Esistono due tipi di convalida che si verificano quando si lavora con file di origine in un editor di origine strutturato: la convalida di origine e la convalida batch.
La convalida di origine si verifica quando l'utente immette il proprio codice; questo tipo di convalida riflette il contenuto "non salvato" e "non generato" dell'origine che viene modificata. Ad esempio, se si immettere il seguente codice in un editor JSP:
<foo:bar>
dove
foo:bar è una tag che non esiste, il problema viene rilevato immediatamente e viene riportato nell'editor sottolineato. Il vantaggio di questo tipo di convalida è che consente di individuare gli errori immediatamente.
Nota: Per attivare o disattivare la convalida di origine per tutti gli editor di testo strutturati, fare clic su e selezionare (o deselezionare) Riporta i problemi durante l'immissione.
La convalida batch viene eseguita sui file salvati. Essa consente di rilevare gli errori del processo di generazione e altri errori che non vengono rilevati dal programma di convalida origine. Ad esempio, si assuma di immettere quanto riportato di seguito in un editor JSP:
<%@ taglib uri="http://java.sun.com/jsf/html" prefix="h"%>
<%@ taglib uri="http://java.sun.com/jsf/html" prefix="h"%>
In
questo esempio, lo stesso prefisso viene utilizzato due volte. Tale prefisso richiede al programma di convalida batch di richiamare gli indicatori e di generare le avvertenze nella vista Problemi e nella vista Selezione.
La convalida batch rileva gli errori in più file in uno stesso momento e fornisce una panoramica completa del codice che riporta i problemi nel progetto.
Inoltre, non è necessario aprire i file in un editor per eseguire la convalida batch.
Per eseguire la convalida batch su determinati file, selezionare i file, fare clic con il tasto destro del mouse in Esplora progetti, quindi selezionare dal menu a comparsa.
Nota: Per impostare le preferenze per la convalida batch, fare clic su .