Modifica nella vista Origine

È possibile utilizzare la vista Origine per visualizzare ed utilizzare direttamente il codice di origine di un file.

La vista Origine presenta molte funzioni di modifica del testo, quali:

Evidenziazione della sintassi
I tipi di tag vengono evidenziati in modo diverso, il che consente di individuare facilmente un determinato tipo di tag per la modifica. L'evidenziazione della sintassi, inoltre, è utile per l'individuazione di errori di sintassi. Ad esempio, se si inizia un commento nella parte centrale del documento con <!-- qualsiasi elemento fino al successivo --> viene considerato come un commento e viene evidenziato di conseguenza. L'area di grandi dimensioni evidenziata indica che è necessario aggiungere --> per chiudere il commento.

È possibile personalizzare l'evidenziazione della sintassi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle attività correlate.

Operazioni di annullamento e ripetizione illimitate
Queste opzioni consentono di annullare e ripetere in modo incrementale qualsiasi modifica apportata a un file per l'intera sessione di modifica. Per il testo, le modifiche sono incrementate di un carattere o di una serie di caratteri selezionati per volta.
Assistente ai contenuti
L'assistente ai contenuti consente di completare i tag e di inserire le macro. Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'attività correlata.
Modello
È possibile accedere ai modelli (utilizzando l'assistente ai contenuti) per aggiungere rapidamente combinazioni di tag utilizzate regolarmente. Per ulteriori dettagli, fare riferimento all'attività correlata.
Selezione nodi
In base alla posizione del cursore (o alla selezione nella vista Struttura), l'indicatore di selezione nodi evidenzia i numeri di riga che includono un nodo (ad esempio, un elemento o un attributo), nel righello verticale dell'area sinistra della vista Origine.
Opzioni del menu a comparsa
Dal menu a comparsa dell'editor, è possibile utilizzare molte delle opzioni di modifica disponibili anche nel menu Modifica del workbench. È possibile selezionare opzioni di menu quali: Pulitura documento per aprire la finestra di dialogo Pulitura contenente le impostazioni per aggiornare un documento in modo che sia corretto e ben formattato e Formatta che consente di formattare l'intero documento o gli elementi selezionati.
Doppio clic "intelligente"
È possibile utilizzare la funzione di doppio clic per selezionare valori di attributi, coppie di attributo-valore e interi insiemi di tag, per aggiornare, copiare o rimuovere il contenuto rapidamente.

Per modificare un file XML nella vista Origine, attenersi alla seguente procedura:

  1. Aprire il file XML da utilizzare nell'editor XML (fare clic con il tasto destro del mouse sul file nella vista Selezione e selezionare Apri con > Editor XML). Potrebbe essere necessario selezionare la scheda Origine. In genere, per aprire il file, basta fare doppio clic sul file nella vista Selezione. Se il file non si apre, fare doppio clic, quindi selezionare Apri con > Editor XML.
  2. Modificare il codice come necessario, utilizzando una delle funzioni disponibili. Quando si sposta il cursore nel file XML (o si selezionano elementi nella vista Struttura), l'indicatore di selezione nodi evidenzia i numeri di riga che includono il nodo (ad esempio, un elemento o un attributo). È possibile utilizzare la funzione di doppio clic per selezionare valori di attributi, coppie di attributo-valore e interi insiemi di tag, per aggiornare, copiare o rimuovere il contenuto rapidamente.
  3. Ad intervalli specificati, è possibile formattare singoli nodi o l'intero file XML per ripristinare rientri di elementi e attributi e visualizzare più chiaramente la nidificazione delle gerarchie nel file.
  4. Se si desidera, convalidare e salvare il file XML.

Le modifiche apportate nella vista Origine sono riflesse anche nella vista Progettazione e nella vista Struttura.

Concetti correlati
Editor XML
Associazioni di file XML a DTD e schemi XML
Attività correlate
Modifica nella vista Progettazione
Utilizzo dell'Assistente ai contenuti XML
Gestione di modelli XML
Impostazione degli stili di evidenziazione di origine