Nei diagrammi UML, come i diagrammi di sequenza e di comunicazione, le lifeline rappresentano gli oggetti che partecipano in un'interazione. Ad esempio, in uno scenario bancario, le lifeline rappresentano un sistema bancario o un cliente. Ogni istanza di un'interazione è rappresentata da una lifeline.
Come viene illustrato nella seguente figura, una lifeline in un diagramma di sequenza viene visualizzata con il nome ed il tipo in un rettangolo denominato testa. La testa viene posizionata in alto alla riga verticale tratteggiata, chiamata stelo, che rappresenta la linea del tempo per l'istanza di un oggetto.
I messaggi inviati e ricevuti dall'istanza vengono visualizzati sulla lifeline in ordine sequenziale. È possibile creare nuove lifeline, creare lifeline da elementi esistenti o assegnare tipi di elemento a lifeline esistenti.
Come viene illustrato nella seguente tabella, le lifeline indicano diverse azioni nei diagrammi di sequenza.
Funzionalità | Descrizione |
---|---|
Creazione | È possibile creare un'istanza in un'interazione utilizzando un messaggio di creazione. Il messaggio di creazione consente ad un oggetto di creare nuovi oggetti nel diagramma di sequenza. |
Comunicazione | I messaggi vengono indicati con frecce tra le istanze. La freccia ha origine dalla lifeline di origine che la invia e termina il messaggio nella lifeline di destinazione. |
Esecuzione | Una specifica di esecuzione mostra la lunghezza di un funzionamento di un'operazione direttamente o tramite operazione subordinata. |
Eliminazione | È possibile eliminare un'istanza durante un'interazione utilizzando un messaggio di eliminazione o un nodo di arresto. Un messaggio di eliminazione è un messaggio che arresta la lifeline di destinazione. Un nodo di arresto, rappresentato da una X, segna la fine dello stelo della lifeline per indicare che la lifeline è finita. |
Come viene illustrato nella seguente figura, una lifeline in un diagramma di comunicazione viene rappresentata da un rettangolo che contiene il nome ed il tipo dell'istanza.