Esercitazione: Analisi dei dati di creazione profili

Obiettivi

Analizzare i dati raccolti dalla creazione profilo di un processo Java, mediante le viste Creazione profili e log nei seguenti modi:

Tempo necessario

1 ora

Attività preliminari

Prima di iniziare questa esercitazione, completare le attività riportate di seguito:

  1. Installare la piattaforma Eclipse, incluso TPTP (Test and Performance Tools Platform).
  2. Preparare il file di creazione profili di esempio (hcframe.jar) per l'importazione. Il file dovrebbe trovarsi nella seguente directory:
    TPTP_install_dir\eclipse\plugins\org.eclipse.tptp.platform.collection.framework_4.0.0

Descrizione

In questa esercitazione, verranno utilizzate diverse viste di creazione profili e log, per analizzare la classe PerformanceExample.class di esempio. L'esempio aprirà un pannello contenente due pulsanti.

Completare le seguenti attività:

  1. Apertura della prospettiva Creazione profili e log nel workbench
  2. Creazione del profilo della classe PerformanceExample
  3. Analisi delle informazioni di profilo

Per aggiornare le viste durante il controllo dell'applicazione, scegliere il pulsante Aggiorna viste pulsante con icona stilizzata.

Apertura della prospettiva Creazione profili e log nel workbench

Dal menu Finestra, fare clic su Apri prospettiva > Altro > Creazione profili e log.

Creazione del profilo della classe PerformanceExample

Per creare il profilo della classe PerformanceExample, procedere come segue:

  1. Fare clic sull'elenco a discesa Profilo  un pulsante con icona stilizzata e selezionare Profilo. Viene visualizzata la finestra Avvia profilo.
  2. Fare doppio clic su Applicazione Java esterna per creare una nuova configurazione.
  3. Passare alla scheda Principale.
  4. Digitare org.eclipse.hyades.test.collection.framework.PerformanceExample nel campo Nome classe.
  5. Fare clic su Aggiungi Jar per aggiungere il jar contenente questa classe.
  6. Selezionare TPTP_install_dir\eclipse\plugins\org.eclipse.tptp.platform.collection.framework_4.0.0\hcframe.jar
  7. Fare clic su Apri. Il jar viene aggiunto.
  8. Fare clic sulla scheda Controllo. È possibile specificare i criteri di creazione profili in questa scheda.
  9. Nella scheda Controllo, espandere il nodo Creazione profili Java, selezionare Analisi memoria di base e selezionare la casella di controllo che si trova accanto. In questo modo verranno aggiunte informazioni relative alla memoria all'elenco di tipi di informazioni da raccogliere dall'applicazione.
  10. Selezionare Analisi tempo di esecuzione e selezionare la casella di controllo accanto. Con questa opzione selezionata è possibile utilizzare le viste statistiche per analizzare le informazioni relative al tempo. È necessario raccogliere i dettagli grafici sull'esecuzione per poter utilizzare le viste Flusso di esecuzione e Richiamo del metodo. Poiché lo scopo di questo esempio è di guidare l'utente attraverso tutte le viste di creazione profili, comprese le viste Flusso di esecuzione e Richiamo del metodo, mentre si seleziona Analisi tempo di esecuzione, fare clic su Modifica opzioni, selezionare Mostra dettagli grafici sul flusso di esecuzione nella finestra Opzioni di modifica profili. Selezionare inoltre la casella di controllo Raccogli classi boundary escluse dal filtro impostato e impostare Profondità classe boundary su 1. Fare clic su Fine.
  11. La pagina Insieme di filtri consente di specificare il sottoinsieme di informazioni che si desidera analizzare. Questa possibilità è utile se si desidera filtrare classi o pacchetti che non si trovano negli elementi da analizzare.
    Selezionare il collettore dati Creazione profili Java, quindi fare clic su Modifica opzioni; verrà aperta la finestra Insieme di filtri. In Contenuto degli insieme di filtri selezionato, fare clic su Aggiungi per aggiungere classi o pacchetti per i quali si desidera raccogliere dati. Viene visualizzata la finestra Aggiunta filtro.
  12. Per creare il profilo di questa classe, immettere org.eclipse.hyades.test.collection.framework.* come Classe.
  13. Specificare come Nome metodo il simbolo * per includere solo i metodi relativi a questo esempio.
  14. Fare clic su OK. Il criterio di filtro viene aggiunto all'elenco dei contenuti.
  15. Per escludere altre classi esistenti dall'elenco di contenuti filtro, fare clic su Includi nella colonna Regola per la classe e modificarla in Escludi.
  16. Fare clic su Avanti nella pagina Limiti. Questa pagina controlla la quantità di dati raccolti, in base al tempo trascorso o al numero di richiami dei metodi. Accettare le impostazioni predefinite. Fare clic su Fine per chiudere la finestra e applicare le modifiche.
  17. Fare clic sulla scheda Destinazione. ProfileProject e Default Monitor sono le risorse di creazione profili predefinite e possono essere utilizzate per memorizzare i dati di questa sessione di creazione profili.
  18. Scegliere Profilo.
  19. Le risorse di profilo richieste vengono create e i processi vengono visualizzati nella vista Controllo di creazione profili. 
  20. Abilitare la visualizzazione dei controlli selezionando Layout distribuito come mostrato nella seguente screen capture. In tal modo, il controllo raggruppa i dati così come il computer sul quale è in esecuzione il workbench.

