Avvio o collegamento di un processo per la creazione profili
Lo strumento Creazione profili offre la possibilità di collegarsi a un'applicazione in esecuzione o di avviare un'applicazione per la creazione profili.
Collegarsi a un'applicazione significa creare un controllo in cui memorizzare i risultati osservati dall'agente associato.
Avviare un processo significa che il processo viene avviato con un agente associato e viene creato un controllo in cui memorizzare i risultati osservati dall'agente.
Quando si avvia o ci si collega a un processo Java, nella vista Controllo di creazione profili viene
creata una rappresentazione logica del processo Java. Questa rappresentazione, l'oggetto processo, viene identificata dal nome e
dal numero ID (PID) visualizzati nella vista insieme agli agenti associati.
- Dalla prospettiva Creazione profili e log, fare clic sull'icona Profilo
e selezionare Profilo.... Viene aperta la procedura guidata Profilo.
- Fare doppio clic su Collega - Processo Java. Viene creata una nuova configurazione.
- Nella scheda Host, specificare Nome host o indirizzo IP e la porta Agent
Controller (se differente dall'impostazione predefinita).
- Selezionare gli agenti associati all'ID processo al quale collegarsi.
- Utilizzare i tasti freccia per selezionare l'agente.
Suggerimento: Fare clic su Aggiorna in qualsiasi momento per ottenere un elenco di agenti.
- Selezionare la scheda Controllo. Configurare i filtri di creazione profili in base alle proprie esigenze. Per ulteriori informazioni sulla configurazione dei filtri di creazione profili, fare riferimento all'argomento Specifica dei criteri di creazione profili.
- Fare clic su Applica per applicare le modifiche.
- Fare clic su Profilo per collegarsi all'applicazione.
- La vista Controllo di creazione profili viene aggiornata e visualizzerà l'agente che rappresenta l'applicazione.
Si apre una console del workbench, che visualizza l'input e l'output del programma.
Per avviare un processo Java locale o remoto, procedere come segue:
- Dalla prospettiva Creazione profili e log, fare clic sull'icona Profilo
e selezionare Profilo.... Viene aperta la procedura guidata Profilo.
- È possibile avviare diversi tipi di processi Java:
- Per avviare un'applicazione Java, procedere come segue:
- Fare doppio clic su Applicazione Java. Viene creata una nuova configurazione.
- Selezionare Progetto Java e Classe principale di cui si desidera creare i profili.
- Nella scheda Argomenti, immettere gli Argomenti del programma e gli Argomenti VM che questa configurazione dovrà utilizzare.
- Se non si utilizza una distribuzione locale, la directory bin di Agent Controller deve essere specificata nel
percorso del sistema per la creazione del profilo dell'applicazione in Eclipse. Se non è
stata specificata, utilizzare la scheda Ambiente per aggiungere la variabile di ambiente al percorso dell'applicazione.
- Fare clic sulla scheda Ambiente.
- Fare clic su Nuovo.
- Nella finestra di dialogo Nuova variabile di ambiente, specificare il Nome come PATH.
- Specificare il Valore come directory bin dell'installazione di Agent Controller, ad esempio
D:\agentcontroller_install\bin.
- Fare clic su OK per applicare le modifiche.
- Per avviare un processo Java esterno, procedere come segue:
- Fare doppio clic su Applicazione Java esterna.
Viene creata una nuova configurazione.
- Sulla scheda Host, specificare Nome host o indirizzo IP e
la porta Agent Controller (se differente dall'impostazione predefinita). Fare clic su
Aggiungi e passare alla scheda Principale.
- Selezionare la Classe Java sul file system.
- Potrebbe essere necessario specificare dove trovare il Percorso classi, la directory e il File JAR.
- Se richiesto, è possibile specificare Argomenti VM e Variabili di ambiente, utilizzando
le schede Argomenti e Ambiente.
Nota: la Directory di lavoro nella scheda Argomenti si applica solo alle applicazioni
esterne avviate sull'host locale specificato nella scheda Host. Questo campo verrà ignorato per le applicazioni
esterne avviate su un host remoto.
- Per avviare un workbench di runtime Eclipse, procedere come segue:
- Fare doppio clic su Applicazione Eclipse. Viene creata una nuova configurazione.
- Sulla scheda Argomenti, modificare gli argomenti utilizzati per avviare il workbench di runtime
o accettare le impostazioni predefinite e selezionare la scheda Plugin.
- La scheda Plugin fornisce la possibilità di selezionare i plugin che verranno caricati all'avvio sul workbench di runtime. Apportare tutte le modifiche necessarie (o accettare le impostazioni predefinite) e fare clic sulla scheda Traccia.
- Sulla scheda Traccia, è possibile modificare gli indicatori di traccia utilizzati dai plugin.
- Selezionare la scheda Controllo. Configurare i filtri di creazione profili in base alle proprie esigenze. Per ulteriori informazioni sulla configurazione dei filtri di creazione profili, fare riferimento all'argomento Specifica dei criteri di creazione profili.
- Fare clic su Applica per applicare le modifiche.
- Fare clic su Profilo per collegarsi all'applicazione.
- La vista Controllo di creazione profili viene aggiornata e visualizzerà l'agente che rappresenta l'applicazione.
Si apre una console del workbench, che visualizza l'input e l'output del programma.
Una volta creato il profilo dell'applicazione, è possibile eseguire alcune attività di raccolta dati sull'applicazione, ad
esempio la Raccolta riferimenti agli oggetti e la Raccolta dati obsoleti.
Nota: la JVM iSeries richiede le seguenti opzioni per generare la voce del metodo e gli eventi
di uscita per le statistiche del metodo:
-Dos400.enbprfcol=1 -Djava.compiler=jitc
Argomenti correlati
Panoramica sullo strumento Creazione profili
Risorse di creazione profili
Attività correlate
Raccolta riferimenti all'oggetto
Analisi della raccolta dati
Creazione del profilo di un'applicazione in modalità autonoma
Creazione profili con una
distribuzione locale
Specifica dei criteri di creazione profili
Utilizzo della vista Controllo di creazione profili
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2006. Tutti i diritti riservati.