UDDI (Universal Description, Discovery, and Integration)

La specifica UDDI (Universal Description, Discovery, and Integration) definisce una modalità di pubblicazione e rilevamento delle informazioni per i servizi Web.

UDDI ha due funzioni:

UDDI include uno schema XML per i messaggi SOAP che definisce un insieme di documenti che descrivono informazioni business e di servizio, un insieme comune di API per le query e per la pubblicazione delle informazioni nelle directory e un'API per la replica delle voci delle directory tra nodi UDDI peer.

Per ulteriori informazioni su UDDI, fare riferimento alla pagina www.uddi.org

Registri UDDI

UDDI gestisce il rilevamento dei servizi Web basandosi su in registro distribuito di business e delle rispettive descrizioni dei servizi implementate in un formato XML comune. Prima di poter pubblicare l'entità business e il servizio Web in un registro pubblico, è necessario registrare la propria entità business in un registro UDDI.

I registri UDDI possono essere pubblici e privati. Entrambi i tipi sono conformi alle stesse specifiche. Il registro privato consente di pubblicare e verificare le proprie applicazioni e-business interne in un ambiente privato e protetto.

Il registro pubblico è una raccolta di directory peer che contengono informazioni sui business e sui servizi. Consente di individuare i servizi registrati in uno dei nodi peer e facilita il rilevamento dei servizi Web pubblicati. I dati vengono replicati in ciascun registro periodicamente. In tal modo si assicura la congruenza tra i formati delle descrizioni dei servizi e si semplifica l'individuazione delle modifiche. IBM® gestisce due registri pubblici chiamati IBM UDDI Business Registry e IBM UDDI Test Registry. L'IBM UDDI Test Registry consente di sviluppare un servizio Web e di utilizzare il processo di registrazione UDDI senza inserire il servizio Web in un registro ufficiale. Utilizzare l'IBM UDDI Test Registry per esplorare UDDI e per verificare e convalidare il proprio servizio Web. Per ulteriori informazioni sui registri pubblici di IBM, fare riferimento a http://uddi.ibm.com e per un elenco dei registri pubblici, fare riferimento a http://www.uddi.org/register.html

Un registro privato consente di pubblicare e verificare le proprie applicazioni e-business interne in un ambiente privato e protetto.

L'UDDI Business Registry agisce come una directory B2B che collega centri di acquisto, compratori e rivenditori. Le informazioni fornite nel registro consistono di tre componenti: pagine bianche, pagine gialle e pagine verdi. Le pagine bianche contengono il nome delle aziende, le informazioni di contatto e una descrizione dei servizi dell'azienda. Le pagine gialle contengono le aziende suddivise in categorie industriali, in base alle tassonomie standard quali NAICS, ISO 3166 e UNSPSC. Le pagine verdi contengono riferimenti alle specifiche per i servizi Web e puntatori a diversi file e meccanismi di rilevamento basati sugli URL. In tal modo per le aziende risulta più facile integrarsi nei centri di commercio. Le informazioni registrate sono disponibili per tutte le applicazioni. Per ulteriori informazioni su NAICS fare riferimento al sito www.naics.com. Per ulteriori informazioni su UNSPSC, fare riferimento al sito www.unspsc.org. Per ulteriori informazioni su ISO 3166, fare riferimento al sito http://www.iso.org/iso/en/prods-services/iso3166ma/index.html

Le aziende inseriscono nel registro le descrizioni dei servizi supportati. UDDI assegna un identificativo univoco a ciascuna descrizione di servizio e registrazione business. Questi identificativi diventano rispettivamente le chiave di servizio e la chiave business. Per individuare i servizi, i motori di ricerca e le applicazioni effettuano query nel registro. I server UDDI rappresentano un elenco di servizi disponibili e fornitori di servizi.