Editor XML

L'editor XML è uno strumento per la creazione e la visualizzazione di file XML.

È possibile utilizzare questo strumento per eseguire varie attività, quali:

L'editor XML presenta due viste principali, la vista Origine e la vista Progettazione. È possibile inoltre utilizzare la vista Struttura per l'inserimento e l'eliminazione di elementi.

Vista Origine

La vista Origine consente di visualizzare ed utilizzare direttamente il codice di origine di un file. Molte delle funzioni di modifica XML nella vista Origine dell'editor XML sono molto simile a quelle disponibili nella vista Origine di Page Designer.

La vista Origine presenta molte funzioni di modifica del testo, quali:
  • Evidenziazione della sintassi, operazioni di annullamento e ripetizione illimitate e modelli definiti dall'utente.
  • Assistente ai contenuti, che utilizza le informazioni di un DTD o di un modello di contenuto dello schema per fornire un elenco di continuazioni accettabili, in base alla posizione del cursore in un file XML o in base a ciò che è stato appena digitato
  • Doppio clic "intelligente". Se il cursore viene posizionato sul valore di un attributo, un doppio clic consente di selezionare il valore, un altro doppio clic consente di selezionare la coppia attributo-valore e un terzo doppio clic consente di selezionare l'intero tag. Ciò rende più semplice le operazioni di copia e incolla di parti di XML comunemente utilizzate.

Vista Progettazione

L'editor XML presenta anche una vista Progettazione. In questa vista:
  • Il file XML viene rappresentato simultaneamente come una tabella e una struttura ad albero. Ciò semplifica la selezione e la modifica.
  • Valori di contenuto e attributi possono essere modificati direttamente nelle celle della tabella, mente i menu a comparsa nei nodi della struttura ad albero forniscono alternative valide per quell'ubicazione. Ad esempio, l'elemento di menu Aggiungi elemento secondario consente di visualizzare solo gli elementi di un DTD o di uno schema XML che rappresentano gli elementi secondari validi in quel punto (fino a quando i vincoli grammaticali sono attivi).

La vista Progettazione è utile sopratutto se non si ha familiarità con il linguaggio XML oppure è necessario eseguire una modifica al modulo. Ad esempio, è possibile utilizzare la procedura guidata per la creazione di file XML per creare un file XML modello per un modulo di descrizione di un lavoro da un DTD di descrizione di un lavoro. Una volta completata la procedura, è necessario solo inserire i dati nel modulo utilizzando la vista Progettazione.

I collegamenti di seguito riportati forniscono ulteriori informazioni sull'editor XML:

Concetti correlati
Associazioni di file XML a DTD e schemi XML
Attività correlate
Creazione di file XML vuoti
Generazione di file XML da DTD
Generazione di file XML da schema XML
Modifica di file XML
Modifica nella vista Progettazione
Modifica nella vista Origine
Convalida di file XML