
composer
- In EJB, classe utilizzata per associare
un campo di bean complesso singolo a più colonne di database. La composizione è richiesta per i campi complessi che corrispondono a oggetti che presentano propri campi.
-
Concurrent Versions System (CVS)
- Sistema di controllo della versione
accessibile dalla rete e di tipo open source.
-
configurazione di avvio
- Un meccanismo per la definizione ed il salvataggio di diverse configurazioni del
workbench che possono essere avviate separatamente. Le opzioni configurabili includono
le impostazioni di esecuzione e di debug.
-
configurazione server
- Una risorsa che contiene le informazioni necessarie per
l'impostazione e la distribuzione su un server.
-
conflitto
- Una situazione in cui una transazione tenta di bloccare una riga o una tabella già bloccate.
-
conflitto thread
- Una condizione in cui
un thread è in attesa di un blocco o di un oggetto trattenuto da un altro thread.
-
connettore
- (1) Un servlet che fornisce un accesso portlet
ad origini esterne di contenuti, ad esempio novità da un sito Web di una stazione televisiva locale.
- (2) In J2EE, un meccanismo di estensione standard per contenitori che fornisce connettività
ai sistemi EIS (enterprise information systems). Un connettore consiste di un adattatore di risorse e di strumenti di
sviluppo di applicazioni (Sun). Vedere anche
contenitore.
-
container-managed persistence (CMP)
- Nella tecnologia J2EE, il trasferimento dati tra le variabili
di un bean di entità e un gestore risorse gestito da contenitore di bean
di entità. Vedere anche
bean-managed persistence.
-
container-managed transaction
- Transazione i cui limiti sono definiti da un contenitore EJB. I bean di entità devono utilizzare transazioni di questo tipo. (Sun)
-
contenitore
- (1) Una colonna o una riga utilizzata per disporre
il layout di un portlet o di un altro contenitore in una pagina.
- (2) In J2EE, entità che fornisce ai componenti gestione, protezione,
sviluppo continui e servizi di runtime. (Sun) Ciascun tipo di contenitore (EJB, Web, JSP, servlet,
applet e client di applicazioni) fornisce, inoltre, servizi specifici per ciascun componente. Vedere anche
adattatore di risorse,
connettore.
-
contenitore EJB
- Contenitore che implementa il contratto del componente EJB dell'architettura J2EE. Tale contratto specifica un ambiente di runtime per i bean enterprise che include la protezione, la
concorrenza, la gestione continua, la transazione, lo sviluppo e altri servizi. Un contenitore EJB
viene fornito da un server EJB o J2EE. (Sun) Vedere anche
server EJB.
-
contenitore servlet
- Un componente dell'applicazione Web che richiama il servlet di azioni e interagisce con esso per elaborare
le richieste.
-
contenitore Web
- Contenitore che implementa il contratto del componente Web dell'architettura J2EE. (Sun)
-
contenuto Web dinamico
- Elementi di programmazione, quali
file JSP (JavaServer Pages), servlet e script
che richiedono l'elaborazione client o server per una resa accurata in runtime in un browser Web.
-
contesto EJB
- Nei bean enterprise, un oggetto che consente a un bean enterprise
di invocare servizi forniti dal contenitore e di ottenere informazioni sul chiamante di un metodo invocato
dal client.
(Sun)
-
controllo
- Nella creazione profili per le prestazioni,
per raccogliere dati su un'applicazione dagli agenti di esecuzione associati all'applicazione stessa.
-
controllo
- Vedere
widget.
-
controllo accessi
- Nella protezione dei computer,
il processo mediante il quale ci si assicura che solo gli utenti autorizzati possano accedere
alle risorse di un sistema nelle modalità autorizzate.
-
controllo portlet
- Un'impostazione del registro portlet che consente di visualizzare il frame esterno di un portlet.
-
controllo versioni
- Coordinamento ed integrazione della cronologia del lavoro presentato da un team.
-
convalida
- Controllo dei dati o del codice per verificare che sia
corretto o conforme agli standard, alle regole e alle convenzioni applicabili.
-
converter
- Nella programmazione EJB, classe che traduce
una rappresentazione di database in un tipo
di oggetto e viceversa.
-
copy helper
- Un bean di accesso che contiene una copia locale degli
attributi di un bean di entità remoto. A differenza dei wrapper dei bean Java,
i copy helper sono utilizzabili con una singola istanza di un bean
di entità.
-
CORBA
- Vedere
Common Object Request Broker Architecture.
-
creazione profili
- l processo attraverso il quale vengono analizzate la prestazione,
l'utilizzazione delle risorse o l'esecuzione di un'applicazione.
-
cronologia locale
- Copie dei file che vengono salvati nel workbench al fine di confrontare
la versione corrente con quelle precedenti. Soggetta alle preferenze di configurazione,
il workbench aggiorna la cronologia locale ad ogni salvataggio di file editabili.
-
CSS
- Vedere
cascading
style sheet.
-
customizer
- Una classe Java (che implementa l'interfaccia
java.beans.Customizer) associata a un bean, che fornisce un'interfaccia utente più completa
per le proprietà del bean.
-
CVS
- Vedere
Concurrent
Versions System.
-
DAD
- Vedere
document
access definition.
-
DADX
- Vedere
document
access definition extension.
-
daemon
- Un programma che viene eseguito automaticamente per
svolgere in maniera continua o periodica funzioni come il controllo di rete.
-
database dei sintomi
- Un file XML di sintomi che comprende uno o più modelli di corrispondenza con
una o più soluzioni associate utilizzate nell'analisi di eventi e messaggi di errore occorsi nel registro
attività di WebSphere.
-
database relazionale (RDB)
- Database strutturato come un insieme di tabelle, che può
essere gestito in base al modello di dati relazionale. Ciascun database contiene un insieme di tabelle di catalogo
che descrivono la struttura logica e fisica dei dati, un file di configurazione che contiene
i valori dei parametri assegnati per il database e un log di recupero con transazioni in corso
e transazioni archiviabili.
-
Data Definition Language (DDL)
- Linguaggio per la descrizione dei dati e relative relazioni in un database.
-
DB2
- Una famiglia di programmi IBM forniti su licenza per la gestione di database
relazionali.
-
DB2 XML Extender
- Un programma utilizzato per
memorizzare e gestire i documenti XML nelle tabelle DB2. I documenti validi XML
possono essere generati da dati relazionali esistenti, memorizzati come dati di colonna, e il contenuto
degli elementi ed attributi XML può essere memorizzato in tabelle DB2.
- DDL
- Vedere
Data Definition Language.
-
deadlock
- Una condizione in cui due
thread indipendenti di un controllo sono bloccati, ciascuna in attesa dell'azione dell'altra. I deadlock spesso vengono causati dall'aggiunta di meccanismi di sincronizzazione per evitare
condizioni di competizione.
-
debugger
- Uno strumento utilizzato per rilevare e riportare errori nei programmi dei
computer.
-
decrizione del servizio
- La descrizione di un servizio
Web che può essere definito in qualsiasi formato, WSDL, UDDI o HTML.
-
definizione dati
- Un oggetto dati che definisce un database o una tabella.
-
descrittore di distribuzione
- File XML che descrive
le modalità di distribuzione di moduli o applicazioni,
specificando la configurazione e le opzioni del contenitore. Ad esempio, un descrittore di distribuzione EJB trasmette le informazioni a un contenitore
EJB sulla gestione e il controllo dei bean enterprise.
-
descrizione a comparsa
- Un elemento della guida in linea
visualizzato spostando il mouse o altri dispositivi di puntamento su un elemento della GUI, ad esempio un'icona
o un campo.
-
descrizione comandi
- Vedere
descrizione a comparsa.
-
deserializer
- Metodo di conversione di una variabile serializzata in dati di
oggetti. Vedere anche
serializer.
-
diagramma Web
- Un file Struts che utilizza icone ed altre immagine su una superficie a formato
libero per consentire agli sviluppatori delle applicazione di visualizzare la struttura del flusso
delle applicazioni Web basate su Struts.
-
dichiarazione
- Nella programmazione Java, istruzione che stabilisce un
identificativo ed associa a questo degli attributi senza necessariamente riservarne la
memorizzazione o fornire l'implementazione.
(Sun)
-
directory di distribuzione
- La directory in cui si trovano la configurazione pubblicata del server e
l'applicazione Web, sulla macchina in cui è installato il server di applicazioni.
-
directory LDAP
- Una directory gerarchica di nomi che può riflettere la struttura o la geografia di un'organizzazione
a cui si accede mediante il protocollo
LDAP. Eseguendo LDAP su un server Domino la directory
Domino potrà essere utilizzata come una directory LDAP.
-
direttiva
- Elemento FFDC (First-Failure Data Capture) che
può trovarsi
all'interno di un database dei sintomi di WebSphere Application Server per
fornire informazioni e suggerimenti al fine di supportare un modulo
di diagnostica nella personalizzazione dei dati registrati.
-
disegnatore aree
- Membro di un'area in grado di modificare il layout e i segnalibri di un'area. Vedere anche
partecipante,
gestore aree.
-
distribuire
- Collocare file o installare il software in un ambiente operativo. In J2EE,
questa operazione prevede la creazione di un descrittore di distribuzione adattabile al tipo di applicazione
che si intende distribuire.
-
document access definition (DAD)
- Formato di documento XML utilizzato da DB2
XML Extender per definire l'associazione tra dati XML e dati relazionali.
-
document access definition extension (DADX)
- Formato di documento XML che specifica come creare un servizio Web
utilizzando una serie di operazioni che sono definite da documenti DAD e istruzioni SQL.
-
Document Object Model (DOM)
- Sistema in cui un documento strutturato, ad esempio un file XML, viene
visualizzato come struttura di oggetti a cui è possibile accedere e che è possibile aggiornare in maniera programmatica.
-
documento di istanza
- Un documento XML conforme ad uno schema particolare.
-
documento WSDL
- Un file che fornisce un insieme di definizioni, che descrive un servizio
Web in formato WSDL (Web Services Definition Language).
-
document type definition (DTD)
- Le regole che specificano la struttura di una particolare
classe di documenti SGML o XML. La DTD definisce la struttura con elementi, attributi ed annotazioni, e stabilisce
i limiti per ciascun elemento, attributo e annotazione che è possibile utilizzare in una particolare classe
di documenti.
-
DOM
- Vedere
Document
Object Model.
-
DTD
- Vedere
document
type definition.
-
dynaform
- Istanza di una classe DynaActionForm
o classe secondaria che memorizza dati in formato HTML da una richiesta client inoltrata
o che memorizza dati di input da un collegamento selezionato dall'utente.
-
EAR
- Vedere
enterprise
archive.
-
e-business
- Transazione commerciale attraverso un mezzo elettronico, quale Internet.
-
Eclipse
- Iniziativa open-source che fornisce ISV e altri sviluppatori di
strumenti con una piattaforma standard per la creazione di strumenti di
sviluppo delle applicazioni plug compatibili.
-
EGL
- Vedere
Enterprise
Generation Language.
-
EIS
- Vedere
enterprise
information system.
-
EJB
- Vedere
Enterprise
JavaBeans.
-
elaborazione diffusa
- L'uso di una infrastruttura di elaborazione che supporta strumenti informativi
da cui gli utenti possono accedere ad un'ampia gamma di servizi basati sulla rete, inclusi
servizi di e-commerce basati su Internet.
-
elemento
- In EGL, un'area di memoria che contiene un singolo valore.
-
elemento
- (1) Negli strumenti di sviluppo Java (JDT)
di Eclipse, termine generico che si può riferire ai campi, ai metodi, alle interfacce, ai tipi, alle classi
o ai pacchetti Java.
- (2) Nei linguaggi di markup come SGML, XML e HTML, unità di base formata da un tag di inizio,
un tag di fine, dagli attributi associati e i relativi valori e dal testo
contenuto tra i due tag.
-
elemento dati
- In EGL, un'area della memoria non appartenente a una struttura
e basata su una parte dell'elemento dati o su una descrizione esplicita di tipo primitivo, ad esempio
CHAR(3).
