Importazione di un file di log

Per importare un file di log per analizzarlo e correlarlo ad altri file di log:

  1. Selezionare File > Importa.... Verrà aperta la pagina Selezione della procedura guidata Importazione.
  2. Dall'elenco di tipi di importazione, selezionare Creazione profili e log > File di log. Scegliere Avanti. Viene visualizzata la pagina Importazione file di log.
  3. Aggiungere i file di log da importare facendo clic su Aggiungi.
  4. Selezionare il tipo di log. Fare clic sulla scheda Nome host.
  5. Selezionare l'host locale o un host remoto dall'elenco Host predefiniti. Fare clic sulla scheda Dettagli.
  6. Selezionare il tipo di log.


    Nota 1: l'elenco dei tipi di log può essere filtrato in modo da visualizzare solo i tipi di interesse. Per applicare un filtro a un file di log scegliere una di queste opzioni:

    Nota 2: selezionare la casella di controllo Mostra categorie per attivare/disattivare la visualizzazione delle categorie del programma di analisi log.


  7. Immettere il percorso del file importato.
     

    Nota 1: questo percorso distingue tra maiuscolo e minuscolo su tutte le piattaforme, incluso Windows. Utilizzare il pulsante sfoglia per individuare il file desiderato ed evitare problemi relativi all'uso del minuscolo o del maiuscolo.


    Nota 2: è possibile importare più file di log dello stesso tipo individuato in una singola directory contemporaneamente specificando un'espressione regolare tra apici doppi nel campo del percorso del file di log. Ad esempio, per importare tutti i log nella directory d:\temp, immettere d:\temp\".*" nel campo. Seguire le regole di espressione regolare di java.util.regex.Pattern. Inoltre, è possibile utilizzare la finestra di dialogo Sfoglia per specificare più file di log.


    Nota 3: per le importazioni remote è possibile specificare un URL HTTP o FTP che fa riferimento al file di log o ad un archivio zip che contiene più file di log dello stesso tipo. Il file di log verrà prima scaricato in locale e poi importato nello spazio di lavoro.

     

  8. Selezionare i dettagli sulla versione del programma che ha creato il log.

    Nota: alcuni tipi di file di log possono richiedere informazioni sulla codifica caratteri, la locale, il fuso orario o la data predefinita per l'importazione di un file di log. Normalizzare gli orari dei record di log allo stesso fuso orario risulta utile quando si correlano i log in base al tempo. Alcuni tipi di log forniscono solo orari senza indicazione di data. Per questi tipi di log è richiesta una data predefinita per completare la data/ora dei record di log.
  9. Fare clic sulla scheda Destinazione.
  10. Immettere il progetto di destinazione nel campo Progetto e il nome per l'unità logica di raggruppamento nel campo Controllo. (Una unità logica di raggruppamento è una raccolta di log importati nella vista Selezione log. È possibile avere controlli differenti in base al raggruppamento dei log. Suggerimento: visualizzare i raggruppamenti facendo clic sull'icona freccia verso il basso nella barra degli strumenti del riquadro Selezione log).
  11. Specificare se la destinazione è un file di log esistente.  Se si aggiunge o sostituisce un file esistente, procedere come segue:
    1. Selezionare la casella di controllo Unisci il file di log con un file di log esistente.
    2. Selezionare il file di log che verrà sostituito o a cui verranno aggiunti i dati.  Fare clic su OK.
    3. Selezionare Sostituisci o Aggiungi. Fare clic su OK.
  12. Scegliere la scheda Filtro. Il filtraggio consente di ridurre il numero di record di log importati dal file di log specificando i criteri di filtraggio. Se non si specifica nulla in questa scheda, tutti i record di log vengono importati dal file di log selezionato.
  13. Facoltativo: selezionare un filtro già definito oppure creare un nuovo filtro per questo file. Per creare un filtro che consenta l'importazione solo di determinati record di log, completare la seguente procedura:
    1. Fare clic su Nuovo.
    2. Selezionare Importa log come tipo di filtro. Fare clic su OK.
    3. Nella finestra di dialogo Modifica filtro, specificare un nome filtro. Questo nome verrà visualizzato nell'elenco di selezione della scheda Filtro in modo che sia possibile applicare questo filtro a un qualsiasi file di log importato.
    4. Definire il proprio filtro utilizzando uno o entrambi i meccanismi Filtro nelle due schede: Standard o Avanzate. La scheda Standard consente di impostare rapidamente alcuni filtri comuni, molto semplici. La scheda Avanzate consente di creare filtri altamente personalizzati.
    5. Per definire un filtro standard:
      1. Selezionare la casella di controllo Filtra per eventi se si desidera importare un certo numero o un intervallo di tempo di eventi all'inizio o alla fine del file di log. Successivamente, nel primo campo, selezionare se si desidera importare eventi dall'inizio (primo) all'inizio (ultimo) del file di log. Nel terzo campo, selezionare se si desidera importare un determinato numero di secondi oppure un determinato numero di eventi. Nel secondo campo, immettere il numero di secondi o eventi che si desidera importare.
         

