Le risorse di verifica associano oggetti ad esempio suite di verifica e pool di dati creando così un insieme disponibile per una suite di verifica. Nell'editor delle risorse, inizialmente sono presenti due schede principali: Panoramica e Risorse di verifiche. Una terza scheda, Proprietà generali, viene visualizzata dopo aver associato la risorsa ad una verifica JUnit.
La sezione Informazioni generali indica il nome della risorsa, la descrizione ed il percorso nello spazio di lavoro.
La sezione Risorse di verifica mostra gli elementi di verifica associati alla risorsa.
La sezione Gruppi di proprietà include le Proprietà generali e, se selezionate, aggiungerà un'ulteriore scheda chiamata Proprietà generali con contenuto.
Nella scheda Panoramica, scegliendo Altro... o selezionando la scheda Risorse di verifica,
viene aperta la vista Risorse di verifica. Per aggiungere una risorsa di verifica, scegliere
Aggiungi... e visualizzare la finestra Selezione risorse. Individuare una risorsa, selezionarla e scegliere
OK.
La risorsa (in questo esempio una verifica TPTP JUnit chiamata SimpleTest.testsuite)
verrà aggiunta alla sezione Risorse di verifica.
È possibile aggiungere o rimuovere le verifiche utilizzando rispettivamente i pulsanti Aggiungi... o Rimuovi. Scegliendo Aggiungi... viene visualizzata la finestra Selezione risorse. Per rimuovere una risorsa, selezionarla facendo clic, quindi scegliere Rimuovi.
Quando la sezione Risorse di verifica contiene più risorse, l'ordine di tali risorse può essere modificato selezionando un elemento nell'elenco ed utilizzando i pulsanti Su o Giù per spostare l'elemento selezionato verso l'alto o verso il basso nell'elenco.
Tornare alla scheda Panoramica ed osservare che SimpleTest è stato aggiunto alla sezione
Risorse di verifica. Oltre alla suite di verifica JUnit, le risorse di verifica includono
anche qualsiasi altra risorsa richiesta (ad esempio, i pool di dati).
Associando la risorsa ad una verifica JUnit, CLASSPATH viene aggiunto alla sezione Proprietà generali.
Nella scheda Panoramica, facendo clic su CLASSPATH o su Altro... nella sezione
Proprietà generali, oppure selezionando Proprietà generali nella sezione Gruppi di proprietà
o selezionando la scheda Proprietà generali, verrà visualizzata la scheda Proprietà generali.
Osservare che, mentre è possibile aggiungere ulteriori proprietà alla sezione Proprietà generali, TPTP utilizza solo la proprietà CLASSPATH. È possibile che altre applicazioni utilizzino altre proprietà, quindi di seguito viene descritto come aggiungere, rimuovere o modificare tali proprietà.
Per aggiungere una nuova proprietà, scegliere Aggiungi.... Viene avviata la finestra
Nuova proprietà.
Immettere il nome della proprietà nel campo Nome proprietà o selezionarlo dall'elenco a discesa.
Selezionare l'Operatore tra =, !=, >, <, >=, o <= mediante l'elenco a discesa associato ed inserire il valore richiesto nel campo Valore proprietà.
Per modificare una proprietà esistente, fare doppio clic sulla proprietà per avviare la finestra Modifica proprietà.
Quindi modificare i campi Nome proprietà, Operatore o Valore proprietà in modo appropriato.
Per rimuovere una proprietà esistente, selezionarla, quindi fare clic su Rimuovi.
Argomenti correlati
Editor di distribuzione - panoramica
Editor di percorso - panoramica
Attività correlate
Creazione di una risorsa
Creazione di una distribuzione
Creazione di un percorso
Creazione di una coppia risorsa percorso