-
elemento DOM
- Membro di una struttura di elementi che viene creato quando un
file XML viene analizzato con un parser DOM.
Gli elementi DOM consentono di identificare rapidamente
tutti gli elementi nel file di origine XML.
-
elemento globale
- In XML, un elemento dichiarato come
secondario dell'elemento schema piuttosto che come parte di una definizione di tipo complesso. Gli elementi globali possono essere indicati come riferimento in uno o più modelli di contenuto che utilizzano
l'attributo ref.
-
endpoint
- Il sistema di origine o di destinazione di una sessione.
-
enterprise archive (EAR)
- Un tipo di file JAR specifico,
definito dallo standard J2EE, utilizzato per distribuire le applicazioni J2EE nei server di applicazione J2EE. I file EAR contengono componenti EJB, un descrittore di distribuzione e file WAR
(Web archive) per singole applicazioni Web. Vedere anche
Web archive.
-
Enterprise Generation Language (EGL)
- Linguaggio di alto livello che consente agli sviluppatori di
concentrarsi sulla logica business durante la creazione di complesse applicazioni business
per lo sviluppo in qualsiasi ambiente, compreso il Web. Il linguaggio semplifica l'accesso al database e alla coda di messaggi, e l'uso di
J2EE.
-
enterprise information system (EIS)
- Le applicazioni
che comprendono il sistema esistente di un'impresa per la gestione delle informazioni dell'azienda. Esempi di sistemi di informazioni di impresa sono: il sistema ERP (enterprise
resource planning), il sistema di elaborazione delle transazioni mainframe e un sistema di database
legacy. (Sun) Vedere anche
adattatore di risorse.
-
Enterprise JavaBeans (EJB)
- Architettura di componenti definita da Sun Microsystems per
lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni a livello enterprise distribuite orientate agli oggetti.
-
entità
- Nei linguaggi di markup come XML, una raccolta di caratteri che può essere
indicata come unità, ad esempio per incorporare testo o caratteri speciali ripetuti frequentemente
all'interno di un documento.
-
entità business
- Nella programmazione dei servizi Web,
un tipo di struttura dati che contiene informazioni sull'attività business pubblicata dal servizio. L'entità business viene specificata durante la registrazione del servizio.
-
eredità
- Una tecnica di programmazione orientata agli oggetti che consente l'utilizzo di
classi esistenti come base per la creazione di altre classi.
-
eredità EJB
- Tipo di eredità in cui un bean enterprise eredita proprietà,
metodi e attributi del descrittore di controllo a livello di metodo da un altro bean enterprise
che risiede nello stesso gruppo.
-
esplorare
- In UDDI, esplorare il registro delle aziende al fine di individuare i
servizi Web esistenti da integrare.
-
espressione XPath
- Espressione che consente di eseguire ricerche all'interno di un
documento XML e di estrarre informazioni dai nodi (qualsiasi parte del
documento, ad esempio un elemento o un attributo) di tale documento.
- estensione
- In Eclipse, il meccanismo utilizzato dai plugin per ampliare la piattaforma.
-
estrarre
- In determinati sistemi di gestione delle configurazioni software (SCM),
copiare la revisione più recente di un file dal repository
in modo che sia possibile modificarlo.
-
evidenziazione della sintassi
- Per gli editor di origine, la capacità di differenziare testo ed elementi strutturali, quali tag,
attributi e valori di attributi, utilizzando le differenze di evidenziazione del testo, quali tipo
di carattere, corsivo e colore.
-
Extensible Hypertext Markup Language (XHTML)
- Una riformulazione di HTML 4.0 come applicazione di
XML. Il linguaggio XHTML
è una famiglia di DTD e moduli correnti e futuri che riproducono, creano
sottoinsiemi ed estendono il linguaggio HTML.
-
Extensible Markup Language (XML)
- Metalinguaggio standard per
la definizione di linguaggi in codice, basato su SGML (Standard Generalized Markup Language). XML semplifica il processo di modifica e la gestione delle informazioni strutturate e la trasmissione e la
condivisione delle informazioni strutturate in diversi sistemi di elaborazione.
-
Extensible Stylesheet Language (XSL)
- Un linguaggio per specificare i fogli di stile dei documenti XML. XSL Transformation (XSLT) viene abbinato a XSL per descrivere le modalità con cui un documento XML viene trasformato in un altro documento. Vedere anche
XSL Transformation.
-
factory
- Nella programmazione orientata agli oggetti, classe utilizzata per
creare istanze di un'altra classe. Consente di isolare la creazione di
oggetti di una classe particolare in una data posizione in modo che sia
possibile fornire le nuove funzioni senza apportare al codice modifiche
significative.
-
factory di connessione
- Un insieme di valori di configurazione che produce le connessioni che consentono
ad un componente J2EE di accedere ad una risorsa. Le factory di connessione,
forniscono connessioni su richiesta da un'applicazione ad un EIS (enterprise information system).
-
factory di registrazione
- Un factory
singleton utilizzato per creare, memorizzare e distruggere agenti di
log per accesso pubblico.
-
factory EJB
- Un bean di accesso che semplifica le attività
di creazione o ricerca delle istanze dei bean enterprise.
-
FFDC
- Vedere
first-failure
data capture.
-
file di classe
- File di origine Java compilato.
-
file di configurazione
- Un file di configurazione Struts che contiene informazioni su origini
dati, bean modulo, inoltri globali e associazioni azioni.
-
file di generazione EGL
- File XML con estensione
.eglbld, utilizzato per memorizzare le definizioni delle parti di generazione EGL.
-
file di log WebSphere
- File generato da WebSphere Application Server per raccogliere
informazioni relative all'esecuzione di un'applicazione, inclusi messaggi
informativi e di errore. Chiamato anche log delle attività.
-
file di log XML
- Un file di log in formato XML creato da un agente di registrazione ed utilizzato per registrare
eventi di caricamento ed informazioni sui plugin.
-
file di origine EGL
- File di testo con estensione
.egl, utilizzato per memorizzare le definizioni di dati, logica e parti dell'IU EGL.
-
file JAR
- Vedere
Java
archive.
-
file JAR EJB
- Archivio Java che contiene un modulo EJB. (Sun)
-
file Java
- File di origine modificabile (con estensione .java)
che può essere compilato in codice di byte (un file .class).
-
file JSP
- File di script HTML con estensione
.jsp, che consente di includere contenuto dinamico nelle pagine Web. È possibile richiedere
un file JSP direttamente come URL, richiamato da un
a servlet o da una pagina HTML. Vedere anche
JavaServer
Pages,
pagina JSP.
-
file JSP Faces
- Un file che rappresenta una pagina in un progetto Web dinamico e che contiene
UI JavaServer Faces e componenti dati. Vedere anche
JavaServer Faces.
-
file proprietà di collegamento
- Un file di testo scritto dall'utente o generato da EGL
che può essere utilizzato come runtime J2EE per fornire dettagli sulle modalità utilizzate
da un programma Java generato da EGL per richiamare altro codice.
-
File Transfer Protocol (FTP)
- In TCP/IP, un protocollo di applicazione utilizzato per il trasferimento dei
file tra computer host.
-
file WSDL
- Vedere
documento WSDL.
-
filtro di collaborazione
- Tecnologia di personalizzazione che calcola le somiglianze
tra utenti in base al comportamento di diverse persone ed utilizza tali informazioni per elaborare
raccomandazioni per l'utente corrente.
-
filtro di connessione JDBC
- Un controllo che limita la quantità di dati trasferita durante il
caricamento di metadati JDBC. Tale
filtro ottimizza le prestazioni.
-
filtro di creazione profili
- Uno strumento
che consente di specificare le informazioni relative a
un'applicazione che verranno analizzate.
-
filtro oggetti dati
- Un controllo che consente di
escludere oggetti dati (ad esempio, tabelle e schemi) dalla vista
struttura del database.
-
finder personalizzato
- Vedere
metodo finder.
-
first-failure data capture (FFDC)
- Strumento per la diagnostica dei problemi che identifica gli eventuali errori,
raccoglie e registra informazioni su tali errori e restituisce il
controllo al software di runtime interessato.
-
fix pack
- Una raccolta di correzioni che non contiene nuove funzioni. Un fix pack può contenere correzioni non fornite in precedenza. Sui fix pack vengono eseguite
verifiche complete. Vedere anche
program temporary fix,
interim fix,
refresh pack.
-
flusso
- Copia condivisa delle risorse di applicazione che viene
aggiornata dai membri del team di sviluppo man mano che questi apportano modifiche. Il
flusso dinamico rappresenta lo stato corrente del
progetto.
-
foglio di stile
- Specifica delle istruzioni di formattazione che, quando
viene applicata alle informazioni strutturate, fornisce una particolare versione di tali informazioni
(ad esempio in linea o su stampa). Alle stesse informazioni strutturate è possibile applicare diversi fogli di stile per produrre presentazioni diverse delle informazioni.
-
foglio di stile XSL
- Codice che descrive come deve essere reso un documento
XML (visualizzato o stampato).
-
formGroup
- In EGL, una raccolta di parti del modulo. Le parti formGroup vengono generate come un output separato da un programma EGL.
-
fornitore contenuti
- Un origine per il contenuto che può essere incorporata in una pagina
del portale come portlet.
-
frame
- Nella codifica HTML (hypertext markup language),
un sottoinsieme della finestra del browser Web.
-
frame dello stack
- Sezione dello stack che contiene le variabili locali, gli argomenti e
il contenuto del registro relativi a una data routine, nonché un
puntatore al precedente frame dello stack.
-
frameset
- Un file HTML che definisce il layout di una
pagina Web composta da altri file HTML separati.
-
framework portlet
- L'insieme di classi ed interfacce che supportano i programmi Java in esecuzione nell'ambiente del server
del portale.
-
frammento
- Una parte di codice di origine.
-
FTP
- Vedere
File
Transfer Protocol.
- funzione
- In Eclipse, un file JAR impacchettato in formato che il gestore aggiornamenti accetta
ed utilizza per aggiornare la piattaforma. Le funzioni hanno un manifest che fornisce
le informazioni di base sul contenuto della funzione, tra cui plugin, frammenti, ed altri file.
-
funzione XSLT
- Funzione definite dalla specifica XSLT (XSL Transform) relativa alla
modifica di numeri, stringhe, valori booleani e insiemi di
nodi.
-
generare
- Creare o modificare le risorse, servendosi
generalmente di altre risorse. Un generatore Java converte i file di origine Java
in file di classe eseguibili e un generatore di collegamenti Web aggiorna i collegamenti nei
file i cui nomi e percorsi sono stati modificati.
-
generazione completa
- In Eclipse, una generazione in cui vengono considerate tutte le risorse che
si trovano all'interno dell'ambito della generazione. Vedere anche
generazione incrementale.
-
generazione incrementale
- In Eclipse, una generazione in cui vengono
considerate solo le risorse modificate rispetto all'ultima generazione.
Vedere anche
generazione completa.
-
gerarchia di classi
- Relazioni tra le classi che condividono una singola eredità. Nella
programmazione Java, tutte
le classi ereditano dalla classe di oggetti.
-
gerarchia di tipi
- Il contesto completo per un'interfaccia o una classe Java che
include anche le superclassi e le sottoclassi.
-
gestione contenuti
- Software progettato per la gestione business
e la distribuzione di contenuti provenienti da diverse origini.
-
gestore aree
- Membro di un'area in grado di modificare i membri, il layout e i segnalibri di un'area. Paragonare con il disegnatore aree ed il partecipante. Vedere anche
disegnatore aree.
-
gestore layout
- Nelle GUI di programmazione, un oggetto che controlla
la dimensione e la posizione dei componenti Java in un contenitore. La piattaforma Java fornisce diversi
gestori di layout generalmente utilizzati per i contenitori AWT e Swing.
-
GIF
- Vedere
Graphics
Interchange Format.
