Codifica file

La codifica di caratteri in XML, file (X)HTML e file JSP può essere specificata e richiamata in molti modi, tuttavia, è preferibile specificare la codifica in ogni file sorgente in quanto questo è quanto previsto dagli editor XML, HTML e JSP.

Ad esempio, per i file JSP, è necessario utilizzare l'attributo pageEncoding e/o l'attributo contentType nella direttiva page, come riportato nel seguente esempio:
<%@ page language="java" contentType="text/html; charset=ISO-8859-1"
    pageEncoding="ISO-8859-1"%>
Per i file XML, è necessario utilizzare lo pseudo-attributo di codifica nella dichiarazione xml all'inizio di un documento o di una dichiarazione di testo all'inizio di una entità, come riportato nel seguente esempio:
<?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1" ?>
Per i file (X)HTML, è necessario utilizzare la tag <meta> all'interno delle tag <head>, come riportato nel seguente esempio:
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html;charset=utf-8" />