L'editor XML contiene una vista Progettazione, che rappresenta il file XML simultaneamente come una tabella che come struttura ad albero. Ciò semplifica la selezione e la modifica. I valori di contenuto e attributi possono essere modificati direttamente nelle celle della tabella, mente i menu a comparsa nei nodi della struttura ad albero forniscono alternative valide per quell'ubicazione.
Ad esempio, l'elemento di menu Aggiungi secondario consente di visualizzare solo gli elementi di un DTD o di uno schema XML che rappresentano gli elementi secondari validi in quel punto.
Quando un file XML è associato a uno schema XML o a un file DTD, determinate tag e regole per il file sono già state stabilite e questo è il motivo per cui la vista Progettazione richiede delle informazioni all'utente (mediante un menu a comparsa) per tali tag. Quando si crea un file XML che non è associato a uno schema XML o a un file DTD, questo non avrà tag o regole associate, pertanto la vista Progettazione non richiede informazioni su tali tag, ma può richiedere informazioni per creare nuovi elementi e attributi.
Per qualsiasi file XML associato a uno schema XML o a un file DTD, è possibile utilizzare la vista Progettazione per aggiungere gli elementi definiti nello schema XML o nel file DTD (come elementi ed attributi) al file XML. È possibile utilizzare tale vista anche per aggiungere istruzioni di elaborazione e commenti a tutti i file XML.
Per ulteriori informazioni sulle icone utilizzate nella vista Progettazione, fare riferimento alle sezioni correlate.
Le istruzioni di seguito riportate sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma possono essere utilizzate anche in altre prospettive.
Per modificare un file XML nella vista Progettazione, attenersi alla seguente procedura:
Tutte le modifiche apportate nella vista Progettazione vengono riflesse anche nella vista Origine e nella vista Struttura.