-
Graphics Interchange Format (GIF)
- Un formato di file per la memorizzazione di immagini. I file GIF sono comuni
sul World Wide Web poiché possono contenere un massimo di 256 colori risultando perciò di dimensioni piuttosto
contenute.
-
gruppo
- (1) Nelle aree, due o più persone appartenenti
alla stessa area.
- (2) Un elenco di utenti a cui sono assegnati livelli di accesso alle informazioni, database e server
dell'azienda. Due o più utenti che impostano la protezione del database: ad esempio gli amministratori
devono assegnare singoli utenti a gruppi prima di assegnare ruoli per ciascun elenco di controllo
accessi dei database.
-
gruppo DADX
- Cartella contenente la connessione al database (JDBC e JNDI) e altre
informazioni condivise tra i file DADX all'interno del gruppo.
-
gruppo di utenti
- Una raccolta di utenti iscritti ad un portale.
-
gruppo personale
- Un gruppo di individui i cui nomi vengono memorizzati in cartelle nei contatti personali
(la scheda Contatti della finestra Persone). Gli utenti che creano gruppi personali, possono modificare
e gestire queste cartelle utilizzando la finestra Persone. Paragonare con gruppo pubblico. Vedere anche
persone.
-
gruppo pubblico
- Un gruppo di individui, noti a tutti gli utenti del portale, creato dall'amministratore o presente
nella directory corporativa dell'organizzazione. Solo gli amministratori possono modificare e gestire
i gruppi pubblici. Paragonare con gruppo personale. Vedere anche
persone.
-
handle
- Nella specifica J2EE, un oggetto che identifica un bean
enterprise. Un client
può serializzare l'handle e successivamente deserializzarlo per ottenere
un riferimento al bean enterprise.
(Sun)
-
headless
- Dicesi di programma o applicazione che può essere eseguita senza un'interfaccia utente grafica o,
in alcuni casi, senza nessun tipo di interfaccia. Le operazioni headless
vengono spesso utilizzate per i server di rete o per i sistemi integrati.
-
heap
- Nella programmazione Java, un blocco di memoria utilizzato
dalla JVM al runtime o per la memorizzazione degli oggetti Java.
La memoria heap Java, viene gestita da un programma di raccolta dati obsoleti, che rilascia automaticamente
gli oggetti Java non più utilizzati.
-
home page
- La pagina Web di livello superiore di un portale. A volte il termine viene utilizzato come sinonimo di pagine del portale predefinita.
-
host
- (1) Nella creazione profili delle prestazioni, una macchina a cui appartiene i processi
di cui si creano i profili. Vedere anche
server.
- (2) Un computer collegato in
rete che fornisce un punto di accesso a tale rete. L'host può corrispondere a
un client, un server o ad entrambi contemporaneamente. Vedere anche
server,
client.
-
HTML
- Vedere
Hypertext
Markup Language.
-
HTTP
- Vedere
Hypertext
Transfer Protocol.
-
HTTP over SSL (HTTPS)
- Un protocollo Web per le transazioni sicure che codifica
e decodifica le richieste dell'utente alla pagina e le pagine restituire dal server Web.
-
HTTPS
- Vedere
HTTP over SSL.
-
Hyades
- Un ambiente integrato do verifica, traccia e controllo
basato su Eclipse, che fornisce standard, strumenti e interoperabilità.
-
Hypertext Markup Language (HTML)
- Linguaggio in codice conforme allo standard SGML progettato
principalmente per supportare la visualizzazione in linea di informazioni di testo e grafiche
che includono i collegamenti ipertestuali.
-
Hypertext Transfer Protocol (HTTP)
- Nella suite di protocolli Internet, il protocollo utilizzato per trasferire e visualizzare
documenti XML e di ipertesto.
-
IBM Agent Architecture
- Un meccanismo per la raccolta dati che può essere utilizzato
con strumenti di altri fornitori nelle piattaforme di sviluppo. Agent
Architecture consiste di diversi componenti, ad esempio l'Agente di creazione profili Java e l'Agente
di registrazione log predefinito, che possono essere inseriti nell'architettura di sviluppo generale.
-
IDE
- Vedere
integrated
development environment.
-
IIOP
- Vedere
Internet
Inter-ORB Protocol.
-
i-mode
- Un sevizio Internet per dispositivi wireless.
-
inoltro
- In Struts, un oggetto restituito da un azione e che contiene
due campi: un nome e percorso (generalmente l'URL di un JSP). Il percorso indica dove inviare la richiesta. Un inoltro può essere locale (appartenente ad un'azione specifica) o globale (disponibile per tutte le azioni).
-
insieme di azioni
- In Eclipse, un gruppo di comandi aggiunto
da una prospettiva alla barra degli strumenti principale e alla barra dei menu.
-
insieme di eventi
- Nella programmazione Java,
un gruppo di eventi attivato da un solo bean.
-
insieme di risultati
- L'insieme di righe restituite da una
procedura memorizzata.
-
insieme Swing
- Il nome di una serie di componenti GUI che vengono eseguiti
in modo congruente sui sistemi operativi che supportano la macchina JVM (Java virtual machine). Poiché sono completamente scritti nel linguaggio di programmazione Java, questi componenti possono fornire funzioni superiori e maggiori rispetto a quelle fornite dagli equivalenti delle piattaforme native. Vedere anche
Abstract Window Toolkit,
Standard Widget Toolkit.
-
integrare
- In determinati sistemi di gestione delle configurazioni software (SCM),
copiare i file nel repository dopo averli modificati.
-
integrated development environment (IDE)
- Serie di strumenti di sviluppo software, quali editor di origine,
compilatori e debugger, a cui è possibile accedere da un'unica interfaccia utente. In Eclipse, l'IDE
è chiamata workbench.
-
integrità referenziale
- (1) Negli strumenti XML (Extensible Markup Language), la condizione che si verifica quando tutti i riferimenti alle voci dell'editor degli schemi XML o all'editor DTD vengono cancellati automaticamente quando lo schema viene eliminato o ridenominato.
- (2) Condizione che sussiste quando sono validi tutti i riferimenti
designati dai dati di una colonna presenti in una tabella ai dati di una colonna della stessa
tabella o di una tabella differente.
- interfaccia
- Elemento della GUI che può essere modificato per cambiarne l'aspetto
senza interferire con la funzionalità.
-
interfaccia home
- Nei bean enterprise, un'interfaccia che definisce zero o più metodi create
e remove per un bean di sessione oppure zero o più metodi create, finder e remove per un bean di entità.
Vedere anche
interfaccia remota.
-
interfaccia home locale
- In EJB, interfaccia che specifica i metodi utilizzati da client
locali per l'individuazione, la creazione e la rimozione di istanze di
classi di bean enterprise. Vedere anche
interfaccia home remota.
-
interfaccia home remota
- Nei bean enterprise, interfaccia che specifica i metodi utilizzati da client
remoti per l'individuazione, la creazione e la rimozione di istanze di
classi di bean enterprise. Vedere anche
interfaccia home locale.
-
interfaccia remota
- In EJB, un'interfaccia che definisce i metodi business che un client
può richiamare. Vedere anche
interfaccia home.
-
interim fix
- Una correzione non cumulativa disponibile per tutti gli utenti. Le correzioni interim vengono verificate da IBM. Contiene almeno una
APAR. Vedere anche
fix pack,
refresh pack.
-
Internet Inter-ORB Protocol (IIOP)
- Protocollo utilizzato per la comunicazione tra broker di richiesta oggetti
CORBA (Common Object Request Broker Architecture) Vedere anche
Common Object Request Broker
Architecture.
-
Internet Protocol (IP)
- Un protocolli che indirizza i dati attraverso una rete
o più reti interconnesse. L'IP agisce come intermediario tra livelli di protocollo superiore e la rete fisica. Vedere
Transmission Control
Protocol.
-
interprocess communication (IPC)
- Processo mediante il quale i programmi si comunicano reciprocamente i dati
e sincronizzano le proprie attività. Semafori, segnali e code di messaggi interne sono sistemi di comunicazione comuni tra i processi.
-
introspector
- In Java, una classe
(java.beans.Introspector) che fornisce agli strumenti una modalità standard per acquisire
informazioni su proprietà, eventi e metodi supportati dal bean di destinazione. Gli introspector si attengono alla specifica JavaBeans.
-
IP
- Vedere
Internet
Protocol.
-
IPC
- Vedere
interprocess
communication.
-
istanza di trasferimento file remoti
- Un file contenente informazioni sul metodo
utilizzato per il trasferimento remoto di un file.
-
istruzione EGL
- Un'istruzione codificata in una parte di funzione EGL
che causa un'azione quando il programma generato viene eseguito. Gli esempi comprendono un'istruzione di assegnazione EGL e un'istruzione di aggiunta EGL.
-
istruzione taglib
- Nelle pagine JSP, una dichiarazione che afferma che le pagine utilizzando tag personalizzati, definisce
la libreria di tag e ne specifica i prefissi. (Sun)
-
JAAS
- Vedere
Java
Authentication and Authorization Service.
-
JAR
- Vedere
Java
archive.
-
Java
- Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti
per codice interpretativo che supporta l'interazione tra oggetti remoti. Java è stato
sviluppato e specificato da Sun Microsystems,
Incorporated.
-
Java API for XML-based RPC (JAX-RPC)
- Una specifica che descrive le API
(application programming interfaces) e le convenzioni per la generazione di servizi Web e
i client dei servizi Web che utilizzano RPC (remote procedure calls) e
XML. JAX-RPC è anche nota come JSR 101.
-
Java archive ( JAR)
- Formato di file compresso per la memorizzazione di tutte le
risorse necessarie per l'installazione e l'esecuzione di un programma Java in un unico file.
-
Java Authentication and Authorization Service
(JAAS)
- Nella tecnologia J2EE, un'API standard per l'esecuzione di operazioni
protette. Con JAAS, i servizi sono in grado di autenticare ed autorizzare gli utenti durante l'abilitazione delle applicazioni
in modo che rimangano indipendenti dalle tecnologie indicate.
-
JavaBean
- Come definito per Java
da Sun Microsystems, un modello di componente riutilizzabile,
portatile e indipendente da piattaforma.
Vedere anche
bean.
-
Java Database Connectivity (JDBC)
- Uno standard industriale per la
connettività indipendente da database tra la piattaforma Java e una vasta gamma di database. L'interfaccia JDBC
fornisce un API al livello di chiamata per l'accesso ai database basati su SQL.
-
Java Development Kit (JDK)
- Il nome del kit di sviluppo software
fornito da Sun Microsystems fornito per la piattaforma Java, fino alla versione
1.1.x. Nella versione v 1.2, Sun ha cambiato il nome del prodotto in
Java 2 SDK. Nella versione v 1.2, Sun ha cambiato il nome del prodotto in
Java 2 SDK. A volte (erroneamente) viene utilizzato per indicare la piattaforma Java
o come termine generico per Java Developer Dit. Vedere anche
Java 2
Platform Standard Edition.
-
Javadoc
- Uno strumento che analizza le dichiarazioni e i commenti
alla documentazione in un insieme di file di origine e produce un insieme di pagine
HTML che descrivono le classi, le classi interne, le interfacce, i costruttori, i metodi e i campi. (Sun)
-
Java Message Service (JMS)
- Un'interfaccia di
programmazione di applicazioni che fornisce funzioni di linguaggio Java per la gestione dei messaggi.
-
Java Naming and Directory Interface (JNDI)
- Un'estensione per la piattaforma Java che fornisce un'interfaccia
standard per la denominazione eterogenea e i servizi di directory.
-
Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE)
- Ambiente per lo sviluppo e la distribuzione delle
applicazioni enterprise, definite da Sun Microsystems Inc. La piattaforma J2EE
consiste in un insieme di servizi, API (application programming interfaces) e protocolli
che forniscono le funzionalità necessarie per lo sviluppo di applicazioni a tier multipli basate
sul Web. (Sun) Vedere anche
Java 2 Platform
Standard Edition.
-
Java 2 Platform Standard Edition (J2SE)
- La piattaforma principale della terminologia Java. (Sun) Vedere
anche
Java 2 Platform Enterprise Edition,
Java Development Kit.
