Quando si sviluppano applicazioni J2EE, è possibile specificare gli ambienti di runtime del server per i progetti J2EE. Viene specificato il server di destinazione durante la creazione del progetto e l'importazione e può essere modificato nelle proprietà del progetto. L'impostazione del server di destinazione è il meccanismo predefinito che imposta il percorso di destinazione per i progetti J2EE.
In order to support different application servers that use different JDK levels for their Java™ Runtime Environment (JRE), the workbench prompts you for a target server setting for each J2EE project. Ad esempio, se si desidera utilizzare le funzioni di JDK 1.4.2, le applicazioni dovranno contenere voci di percorso classi diverse da quelle utilizzate nelle versioni precedenti del workbench. Richiedendo di specificare un server di destinazione, il workbench si assicura che vengano aggiunte le voci appropriate affinché l'esecuzione possa effettuarsi sul server desiderato.
È inoltre possibile aggiungere più di un server di destinazione per il progetto. In questo caso, ilworkbench impedisce l'aggiunta di ulteriori facet non supportati da tutti i server di destinazione. Se si aggiunge più di un server di destinazione, uno di questi deve essere il server primario, ovvero il server che contribuisce al percorso classe del progetto.
Quando viene creato il progetto, il percorso classi del progetto viene aggiornato con due contenitori. Uno è il contenitore JDK e l'altro il contenitore del server. Il contenitore JDK fa riferimento alla directory che contiene i file JAR necessari per supportare la versione JDK. Il contenitore server fa riferimento alla directory che contiene più file JAR pubblici disponibili nel server selezionato. Il progetto quindi viene compilato solo in base ai file JAR richiesti, che si trovano in queste cartelle, e non sarà necessario aggiungere altri file JAR dal server durante lo sviluppo. Al termine della compilazione del progetto, i file JAR vengono inclusi nel percorso classi. È comunque possibile aggiungere i propri file JAR al percorso classi.
L'ambiente di runtime di destinazione è specificato nel file org.eclipse.wst.common.project.facet.core.xml nella cartella .settings del progetto. Questo file non va modificato manualmente; è necessario utilizzare la finestra delle proprietà come descritto in questa sezione.
Le procedure guidate per la creazione e l'importazione dei progetti J2EE richiedono di specificare il server di destinazione per i progetti risultanti. L'elenco dei server di destinazione disponibili viene filtrato in base ai runtime installati, al livello J2EE dell'applicazione e al tipo di modulo J2EE. For example, for EJB projects only application servers that support Enterprise JavaBeans™ are displayed. I progetti che si trovano in un singolo file EAR devono avere come destinazione lo stesso server. Se si crea un nuovo progetto e si aggiunge a un progetto EAR esistente durante la creazione, il progetto erediterà le impostazioni del server di destinazione del progetto EAR.
Per modificare il runtime e il server predefiniti di un progetto esistente, procedere come segue: