Modifica di un database dei sintomi
È possibile modificare un file di database dei sintomi nel workbench, utilizzando l'editor del
database dei sintomi. Il database viene modificato nel tempo in quanto le definizioni dei sintomi, le raccomandazioni o le azioni per i database formato Symptom 2.0 (e rispettivamente sintomi, soluzioni e direttive per i database formato Symptom 0.1) vengono rilevate e quindi modificate.
Aggiunta di voci a un database formato Symptom 2.0
- Procedere come segue:
- Nella prospettiva Risorsa, nella vista Selezione, fare doppio clic sul database desiderato. Tale database deve avere estensione .symptom.
- Nella vista Selezione log nella cartella Database dei sintomi, fare clic con il tasto destro del mouse sul database dei sintomi e selezionare Apri.
Viene aperta una panoramica del database selezionato.
- Selezionare la scheda Dettagli.
- Selezionare la voce principale della struttura ad albero.
- Fare clic su Aggiungi e selezionare Definizione. Aggiungere una descrizione e un nome per la definizione del sintomo appena creata. Non è richiesto, ma è una buona pratica aggiungere anche una soluzione che spieghi perché si è verificato il sintomo appena descritto.
- Selezionare la definizione del sintomo e aggiungere una regola di sintomo facendo clic su Aggiungi e selezionando Regola dal menu a comparsa. Fornire una descrizione per la regola di sintomo e aggiungere una espressione XPath facendo clic su Aggiungi e selezionando espressione XPath dal menu visualizzato.
Per utilizzare di nuovo una regola di sintomo esistente, selezionare la definizione del sintomo, fare clic sul pulsante Riutilizza e selezionare Regola dal menu a comparsa. Selezionando il pulsante Riutilizza verrà aperta la finestra di
dialogo in cui è possibile ricercare una regola esistente.
- Per aggiungere una espressione XPath a una regola di sintomo, selezionare la regola, fare clic sul pulsante Aggiungi e selezionare Espressione XPath dal menu a comparsa.
La casella di testo Espressione XPath fornisce la funzione dell'assistente ai contenuti abilitata premendo la combinazione di tasti CTRL+Barra spaz.
The XPath details pane also provides a dialog at hand that helps users create XPath expressions without the knowledge of the complex XPath language syntax.
Note that the New XPath expression dialog will always create a new expression that replaces the current edited expression displayed in the XPath Expression text box.
- Si consiglia di aggiungere una raccomandazione associata alla definizione del sintomo che fornirà le azioni richieste per risolvere la condizione descritta dalla definizione in un formato testo.
Selezionare la definizione del sintomo, fare clic su Aggiungi e selezionare Raccomandazione. Immettere una breve descrizione nel campo Descrizione e la raccomandazione nel campo Raccomandazione.
Una raccomandazione può essere riutilizzata selezionando la definizione del sintomo, facendo clic sul pulsante Riutilizza e selezionando Raccomandazione dal menu a comparsa.
Selezionando il pulsante Riutilizza verrà aperta la finestra di
dialogo in cui è possibile ricercare una raccomandazione esistente.
Facoltativamente, è possibile creare un'azione per una definizione del sintomo. Un'azione rappresenta una sequenza di codice detta direttiva che verrà eseguita quando viene indetificato il sintomo descritto dalla definizione.
- Per creare una nuova azione, selezionare la definizione del sintomo, fare clic su Aggiungi e selezionare Azione dal menu a comparsa. Aggiungere una descrizione all'azione, fornire la direttiva programmatica nel campo Direttiva e il linguaggio in cui è scritta la direttiva.
Per utilizzare di nuovo una azione esistente, selezionare la definizione del sintomo, fare clic sul pulsante Riutilizza e selezionare Azione dal menu a comparsa.
Selezionando il pulsante Riutilizza verrà aperta la finestra di
dialogo in cui è possibile ricercare una azione esistente.
- Salvare la nuova voce: Ctrl+S.
Tip: In the Log view, in the Log Records pane, if you right-click on
a log record and select Copy to Clipboard, the message property
of that log record is copied to the clipboard. Questa operazione è molto utile per incollare i dati copiati negli editor del
database dei sintomi e dei filtri.
Modifica delle voci del database
- Nella prospettiva Risorsa, nella vista Selezione, selezionare il database desiderato. Tale database deve avere estensione .symptom.
- Fare doppio clic. Viene aperta una panoramica del database selezionato.
- Selezionare la scheda Dettagli.