-
Java run-time environment (JRE)
- Sottoinsieme di kit di sviluppo Java contenente i file
eseguibili e altri file che costituiscono la piattaforma Java. JRE include una virtual machine Java, classi fondamentali e file di supporto.
-
JavaScript
- Un linguaggio Web utilizzato sia nei browser che nei server Web. (Sun)
-
JavaServer Faces (JSF)
- Un framework per la generazione di interfacce utente basate su Web, in Java. Gli sviluppatori di Web
possono generare le applicazioni inserendo componenti UI riutilizzabili in una pagina, e connettendoli
all'origine dati di un'applicazione, ed associando gli eventi client ai gestori degli eventi server.
Vedere anche
JavaServer Pages,
componente Faces,
file JSP Faces.
-
JavaServer Pages (JSP)
- Tecnologia di script del server che consente al codice Java di
essere inserito dinamicamente all'interno delle pagine Web (file HTML) ed eseguito quando viene
visualizzata la pagina, allo scopo di restituire al client un contenuto dinamico. Vedere anche
file
JSP,
pagina JSP,
JavaServer Faces.
-
Java Specification Request (JSR)
- Una specifica proposta formalmente per la piattaforma Java.
-
Java virtual machine (JVM)
- Implementazione software di un'unità di elaborazione centrale
che esegue codifica Java compilata (applet e applicazioni).
-
JAX-RPC
- Vedere
Java API for XML-based RPC.
-
JCA
- Vedere
J2EE
Connector architecture.
-
JDBC
- Vedere
Java
Database Connectivity.
-
JDK
- Vedere
Java
Development Kit.
-
J2EE
- Vedere
Java
2 Platform Enterprise Edition.
-
J2EE Connector architecture (JCA)
- Architettura standard per
la connessione della piattaforma J2EE a
sistemi EIS (Enterprise Information Systems) eterogenei.
-
Jetspeed
- Il portale di tipo open-source su cui si basa
WebSphere Portal. Jetspeed è parte del progetto Jakarta di
Apache.
-
JMS
- Vedere
Java
Message Service.
-
JNDI
- Vedere
Java
Naming and Directory Interface.
-
join
- Un'operazione relazionale SQL che consente il richiamo dei dati
da due o più tabelle in base ai valori di colonna corrispondenti.
-
JRE
- Vedere
Java
runtime environment.
-
J2SE
- Vedere
Java
2 Platform Standard Edition.
-
JSF
- Vedere
JavaServer
Faces.
-
JSP
- Vedere
JavaServer
Pages.
- JSR
- Vedere
Java Specification Request.
- JUnit
- Un framework di verifica di tipo open-source per programmi Java di verifica unità.
-
JVM
- Vedere
Java
virtual machine.
-
lato server
- Questa espressione si riferisce ad un'applicazione o al componente
di un'applicazione che vengono eseguiti su un server e non sul client.
I file JSP e i servlet sono due esempi di tecnologie che consentono la programmazione sul lato server.
-
libreria di tag
- Nella tecnologia JSP, insieme di tag che identificano azioni personalizzate
descritte mediante un descrittore taglib e una serie di classi Java. Una
libreria di tag JSP può essere importata in qualsiasi file JSP e
utilizzata con diversi linguaggi di script. (Sun)
-
libreria modelli
- Il database, noto come
Portal Template Catalog, in cui sono memorizzate le specifiche dei modelli delle aree e i moduli,
sottomoduli e profili dei portlet.
-
linguaggio query EJB
- Linguaggio di query che definisce i metodi finder per i bean di entità CMP
(Container Managed Persistence).
La definizione utilizza un linguaggio basato su SQL che consente di eseguire ricerche sugli attributi permanenti di un bean enterprise e sugli attributi dei bean associati.
-
livello di registrazione log
- L'indicatore
della quantità di dati da registrare. Più alto è il livello, maggiore
è il numero di informazioni da registrare.
-
locale
- Riferito ad una periferica, a un file o a un sistema a cui si accede
direttamente dal sistema di un utente, senza l'uso di una linea di comunicazione. Vedere anche
remoto.
-
log delle attivita
- Vedere
file di log WebSphere. Una traccia di tutte le funzioni che hanno
modificato i dati nel ledger attivo.
-
manifest
- File speciale che può contenere informazioni sui file compressi in un file JAR. (Sun)
-
membro dell'area
- Un individuo o un gruppo che si è unito o a cui è stato concesso l'accesso ad un'area. I membri dell'area hanno tre livelli di accesso all'area:
gestore, disegnatore e partecipante
-
membro del portale
- Un individuo o un gruppo che dispone di record utente della
directory del portale (LDAP o altre directory) e che può accedere al portale.
-
menu a comparsa
- Un menu che appare in seguito all'azione dell'utente (di
solito dopo aver fatto clic con il pulsante destro del mouse) e che contiene scelte adatte
all'oggetto selezionato nel contesto corrente.
A volte chiamato menu di contesto.
-
menu di sistema
- Il menu a discesa, attivato facendo clic sull'icona a sinistra della
barra del titolo di una finestra, che consente agli utenti di
ripristinare, spostare, ridimensionare, ridurre o ingrandire la finestra.
-
metadati
- Dati che descrivono le caratteristiche di dati memorizzati; dati
descrittivi. Ad esempio, i metadati per una tabella di
database potrebbero comprendere il nome della tabella, il nome del database
che contiene la tabella, i nomi delle colonne della tabella e le descrizioni delle tabelle, sia in termini
tecnici che aziendali.
I cataloghi dei database
e di informazioni contengono metadati.
-
metodo
- (1) Nella programmazione Java, una funzione che viene definita in una classe. (Sun)
- (2) Nella programmazione orientata agli oggetti, operazione che può essere
eseguita da un oggetto. Un oggetto può avere molti metodi.
-
metodo business
- Metodo di un bean enterprise che implementa la logica business o
le regole di un'applicazione. (Sun)
-
metodo create
- Nei bean enterprise,
un metodo definito nell'interfaccia locale e invocato da un
client per creare un bean enterprise. (Sun)
-
metodo finder
- Nei bean enterprise,
un metodo definito nell'interfaccia locale e invocato da un
client per individuare un bean di entità. (Sun)
-
metodo getter
- Un metodo il cui scopo consiste nel richiamare
il valore di un'istanza o di una variabile di classe. In tal modo altri oggetti saranno in grado di rilevare
il valore di una delle variabili. Vedere anche
metodo setter.
-
metodo remoto
- Metodo business nell'interfaccia remota che
un client può richiamare.
-
metodo remove
- Nei bean enterprise,
un metodo definito nell'interfaccia locale e invocato da un
client per distruggere un bean enterprise.
-
metodo setter
- Un metodo il cui scopo consiste nell'impostare
il valore di un'istanza o di una variabile di classe. In tal modo altri oggetti saranno in grado di impostare
il valore di una delle variabili. Vedere anche
metodo getter.
-
MIME
- Vedere
Multipurpose
Internet Mail Extensions.
-
miniatura
- Visualizzazione nelle dimensioni di icona di un'immagine grafica
di dimensioni maggiori che consente all'utente di visualizzare in anteprima l'immagine senza aprire
un programma di visualizzazione o un editor grafico.
-
modalità di accesso
- Nei bean enterprise, un tipo di metadati
che ottimizzano e controllano il comportamento di runtime di un
bean di entità in relazione al controllo simultaneità, alla gestione
risorse e alle strategie di accesso al database.
-
modalità portlet
- Un modulo utilizzato da un
portlet che fornisce una specifica interfaccia per gli utenti, che consente di eseguire diverse attività. Le modalità portlet possono includere funzioni di visualizzazione, modifica e aiuto.
-
modello area
- Un formato da utilizzare durante la creazione di un'area. Il portale fornisce un insieme di modelli predefiniti
per la creazione di diversi tipi di aree. Gli amministratori del portale possono consentire agli utenti di
creare, modificare ed eliminare i nuovi modelli.
-
modello di contenuto
- Rappresentazione dei dati che possono essere contenuti in un
elemento XML. Esistono quattro tipi di modelli di contenuto: elemento, misto, EMPTY e ANY.
-
modello di verifica
- Un modello utilizzato per la generazione automatica delle verifiche componenti. Esistono diversi modelli di verifica disponibili per la verifica di componenti Java ed
EJB. Vedere anche
verifica componenti.
-
modello pagina
- In Page Designer, una pagina che viene utilizzata
come punto di partenza per la definizione di stili e layout congruenti per qualsiasi nuova pagina
HTML o JSP (JavaServer Page) di un sito Web.
-
modello XMI
- Un modello sensibile al contesto che può essere caricato ed analizzato da diverse viste. I modelli XMI sono le
entità principali che permangono come risultato della creazione di profili o della registrazione
di un'applicazione.
-
modulo
- Una schermata di visualizzazione, un documento stampato
o un file in cui sono definiti degli spazi in cui inserire le informazioni.
-
modulo
- Nella programmazione J2EE, unità software che consiste di uno o più componenti
dello stesso tipo di contenitore e di un descrittore di distribuzione di quel tipo. Gli esempi includono EJB, Web e i moduli del client di applicazioni. (Sun)
-
modulo EJB
- Unità software che consiste di uno o più bean enterprise e di
un descrittore di distribuzione EJB. (Sun)
-
modulo Struts
- Un file di configurazione Struts ed un insieme di azioni, bean modulo e
pagine Web corrispondenti. Un'applicazione Struts comprende almeno un modulo
Struts.
-
modulo Web
- Unità che consiste di uno o più componenti Web e di un descrittore di distribuzione
Web. (Sun)
-
motore di debug
- Il componente server del debugger,
le cui caratteristiche client/server abilitano il debug sia in locale che in remoto. Il motore di
debug viene eseguito sullo stesso sistema del programma sottoposto a debug.
-
Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME)
- Uno standard di Internet
consente di allegare diversi tipi di dati, tra cui video, audio o dati binari, ai messaggi
di posta elettronica senza che sia necessaria la conversione in testo ASCII.
-
NAICS
- Vedere
North American Industry Classification System.
-
nodo principale
- In una rappresentazione grafica dei dati secondo una struttura
ad albero, un nodo che non ha elementi principali ma ha, generalmente, elementi secondari.
-
nome di definizione WSDL
- Il nome della definizione di un servizio che descrive i servizi di rete come raccolte di
endpoint di comunicazione in grado di scambiare messaggi.
-
nome host
- Nella suite di protocolli Internet,
il nome dato ad un computer. A volte, il nome host, viene utilizzato per indicare il nome del dominio completo;
in altri casi, viene utilizzato per indicare il nome secondario specifico di un nome di dominio completo. Ad esempio se
mycomputer.city.company.com è il nome di dominio completo,
il nome host sarà
mycomputer.city.company.com, mycomputer.
-
non realizzato
- Dicesi del nodo di un diagramma Web non ancora associato ad una risorsa reale. Vedere anche
realizzare.
-
North American Industry Classification System
(NAICS)
- Nei servizi Web, un sistema di classificazione economica
basato sui gruppi di beni e servizi che utilizzano processi produttivi simili o identici.
-
Object Request Broker (ORB)
- Nella programmazione orientata agli oggetti, software che funge da
intermediario consentendo in maniera trasparente agli oggetti di
effettuare scambi di richieste e risposte.
-
obsoleto
- Appartenente ad un entità, ad esempio un elemento di programmazione o
una funzione, supportato ma non più consigliato e che potrebbe diventare obsoleto.
-
oggetto
- Nella programmazione orientata agli oggetti, una realizzazione concreta di
una classe costituita di dati e delle operazioni associate ai dati. Un oggetto contiene i dati di istanza
definiti dalla classe, ma le operazioni associate ai dati appartengono alla classe.
-
oggetto dati
- Qualsiasi oggetto (come tabelle, viste, indici, funzioni, trigger e pacchetti) che
è possibile creare o modificare utilizzando istruzioni SQL.
