Modifica nella vista Progettazione

L'editor XML contiene una vista Progettazione, che rappresenta il file XML simultaneamente come una tabella che come struttura ad albero. Ciò semplifica la selezione e la modifica. I valori di contenuto e attributi possono essere modificati direttamente nelle celle della tabella, mente i menu a comparsa nei nodi della struttura ad albero forniscono alternative valide per quell'ubicazione.

Ad esempio, l'elemento di menu Aggiungi secondario consente di visualizzare solo gli elementi di un DTD o di uno schema XML che rappresentano gli elementi secondari validi in quel punto.

Quando un file XML è associato a uno schema XML o a un file DTD, determinate tag e regole per il file sono già state stabilite e questo è il motivo per cui la vista Progettazione richiede delle informazioni all'utente (mediante un menu a comparsa) per tali tag. Quando si crea un file XML che non è associato a uno schema XML o a un file DTD, questo non avrà tag o regole associate, pertanto la vista Progettazione non richiede informazioni su tali tag, ma può richiedere informazioni per creare nuovi elementi e attributi.

Per qualsiasi file XML associato a uno schema XML o a un file DTD, è possibile utilizzare la vista Progettazione per aggiungere gli elementi definiti nello schema XML o nel file DTD (come elementi ed attributi) al file XML. È possibile utilizzare tale vista anche per aggiungere istruzioni di elaborazione e commenti a tutti i file XML.

Per ulteriori informazioni sulle icone utilizzate nella vista Progettazione, fare riferimento alle sezioni correlate.

Le istruzioni di seguito riportate sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma possono essere utilizzate anche in altre prospettive.

Per modificare un file XML nella vista Progettazione, attenersi alla seguente procedura:

  1. Aprire il file XML da utilizzare nell'editor XML (fare clic con il tasto destro del mouse sul file nella vista Selezione e selezionare Apri con > Editor XML). Se necessario, selezionare la scheda Progettazione.
  2. Per espandere tutti gli elementi nel file XML, fare clic sul pulsante Espandi tutto Questa immagine rappresenta il pulsante Espandi tutto.
  3. Per comprimere gli elementi, fare clic sul pulsante Comprimi tutto Questa immagine rappresenta il pulsante Comprimi tutto.
  4. Fare clic con il tasto destro del mouse sull'elemento che si desidera utilizzare. Dal menu a comparsa verranno visualizzate alcune o tutte (se disponibili) le opzioni riportate di seguito:
    • Aggiunta informazioni sul DTD - fare clic su questa opzione se si desidera associare il file XML a un DTD.
    • Modifica DOCTYPE - fare clic su questa opzione se si desidera modificare la dichiarazione DOCTYPE. Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'attività correlata.
    • Modifica spazi nomi - fare clic su questa opzione se si desidera modificare le informazioni sullo spazio nomi esistenti o se si desidera creare una nuova associazione a uno spazio nomi. Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'attività correlata.
    • Modifica istruzioni di elaborazione - fare clic su questa opzione se si desidera modificare l'istruzione di elaborazione. Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'attività correlata.
    • Rimuovi - fare clic su questa opzione se si desidera rimuovere l'elemento selezionato dal file XML. Questa opzione non sarà disponibile se l'elemento che si desidera rimuovere deve esistere (ad esempio, se nel file DTD è stato dichiarato che "Uno o più" elementi devono sempre esistere nel file XML e l'elemento selezionato è l'unico presente).
    • Aggiungi attributo - fare clic su questa opzione per aggiungere un attributo all'elemento selezionato. È possibile aggiungere all'elemento qualsiasi attributo riportato. Dopo aver aggiunto l'attributo al file XML, è possibile fare clic con il tasto destro del mouse sulla colonna di destra per modificarne il valore. Se l'attributo ha valori impostati,questi verranno visualizzati nell'elenco.
    • Aggiungi secondario - fare clic su questa opzione per aggiungere un altro elemento, commento o istruzione di elaborazione come elemento secondario dell'elemento principale.
    • Aggiungi prima - fare clic su questa opzione per aggiungere un elemento secondario, un commento o una istruzione di elaborazione prima dell'elemento selezionato. Ad esempio, se si ha un elemento principale denominato "Raccolte CD" che contiene una quantità illimitata di elementi secondari denominati"CD", è possibile fare clic su un elemento CD e selezionare Aggiungi prima > CD e l'elemento CD verrà inserito prima di un altro elemento CD.
    • Aggiungi dopo - fare clic su questa opzione per aggiungere un elemento secondario, un commento o una istruzione di elaborazione dopo l'elemento selezionato. Ad esempio, se si ha un elemento principale denominato "Raccolte CD" che contiene una quantità illimitata di elementi secondari denominati"CD", è possibile fare clic su un elemento CD e selezionare Aggiungi dopo > CD e l'elemento CD verrà inserito dopo un altro elemento CD.
    • Sostituisci con - fare clic su questa opzione se si desidera sostituire un elemento con un altro. Questa opzione non è disponibile se si disattivano i vincoli di sintassi o se non sono presenti alternative valide per la sostituzione.
  5. Fare clic sull'opzione più appropriata.

Tutte le modifiche apportate nella vista Progettazione vengono riflesse anche nella vista Origine e nella vista Struttura.

Concetti correlati
Editor XML
Associazioni di file XML a DTD e schemi XML
Attività correlate
Modifica nella vista Origine
Modifica delle dichiarazioni DOCTYPE
Modifica delle informazioni sullo spazio nomi
Modifica delle istruzioni di elaborazione XML
Riferimenti correlati
Icone utilizzate nell'editor XML