Progetti Enterprise Application

Un progetto Enterprise Application contiene la gerarchia di risorse necessaria per distribuire un'applicazione enterprise J2EE.

Un progetto enterprise application contiene una serie di riferimenti ad altri moduli J2EE e progetti Java combinati in modo da costituire un file EAR. Questi progetti possono essere moduli Web, moduli EJB, moduli del client di applicazioni, moduli di connettori, file JAR Java di utilità generali e file JAR di client EJB. I progetti Enterprise Application creati nel workbench includono un descrittore di distribuzione e file comuni a tutti i moduli J2EE definiti nel descrittore di distribuzione.

Quando viene create un progetto di modulo J2EE, può essere associato ad un progetto Enterprise Application. Le procedure guidate del progetto consentono di specificare un progetto Enterprise Application nuovo o esistente. I progetti Enterprise Application Enterprise vengono esportati come file EAR (enterprise archive) che comprendono tutti i file definiti nel progetto Enterprise Application e i file di archivio appropriati per ciascun modulo J2EE o progetto JAR di utilità JAR definito nel descrittore di distribuzione, ad esempio file WAR (Web archive) e file JAR EJB.

Un'applicazione enterprise può contenere file JAR di utilità che verranno utilizzati dai moduli contenuti. Questa impostazione consente di condividere codice al livello dell'applicazione tra più moduli Web, EJB, client di applicazioni. Questi file JAR sono di solito definiti come file JAR di utilità. I file JAR di utilità definiti per un progetto enterprise application possono essere i file JAR nel progetto oppure è possibile includere progetti Java di utilità progettati per diventare file JAR di utilità durante l'assemblaggio e la distribuzione.

Per avviare lo sviluppo di applicazioni J2EE, generalmente viene creato un progetto enterprise application che conterrà i moduli Web, EJB e del client di applicazioni. Il progetto Enterprise Application viene utilizzato per comporre un applicazione enterprise completa da diversi moduli. Poiché nessun codice di origine viene generato direttamente in un'applicazione enterprise questi progetti non sono progetti Java e non sono compilati dal generatore Java.

Quando si crea un progetto Enterprise Application enterprise utilizzando il workbench, vengono creati i seguenti file di chiavi:
META-INF/application.xml
Questo file è il descrittore di distribuzione per l'applicazione enterprise, come definito nella specifica J2EE, responsabile per associare i moduli J2EE a uno specifico file EAR. Questo file si trova nella cartella META-INF.
.settings/.component
Questo file associa il percorso del codice sorgente di ciascun modulo al percorso del modulo in fase di distribuzione. Per ogni modulo incluso per la distribuzione con il file EAR, il file .component ne riporta il percorso di origine e il percorso di distribuzione. Questo file viene creato nella cartella .settings.
.settings/org.eclipse.wst.common.project.facet.core.xml
Questo file riporta i facet del progetto enterprise application. Fare riferimento a Aggiunta di un facet a un progetto J2EE. Questo file viene creato nella cartella .settings.
.project
Una risorsa del workbench, il file di descrizione del progetto standard.

Concetti correlati
Architettura J2EE
Attività correlate
Creazione di un progetto di applicazione enterprise
Importazione di un file EAR dell'applicazione enterprise
Esportazione di un'applicazione enterprise in un file EAR
Creazione di un progetto client di applicazioni
Creazione di un progetto connettore
Aggiunta di un facet a un progetto J2EE