Dopo essersi registrati ed aver effettuato l'accesso al registro UDDI che si desidera utilizzare, sarà possibile registrare il proprio servizio Web. La registrazione di un servizio comprende quattro tipi di strutture di dati principali: informazioni di business, informazioni di servizio, informazioni di binding ed informazioni che descrivono le specifiche dei servizi. Le relazioni tra questi tipi di dati viene descritta nella Figura 1.
Informazioni business. Le informazioni contenute in una struttura businessEntity. Il tipo di dati businessEntity contiene informazioni sull'azienda che ha pubblicato il servizio, ad esempio il nome, la descrizione, i contatti e gli identificativi.
Informazioni di servizio. Informazioni che descrivono un gruppo di servizi Web. Si trovano nella struttura businessService. businessService contiene informazioni sulle famiglie di servizi tecnici. Raggruppa un insieme di servizi Web relativi al processo business o al gruppo di servizi.
Informazioni di binding. Informazioni rappresentate dalla struttura bindingTemplate. bindingTemplate racchiude informazioni tecniche per la determinazione del punto di ingresso e delle specifiche di costruzione per il richiamo di un servizio Web. bindingTemplate fornisce le descrizioni del servizio Web rilevanti per gli sviluppatori di applicazioni che desiderano trovare e richiamare un servizio Web. bindingTemplate fa riferimento alle descrizioni di implementazione del servizio, ad esempio attraverso un URL.
Informazioni che descrivono le specifiche dei servizi. I metadati sulle diverse specifiche implementate da un determinato servizio Web rappresentato da tModel. tModel fornisce un sistema di riferimento per il rilevamento dei servizi Web.
Figura 1. Relazione tra tipi di dati.
Ciascuna struttura secondaria ha un'unica struttura principale. In tal modo ciascuna struttura businessService appartiene a una specifica businessEntity. A sua volta, ciascun bindingTemplate appartiene ad uno specifico businessService. Ciascuna struttura bindingTemplate fa riferimento a istanze univoche delle strutture di tModel; tuttavia, poiché i riferimenti possono essere ripetuti all'interno di diverse strutture principali, possono esistere diversi riferimenti a tModels da diversi elementi principali Entità-Servizio-Modello, come indicato nella figura 2.
Figura 2. Riferimenti a tModel.
Un'asserzione del publisher è una modalità in UDDI per associare le strutture businessEntity. L'asserzione del publisher definisce un gruppo di strutture businessEntity. Una singola businessEntity potrebbe non rappresentare correttamente più aziende. L'asserzione del publisher consente di associare le strutture businessEntity. Ad esempio, una grande azienda potrebbe avere diverse succursali con diverse descrizioni, ma fortemente correlate, e potrebbe voler rendere queste relazioni visibili nei registri UDDI.
La proiezione dei servizi consente ad un'entità business di far riferimento ad un servizio pubblicato da un'altra entità business. Utilizzando la struttura businessService come proiezione ad un businessService già pubblicato, le aziende possono condividere o riutilizzare i servizi. Le proiezioni dei servizi vengono gestite centralmente come parte della businessEntity di riferimento. In tal modo, qualsiasi modifica apportata al businessService da una delle strutture businessEntity di riferimento, è valida per tutte le strutture businessEntity.