        Ad esempio, se si desidera importare 400 eventi dall'inizio del file di log, nella riga Show si legge: first 400 events. Se si desidera importare eventi durante gli ultimi 10 secondi del file di log, nella riga Show si legge: last 10 seconds.

      2. Selezionare la casella di controllo Mostra eventi per severità se si desidera importare i record di log con determinate severità. Successivamente, fare clic sulle caselle di controllo accanto a Errori, Avvisi e Informazioni per indicare quali tipi importare.
    6. Per definire un filtro avanzato:
      1. Fare clic sulla scheda Avanzate. La tabella Filtro avanzato mostra tutti i criteri di filtro definiti. I record di log che corrispondono a uno o più criteri verranno importati.
      2. Per aggiungere una voce alla tabella, fare clic su Aggiungi. Selezionare l'attributo in base al quale si desidera eseguire il filtraggio dall'elenco degli attributi primari di Common Base Event. Selezionare l'operatore (like esegue una corrispondenza al modello). Immettere un valore che i record di log devono avere per quell'attributo ai fini dell'importazione:
        • Utilizzare un asterisco (*) per rappresentare qualsiasi stringa.
        • Utilizzare una barra (|) per rappresentare un "or" non esclusivo.
        • I valori data/ora devono essere nel formato ISO aaaa-mm-gg hh:mm:ss.sTZD, dove:
          • aaaa è un valore anno a quattro cifre
          • mm è un valore mese a due cifre
          • gg è un valore giorno a due cifre
          • hh è una valore ora a due cifre (24 ore)
          • mm è un valore minuto a due cifre
          • ss.s è un valore secondi a due cifre, con i secondi frazionari dopo il decimale (facoltativo)
          • TZD è un designatore di fuso orario: un'ora a 6 caratteri relativa all'UTC (Coordinated Universal Time) come +05:00 o -07:00; oppure un'abbreviazione di fuso orario come EST o GMT. Vedere http://www.w3.org/TR/NOTE-datetime per informazioni sul formato e http://www.timeanddate.com/library/abbreviations/timezones/ per un elenco delle abbreviazioni dei fusi orari.

        Scegliere OK.

      3. Per modificare una voce esistente, selezionarla, fare clic su Modifica e modificare i campi.
      4. Per rimuovere una voce, selezionarla e fare clic su Rimuovi.
    7. Fare clic su OK.
  14. Fare clic su Fine per importare il file di log.

A seconda delle dimensioni del file di log, è possibile che l'importazione richieda del tempo. Per visualizzare lo stato dell'importazione, fare clic sul pulsante relativo all'avanzamento Pulsante relativo all'avanzamento nell'angolo in basso a destra della finestra del workbench. In tal modo, verrà aperta la vista Avanzamento in cui è possibile visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i lavori attivi. Se si desidera interrompere l'importazione di un log, fare clic sul pulsante rosso Interrompi accanto al nome del log; tutti i record verranno importati fino a quando l'importazione non verrà interrotta.

Al termine dell'importazione, il file importato si apre nella vista Log.

Vista Log

Per impostazione predefinita, tutti i file di log importati verranno inseriti nella preferenza Insieme di log predefinito, che consente di importare il file nuovamente in modo semplice.

Nota: verificare che la versione del log importato corrisponda alla versione dell'applicazione selezionata nella scheda Dettagli. Una mancata corrispondenza del numero di versione può causare un utilizzo del programma di analisi errato durante l'importazione del log. La vista Esplora log elencherà il log, ma la vista Log sarà vuota.

Se è stato importato un file di log che include una correlazione interna (ad esempio, alcuni log di traccia del server di applicazioni), un oggetto correlazione verrà aggiunto all'elenco Correlazioni, con un nome generato che inizia con il nome del motore di associazioni.

Argomenti correlati
Determinazione dei problemi nelle applicazioni distribuite utilizzando l'Analizzatore di log e di traccia

Attività correlate
Importazione di un database dei sintomi
Utilizzo dei file di log
Utilizzo degli insiemi di log
Esportazione di un log o di una correlazione nelle rappresentazioni Common Base Event