Creazione di un pool di dati

I pool di dati contengono dati che possono essere utilizzati dalle verifiche quando queste vengono eseguite.

Per creare un pool di dati, procedere come segue:
  1. Aprire la prospettiva Verifica.
    • Dal menu File, scegliere Finestra > Apri prospettiva > Altro.
    • Selezionare Verifica e scegliere OK. Viene visualizzata la finestra Esplora verifica.
  2. Nel pannello di selezione, selezionare un progetto con il tasto destro del mouse e scegliere Nuovo > Elemento di verifica.... Viene visualizzata la finestra Nuovo elemento di verifica.
  3. Nell'elenco delle procedure guidate, espandere la cartella Risorse di verifica e selezionare Pool di dati.
  4. Fare clic su Avanti Viene visualizzata la finestra Nuovo pool di dati.
  5. Scegliere la cartella del progetto del pool di dati e il nome del pool di dati. Nell'elenco dei progetti esistenti, selezionare il progetto in cui archiviare il pool di dati. È possibile archiviare i pool di dati in qualsiasi tipo di progetto (Java, Simple, ecc.). Non è necessario archiviare i pool di dati con le verifiche che li utilizzano. Nel campo Nome immettere il nome del nuovo pool di dati. Scegliere Fine per creare un pool di dati vuoto con le impostazioni predefinite o scegliere Avanti per continuare.
  6. È possibile immettere una descrizione e le dimensioni iniziali per il pool di dati. Scegliere Avanti per continuare.
  7. È possibile importare i dati contenuti in un file CSV esistente (file di testo con valori separati da virgole).
    • Nel campo File CSV, immettere il nome di un file CSV oppure f are clic su Sfoglia per individuare il file.
    • Se i dati nel file CSV sono codificati diversamente da quanto previsto dal computer locale, selezionare la codifica dal menu a discesa Importa codifica.
    • La prima riga del file CSV può contenere nomi di colonna. In questo caso, selezionare la casella accanto a La prima riga contiene i nomi di variabili e i tipi suggeriti. Se questa casella non è selezionata, verranno utilizzati nomi e tipi di variabili predefiniti, ad esempio Variable1::String. È possibile modificare tali nomi utilizzando l'editor del pool di dati.
    • Se la prima colonna del file CSV contiene nomi di classi di equivalenza, selezionare La prima colonna contiene i nomi delle classi di equivalenza. Le classi di equivalenza raggruppano i dati correlati. Il seguente esempio mostra un file CSV con due classi di equivalenza, flowers e vegetables.
      ,ModelNumber::String,Description::String,Price::Double
      flowers,F0001,Orchid,5.99
      flowers,F0002,Tulip,1.99
      flowers,F0003,White Poinsee,6.99
      flowers,F0004,White Rose,9.99
      flowers,F0005,Geraniums,4.99
      vegetables,F0006,Cabbage,0.99
      vegetables,F0007,Lettuce,0.99
      vegetables,F0008,Tomatoes,0.25
      vegetables,F0009,Celery,0.35
      vegetables,F0010,Cucumbers,0.4
      Nota: se il file CSV non include i nomi delle classi di equivalenza, tutte le righe importate vengono raggruppate in una singola classe di equivalenza.
  8. Scegliere Fine. Se sono state specificate dimensioni iniziali del pool di dati che potrebbero creare un conflitto con le dimensioni del file CVS, viene visualizzato un messaggio. Scegliere per utilizzare le dimensioni del file CSV. Scegliere No per utilizzare le dimensioni iniziali specificate (ed eventualmente troncare i dati del file CSV). Viene visualizzato l'editor del pool di dati, che mostra la prima classe di equivalenza del pool.


Per istruzioni su come aggiungere o modificare il nuovo pool di dati, andare alla sezione Modifica di un pool di dati.

Argomento principale: Verifiche con dati variabili

Argomenti correlati
Esercitazione: creazione di un pool di dati basato sull'applicazione di verifica JUnit

Attività correlate
Modifica di un pool di dati

(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2006. Tutti i diritti riservati.