-
oggetto EJB
- Nei bean enterprise, un oggetto la cui classe
implementa l'interfaccia remota del bean enterprise (Sun).
-
oggetto EJB home
- In EJB, oggetto che fornisce le operazioni del ciclo di vita
(creazione, rimozione, ricerca) per un bean enterprise. (Sun)
-
oggetto processo
- La rappresentazione logica di un processo Java. Un oggetto processo è
identificato dal nome e dal numero ID del processo (PID) e compare nella
vista Monitor insieme agli agenti associati ogni qualvolta
viene avviato o collegato un processo Java.
-
open source
- Riferito al codice di origine del software disponibile al pubblico, senza
limitazioni di licenza relative all'uso, alla modifica o alla ridistribuzione. Linux è un esempio
di tecnologia open source.
-
ora dell'orologio
- Il tempo realmente trascorso. L'ora dell'orologio non corrisponderà all'ora
CPU nel momento in cui il thread viene cambiato, e il cambio del contesto del processo
rende impreciso il calcolo della prestazione; l'ora dell'orologio non è da tenere in considerazione per
questo comportamento dell'esecuzione.
-
ORB
- Vedere
Object
Request Broker.
-
origine dati
- In JDBC, un'interfaccia che fornisce una rappresentazione
logica di un pool di connessioni a un'origine dati fisica. Gli oggetti di origine dati consentono la
portabilità di un'applicazione poiché rendono
superfluo fornire informazioni specifiche al driver di un particolare database.
-
pacchetto
- (1) Assemblare componenti in moduli e moduli in applicazioni enterprise.
- (2) Nella programmazione Java, un gruppo di tipi. I pacchetti
mediante parola chiave. (Sun)
-
pagina
- Un nodo di un portale che può contenere contenuto altre alle etichette e alle altre pagine. Le pagine possono contenere nodi secondari, contenitori di colonne, contenitori di righe e
portlet.
-
pagina del portale predefinita
- La pagina che viene visualizzata all'utente alla prima distribuzione del
portale prima che l'utente completi la registrazione. A volte il termine viene utilizzato come sinonimo di home page.
-
pagina di aiuto
- Un'interfaccia che guida gli utenti nella scelta delle procedure
guidate e nelle operazioni richieste per eseguire un'attività complessa e fornisce collegamenti a
sezioni chiave della guida in linea.
-
pagina JSP
- Un documento basato su testo che utilizza dati di modello fissi ed elementi
JSP, che descrive come elaborare una richiesta per creare una risposta. (Sun) Vedere anche
JavaServer Pages,
file JSP.
-
pagina Web statica
- Pagina Web che è possibile visualizzare senza l'elaborazione client o
server aggiuntiva che sarebbe richiesta per le pagine JavaServer, i servlet o gli script.
-
parametro (parm)
- Un valore o un riferimento trasmesso ad una funzione,
comando o programma che viene utilizzato come input o per controllare le azioni
del comando o del programma. Il valore viene fornito da un utente o da un altro programma o processo.
-
parm
- Vedere
parametro.
-
parola chiave EGL
- Termine che inizia in un'istruzione EGL
che non è né un richiamo ad una funzione, né un'istruzione di assegnazione.
Le parole chiave includono add e delete.
-
partecipante
- Un membro di un'area del portale che può visitare ed utilizzare l'area. Per impostazione predefinita, tutti gli utenti del portale sono partecipanti delle aree pubbliche. I partecipanti alle aree non possono modificare gli altri utenti, il layout o i segnalibri. Paragonare con il disegnatore e il gestore aree. Vedere anche
disegnatore aree.
-
parte di dati
- Una definizione EGL che indica una struttura di dati. I tipi di parti di dati sono dataItem, dataTable e parti del record.
-
parte gestore pagina
- Un file di testo scritto dall'utente o generato da EGL
che può essere utilizzato come runtime per fornire dettagli sulle modalità utilizzate
da un programma Java generato da EGL per richiamare altro codice.
-
parte logica
- Dichiarazione EGL che definisce una sequenza di runtime. Le parti logiche possono
essere programmi, funzioni, librerie e gestori pagina.
-
parte primaria
- Una parte EGL il cui nome è lo stesso del file di origine in cui la stessa parte
si trova. Le parti primarie sono tabelle di dati, gruppi di moduli, librerie, gestori di pagina,
programmi e record dell'UI.
-
parte UI
- Una dichiarazione EGL utilizzata per la presentazione dei dati. I tipi di parti UI sono moduli,
gruppi di moduli e record UI.
-
passivazione
- Nei bean enterprise, il processo di trasferimento di un bean enterprise dalla memoria
all'archiviazione secondaria.
(Sun) Vedere anche
attivazione.
-
PDA
- Vedere
personal
digital assistant.
-
percorso classi
- Elenco di directory e file JAR contenente file di risorse
o classi Java che un programma può caricare dinamicamente in fase di runtime. Vedere anche
CLASSPATH.
-
percorso di generazione
- Il percorso utilizzato durante la compilazione del codice di
origine Java per trovare classi indicate come riferimento appartenenti ad altri progetti.
-
perdita di memoria
- L'effetto di un programma che conserva riferimenti ad oggetti non più
necessari e, pertanto, viene ripristinato.
-
persistenza
- (1) Caratteristica dei dati che viene mantenuta oltre i
limiti di sessione oppure di un oggetto che continua ad esistere anche dopo l'esecuzione del
programma o del processo che lo ha creato, generalmente nella memoria non volatile, quale un
sistema di database.
- (2) In
J2EE, il protocollo per il trasferimento dello stato di un bean di entità tra le relative variabili di
istanza e un database sottostante. (Sun)
-
persistere
- Essere conservato per diverse sessioni, generalmente in memoria
non volatile, ad esempio in sistemi di database o di directory.
-
persona
- Un individuo autenticato dal portale e record in una o più directory corporative.
Le persone possono essere membri di aree, gruppi pubblici nella directory corporativa dell'organizzazione o
gruppi personali definiti dall'utente. Vedere anche
gruppo personale,
gruppo pubblico.
-
personal digital assistant (PDA)
- Un dispositivo gestito utilizzato per attività organizzative personali (quali calendario, blocco note,
rubrica) e funzioni di rete, ad esempio email e sincronizzazione.
-
personalizzazione
- La modifica di una pagina del portale o di un portlet da parte dell'utente. WebSphere Portal consente agli utenti di personalizzare una pagina del portale, modificando il layout di pagina e
selezionando i portlet che verranno visualizzati per ciascun dispositivo. Paragonare
con la personalizzazione e la configurazione del portlet.
Vedere anche
personalizzazione.
-
personalizzazione
- Funzionalità fornita ad un portale da
WebSphere Personalization. La personalizzazione fa si che le informazioni vengano indirizzate
a determinati utenti in base alle regole aziendali e alle informazioni contenute nel profilo utente. Vedere anche
personalizzazione.
-
personalizzazione basata su regole
- Tecnologia di personalizzazione che consente di personalizzare il contenuto Web in base alle necessità e
alle preferenze dell'utente e ai requisiti aziendali.
-
piano di generazione
- Un file XML che definisce i processi necessari per
generare output e che indica la macchina in cui avviene l'elaborazione.
-
piattaforma Java
- Termine collettivo per scrivere programmi in linguaggio
Java; un insieme di API, librerie di classi e altri programmi utilizzati per sviluppare,
compilare e verificare gli errori di programmi; una Java virtual machine che carica ed
esegue i file di classe. (Sun)
-
plugin
- Un modulo software, spesso scritto da altri fornitori, che aggiunge una funzione ad un programma
o un'applicazione esistente, ad esempio un browser Web.
-
porta
- Come definito in un documento WSDL, un singolo
endpoint definito come combinazione di un binding e un indirizzo di rete.
-
portale
- Un punto singolo, protetto di accesso a diverse informazioni, applicazioni e persone, che è possibile
personalizzare.
-
portale di collaborazione
- Uno strumento altamente personalizzato desktop-a-Web
progettato per specifiche comunità di utenti che organizzano informazioni, applicazioni e servizi
a libello corporativo e per uso personale di singoli individui.
-
porta listener
- Oggetto che definisce l'associazione tra un factory di connessione,
una destinazione, e un bean basato sui messaggi. Le porte listener semplificano l'amministrazione delle associazioni tra tali risorse.
-
portlet
- Un modulo web riutilizzabile che viene eseguito su un server del portale. I portlet dispongono di ruoli predefiniti, ad esempio richiamare nuove intestazioni, effettuare ricerche
in un database o visualizzare un calendario.
-
portlet concreto
- Una rappresentazione logica di un oggetto portlet
distinto da un parametro di configurazione unico
(PortletSettings).
È possibile visualizzare più portlet concreti per ciascun oggetto portlet.
-
portlet cooperativi
- Due o più portlet nella stessa pagina Web che interagiscono condividendo informazioni.
Un'azione o un evento nel portlet di origine attiva le modifiche nei portlet
di destinazione. Vedere anche
clic-per-azione,
wire.
-
portType
- Elemento di un documento WSDL che consiste in un insieme
di operazioni astratte, ciascuna delle quali si riferisce ai messaggi di input e di output
supportati dal servizio.
-
POST
- In HTTP, parametro dell'attributo METHOD del tag FORM che specifica che un browser
invierà dati di modulo a un server in una transazione HTTP separata da quella dell'URL associato.
-
probe
- Un insieme riutilizzabile di frammenti di codice Java a attributi di supporto per la racconta di informazioni
dettagliate al runtime su oggetti, argomenti ed eccezioni. Vedere anche
Probekit.
-
Probekit
- Un framework scrivibile per inserimenti di codice a byte per esaminare i lavori
di un programma di destinazione. Vedere anche
probe.
-
procedura guidata
- Forma attiva di aiuto che guida gli utenti attraverso le fasi di una determinata attività.
-
procedura memorizzata
- Blocco di strutture e istruzioni SQL incorporate memorizzato
in un database che può essere chiamato per nome. Le procedure memorizzate consentono di eseguire un programma applicativo
in due parti, una sul client e l'altra sul server, in modo che una chiamata possa produrre diversi accessi al database.
-
processo host
- Negli strumenti di creazione profili Hyades,
un elemento
dell'applicazione sottoposta a test in grado di utilizzare IBM Agent Architecture per distribuire le
funzionalità dell'applicazione.
-
processore Xalan
- Processore XSLT che fa parte del progetto Apache. Vedere anche
XSL Transformation.
-
profiler richieste J2EE
- Il
nome di
un agente connesso al processo del server di applicazioni per la
raccolta dei dati relativi ai punti di intersezione delle richieste
dell'applicazione.
-
progetto
- In Eclipse, un'unità di organizzazione utilizzata per
raggruppare cartelle o pacchetti. I progetti consentono la creazione, la gestione delle diverse versioni, la condivisione e l'organizzazione delle risorse.
-
progetto client di applicazioni
- Una struttura e
gerarchia di cartelle e file
che contiene un componente client di primo livello che viene eseguito sulla virtual machine Java corrispondente.
-
progetto EAR
- Vedere
progetto applicazione enterprise.
-
progetto EJB
- Progetto che contiene le
risorse necessarie per le
applicazioni EJB, inclusi i bean enterprise, le classi locali, le classi remote, i file JSP, i servlet
e i descrittori di distribuzione.
-
progetto Enterprise Application (progetto EAR)
- Struttura e gerarchia di cartelle e file
contenente un descrittore di distribuzione e un documento di estensione
IBM, oltre a file comuni a tutti i moduli J2EE definiti nel descrittore
di distribuzione.
-
progetto Java
- In Eclipse, un progetto che contiene codice
di origine Java compilabile e costituisce un contenitore per le cartelle o i pacchetti di origine.
-
progetto server
- Un progetto che contiene informazioni sui server di verifica e distribuzione e le rispettive configurazioni.
-
progetto Struts
- Un progetto Web dinamico con supporto Struts
aggiunto.
