Diagrammi di sequenza

Un diagramma di sequenza è un diagramma UML (Unified Modeling Language) che illustra la sequenza dei messaggi tra oggetti in un'interazione. Un diagramma di sequenza consiste in un gruppo di oggetti, rappresentati da lifeline, e nei messaggi che tali istanze si scambiano durante l'interazione.

Un diagramma di sequenza mostra la sequenza dei messaggi passati tra gli oggetti. I diagrammi di sequenza possono anche mostrare le strutture di controllo tra gli oggetti. Ad esempio, le lifeline in un diagramma di sequenza per uno scenario bancario possono rappresentare un cliente, un cassiere della banca o un dirigente. La comunicazione tra il cliente, il cassiere ed il dirigente è rappresentata dai messaggi passati tra questi. Il diagramma di sequenza mostra gli oggetti ed i messaggi tra gli oggetti.

Processo di sviluppo e diagrammi di sequenza

Come viene illustrato nella seguente tabella, è possibile utilizzare i diagrammi di sequenza a diversi livelli durante il processo di sviluppo per descrivere le interazioni tra gli oggetti in un sistema.

Fase Descrizione
Analisi Durante la fase di analisi, è possibile utilizzare i diagrammi di sequenza per illustrare le interazioni delle istanze di classe per realizzare un caso d'uso. Nella fase di analisi, i diagrammi di sequenza possono aiutare ad identificare le classi di cui un sistema ha bisogno e ciò che gli oggetti di classe fanno nelle interazioni.
Progetto È possibile definire i diagrammi di sequenza per mostrare come un sistema completa le interazioni. Nella fase di progettazione, i diagrammi di sequenza spiegano come il sistema funziona per compiere le interazioni.
Costruzione Durante la costruzione di un'architettura di sistema, è possibile utilizzare i diagrammi di sequenza per mostrare il funzionamento dei modelli di progettazione ed i meccanismi che il sistema utilizza.

Come illustra la figura di seguito riportata, quando si crea un diagramma di sequenza, la collaborazione e l'interazione appaiono nella vista Esplora progetto ed un frame di interazione a parte nell'editor del diagramma.

Viene aperto un diagramma di sequenza nella vista Esplora progetto e la struttura di interazione associata viene visualizzata nell'editor del diagramma.

Nel frame di interazione, vengono posizionate le istanze che partecipano nell'interazione in un ordine qualsiasi da sinistra a destra, e quindi vengono posizionati i messaggi tra i partecipanti in ordine sequenziale dal basso in alto. Le specifiche di esecuzione vengono visualizzate sulle lifeline e indicano l'inizio e la fine del flusso di controllo.

Prima di UML 2.0, i diagrammi di sequenza erano diagrammi autonomi. Se si desiderava riutilizzare una porzione di un diagramma, o anche un diagramma intero, era necessario utilizzare i commenti. In UML 2.0 e versioni successive, è possibile utilizzare gli utilizzi delle interazioni per fare riferimento ad un'altra interazione dall'interno di un'interazione esistente. Facendo clic sull'utilizzo dell'interazione, è possibile aprire l'interazione di riferimento ed il suo diagramma di sequenza.

I seguenti argomenti descrivono gli elementi nei diagrammi di sequenza:

Concetti correlati
Diagrammi di comunicazione
Attività correlate
Creazione delle lifeline nei diagrammi UML
Creazione dei messaggi nei diagrammi di sequenza
Creazione di frammenti combinati nei diagrammi di sequenza
Modellamento delle interazioni tra gli oggetti in UML
Modellamento della sequenza di messaggi tra oggetti in un'interazione in UML
Riferimenti correlati
Esempio di un diagramma di sequenza
Esempio di un diagramma di comunicazione
Informazioni correlate
Esercitazioni ed esempi per diagrammi di sequenza

Feedback