Esercizio 1.1: Importazione delle risorse necessarie e configurazione dello spazio di lavoro

Anche se la maggior parte delle procedure illustrate in questa esercitazione può essere eseguita in diverse prospettive, la prospettiva J2EE è la prospettiva predefinita per lo sviluppo dei servizi Web e pertanto tutte le immagini e le procedure contenute in questa esercitazione si basano sull'assunto che si sta utilizzando la prospettiva J2EE. È possibile passare da una prospettiva all'altra nel menu Finestra.

Abilitazione delle funzionalità dei servizi Web

Per abilitare le funzionalità richieste per lo sviluppo di servizi Web:

  1. Nella pagina di benvenuto, controllare se i servizi Web sono abilitati ricercando l'icona dei servizi Web nell'angolo in basso a destra: . Se la pagina di benvenuto è stata chiuso, è possibile aprirla dal menu Guida.
  2. Se i servizi Web non sono abilitati, fare clic sull'icona nell'angolo in basso a destra che raffigura una persona. Verrà visualizzato un elenco di funzionalità che è possibile selezionare.
  3. Fare clic sull'icona relativa ai servizi Web nell'angolo in alto a sinistra:
    Screen capture delle icone utilizzate per selezionare le funzionalità
Gli strumenti utilizzati per lo sviluppo dei servizi Web sono ora abilitati.

Impostazione del livello di conformità a WS-I

Per impostazione predefinita, il livello di conformità a WS-I è impostato su Consigliato, ossia qualunque opzione di non conformità selezionata genererà una finestra di dialogo di avviso; tuttavia, sarà possibile continuare. Questo esempio genererà un servizio Web conforme, è necessario impostare il livello di conformità per entrambi Simple SOAP Binding Profile e Attachements Profile su Consigliato. Se viene fornito un suggerimento non conforme, viene generato un avviso che, tuttavia, non impedirà di continuare il lavoro.

Per modificare il livello di conformità a WS-I:

  1. Dal menu Finestra, selezionare Preferenze.
  2. Espandere Servizi Web e selezionare Conformità WS-I.
  3. Selezionare Suggerisci conformità per entrambi gli elenchi a discesa.

Screen capture della finestra Preferenze della procedura guidata Servizi Web

Creazione del progetto Web

Nei prodotti Rational Developer, i servizi Web devono essere contenuti in un progetto Web. Per questa esercitazione tutte le risorse richieste dal servizio Web come, ad esempio, il bean Java e le impostazioni Web, verranno conservate in questo progetto.

Per creare un progetto Web:

  1. Sulla barra dei menu principale, fare clic su File > Nuovo > Altro > Web > Progetto Web dinamico. Fare clic su Avanti.
  2. Immettere WebProject nel campo di testo Nome progetti. Selezionare Mostra avanzate. Impostare il campo Progetto EAR su SQEAR. Fare clic su Fine.
  3. Alla richiesta di passare alla prospettiva Web, fare clic su No.
  4. È stato creato un progetto Web che dovrebbe essere simile a quello riportato nella prospettiva J2EE:
    Screen capture di Selezione progetti

Aggiunta del progetto al server

A questo punto, occorre associare il progetto al server sul quale verrà eseguito il servizio Web. A tale scopo, completare la seguente procedura:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul server nella vista Server e selezionare Aggiungi e rimuovi progetti. Se la vista Server non è aperta nello spazio di lavoro, aprirla dal menu Finestra selezionando Mostra vista > Server.
  2. Nella finestra che viene visualizzata, selezionare il progetto Web dinamico e il file EAR associato e fare clic su Aggiungi.
  3. Fare clic su Fine.

Importazione del bean

Il bean StockQuoteService è stato fornito per l'utente. Il bean utilizzato in questa esercitazione restituisce l'ultimo prezzo di scambio dal sito Web http://finance.yahoo.com assegnato a una determinata azione.

Prima di poter utilizzare il bean, è necessario importarlo dal file system nel workbench:

  1. Passare alla prospettiva Risorsa (Finestra > Apri prospettiva > Altro > Risorsa).
  2. Nella vista Selezione delle prospettiva Risorsa, nel progetto Web appena creato, selezionare la cartella JavaSource.
  3. Fare clic su File > Importa per aprire la procedura guidata Importazione.
  4. Fare clic su File system per importare le risorse dal file system locale. Fare clic su Avanti.
  5. Per immettere la directory nel campo di testo Directory, fare clic su Sfoglia per individuare e selezionare la seguente cartella:
    com.ibm.etools.webservice.bujava.tutorial.doc\resources e fare clic su OK. Questa cartella si trova nella directory di installazione del prodotto Rational Developer, nella cartella rwd\eclipse\plugins.

  6. Selezionare la casella di controllo risorse nel riquadro sinistro:
    Screen capture della procedura guidata Importazione con la cartella StockQupte selezionata
  7. Fare clic su Fine per importare il file e chiudere la procedura guidata.

Dopo aver importato il bean, è possibile creare il servizio Web.

Se l'importazione del bean ha esito positivo, la vista Attività non conterrà alcun errore e la cartella Java Source conterrà il bean StockQuoteService.java, mentre la classe WEB-INF/classes conterrà il bean compilato StockQuoteService.class. Se, accidentalmente, si importa la cartella errata, fare doppio clic sul file StockQuoteService.java e assicurarsi che il nome del pacchetto elencato corrisponda al nome del pacchetto presente nello spazio di lavoro. Qualora i due nomi non corrispondano, è possibile eliminare il pacchetto importato e importare la cartella giusta oppure è possibile creare manualmente un pacchetto con il nome corretto e spostarvi il file Java.

A questo punto, è possibile iniziare l'Esercizio 1.2: Creazione del servizio Web.

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.