-
progetto Web
- Un contenitore per altre risorse, quali file di origine
e metadati, che corrisponde alla struttura del contenitore definito da J2EE e alla gerarchia di file necessaria
per la distribuzione delle applicazioni Web.
-
progetto Web dinamico
- Un progetto che contiene le risorse
per un'applicazione Web con contenuto dinamico, quale servlet o JSP (JavaServer Pages). La struttura dei progetti Web dinamici riflette lo standard J2EE
per il contenuto Web, le classi, i percorsi di classe, il descrittore di distribuzione e così via.
-
progetto Web statico
- Un progetto che contiene le risorse
per un'applicazione Web senza contenuto dinamico, quale servlet o JSP (JavaServer Pages). I progetti Web statici
possono essere distribuiti in un server HTTP statico e non richiedono ulteriore supporto per server di applicazioni.
-
programma di analisi XML
- Programma che legge documenti XML
e fornisce accesso al contenuto e alla struttura degli stessi. Il programma di analisi XML
genera una struttura gerarchica, quindi trasmette i dati ai visualizzatori e ad altre
applicazioni per l'elaborazione, infine restituisce i risultati all'applicazione chiamante.
-
programma di azioni
- Un tipo di parte di programma EGL
che inoltra pagine interattive ai browser Web.
-
programma di base
- Un tipo di programma EGL che esegue attività
senza interagire con gli utenti in tempo reale.
-
programma textUI
- Un tipo di parte di programma EGL che interagisce con l'utente mediante la visualizzazione
basata su caratteri. Lo schermata appare in uno schermo
3270 o in una finestra comandi, non in un browser Web.
-
programmazione orientata agli oggetti
- Un approccio di programmazione basato sui concetti di astrazione ed eredità dei dati. A differenza delle tecniche di programmazione procedurali, la programmazione orientata agli oggetti non si concentra
sulle modalità di compimento di un'azione, ma sugli oggetti dati coinvolti nel problema e
la modalità di gestione degli stessi.
-
program temporary fix (PTF)
- Per i prodotti zSeries,
iSeries pSeries, una correzione disponibile per tutti gli utenti.
Le PTF vengono verificate da IBM e contengono un record PTF. Vedere anche
fix pack.
-
proprietà risorsa
- Proprietà per l'origine dati JDBC in una configurazione server,
ad esempio il nome del server, l'ID utente o la password.
-
prospettiva
- Gruppo di viste che mostrano vari aspetti delle risorse del workbench. Gli utenti
del workbench possono passare da una prospettiva all'altra, in base all'attività svolta, e personalizzare il
layout di viste ed editor nella prospettiva. Vedere anche
vista.
-
PTF
- Vedere
program
temporary fix.
-
pubblicare
- (1) Rendere pubblico un sito Web, ad esempio inserendo i file in un percorso noto al server HTTP.
- (2) In UDDI, pubblicizzare un servizio Web in modo da consentire ad altre aziende di trovarlo e associarsi. I
fornitori pubblicano la disponibilità dei propri servizi mediante un registro.
-
pubblico
- Nella programmazione orientata agli oggetti, si riferisce ad un metodo o a una variabile a cui possono accedere
tutte le classi.
-
punto di controllo
- Un punto di interruzione che sospende
l'esecuzione quando un campo o un'espressione specificati vengono modificati.
- punto di estensione
- In Eclipse, la specifica che definisce quali attributi e valori dichiarare in un'estensione.
-
punto di inizializzazione
- Una costante o una variabile definita dall'utente utilizzata per inizializzare gli attributi
di un oggetto.
-
punto di interruzione
- Indicatore temporaneo impostato da un programmatore nel codice
di origine in modo da consentire l'interruzione dell'esecuzione mediante
intervento esterno o mediante un programma di controllo, ad esempio un
debugger.
-
query EJB
- Nel linguaggio di query
EJB, stringa contenente una proposizione SELECT facoltativa che
specifica gli oggetti EJB da restituire, una proposizione FROM che denomina le raccolte di bean,
una proposizione WHERE facoltativa che contiene predicati di ricerca sulle raccolte e una proposizione
ORDER BY facoltativa che specifica l'ordine della raccolta di risultati. Inoltre parametri di input che
corrispondono agli argomenti del metodo finder.
-
query SQL
- Componente di determinate istruzioni SQL che specifica una tabella dei risultati.
-
raccolta dati obsoleti
- Parte del sistema di runtime di un linguaggio o di una libreria aggiuntiva
che stabilisce automaticamente quale memoria non viene più utilizzata da un programma e la
ricicla per un utilizzo diverso. La raccolta dati obsoleti può essere assistita dal compilatore, dall'hardware, dal
sistema operativo o da una qualsiasi combinazione dei tre.
-
raccolta di risorse Web
- Elenco di modelli URL e metodi HTTP che descrivono una serie di risorse
da proteggere.
(Sun)
-
Rational Unified Process (RUP)
- Una piattaforma di sviluppo software configurabile, utilizzata per assegnare e gestire
attività e responsabilità in un'organizzazione di sviluppo.
-
RDB
- Vedere
database relazionale.
-
realizzare
- Nell'editor del diagramma Web, associare un nodo ad una risorsa reale, creando la risorsa o modificando
il percorso del nodo in modo che faccia riferimento ad una risorsa esistente. Vedere anche
non realizzato.
-
record di log
- Una voce nella vista log
che consiste di proprietà e del rispettivo valore. Un record di log non
contiene istanze di altri record dello stesso tipo ma presenta livelli
nidificati di voci o elementi secondari.
-
record UI
- In EGL, una struttura di dati che consente la comunicazione tra un programma di azioni e una specifica pagina
Web. Questo tipo di record viene utilizzato per migrare le transazioni di VisualAge Generator Web.
-
refactor
- Trasformare un programma, ad esempio ridenominando un
pacchetto o un metodo, mantenendone inalterato il comportamento.
-
refresh pack
- Una raccolta di correzioni che contiene nuove funzioni. Sui pacchetti di aggiornamenti vengono eseguite
verifiche complete. Vedere anche
fix pack,
interim fix.
-
registrazione
- Processo di immissione e salvataggio delle informazioni relative
ad un utente o un gruppo in un portale.
-
registro delle aziende UDDI
- Insieme di directory peer che contengono informazioni su aziende e servizi.
-
registro UDDI
- Un registro distribuito di aziende
e dei rispettivi servizi che rispetta lo standard UDDI (Universal Description,
Discovery, and Integration) per la gestione della rilevazione di servizi Web. I registri UDDI hanno due formati, pubblico e privato, entrambi implementati in un formato
XML comune.
-
Remote Method Invocation (RMI)
- Protocollo utilizzato per comunicare chiamate di metodo su una rete. Java Remote Method Invocation è un modello oggetto distribuito in cui i metodi degli oggetti remoti scritti nel linguaggio di programmazione Java possono essere richiamati da altre virtual machine Java, probabilmente su host diversi.
-
remote procedure call (RPC)
- Protocollo che consente ad un programma ubicato un su un computer
client di eseguire un programma su un server,
-
remoto
- Riferito a un sistema, un programma o una periferica a cui
si accede mediante una linea di comunicazione.
-
repository
- Area di archiviazione permanente per il codice di origine e altre risorse di applicazione. In
un ambiente di programmazione in team, un
repository condiviso consente a più utenti di accedere alle risorse dell'applicazione.
-
rich media
- In una pagina Web, contenuto audio, visuale o interattivo,
ad esempio file audio o video.
-
rich site summary (RSS)
- Formato basato su XML per il contenuto
-
rich text
- Un campo che può contenere oggetti, allegati file o immagini così come testo con opzioni di formattazione,
ad esempio corsivo o grassetto.
-
riconoscimento persone
- La funzione di collaborazione che consente a persone appartenenti a contesti diversi di accedere. La funzione di riconoscimento persone consente di visualizzare riferimenti utenti e di contattarli personalmente
attraverso l'indicatore di stato in linea di Sametime. In tutto il portale, ogni qual volta viene visualizzato
il nome di una persona, è possibile visualizzare lo stato in linea della persona, inviare un'email, avviare una finestra
di messaggi istantanei o condividere un'applicazione mediante un incontro elettronico. Vedere anche
collegamento a persone.
-
ricorsione
- Tecnica di programmazione in base alla quale una routine o un
programma chiama sé stesso per eseguire una serie di passaggi successivi
di un'operazione, in ciascuno dei quali viene utilizzato l'output del
passaggio precedente.
-
riferimento EJB
- Un nome logico utilizzato da un'applicazione
per individuare l'interfaccia home di un bean enterprise nell'ambiente operativo di destinazione.
-
rilasciare
- Inviare file modificati dal workbench al server team in
modo da consentire ad altri sviluppatori di catturare (sincronizzare) la versione aggiornata.
-
risorsa
- Una informazione fisica utilizzata o prodotta da un processo di sviluppo
software. Esempi di risorse sono i modelli, i file di origine,
gli script e i file eseguibili binari. Vedere anche
componente.
-
risorsa
- Termine collettivo che indica progetti, cartelle, sottocartelle
e file che possono essere manipolati nel workbench.
-
risorsa Web
- Qualsiasi risorsa creata durante lo sviluppo
di un'applicazione Web, ad esempio progetti Web, pagine
HTML, file JSP (Java Server Pages), servlet, librerie di tag personalizzate e file di archivio.
-
RMI
- Vedere
Remote
Method Invocation.
-
RPC
- Vedere
remote
procedure call.
-
RSS
-
runtime
- Il periodo di tempo durante il quale un
programma è in esecuzione.
-
runtime DADX
- In un servizio Web DADX, il periodo di tempo durante il quale le
richieste SOAP vengono inviate al nuovo servizio Web.
L'ambiente di runtime
DADX fornisce informazioni sul servizio Web DADX, inclusi i binding
HTTP GET e POST, la pagina di verifica, la generazione WSDL e la traduzione dei dati
DTD in dati di schema XML.
-
ruolo
- Nello sviluppo J2EE, la funzione eseguita da un
individuo nelle fasi di sviluppo e distribuzione di un'applicazione. La specifica J2EE definisce diversi ruoli,
compresi il fornitore del componente dell'applicazione, l'assembler dell'applicazione, il distributore, l'amministratore
del sistema e il fornitore degli strumenti.
-
ruolo di protezione
- In J2EE, un gruppo logico di utenti, astratto, definito
dall'assembler dell'applicazione. Quando un'applicazione viene distribuita, i ruoli vengono associati a identità
di protezione, principali o gruppo, nell'ambiente operativo. (Sun)
-
ruolo relazione
- In EJB, un elemento trasversale della relazione tra due bean di entità in una direzione o nell'altra.
Ciascuna relazione
codificata nel descrittore di distribuzione, definisce due ruoli.
- RUP
- Vedere
Rational Unified Process.
-
scelte rapide da tastiera
- Tasto o combinazione di tasti la cui pressione da parte dell'utente
consente di eseguire un'azione disponibile in un menu.
-
schema
- (1) In XML, un meccanismo per che descrive e vincola il contenuto dei file
XML indicando gli elementi consentiti e le combinazioni possibili. Gli schemi
costituiscono un'alternativa alla DTD (document type definition) e possono essere utilizzati per ampliare la
funzionalità nelle aree di immissione, eredità e presentazione dei dati.
- (2) Una raccolta di oggetti del
database quali tabelle, viste, indici o trigger che definiscono il
database. Uno schema di database fornisce una classificazione logica degli oggetti del database.
-
schema astratto
- Parte del descrittore di
distribuzione di un bean di entità utilizzato per la definizione
dei campi permanenti, delle istruzioni query o delle relazioni dei bean.
-
SCM
- Vedere
software
configuration management.
-
script
- Serie di comandi, combinati in un file, che implementano una determinata
funzione durante l'esecuzione del file. Gli script vengono
interpretati in fase di esecuzione.
-
script DAD
- Un file utilizzato da DB2 XML
Extender, per comporre documenti XML da dati DB2 esistenti o per decomporre documenti
XML in dati DB2.
