Nella vista Progettazione, quando si modifica un file XML che presenta una serie di vincoli (vale a dire, una serie di regole) definiti da un DTD o da uno schema XML, è possibile attivare e disattivare i vincoli per fornire flessibilità al modo in cui viene effettuata la modifica, ma mantenere ancora la validità periodica del documento.
Quando i vincoli sono attivi e si utilizza la vista Progettazione, l'editor XML impedisce l'inserimento di elementi, attributi o valori di attributi non consentiti dalle regole dello schema XML o dal DTD e la rimozione di insiemi di tag o valori necessari o predefiniti. In questa modalità, il contenuto di un elemento deve essere valido per utilizzare le opzioni di modifica guidate dell'editor XML.
È possibile disattivare i vincoli per un file XML, se è necessaria una maggiore flessibilità. Ad esempio, si desidera provare ad utilizzare elementi o attributi non consentiti dal DTD o dallo schema XML associato, senza effettivamente rimuovere l'associazione con il DTD o lo schema XML.
Per disattivare i vincoli per un file XML, fare clic su XML > Disattiva vincoli grammaticali. Una volta disattivati i vincoli per un file, è possibile inserire o eliminare qualsiasi elemento o attributo, indipendentemente dalle regole del DTD o dello schema XML. È possibile creare nuovi elementi o attributi che non sono presenti nel DTD o nello schema; queste richieste della vista Progettazione vengono visualizzate solo quando i vincoli sono disattivati. In tali circostanze, però, il file potrebbe non essere valido.
Le istruzioni di seguito riportate sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma possono essere utilizzate anche in altre prospettive.
Di seguito viene riportato un esempio delle operazioni che è possibile eseguire se vengono disattivati i vincoli di un DTD: