È possibile generare un file XML dallo schema XML se si desidera creare rapidamente un file XML basato sul file di schema XML. La generazione di un file XML dallo schema XML consente di risparmiare tempo, in quanto viene creato un file XML che è già associato allo schema XML e contiene almeno alcuni degli elementi e degli attributi presenti nello schema XML.
Una volta generato il file XML, è possibile personalizzarlo ulteriormente nell'editor XML.
Le istruzioni di seguito riportate sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma possono essere utilizzate anche in altre prospettive.
Per generare un file XML da un file di schema, attenersi alla seguente procedura:
- Nella vista Selezione, fare clic con il tasto destro del mouse sul file di schema XML che si desidera utilizzare.
- Dal menu a comparsa, fare clic su .
- Selezionare un progetto o una cartella per contenere il file XML e immettere un nome per il file e fare clic su Avanti. Il nome del file deve terminare in .xml.
- Selezionare l'Elemento principale del file XML. L'elemento principale di un file XML è l'elemento contenente tutti gli altri elementi di quel file. Tutti gli elementi globali definiti nello schema XML verranno inclusi nell'elenco Elemento principale. Se non si dispone di alcun elemento globale nello schema XML, non è possibile creare un file XML.
- Selezionare una delle seguenti opzioni:
- Crea attributi facoltativi. Verranno generati sia gli attributi obbligatori che quelli facoltativi.
- Crea elementi facoltativi. Verranno generati sia gli elementiobbligatori che quelli facoltativi.
- Crea prima scelta richiesta. La prima scelta di una scelta obbligatoria verrà generata nel file XML.
- Valorizza elementi e attributi con dati. In tutti gli elementi e attributi generati verranno inseriti dati di esempio.
Se non si seleziona nessuna di queste opzioni, verrà creato solo il contenuto minimo necessario per il file XML.
- La sezione Informazioni sullo spazio nomi contiene informazioni sullo spazio nomi di destinazione dello schema XML, sul prefisso e sul percorso dello schema. Per ulteriori informazioni su spazi nomi e prefissi di spazi nomi, fare riferimento alle attività correlate.
- Selezionare la voce da modificare e fare clic su Modifica.
- Il valore nel campo Nome spazio nomi è lo spazio nomi di destinazione dello schema XML. Il file XML deve essere associato allo stesso spazio nomi dello schema XML a cui è associato.
- Tutti gli elementi e gli attributi completi nel file XML associati allo spazio nomi saranno preceduti dal valore Prefisso.
- Il campo Suggerimenti sul percorso contiene il percorso dello schema XML.
- Fare clic su OK, quindi su Fine.
Il file XML contiene l'elemento principale selezionato e tutti gli elementi o attributi in esso contenuti. Contiene inoltre informazioni sullo spazio nomi del file XML e sul relativo percorso. È possibile ora aggiungere elementi e attributi al file XML.
Nota: in alcuni casi, quando un file XML viene generato da un file di schema XML complesso, il file XML potrebbe non essere valido.
In questo caso, è possibile aprire il file generato nell'editor XML e correggere eventuali errori. In genere, è necessario correggere solo pochi errori. I costrutti dello schema XML di seguito riportato potrebbero presentare dei problemi:
- Limitazioni. Gli elementi limitati vengono talvolta generati erroneamente.
- Facet. I valori di dati generati predefiniti potrebbero non essere conformi a facet complessi (ad esempio, modelli).
- Elementi astratti. Gli elementi astratti vengono talvolta generati erroneamente.