-
scriptlet
- Meccanismo per l'aggiunta di frammenti di linguaggio script a un file di origine
JSP.
-
SDK
- Vedere
software
development kit.
- SDO
- Vedere
Service Data Objects.
-
Secure Sockets Layer
- Un protocollo di protezione che protegge le comunicazioni. SSL consente alle applicazioni client/server
di comunicare in modo sicuro, evitando manipolazioni e falsificazioni.
-
SecureWay Directory
- Una directory LDAP in grado di memorizzare dati relativi all'utente, ad esempio ID utente, nome utente e
password.
-
serializer
- Metodo per la conversione di dati oggetto in un altro formato, ad esempio
binario o XML. Vedere anche
deserializer.
-
server
- Una definizione che identifica dove le applicazioni verranno verificate o pubblicate. Vedere anche
host.
-
server di applicazioni
- Un programma server in una rete
distribuita che fornisce l'ambiente di esecuzione per un programma applicativo.
-
server di monitoraggio TCP/IP
- Ambiente di runtime che esegue il monitoraggio di tutte le richieste
e le risposte tra il browser Web e un server di applicazioni, così come l'attività TCP/IP.
-
server EJB
- Software che fornisce servizi a un contenitore EJB. Un server EJB può ospitare uno o più contenitori EJB.
(Sun) Vedere anche
contenitore EJB.
-
server J2EE
- Ambiente di runtime che fornisce contenitori EJB o Web.
-
server-side include (SSI)
- Utilità per l'inclusione delle informazioni dinamiche nei documenti inviati ai client, ad esempio
la data corrente, l'ultima data di modifica di un file e la dimensione o l'ultima modifica degli altri file.
-
server Web
- Programma software in grado di fornire richieste HTTP (Hypertext Transfer Protocol).
-
Service Data Objects (SDO)
- Uno standard aperto per l'abilitazione delle applicazioni per la gestione dei dati da origini dati eterogenee
in modo uniforme. SDO incorpora modelli J2EE ma semplifica il modello di programmazione dati
J2EE.
-
servizio business
- Nella programmazione dei servizi Web,
un tipo di struttura dati che contiene informazioni sui gruppi di servizi Web. La struttura del servizio
business viene specificata durante la registrazione del servizio.
-
servizio di denominazione
- Un'implementazione dello standard
JNDI (Java Naming and Directory Interface).
-
servizio Web
- Sistema software progettato per supportare le interazioni da macchina a macchina sulla rete. Dispone
di un'interfaccia in un formato analizzabile dalla macchina, in particolare WSDL
(Web Services Description Language).
-
servlet
- Programma Java eseguito su un server
Web e che estende la funzionalità del server generando contenuto dinamico in risposta alle richieste del client
Web. I servlet vengono generalmente utilizzati per connettere i
database al Web.
-
sessione
- (1) Una connessione logica o virtuale tra due stazioni, programmi o dispositivi su una rete, che consente
ai due elementi di comunicare e scambiare dati, o le attività che si verificano durante
lo stabilirsi, la gestione e la chiusura di una connessione. Una sessione può essere attivata e disattivata.
- (2) In J2EE, un oggetto utilizzato da un servlet per tenere traccia
dell'interazione di un utente con l'applicazione Web attraverso più richieste HTTP.
-
sessione di debug
- Le attività di debug che si verificano quando si avvia
il debugger.
-
sezione
- Nell'ambiente di sviluppo team CVS, una riga di sviluppo separata
in cui è possibile isolare le modifiche.
Quando un programmatore modifica un file di una sezione, tali modifiche
non appaiono nell'area principale o in altre sezioni.
-
Short Message Service (SMS)
- Un servizio utilizzato per trasmettere testo da/a un telefono cellulare.
-
Simple Object Access Protocol (SOAP)
- Protocollo leggero basato su xml per la trasmissione di informazioni in
un ambiente decentralizzato e distribuito. SOAP può essere utilizzato per eseguire query, restituire informazioni e richiamare servizi in
Internet.
-
singleton
- Classe istanziabile una sola volta. Una classe singleton non può essere
una interfaccia.
-
singleton factory
- Classe con metodo statico per istanziare una classe singleton. Tale classe non può essere una interfaccia.
-
sintomo
- Negli strumenti di registrazione, messaggio di
errore. Un sintomo può disporre di una soluzione associata nel database
dei sintomi.
-
sito Web
- Una raccolta di file disponibili sul
Web gestita da una singola entità (un'organizzazione o un'individuo) e che contiene
informazioni in ipertesto. Un sito Web
spesso include collegamenti di ipertesto ad altri siti Web.
-
SMS
- Vedere
Short
Message Service.
-
SOAP
- Vedere
Simple
Object Access Protocol.
-
software configuration management (SCM)
- Funzione di traccia e controllo dello sviluppo del software. I sistemi SCM
generalmente offrono il controllo della versione e funzioni per la programmazione in team.
-
software development kit (SDK)
- Serie di strumenti, API e documentazione per lo sviluppo
del software in un linguaggio specifico o per un particolare ambiente operativo.
-
soluzione
- Nel database dei sintomi utilizzato per analizzare
i log delle attività di WebSphere, indica le informazioni relative alle possibili
cause di un errore e alle eventuali modalità di risoluzione.
-
sottoclasse
- In Java, una classe che deriva da una classe particolare, direttamente o indirettamente.
-
sottoquery
- In SQL, una sottoselezione utilizzata all'interno di un predicato. Ad esempio, un'istruzione di selezione
con le proposizioni WHERE o HAVING di un'altra istruzione SQL.
-
spazio di lavoro
- In Eclipse, un insieme di progetti ed altre risorse
correntemente sviluppati dall'utente nel workbench. I metadati relativi a queste risorse risiedono in
una directory sul file system; è possibile che le risorse risiedano nella stessa directory.
-
spazio nomi
- (1) In XML, un URI (uniform resource identifier) che fornisce un nome univoco da associare a tutti gli elementi e le definizioni di tipo in uno schema.
- (2) Spazio riservato da un file system per contenere i nomi dei relativi oggetti.
-
SQL
- Vedere
Structured
Query Language.
-
SQLJ
- Vedere
Structured
Query Language for Java.
-
SSI
- Vedere
server-side
include.
-
stack
- Area della memoria che archivia informazioni del registro temporaneo, parametri
e restituisce indirizzi di subroutine.
-
stack di chiamate
- Elenco di elementi di dati generato
e gestito dalla JVM (Java Virtual Machine) per un
programma Java per effettuare chiamate e per ottenere risposte da un metodo.
-
Standard Widget Toolkit (SWT)
- Un insieme di strumenti Eclipse per gli sviluppatori Java che definisce un'API di interfaccia utente
che utilizza i widget nativi del sistema operativo specificato.
Vedere anche
Abstract Window Toolkit,
insieme swing.
-
statistiche di classe
- Informazioni statistiche che comprendono informazioni quali il numero di istanze della classe nell'applicazione,
la quantità di CPU impiegata in quella classe, il numero di chiamate alla classe, e così via.
-
statistiche di istanza
- Dati
statistici che includono informazioni relative a un'applicazione
quali numero e dimensione delle istanze di classi differenti, pacchetti
cui le classi appartengono, tempo CPU trascorso in un'istanza di una
classe e così via. Vedere anche
statistiche di pacchetto.
-
statistiche di metodo
- Informazioni relative a un metodo che includono il pacchetto (e la classe) alla quale appartiene
il metodo, il numero di chiamate effettuate al metodo, il tempo CPU trascorso nel metodo e il tempo
cumulativo trascorso nel metodo.
-
statistiche di pacchetto
- Dettagli relativi a un'applicazione di cui si è creato il profilo,
raggruppati in pacchetti. Vedere anche
statistiche di istanza.
-
stringa
- Nei linguaggi di programmazione, la parte dei dati utilizzata
per memorizzare e manipolare il testo.
-
Structured Query Language for Java (SQLJ)
- Uno standard per l'integrazione di SQL nei programmi Java, per la definizione e il richiamo delle
procedure memorizzate e delle funzioni definite dall'utente Java e per l'uso dei tipi di database strutturati
in Java.
-
Structured Query Language (SQL)
- Linguaggio standardizzato per la definizione e la modifica dei
dati in un database relazionale.
-
strumenti di registrazione log
- Funzione che consente di visualizzare e analizzare
file di log delle attività di WebSphere e file di log XML
nonché di modificare file di database dei sintomi.
-
strumento di distribuzione rapida
- Un insieme di strumenti che consente di sviluppare e distribuire rapidamente le risorse
J2EE sul server e di comprimerle nel file EAR distribuito.
-
struttura
- Impalcatura per una classe di implementazione.
-
struttura dei risultati
- Il documento di output che viene creato quando un file XSL è
utilizzato per trasformare un file XML.
-
struttura di origine
- Il documento XML di input che viene trasformato da un foglio di stile XSL.
-
stub
- Piccola routine di programma che sostituisce un programma di dimensioni
maggiori, eventualmente remoto. Uno stub può essere, ad esempio, un
modulo di programma che regola il trasferimento di chiamate di
procedura (RPC) e relative risposte tra un client e un server. Nei
servizi Web, per stub si intende un'implementazione di un'interfaccia Java
generata da un documento WSDL (Web Services Definition Language).
-
suite di verifica
- Una raccolta di casi di prova che definisce il comportamento della verifica e controlla
l'esecuzione e la distribuzione della verifica.
-
superclasse
- In Java, una classe da cui deriva una classe particolare, anche con una o più classi intermedie.
-
superficie a formato libero
- L'area aperta in un editor visivo in cui gli sviluppatori possono aggiungere
e manipolare oggetti. Ad esempio, l'editor del diagramma di applicazioni Struts
fornisce una superficie a formato libero per rappresentare pagine JSP,
pagine HTML, associazioni di azioni, altri diagrammi di applicazioni Struts, collegamenti da pagine
JSP ed inoltri da associazioni di azioni.
-
supertipo
- In una gerarchia di tipi, un tipo dal quale i sottotipi ereditano attributi.
-
sviluppo bottom-up
- Nei servizi Web, il processo di sviluppo di un servizio da una risorsa
esistente, ad esempio un bean Java o un bean enterprise, invece che da un file WSDL (Web Services
Definition Language). Vedere anche
sviluppo top-down.
-
sviluppo top-down
- Nei servizi Web, il processo di sviluppo di un servizio da
file WSDL (Web Services
Definition Language). Vedere anche
sviluppo bottom-up.
- SWT
- Vedere
Standard Widget Toolkit.
-
tag personalizzato
- Un'estensione del linguaggio JSP (JavaServer
Pages) che esegue una specifica attività. I tag personalizzati sono generalmente distribuiti mediante
una libreria di tag, che contiene anche le classi Java che implementano i tag.
-
tasto di scelta rapida
- Vedere
scelte rapide da tastiera.
-
tavolozza
- Gamma di scelte visualizzate graficamente, ad esempio colori o
raccolte di strumenti, che è possibile selezionare in un'applicazione.
-
TCP
- Vedere
Transmission
Control Protocol.
-
TCP/IP
- Vedere
Transmission Control Protocol/Internet Protocol.
-
tecnologia di transcodificazione
- Adattamento del contenuto per soddisfare le caratteristiche di un dispositivo client.
-
tema
- L'elemento di stile che assegna ad un'area un determinato aspetto. Il portale fornisce diversi temi, simili
a sfondi virtuali, che è possibile scegliere durante la creazione dell'area.
-
tempo cumulativo
- Il tempo che un
metodo trascorre sullo stack di esecuzione, incluso il tempo trascorso dal metodo stesso e quello degli
altri metodi richiamati.
-
tempo di base
- Il tempo
impiegato per l'esecuzione di un particolare metodo. Il tempo di base non
include il tempo richiesto per gli altri metodi Java richiamati dal metodo
in questione.
-
thread
- Flusso di istruzioni che controllano un processo. Un processo a
thread multipli inizia con un flusso di istruzioni (un thread) e può, in seguito, creare altri flussi di
istruzioni per eseguire attività.
