Le viste Interazioni traccia UML2 mostrano il flusso di esecuzione di un'applicazione in base alla notazione definita da UML. Questa vista risulta molto utile se utilizzata con l'Analizzatore di log e di traccia o con lo strumento Creazione profili.
Le viste Interazioni traccia UML2 sono disponibili solo se la raccolta di informazioni sul flusso è stata abilitata.
La vista Interazioni traccia UML2 presenta una sequenza di eventi dipendenti causali, in cui gli eventi vengono definiti come entrate e uscite di metodi e chiamate in uscita e in entrata. In modo specifico, visualizza le interazioni tra le istanze delle classi. Tali interazioni sono costituite da chiamate ai metodi e da risposte alle chiamate. L'implementazione dello strumento Interazione traccia estende questa definizione a una che generalizza i partecipanti alle interazioni e i mezzi da essi utilizzati. In altre parole, le viste fornite dallo strumento sono in grado di presentare non solo le interazioni di classi e istanze di classe, ma anche le interazioni tra thread, processi e host. Questo uso esteso del flusso di esecuzione è motivato dal bisogno di fornire una gerarchia di rappresentazione dati, necessaria per le tracce distribuite su ampia scala.
I dati di esecuzione visualizzati nella vista Diagramma di sequenza vengono ottenuti da un'istanza dell'agente di creazione profili Java. L'agente di creazione profili Java fornisce i dati che consentono allo strumento di generare il flusso di esecuzione di un'applicazione Java eseguita nella JVM (Java Virtual Machine) a cui è collegato l'agente.
Di seguito è riportato un esempio della visualizzazione Interazioni di tracce:
La barra di compressione del tempo sul margine sinistro del diagramma indica il tempo trascorso tra due eventi consecutivi. La scala di compressione del tempo mostra il punto in cui ricade l'ora tra le ore delta minima e massima.
L'intensità del colore viene utilizzata per indicare la lunghezza del tempo, e cioè, maggiore è l'intensità, superiore è l'ora delta.
La scala e barra di compressione del tempo può fornire un'indicazione precisa del metodo che impiega più tempo. Potrebbe essere ubicato tra due chiamate, all'entrata o all'uscita della chiamata di un metodo, o potrebbe coprire l'intero metodo.
È possibile visualizzare la sequenza di un flusso di esecuzione da diversi livelli di astrazione, cominciando con interazioni di classe, e proseguendo con interazioni tra thread o tra processi fino alle interazioni tra gli host di una rete. L'importanza di questa presentazione di dati multilivello diventa ovvia per il controllo delle applicazioni e-business.
In base all'infrastruttura dell'applicazione, potrebbe essere necessario visualizzare il flusso di esecuzione su diversi livelli della gerarchia di controllo. Per un'applicazione locale, il livello dei processi o dell'host potrebbe essere adeguato, ma per un'applicazione distribuita, il livello di controllo, che fornisce una vista dell'esecuzione tra più host, risulta più appropriato. La visualizzazione dell'esecuzione di un'applicazione distribuita dal livello di controllo, consente di visualizzare alcuni punti di interesse che possono indirizzare gli sviluppatori delle applicazioni ad uno dei grafici di livello inferiore per visualizzare più dettagli o eseguire analisi più precise. Ad esempio, nel caso di un'applicazione costituita da bean servlet e enterprise distribuiti tra gruppi di host, la visualizzazione preliminare delle interazioni tra gli host, consente agli sviluppatori di software di visualizzare i diagrammi di sequenza delle interazioni tra gli oggetti per processi specifici. Questi diagrammi mostreranno solo i dati selezionati, che rappresentano parte dell'esecuzione all'interno di un bean enterprise o un contenitore servlet, a livello dei componenti business corrispondenti.
Per esplorare la gerarchia di acquisizione dati, è possibile utilizzare la vista Controllo di creazione profili. Ciascun livello di gerarchia delle risorse di creazione profili fornisce tutti i tipi applicabili di diagrammi di sequenza. Sono disponibili i seguenti tipi di diagramma:
La vista Interazioni traccia UML2 include una finestra di stampa dedicata con le funzioni di sovrapposizione e zoom. La
finestra di dialogo di stampa consente di gestire i diagrammi di interazione traccia UML2 che possono raggiungere dimensioni
elevate.
La finestra di dialogo di stampa della vista Interazioni traccia UML2, viene visualizzata quando si sceglie File > Stampa... dal menu File. La tabella seguente riepiloga le diverse opzioni di stampa.
Opzione | Descrizione |
Opzioni zoom | Utilizza zoom corrente: la vista Interazioni traccia UML2 determina il fattore di scala. In
particolare, la distanza orizzontale nella vista attiva è associata alla larghezza di una pagina stampata. Numero di pagine orizzontali: il numero di pagine orizzontali che costituiscono l'area del diagramma di interazione traccia UML2 determina il fattore di scala. Numero di pagine verticali: il numero di pagine verticali che costituiscono l'area del diagramma di interazione traccia UML2 determina il fattore di scala. Totale numero di pagine: basato sul fattore di scala selezionato, rappresenta il numero totale di pagine occupate dal diagramma di interazione traccia UML2. |
Stampa intervallo | Tutte le pagine: stampa l'intero diagramma di interazione traccia UML2. Il numero di pagine è
determinato dal campo Totale numero di pagine. Vista corrente: stampa la vista corrente su un'unica pagina. Questa opzione può essere utilizzata solo in combinazione con l'opzione Utilizza zoom corrente. Pagine selezionate: stampa le pagine selezionate nel frame Anteprima. In questo caso, il numero di pagine verrà determinato dal numero di pagine presenti nella selezione. Pagine Da/A: stampa l'intervallo selezionato. La numerazione delle pagine delle sezioni avviene da sinistra a destra e dall'alto al basso. Il frame Anteprima visualizza il numero di pagina di una sezione selezionata. |
Anteprima | Visualizza l'area di stampa di una serie di sezioni basata sulle opzioni di scala e di
intervallo di stampa. È possibile utilizzare le barre di scorrimento orizzontale e verticale del frame di anteprima per
individuare l'intero diagramma di interazione traccia UML2. La numerazione delle sezioni avviene da sinistra a destra
e dall'alto al basso. Il frame Anteprima indica il numero di pagina di una sezione selezionata. Se si sceglie l'opzione di stampa Pagine selezionate, il frame di anteprima è attivo. Per selezionare un intervallo di sezioni, tenere premuto il tasto Maius e fare clic sulla sezione che definisce l'intervallo. Per aggiungere singole sezioni alla selezione, tenere premuto il tasto Ctrl e fare clic su una sezione richiesta. |
Argomenti correlati
Panoramica sullo strumento Creazione profili
Panoramica dell'Analizzatore di log e di traccia
Attività correlate
Creazione del profilo di un'applicazione
Visualizzazione interazioni di tracce
Utilizzo delle viste Interazioni traccia UML2
Riferimenti correlati
Tempo
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2006. Tutti i diritti riservati.