Generazione di un proxy client Java e di un'applicazione di esempio da un documento WSDL utilizzando l'ambiente di runtime Axis

La procedura guidata Client servizi Web supporta la generazione del proxy del bean Java™ e un'applicazione di esempio. L'applicazione Web di esempio dimostra come codificare il file proxy.

Prerequisiti:

  1. Se si desidera utilizzare il servlet Apache Jakarta Tomcat come server, è necessario installarlo, configurare una istanza relativa e creare un progetto Web come descritto nella sezione Creazione di un server Apache Tomcat e di un progetto Web.
  2. Individuare ed importare un documento WSDL nel progetto Web. È possibile utilizzare solo un file WSDL che contiene un elemento di servizio.
Per generare un proxy client Java e un'applicazione di esempio da un documento WSDL individuato, procedere come segue:
  1. Passare alla prospettiva J2EE (Finestra > Apri prospettiva > J2EE).
  2. Nella vista Selezione, selezionare il progetto Web in cui si desidera generare l'applicazione di esempio.
  3. Scegliere File > Nuovo > Altro. Selezionare Servizi Web per visualizzare le procedure guidate disponibili. Selezionare la procedura guidata Client di servizi Web. Fare clic su Avanti.
  4. Web Services page:
    1. Enter the URI to the WSDL, WSIL, or HTML file that will be used to generate the client.
    2. Select the type of proxy to be generated
    3. Select the stages of Web services development that you want to complete using the slider:
      • Sviluppa: questa opzione crea il codice client
      • Assembla:
      • Distribuisci: questa opzione crea il codice di distribuzione per il client
      • Installa: questa opzione installa il client sul server scelto
      • Avvia: questa opzione avvia il server una volta installato il client
      • Verifica: questa opzione fornisce diverse possibilità per la verifica del client
    4. Select your server: the default server is displayed. If you want to deploy your client to a different server click the link to specify a different server.
    5. Select your runtime: the default runtime is displayed. If you want to deploy your client to a different runtime click the link to specify a different runtime.
    6. Select the client project: the project containing the project selected in your workspace is displayed. To select a different project and EAR click on the project link. Assicurarsi che il progetto selezionato come progetto Web client sia diverso dal progetto Web di servizio, altrimenti il servizio verrà sovrascritto dalle risorse generate del client.
    7. Monitor the Web service: this will send the Web service traffic through the TCP/IP Monitor, which allows you to watch the SOAP traffic generated by the Web service and to test this traffic for WS-I compliance. In alternativa, è possibile impostare manualmente un controllo TCP/IP come descritto in Utilizzo del controllo TCP/IP per la verifica dei servizi Web.
  5. Web Service Proxy page: This panel shows the options for the proxy. It lists the folder where the proxy will be generated, and you can optionally create custom mappings between namespaces and packages.
  6. Web Service Namespace to Package Mappings page: if you selected Define custom mapping for namespace to package on the previous page, you can enter your custom mapping pairs on this page by clicking Add.
  7. Web Service Client Test page: This page displays if you selected to test your client. Selezionare la funzione di verifica che verrà utilizzata per verificare il proxy e i metodi che si desidera vengano inclusi nel proxy. Note that the Universal Test Client (UTC) is only compatible with Web service clients deployed on WebSphere® servers.
  8. Scegliere Fine. If you have selected to test the proxy, the test client will open in a browser window.

Il proxy del bean Java generato fornisce l'interfaccia per la chiamata della procedura remota per il servizio Web. L'applicazione Web di esempio dimostra come codificare il file proxy.

Dopo aver generato il proxy client Java, è possibile verificare i metodi del servizio Web mediante il proxy utilizzando le JSP di esempio dei servizi Web o l'Universal Test Client.

Per ulteriori informazioni sulla creazione di un progetto Web, fare riferimento alla documentazione relativa allo sviluppo delle applicazioni Web.