Progetti Client di applicazioni

I progetti client di applicazioni contengono le risorse necessarie per i moduli dei client di applicazioni. Un modulo del client di applicazioni contiene un'applicazione Java client multifunzione (non basata su Web) che si connette e utilizza le risorse J2EE definite sul server. Quando si inserisce codice client in un modulo client di applicazioni invece che in un semplice file JAR, il client di applicazioni può utilizzare le risorse del server (non è necessario specificare nuovamente il percorso classi per i file J2EE e JAR del server) e la funzione di ricerca JNDI (il contenitore client fornisce il contesto iniziale e altri parametri). Il progetto del client di applicazioni consente di di lavorare come se si stesse creando un'applicazione Java autonoma in un progetto Java.

I progetti client di applicazioni consentono di eseguire le seguenti attività:

Come per i progetti Java, i progetti del client di applicazioni contengono le risorse necessarie per i client di applicazioni, compresi i file di classe Java. Quando si crea un nuovo progetto client di applicazioni, l'ambiente viene impostato per lo sviluppo Java. Al progetto è associato un generatore Java che consente di compilare l'origine Java incrementalmente quando viene aggiornata. Il progetto client di applicazioni contiene informazioni sulla gerarchia dei tipi e sugli elementi Java. Queste informazioni vengono aggiornate dopo ogni modifica, e il generatore Java compila incrementalmente le risorse contenute in questi progetti ogni volta che le risorse vengono aggiornate.

Nel workbench, i progetti client di applicazioni vengono sempre indicati come riferimento dai progetti Enterprise Application (EAR). Quando si crea un progetto client di applicazioni, viene specificato il progetto Enterprise Application a cui il progetto client di applicazioni appartiene. Un elemento modulo viene automaticamente aggiunto al descrittore di distribuzione application.xml per il progetto EAR.

I progetti client di applicazioni vengono distribuiti come file JAR. I file JAR dei client di applicazioni contengono le risorse necessarie per l'applicazione, inclusi i file di classe Java, le informazioni sul descrittore di distribuzione e qualsiasi estensione di metadati e file di binding.

I progetti client di applicazioni, vengono generalmente eseguiti su sistemi client in rete connessi a server J2EE (EJB). Il punto di ingresso per il client di applicazioni è una classe principale Java semplice contenente un metodo main statico. La classe viene dichiarata nel file manifest del modulo client.

I contenitore client dell'applicazione J2EE fornisce accesso al servizio J2EE (servizi di denominazione JNDI, servizi di distribuzione, servizi di transazione e servizi di protezione) e alle API di comunicazione (protocolli internet, protocolli RMI (Remote Method Invocation). protocolli OMG (Object Management Group), protocolli di messaggistica e formati dati).

Per impostazione predefinita, i progetti client di applicazioni contengono una cartella chiamata appClientModule, che a sua volta contiene codice sorgente Java e file .class compilati, insieme ai file di metadati nella cartella META-INF.

Concetti correlati
Architettura J2EE
Attività correlate
Creazione di un progetto client di applicazioni
Esportazione di un progetto client di applicazioni
Importazione di un file JAR del client di applicazioni