Creazione dei probe

Per creare un probe, creare prima un file di origine Probekit (file probe). Successivamente, nel file di origine Probekit, creare il probe ed aggiungere il contenuto che ne definisce il funzionamento.

Per creare il file di origine Probekit, è necessario utilizzare la procedura guidata File di origine Probekit. Successivamente è possibile continuare ad utilizzare la procedura guidata per scrivere la maggior parte delle definizioni o passare direttamente all'editor Probekit. In ogni caso, è necessario utilizzare l'editor Probekit per scrivere i frammenti di codice Java.

Per informazioni dettagliate sulle diverse parti di un probe, consultare la sezione Definizioni probe.

  1. Per creare il file di origine Probekit:
    1. Nella vista Selezione o Esplora pacchetti, selezionare il progetto Java in cui si desidera inserire il file di origine con il tasto destro del mouse, quindi scegliere Nuovo > Altro. Il progetto deve essere un progetto Java.
    2. Nella pagina Selezione procedura guidata, espandere Creazione profili e log e selezionare File di origine Probekit.
    3. Fare clic su Avanti.
    4. Nella procedura guidata Creazione nuovo file probe, immettere un nome per il nuovo file di origine probe nel campo Nome file. L'estensione dei file di origine Probekit deve essere .probe.
    5. Nel campo Cartella di origine, immettere la cartella di origine del progetto in cui inserire il nuovo file di origine Probekit.
      Nota: i file di origine Probekit devono trovarsi in una cartella principale della cartella di origine del progetto; non possono trovarsi in una sottocartella.
  2. Se si desidera uscire dalla procedura guidata ed utilizzare l'editor Probekit per creare il probe e la relativa definizione, procedere come segue:
    1. Selezionare Nessun contenuto.
    2. Scegliere Fine. Il nuovo file di origine Probekit viene aggiunto alla cartella di origine del progetto e, per impostazione predefinita, viene automaticamente aperta nell'editor Probekit.
    3. Continuare con il punto 4.
  3. Se si desidera continuare ad utilizzare la procedura guidata per la creazione della definizione probe, procedere come segue:
    1. Selezionare Probe method o Probe callsite.
    2. Selezionare il valore Tipo di frammento per il frammento che si desidera creare.
    3. Fare clic su Avanti.
    4. Utilizzare i pulsanti Aggiungi e Modifica per definire gli elementi desiderati. Quando si aggiunge o si seleziona un elemento, la procedura guidata ne visualizza una descrizione.
      Nota: se si torna indietro e si modifica il tipo di probe in fase di creazione, o il tipo di frammento da inserire, l'editor richiederà se eliminare gli elementi non più validi.
    5. Scegliere Fine. Il nuovo file di origine Probekit viene aggiunto alla cartella di origine del progetto e, per impostazione predefinita, viene automaticamente aperta nell'editor Probekit.
  4. Facoltativo: nella pagina Generale dell'editor Probekit, immettere una stringa con ID univoco per il probe nel campo ID e un numero di versione nel campo Versione e valori per l'etichetta. Questi dati sono per uso personale e servono ad identificare il probe nella configurazione della creazione profili.
  5. Selezionare la scheda Probe.
  6. Se non è stata utilizzata la procedura guidata per creare il probe, fare clic con il tasto destro del mouse sulla parte sinistra dell'editor Probekit e scegliere Aggiungi probe. Nella struttura ad albero nella parte sinistra della pagina viene creato il nuovo new probe.
  7. Selezionare il probe con il tasto destro del mouse e scegliere Nuovo > Frammento. Il nuovo frammento viene visualizzato nella struttura ad albero come secondario del probe, e i campi delle proprietà vengono visualizzati nel riquadro di modifica nella parte destra della pagina.
  8. Nel riquadro di modifica, selezionare il valore per il Tipo di frammento, quindi immettere il codice Java per il frammento probe. Per informazioni specifiche, consultare la sezione Tipi di frammento probe.
  9. Continuare la definizione del probe selezionando gli elementi nella struttura con il tasto destro del mouse per aggiungere/rimuovere elementi secondari, ed immettendo i valori per i nuovi elementi nel riquadro di modifica. Il menu a comparsa conterrà solo gli elementi validi per il percorso selezionato. Se l'elemento è valido ma non può più essere aggiunto nel percorso selezionato, l'elemento viene disabilitato nel menu.
    Nota: quando si immette un valore nel campo Direttiva di importazione, indicare solo il nome del pacchetto o della classe che si desidera importare. Non immettere la parola chiave import o il punto e virgola finale (;).
  10. Dopo aver terminato la definizione del probe, scegliere File > Salva.
    Nota: quando si salva il file di origine Probekit, l'editor Probekit verifica la sintassi di tutti gli elementi Java nel file e riporta eventuali problemi con javac. In casi di errori o avvisi, l'icona corrispondente alla voce nella struttura cambia in icona di errore o avviso. I problemi Javac vengono visualizzati nella tabella nella parte inferiore della pagina Probe. In questa tabella, fare doppio clic su un elemento per attivarlo affinché possa essere modificato.
Argomenti correlati
Raccolta dati probe: uso di base
Riferimenti correlati
Editor Probekit
Esempi Probekit