    Controllo creazione profili che mostra la struttura gerarchica di risorse e il menu a discesa per controllare le risorse da visualizzare

Analisi delle informazioni di profilo

Visualizzazione del comportamento dell'esecuzione in un certo periodo di tempo

È possibile esaminare l'esecuzione dell'applicazione utilizzando la vista e la tabella Flusso di esecuzione. L'esecuzione dell'intero programma viene rappresentata graficamente in questa vista e in formato tabulare. Nella vista Flusso di esecuzione, il tempo viene visualizzato sull'asse verticale. La tabella Flusso di esecuzione viene visualizzata al di sotto della vista Flusso di esecuzione ed elenca i singoli thread e i metodi richiamati da ciascun thread.

  1. Nella vista Controllo di creazione profili, selezionare il proprio controllo, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Apri con > Flusso di esecuzione per la aprire la vista Flusso di esecuzione. Viene aperta la vista Flusso di esecuzione.
  2. Per esaminare un metodo particolare, fare clic sul metodo per selezionarlo. Tutti i metodi da esso richiamati verranno evidenziati in giallo. La lunghezza verticale dell'area evidenziata rappresenta un'indicazione del tempo di base del metodo. Il valore esatto del tempo di base viene visualizzato nella riga di stato.

    Vista Flusso di esecuzione con due metodi

    Spostando il cursore su un oggetto nella vista, verranno visualizzate informazioni dettagliare nella barra di stato nella parte inferiore della finestra.

  3. Fare clic su Zoom avanti  pulsante con icona stilizzata per abilitare il cursore, quindi fare clic per ingrandire un'area. 

Nota: Per aggiornare le viste durante il controllo dell'applicazione, fare clic sul pulsante Aggiorna viste pulsante con icona stilizzata .

Identificazione thread attivi

Nella vista Flusso di esecuzione, ciascun thread contiene periodi di attività, identificati da una varietà di chiamate ai metodi. Nelle rappresentazioni simboliche, il primo metodo richiamato è una riga e i metodi da esso richiamati vengono visualizzati come righe alla sua destra. La sequenza delle chiamate ai metodi procede da sinistra a destra; le parti attive dei thread vengono identificate dalla progressione sinistra-destra.

Quando si seleziona l'intera sezione, evidenziando la sequenza delle chiamate ai metodi, nella riga di stato viene visualizzato il tempo di base trascorso per l'esecuzione di tale sequenza. Per visualizzare il tempo di base durante il quale il thread è attivo, individuare la differenza tra i due intervalli successivi:

  1. Spostare il cursore sulla riga orizzontale superiore dell'area gialla selezionata per visualizzare il tempo di base corrispondente nella riga di stato.
  2. Allo stesso modo, spostare il cursore sul margine inferiore dell'area gialla selezionata (che copre il periodo di esecuzione durante il quale è attiva la sequenza dei metodi), e visualizzare il relativo tempo di base.

