Un diagramma di esplorazione è un diagramma temporaneo, non modificabile che mostra i risultati di una query su un elemento del diagramma di contesto. È possibile utilizzare tale diagramma per esplorare gli elementi e le relazioni in un progetto. Ad esempio, è possibile creare un diagramma di esplorazione per visualizzare una vista dinamica di una classe e dei relativi elementi per comprendere in che modo si adatta alla struttura generale del progetto.
I diagrammi di esplorazione forniscono una vista di un elemento di contesto specificato e sono simili nella funzionalità a un browser Web. Un diagramma di esplorazione conserva la cronologia degli elementi visualizzati dall'utente. È possibile andare avanti e indietro per visualizzare gli elementi di contesto visualizzati in passato e le relative relazioni, senza creare un altro diagramma. Ad esempio, è possibile esplorare una specifica classe per visualizzarne le relazioni con altri elementi. È possibile fare doppio clic su un elemento in un diagramma di esplorazione per renderlo elemento di contesto e per aggiornare il diagramma al fine di visualizzare il nuovo contesto.
Non è possibile controllare il formato di un diagramma di esplorazione. A seconda degli elementi nel diagramma, viene visualizzato un diagramma di esplorazione utilizzando un layout radiale che mostra l'elemento di contesto al centro del diagramma o come layout della struttura di generalizzazione che mostra le classi generali nella parte superiore del diagramma e le sottoclassi nella parte inferiore.
I diagrammi di esplorazione non sono permanenti, ma è possibile aggiornarli per riflettere le modifiche agli elementi sottostanti.
Un diagramma di esplorazione non è modificabile, non è possibile modificare i relativi elementi di modello sottostanti. Tuttavia, è possibile convertire un diagramma di esplorazione in un diagramma UML modificabile, in modo che sia possibile aggiungere e modificare i relativi elementi. È inoltre possibile salvare un diagramma di esplorazione come file di immagini.