- Selezionare la voce database nella struttura ad albero. A destra verranno visualizzate le proprietà
della voce. Espandere la struttura per visualizzare le definizioni di sintomi, le regole le raccomandazioni e le azioni.
- Modificare i campi.
- Salvare la voce aggiornata: Ctrl+S.
Aggiornamento delle proprietà del database
- Selezionare il nodo di livello superiore del database nella struttura ad albero. Sulla destra
verranno visualizzate le proprietà
del catalogo di sintomi.
- Aggiornare i campi. Immettere una descrizione e, facoltativamente, un nome e la versione. Se si modifica il nome o l'URL del catalogo di sintomi, queste informazioni verranno visualizzate soltanto nel database. Non verrà creato un nuovo database.
- Salvare l'aggiornamento facendo clic su Ctrl+S.
Aggiunta di voci a un database formato Symptom 0.1
- Procedere come segue:
- Nella prospettiva Risorsa, nella vista Selezione, fare doppio clic sul database desiderato. Tale database deve avere estensione .trcdbxmi.
- Nella vista Selezione log nella cartella Database dei sintomi, fare clic con il tasto destro del mouse sul database dei sintomi e selezionare Apri.
Viene aperta una panoramica del database selezionato.
- Selezionare la scheda Dettagli.
- Selezionare la voce principale della struttura ad albero.
- Premere il pulsante Aggiungi. Sostituire il Nome sintomo, se necessario, e i Modelli di corrispondenza
utilizzati per mettere in corrispondenza le voci con modelli univoci nel file di log.
- Per aggiungere una nuova soluzione, selezionare il sintomo e premere il pulsante Aggiungi.
Sostituire il Nome soluzione e aggiungere la Descrizione. Per riutilizzare una soluzione esistente, selezionare
il sintomo e premere il pulsante Riutilizza. Selezionando il pulsante Riutilizza verrà aperta la finestra di
dialogo in cui è possibile ricercare una soluzione esistente.
Ciascun sintomo deve avere almeno una soluzione. La soluzione è un'indicazione generale su come interagire
con il sintomo.
Facoltativamente, è possibile creare una direttiva per la soluzione. Una direttiva è una procedura generalmente richiesta per
implementare la soluzione.
- Per creare una nuova direttiva, selezionare la soluzione e premere il pulsante Aggiungi. Sostituire
il Nome direttiva, aggiungere la Descrizione e, facoltativamente, aggiungere il nome del
modulo di diagnostica First Failure Data Capture nel campo Stringa FFDC.
La stringa FFDC è una classe o un metodo che viene chiamato quando si rileva un evento
di errore. Per riutilizzare una direttiva esistente, premere il pulsante Riutilizza.
Selezionando il pulsante Riutilizza verrà aperta la finestra di dialogo in cui è possibile ricercare una direttiva
esistente.
- Salvare la nuova voce: Ctrl+S.
Tip: In the Log view, in the Log Records pane, if you right-click on
a log record and select Copy to Clipboard, the message property
of that log record is copied to the clipboard. Questa operazione è molto utile per incollare i dati copiati negli editor del
database dei sintomi e dei filtri.
Modifica delle voci del database
- Nella prospettiva Risorsa, nella vista Selezione, selezionare il database desiderato. Tale database deve avere estensione .trcdbxmi.
- Fare doppio clic. Viene aperta una panoramica del database selezionato.
- Selezionare la scheda Dettagli.
- Selezionare la voce database nella struttura ad albero. A destra verranno visualizzate le proprietà
della voce. Espandere la struttura per visualizzare la soluzione e la direttiva, se necessario.
- Modificare i campi.
- Salvare la voce aggiornata: Ctrl+S.
Aggiornamento delle proprietà del database
- Selezionare il nodo di livello superiore del database nella struttura ad albero. A destra
verranno visualizzate le proprietà
del database.
- Aggiornare i campi. Se vengono modificati il nome o il percorso del database, queste informazioni
verranno visualizzate solo nello stesso database. Non verrà creato un nuovo database.
- Salvare l'aggiornamento: Ctrl+S. I due campi successivi, URL e
Percorso esterno sono a solo scopo informativo. I due campi possono essere modificati.
Argomenti correlati
Database dei sintomi
Editor del database dei sintomi
Analizzatore di log e di traccia
Attività correlate
Creazione di un database dei sintomi
Importazione di un database dei sintomi
Modifica di un database dei sintomi
Creating a new XPath expression
Utilizzo di un database dei sintomi
Esportazione di un database dei sintomi
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2006. Tutti i diritti riservati.