Debug di un servlet su un server

Il debugger consente di rilevare e diagnosticare errori nelle applicazioni. Consente di controllare l'esecuzione del programma impostando punti di interruzione, sospendendo i thread, analizzando il codice ed esaminando il contenuto delle variabili. È possibile eseguire il debug di un servlet su un server senza perdere lo stato dell'applicazione.

Per eseguire il debug di un servlet su un server:
  1. Nella vista Esplora progetti, aprire il servlet. In un progetto Web, i servlet si trovano nella cartella JavaSource. Il servlet si apre in un editor.
  2. Per impostare uno o più punti di interruzione nell'editor, fare doppio clic nel margine accanto alla riga di codice da impostare come punto di interruzione.
  3. Verificare che il progetto sia associato per l'esecuzione su un server.
  4. Selezionare il servlet e dal menu di scelta rapida del servlet nella vista Esplora progetti, quindi fare clic su Debug come > Debug su server. Aprire la vista server per verificare che il server sia stato avviato.
  5. Una volta raggiunto il punto di interruzione, si apre la vista Debug. Analizzare il codice, esaminare e visualizzare le variabili e apportare le modifiche necessarie al servlet. Per informazioni dettagliate sul debug, fare riferimento alla guida in linea.
  6. Una volta terminato il debug, rimuovere il punto di interruzione e salvare il servlet.
  7. Fare clic sull'icona Riprendi sulla barra degli strumenti Debug per eseguire il servlet.
  8. Se la sostituzione metodo attivo è abilitata, le modifiche si trovano già nell'applicazione in esecuzione.
  9. Se il ricaricamento classi automatico è abilitato, vale a dire l'impostazione predefinita, fare clic sull'icona Aggiorna nel browser Web per aggiornare le modifiche. Lo stato dell'applicazione non viene perduto.
  10. Se il ricaricamento classi automatico non è abilitato, lo stato dell'applicazione viene perduto. Per aggiornare le modifiche, riavviare il server.
Risultato:

Il server riconosce le modifiche.