Diagrammi di comunicazione

In UML, un diagramma di comunicazione mostra le interazioni tra gli oggetti o i ruoli associati alle lifeline ed i messaggi che passano tra le lifeline. In versioni precedenti di UML, tale diagramma era chiamato diagramma di collaborazione e aveva un'annotazione diversa.

I diagrammi di comunicazione sono un tipo di diagramma di interazione che è possibile utilizzare per esplorare il funzionamento dinamico di un sistema o un'applicazione software. Questi forniscono una vista alternativa delle stesse informazioni come digrammi di sequenza. Nei digrammi di sequenza, l'attenzione è l'ordinamento dei messaggi nel tempo; nei diagrammi di comunicazione l'attenzione è sulla struttura dei messaggi che passano tra gli oggetti nell'interazione. Questi diagrammi illustrano il flusso di messaggi tra gli oggetti e i rapporti implicati tra le classi.

È possibile utilizzare i diagrammi di comunicazione per esplorare come gli oggetti in un sistema o un'applicazione lavorano insieme. I diagrammi di comunicazione possono identificare i seguenti aspetti di un'interazione o attività:

I diagrammi di comunicazione sono simili ai diagrammi dell'oggetto nei quali una lifeline rappresenta gli oggetti nell'interazione e le frecce rappresentano i messaggi passati tra le lifeline. Le frecce indicano la direzione dei messaggi, in avanti o indietro, e i numeri di sequenza indicano l'ordine nel quale i messaggi vengono passati.

I seguenti argomenti descrivono gli elementi nei diagrammi di comunicazione:

Concetti correlati
Diagrammi di sequenza
Attività correlate
Modellamento delle interazioni tra gli oggetti in UML
Modellamento del flusso di messaggi tra oggetti in un'interazione in UML
Inserimento dati nei diagrammi di comunicazione
Riferimenti correlati
Esempio di un diagramma di sequenza
Esempio di un diagramma di comunicazione

Feedback