-
timeout
- Intervallo di tempo assegnato per l'esecuzione o il completamento di un evento, prima che l'operazione
venga interrotta.
-
tipo
- (1) In un
documento WSDL, un contenitore per le definizioni dei tipi di dati che
utilizza determinati sistemi di tipi (ad esempio XSD).
- (2) Nella programmazione Java, una classe o un'interfaccia.
-
tipo complesso
- In XML, un tipo che può contenere elementi e attributi. Vedere anche
tipo semplice.
-
tipo primitivo
- In Java, la categoria di un tipo di dati che descrive una
variabile contenente un valore singolo della dimensione e del formato appropriati al tipo: un
numero, un carattere o un valore Booleano. Esempi di tipi primitivi sono byte, short, int, long, float, double,
char, boolean.
-
tipo semplice
- In XML, un tipo che non può contenere elementi né avere
attributi. Degli elementi che contengono numeri (e stringhe, date e così via) ma non contengono alcun
elemento secondario viene detto che hanno tipi semplici. Vedere anche
tipo complesso.
-
traccia distribuita
- Dati raccolti che descrivono le interazioni nell'ambito dell'esecuzione
di un'applicazione distribuita.
-
transazione contenitore
- Vedere
container-managed
transaction.
-
Transmission Control Protocol/Internet Protocol
(TCP/IP)
- Un insieme di protocolli
do comunicazione standard, comuni, che fornisce connessioni
end-to-end affidabili tra applicazioni mediante reti interconnesse di diversi tipi.
-
Transmission Control Protocol (TCP)
- Protocollo di comunicazioni utilizzato in Internet
e in qualsiasi rete basata sugli standard IETF (Internet Engineering Task Force) per
il protocollo di rete. TCP fornisce un protocollo host-to-host affidabile tra gli host nelle reti di comunicazioni a pacchetti e nei sistemi interconnessi di tali reti. Utilizza
IP (Internet Protocol) come protocollo. Vedere anche
Internet Protocol.
-
trigger
- Nella tecnologia relativa ai database, un programma richiamato automaticamente ogniqualvolta viene eseguita+
una determinata azione in una vista o tabella specifica.
-
tronco
- Nell'ambiente di sviluppo team CVS, il flusso principale di
sviluppo, al quale si fa riferimento anche come flusso HEAD.
-
typedef
- In EGL, una definizione di parte che può essere utilizzata come modello di formato.
-
UDDI
- Vedere
Universal
Description, Discovery, and Integration.
-
UDF
- Vedere
user-defined
function.
-
Unified Modeling Language
- Notazione standard per la modellazione di oggetti del mondo s
reale come primo passo nello sviluppo di una metodologia di creazione orientata agli oggetti. UML viene definito
da OMG (Object Management Group).
-
Uniform Resource Identifier (URI)
- Un indirizzo univoco utilizzato per identificare il contenuto sul Web, ad esempio una pagina di testo,
un clic video o audio, l'acquisizione immagini o un'immagine animata, o un programma. Il formato di
URI più comune e l'indirizzo delle pagine Web, che a sua volta è un formato particolare di
sottoinsiemi di URI, chiamato URL (Uniform Resource Locator). Generalmente un URI descrive come accedere
alla risorsa, al computer che contiene la risorsa ed il nome
della risorsa (nome file) su quel computer. Vedere anche
Uniform Resource
Name.
-
Uniform Resource Locator (URL)
- L'indirizzo univoco di un file a cui è possibile accedere da una rete, ad esempio Internet.
L'URL include il nome abbreviato del protocollo
utilizzato per accedere alla risorsa informativa e le informazioni utilizzate dal protocollo per
localizzare la risorsa informativa.
-
Uniform Resource Name (URN)
- Nome che identifica in maniera univoca un servizio Web per un client. Vedere anche
Uniform Resource
Identifier.
-
United Nations Standard Products and Services
Classification (UNSPSC)
- Standard globale aperto per la classificazione di prodotti e
servizi in base ad una funzione, a uno scopo e ad un'attività comuni.
-
unità di compilazione
- Una parte di un programma di computer
abbastanza completa da essere compilata correttamente.
-
Universal Description, Discovery, and Integration
(UDDI)
- Serie di specifiche su base standard per la descrizione e l'individuazione di
servizi su Internet.
-
UNSPSC
- Vedere
United Nations Standard Products and Services Classification.
-
URI
- Vedere
Uniform
Resource Identifier.
-
URL
- Vedere
Uniform
Resource Locator.
-
URN
- Vedere
Uniform
Resource Name.
-
user-defined function (UDF)
- Una funzione definita su DB2 utilizzando l'istruzione e CREATE
FUNCTION e che è di riferimento nelle istruzioni SQL. Una funzione definita dall'utente può essere una funzione
esterna o una funzione SQL.
-
utente anonimo
- Un utente del portale che non ha effettuato
l'accesso al portale con un ID utente e password validi. Gli utenti anonimi del portale hanno accesso
alle aree pubbliche designate come aperte agli utenti anonimi. Vedere anche
utente autenticato.
-
utente autenticato
- Un utente del portale che ha effettuato
l'accesso al portale con account valido (ID utente e password).
Gli utenti autenticati hanno accesso a
tutte le aree pubbliche. Vedere anche
utente anonimo.
-
utente registrato
- Un utente del portale che dispone di
ID utente e password validi per l'accesso al portale. Paragonare con utente autonomo e utente autenticato.
-
validator
- Programma che verifica la correttezza e la compatibilità di dati o
codice in relazione a standard, regole e convenzioni applicabili.
-
verifica astratta
- Una verifica di componenti o unità utilizzata per verificare le interfacce Java, classi astratte e superclassi;
non può essere eseguita da sola e non include una suite di verifica. Per poter eseguire una verifica astratta,
deve essere modificata in concreto applicandola a una classe pubblica che implementa l'interfaccia,
estende la classe astratta o eredita dalla superclasse. Vedere anche
verifica componenti.
-
verifica componenti
- Una verifica automatica di uno o più componenti di un'applicazione enterprise,
che può includere classi Java, bean EJB o Servizi Web. Una verifica componenti consiste in uno script di verifica
Java basato sul framework JUnit, più azioni di convalida, punti di inizializzazione, vincoli a tempo e dati
di verifica associati gestiti separatamente dallo script di verifica. Vedere anche
verifica
astratta,
modello di verifica.
-
vincolo temporale
- Un'azione di convalida specializzata utilizzata per misurare la durata di una chiamata al metodo o una sequenza
di chiamate. Vedere anche
azione di convalida.
-
vista
- Nelle interfacce utente basate su Eclipse, qualsiasi riquadro del
workbench esterno all'area dell'editor che possa essere trascinato sulle altre viste. Le viste consentono di visualizzare e di utilizzare le risorse nel workbench in modi diversi.
-
vista ad accesso rapido
- In Eclipse, una vista che viene aperta o
chiusa facendo clic su un pulsante della barra dei collegamenti. Le viste ad accesso rapido
vengono create trascinando le viste sulla barra dei collegamenti.
-
vista strutturata
- Aspetto tabellare della vista Progettazione dell'editor XML che
separa i costituenti strutturali di un documento XML, ad esempio elementi e tipi di attributi, dai
valori, ad esempio valori di attributi e contenuto testuale.
-
WAP
- Vedere
Wireless
Application Protocol.
-
WAR
- Vedere
Web
archive.
-
Web archive (WAR)
- Formato di file compresso, definito dallo
standard J2EE, per la memorizzazione di tutte le risorse necessarie per l'installazione e l'esecuzione
di un'applicazione Web in un unico file. Vedere anche
enterprise archive.
-
Web Services Description Language (WSDL)
- Specifica basata su XML per la descrizione dei servizi
di rete come insieme di endpoint che agiscono sui messaggi contenenti informazioni orientate
ai documenti oppure alle procedure.
-
Web Services Interoperability Organization (WS-I)
- Un'organizzazione aperta che promuove l'interoperabilità dei servizi su piattaforme, sistemi
operativi e linguaggi di programmazione.
-
Web Services Invocation Language (WSIL)
- Un formato di documenti XML che facilita il rilevamento di servizi Web esistenti e fornisce un
insieme di regole che descrivono come le informazioni relative alle ispezioni devono essere rese
disponibili.
-
WebSphere
- Marchio IBM che comprende strumenti per lo sviluppo di applicazioni
e-business e middleware per l'esecuzione delle applicazioni Web.
-
WebSphere Application Server
- Software del server delle applicazioni Web che viene eseguito su un
server Web e che può essere utilizzato per distribuire, integrare, eseguire e
gestire le applicazioni e-business.
-
WebSphere Personalization
- Software
per la gestione di informazioni per utenti di specifici portali.
-
WebSphere Site Analyzer
- Software
in grado di valutare l'attività e l'efficacia di un portale
-
what you see is what you get (WYSIWYG)
- Funzionalità dell'editor che consente di visualizzare sempre le pagine nel
modo in cui verranno stampate o altrimenti rese.
-
widget
- Un componente dell'interfaccia utente riutilizzabile, come
un pulsante, una barra di scorrimento, un'area di controllo o un'area di modifica testo, che
può ricevere input dalla tastiera o dal mouse e può comunicare con un'applicazione o un altro widget.
-
wire
- Una tecnica per la connessione di uno o più portlet cooperativi in modo che le modifiche al portlet
di origine aggiornino automaticamente i portlet di destinazione senza alcun intervento da parte dell'utente.
Vedere anche
clic-per-azione,
portlet cooperativi.
-
Wireless Application Protocol (WAP)
- Standard industriale aperto per l'accesso a internet da dispositivi mobili che fornisce
agli utenti che dispongono di dispositivi wireless l'accesso istantaneo e la possibilità di accedere interagire
con informazioni e servizi.
-
Wireless Markup Language (WML)
- Linguaggio di markup basato su XML utilizzato per presentare contenuto e interfacce utente
per dispositivi wireless, quali telefoni cellulari, pager, e pda (personal digital assistant).
-
WML
- Vedere
Wireless
Markup Language.
-
workbench
- L'interfaccia utente e l'ambiente di sviluppo integrato
(IDE) nei prodotti Eclipse e Rational Developer, basati su Eclipse.
-
wrapper
- Un oggetto che incapsula e delega ad un altro oggetto per modificare
la propria interfaccia o il proprio comportamento. (Sun)
-
WSDL
- Vedere
Web
Services Description Language.
- WS-I
- Vedere
Web Services Interoperability Organization.
-
WSIL
- Vedere
Web
Services Invocation Language.
-
WYSIWYG
- Vedere
what you see is what you get.
- XDoclet
- Un motore di generazione di codice di origine aperto, che utilizza tag JavaDoc speciali per
analizzare i file di origine Java e per generare output quali descrittori XML o codice di origine, basati
su modelli.
-
XHTML
- Vedere
Extensible Hypertext Markup Language.
-
XML
- Vedere
Extensible
Markup Language.
-
XML letterale
- Stile di codifica per la serializzazione dei dati sul protocollo SOAP. L'XML letterale
si basa su un'istanza di schema XML.
-
XML Path Language (XPath)
- Linguaggio XSL secondario ideato per identificare in maniera univoca
o indirizzare le parti di un documento XML di origine per l'utilizzo con XSLT. XPath fornisce anche funzioni di base per la modifica delle stringhe, dei numeri e dei valori Booleani.
-
XML Schema Definition Language (XSD)
- Linguaggio utilizzato per la descrizione di file XML contenenti schemi XML.
-
XPath
- Vedere
XML Path Language.
-
XSD
- Vedere
XML
Schema Definition Language.
-
XSL
- Vedere
Extensible
Stylesheet Language.
-
XSLT
- Vedere
XSL Transformation.
-
XSL Transformation (XSLT)
- Standard che utilizza i fogli di stile XSL per trasformare
i documenti XML in altri documenti XML o frammenti o documenti HTML. Vedere
anche
processore Xalan.
-
zip
- Uno o più file compressi e memorizzati in un unico
file la cui estensione è .zip.