Applicazione di filtri nelle viste di creazione profili

Lo strumento Creazione profili fornisce un meccanismo di filtraggio che può essere utilizzato per ridurre la quantità di dati visualizzati nelle differenti viste di creazione profili. I filtri di creazione profili sono disponibili nelle viste Diagrammi di sequenza UML2, Statistiche memoria e Statistiche esecuzione.

  1. Per gestire i filtri, selezionare Gestisci filtri icona Filtro dal menu della barra degli strumenti.
  2. Per aggiungere un nuovo filtro, selezionare Nuovo....
  3. Nella finestra di dialogo Modifica filtri, selezionare Filtri di creazione profili e fare clic su OK.
  4. Definire il proprio filtro utilizzando uno o entrambi i meccanismi Filtro nelle due schede: Standard o Avanzate. La scheda Standard consente di impostare rapidamente alcuni filtri comuni, molto semplici. La scheda Avanzate consente di creare filtri altamente personalizzati.
  5. Per definire un filtro standard:
    1. Per visualizzare solo i dati che corrispondono a un modello, specificare un modello di stringa nel campo Stringa filtro.
    2. Selezionare il tipo di oggetto in base al quale eseguire il filtraggio: ad esempio, in base al pacchetto, alla classe oppure al metodo.
    3. Fare clic sulla casella di controllo Mostra corrispondenza informazioni se si desidera solo un'insieme specifico di dati. Utilizzare le caselle a discesa per definire il filtro. Nell'esempio riportato di seguito, il filtro viene specificato per visualizzare le prima 10 voci in base al numero di chiamate.
      filtro di base
  6. Per definire un filtro avanzato:
    1. Fare clic sulla scheda Avanzate. La tabella Filtro avanzato mostra tutti i criteri di filtro definiti. Le voci dei dati per la creazione profili che corrispondono a tutti i criteri definiti verranno visualizzate nella vista. Se non è stato definito alcun criterio filtro, verranno visualizzate tutte le voci dei dati di creazione profili.
    2. Per aggiungere una voce alla tabella, fare clic su Aggiungi. Selezionare l'attributo in base al quale si desidera eseguire il filtraggio dall'elenco degli attributi. Selezionare l'operatore (like esegue una corrispondenza al modello). Immettere un valore che la voce dei dati di creazione profili deve avere per quell'attributo per il filtraggio:
      • Utilizzare un asterisco (*) per rappresentare qualsiasi stringa.
      • Utilizzare una barra (|) per rappresentare un "or" non esclusivo.
    3. Fare clic su OK.

    4. Per modificare una voce esistente, selezionarla, fare clic su Modifica e modificare i campi.
    5. Per rimuovere una voce, selezionarla e fare clic su Rimuovi.
    6. Selezionare la casella relativa all'espressione di raggruppamento per raggruppare le voci in tabella in base alla condizione AND o OR. La selezione predefinita è la condizione AND.
  7. Per modificare un filtro esistente, selezionare Gestisci filtri Icona Filtro dalla barra degli strumenti oppure selezionare il filtro elencato nel menu a discesa. Quando si seleziona o si applica un filtro nella vista, fare clic sul pulsante Filtra per modificare il filtro. Se non ci sono filtri applicati, facendo clic sul pulsante Filtra si aprirà la finestra di dialogo per la creazione del filtro.

Nota: quando si utilizzano i filtri delle viste, è meglio prima scegliere il contesto dell'applicazione per la vista, se è disponibile la scelta. Ad esempio, per filtrare la vista in modo da mostrare solo un determinato pacchetto Java, bisognerebbe prima impostare la visualizzazione al contesto dell'applicazione Java e poi specificare il modello del filtro.

Quando si utilizzano filtri di importazione, il contesto dell'applicazione dei dati da importare non è ancora noto. I filtri di importazione sono spesso specificati utilizzando la sintassi Java, con un punto che separa ciascun componente di un nome pacchetto, ad esempio "org.eclipse."

Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sul sistema di contesto dell'applicazione nelle viste di creazione profili.

Argomenti correlati
Panoramica sullo strumento Creazione profili
Panoramica dell'Analizzatore di log e di traccia
 

Attività correlate
Creazione del profilo di un'applicazione
Utilizzo delle viste Interazioni traccia UML2
Utilizzo della vista Statistiche memoria
Utilizzo della vista Statistiche esecuzione