Per modificare le scale per visualizzare i diversi valori massimi/minimi, procedere come segue:
Per modificare il valore massimo della scala:
Se nessuno tra il valore minimo e massimo della scala è bloccato (vedere di seguito), effettuare le seguenti operazioni. Prima, eseguire un movimento di trascinamento verso l'alto sulla scala (pulsante sinistro premuto). Il movimento iniziale verso l'alto indica che la base della scala deve essere mantenuta fissa. Ora effettuare una sequenza di movimenti di trascinamento verso il basso o verso l'alto (pulsante sinistro premuto) sulla scala di controllo, fino a quando non viene raggiunto il valore massimo di scala desiderato.
Se il valore minimo della scala è bloccato, non potrà essere interessato da alcun movimento del mouse e tutti i movimenti di trascinamento verso l'alto o verso il basso si applicheranno solo al valore massimo della scala; pertanto, questi movimenti potranno essere eseguiti fino a quando non si ottiene il valore richiesto.
Se il valore massimo della scala è bloccato, non è possibile modificarne il valore, (per dettagli su come sbloccarlo, vedere le informazioni riportate di seguito).
Per modificare il valore minimo della scala:
Se nessuno tra il valore minimo e massimo della scala è bloccato (vedere di seguito), prima eseguire un movimento di trascinamento verso il basso sulla scala (pulsante sinistro premuto). Il movimento iniziale verso il basso indica che la parte superiore della scala deve essere mantenuta fissa. Ora effettuare una sequenza di movimenti di trascinamento verso il basso o verso l'alto (sempre pulsante sinistro premuto) sulla scala di controllo, fino a quando non viene raggiunto il valore minimo di scala desiderato.
Se il valore massimo della scala è bloccato, non potrà essere interessato da alcun movimento del mouse e tutti i movimenti di trascinamento verso l'alto o verso il basso si applicheranno solo al valore minimo della scala; pertanto, questi movimenti potranno essere eseguiti fino a quando non si ottiene il valore richiesto.
Se il valore minimo della scala è bloccato, non è possibile modificarne il valore, (per dettagli su come sbloccarlo, vedere le informazioni riportate di seguito).
Per spostare una scala: facendo clic con il tasto destro del mouse, eseguire un trascinamento nella direzione appropriata.
Nota: se uno o entrambi i valori, minimo e massimo, sono bloccati, non è possibile eseguire una traslazione della scala.
Esiste una speciale funzione di finestra di dialogo per configurare le scale. È sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sulla scala desiderata, viene visualizzato il seguente menu a comparsa:
Le varie opzioni hanno i seguenti significati:
Opzione |
Descrizione |
Aggiungi un cursore |
Crea una nuova scala. |
Imposta titolo |
Modifica il nome della scala. |
Blocca max |
Non consente alla scala di estendersi verso l'alto (scale verticali) oppure verso destra (scale orizzontali) oltre il valore specificato. |
Blocca min |
Non consente alla scala di estendersi verso il basso (scale verticali) oppure verso sinistra (scale orizzontali) oltre il valore specificato. |
Imposta massimo |
Consente di definire il valore massimo per la scala. |
Imposta minimo |
Consente di definire il valore minimo per la scala. |
Rimuovi cursore |
Elimina la scala dall'area del grafico. |
Aggancia ai grafici associati |
Consente di regolare automaticamente le scale selezionate orizzontali/verticali in modo che tutti i modelli statistici vengano visualizzati nell'area del grafico. |
Nota: dove appropriato, il nome corrente della scala verrà aggiunto tra parentesi a un'opzione, ad esempio 'Imposta titolo (Verticale 1)' indica che la scala corrente a cui si fa riferimento è 'Verticale 1'.
Per aggiungere una nuova scala verticale all'area del grafico, fare semplicemente clic con il tasto destro del mouse su una scala verticale esistente; in tal modo, viene visualizzato il menu a comparsa descritto sopra:
Selezionare l'opzione 'Aggiungi un cursore'. Una nuova scala verticale verrà aggiunta adiacente e alla destra dell'insieme di scale verticali esistenti. Per aggiungere una nuova scala orizzontale all'area del grafico, fare semplicemente clic con il tasto destro del mouse su una scala orizzontale esistente, poi dal menu a comparsa risultante selezionare l'opzione Aggiungi un cursore: una nuova scala orizzontale verrà aggiunta immediatamente dopo l'insieme di scale orizzontali esistenti.
Nella vista Riepiloghi statistici, è possibile specificare in quale scala (Verticale 1, Verticale 2, Verticale 3 e così via) può essere visualizzato il il grafico.
Nell'esempio seguente, sono state aggiunte due ulteriori scale verticali (Verticale 2, Verticale 3):
Precedentemente è stata descritta l'opzione disponibile 'Aggancia ai grafici associati' del menu a comparsa speciale per configurare le scale:
risulta in una regolazione automatica delle scale orizzontali/verticali selezionate in modo che tutti i modelli statistiche inclusi siano visualizzabili nell'area del grafico. Essenzialmente, accade che, per le scale orizzontali, il valore minimo della scala è impostato sul minimo dall'insieme dei modelli statistici inclusi e lo stesso accade per il valore massimo della scala. In maniera simile, per le scale verticali, il valore minimo della scala è impostato sul minimo dall'insieme dei modelli statistici inclusi e lo stesso accade per il valore massimo della scala. Notare che la visualizzazione di modelli statistici estremamente disparati può causare una forte compressione che causa una notevole distorsione dell'area del grafico.
Per ciascun grafico visualizzato nell'area del grafico, vi è un indicatore corrispondente nella scala verticale associata (vedere l'esempio sulla destra). Gli indicatori sono barre verticali che hanno lo stesso colore del grafico associato.
Al runtime, l'indicatore visualizza il valore corrispondente a quello in vigore sul margine all'estrema destra dell'area del grafico (di solito, i dati più recenti). Per i dati storici, facendo clic con il tasto sinistro del mouse su una scala temporale orizzontale, una linea verticale di colore nero viene disegnata al di sopra di quel punto dell'area del grafico; questa linea definisce il punto dati per determinare i valori osservati che gli indicatori visualizzeranno.
Se un grafico viene deselezionato, il corrispondente indicatore non verrà più visualizzato. |
![]() |
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2006.