Suggerimenti

Identificazione dei metodi richiamati frequentemente

Per identificare i metodi richiamati frequentemente, procedere come segue:

  1. Utilizzare lo strumento di ingrandimento pulsante con icona stilizzata per ingrandire una sequenza di metodi richiamati.
  2. Individuare le righe dello stesso colore nell'area selezionata. Tali righe identificano i metodi della stessa istanza di classe richiamati più volte.
  3. Controllare la lunghezza delle righe di diverso colore (ciascuna delle quali rappresenta un metodo). La lunghezza della riga è direttamente proporzionale al tempo di esecuzione del metodo che rappresenta.

Indicazione della raccolta dati obsoleti

Normalmente non è possibile rilevare se è avvenuta la raccolta di dati obsoleti per un oggetto, analizzando le righe di un thread in questa vista.

Procedere come segue:

  1. Per impostazione predefinita, il thread di raccolta dati obsoleti non viene visualizzato. Abilitarlo selezionando Thread > Raccolta dati obsoleti dal menu Contesto per la vista.
  2. Controllare la prima colonna a sinistra nella vista. Questa colonna è riservata per il thread di raccolta dati obsoleti e viene chiamata colonna GC thread.
  3. Verificare se la colonna GC thread contiene un rettangolo. È possibile che il rettangolo si trovi molto più in basso rispetto alle chiamate ai metodi nell'oggetto. Il rettangolo viene visualizzato nella colonna GC thread ogni qual volta si verifica la raccolta di dati obsoleti per un oggetto.

Identificazione fasi diverse dell'esecuzione di un programma

Identificazione fase iniziale

  1. Utilizzare lo strumento di ingrandimento pulsante con icona stilizzata per ingrandire una sequenza di metodi richiamati nella parte superiore del thread principale.
  2. Individuare i metodi contrassegnati -init-.
  3. Selezionare uno di questi metodi. La barra di stato viene aggiornata e indica che il metodo viene utilizzato nell'inizializzazione (assegnando valori alle variabili utilizzate nell'applicazione).

Analisi dei metodi mediante le vista Richiamo del metodo

  1. Nella vista Controllo di creazione profili, selezionare un controllo o un'agente. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Apri con > Flusso di esecuzione. Viene aperta la vista Flusso di esecuzione.
  2. Selezionare il metodo da esaminare, fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere Mostra richiamo del metodo.
  3. Utilizzare lo strumento di ingrandimento pulsante con icona stilizzata per ingrandire una sezione della vista.  Il colore delle righe varia in base alle classi e le righe sono collegate da linee orizzontali che rappresentano le chiamate ai metodi.
  4. Selezionare un metodo facendo clic sul nome. 
  5. Fare clic su Aggiorna viste pulsante con icona stilizzata per assicurarsi che le informazioni visualizzate siano aggiornate.
  6. Osservare la riga:
    riga di stato che mostra il nome del metodo e i numeri 1/1

    La riga mostra il nome del metodo, seguito da n/m, dove n è la chiamata attualmente visualizzata su un totale di m chiamate.
  7. Scegliere Indietro  un pulsante con icona stilizzata e Avanti  un pulsante con icona stilizzata per visualizzare tutti le chiamate al metodo selezionato (o tutti i messaggi per l'oggetto selezionato). La frazione sulla barra degli strumenti cambia per indicare la chiamata visualizzata.

Individuazione del chiamate di un metodo

Per individuare cosa sta richiamando un metodo, continuando nella vista Richiamo del metodo, procedere come segue:

  1. Per visualizzare il chiamante del metodo, fare clic sul pulsante Mostra chiamante  un pulsante con icona stilizzata. Vengono visualizzati il metodo e il rispettivo chiamante.
  2. Per visualizzare più dettagli sul chiamante del metodo per ciascuna chiamata visualizzata, posizionare il cursore sulla riga che rappresenta il chiamante nella vista. La riga di stato indicherà le informazioni relative al chiamante.
  3. Per visualizzare il metodo che viene richiamato dal metodo selezionato, fare clic sul pulsante Mostra metodo richiamato  un pulsante con icona stilizzata