Questa introduzione descrive in breve l'elaborazione CEP (complex event processing) e fornisce una panoramica dell'Active Correlation Technology e del suo ruolo in questo tipo di elaborazione.
Oggi, le organizzazioni commerciali e pubbliche dipendono dall'elaborazione di informazioni elettroniche tramite reti di computer e specialmente tramite Internet. Con l'arrivo di nuove tecnologie, quali l'elaborazione a griglie, le organizzazioni utilizzano applicazioni, in qualsiasi momento e luogo del mondo, aventi finalità di importanza critica. I processi, le attività e l'infrastruttura aziendali e quindi tutta la società dipendono dai livelli di IT (Information Technology) delle organizzazioni.
Le organizzazioni devono conoscere cosa succede nelle proprie aziende in qualsiasi momento. Ad esempio esse devono conoscere se sono disponibili e funzionano in modo appropriato le applicazioni aventi finalità di importanza critica e sapere come rilevare ed evitare possibili crisi nei processi, nelle attività o nell'infrastruttura aziendali. Se si verifica una crisi, bisogna immediatamente capire il problema, come risolverlo e cosa lo ha causato.
Il significato della maggior parte degli eventi relativi ai processi, alle attività e alla infrastruttura aziendali non viene mai riconosciuto o capito poiché la quantità di informazioni è troppo estesa e troppo difficile da elaborare in quanto presente su parti singole e non correlate. Tuttavia se gli eventi vengono aggregati e correlati in modo da rendere comprensibili le loro relazioni, essi possono instradare molte informazioni.
Lo scopo del CEP (complex event processing) è quello di ottenere migliori informazioni sugli eventi in tempo reale.
Un evento è semplicemente una notifica su qualcosa che si è verificato.
CPE (complex event processing) è una derivazione degli eventi di alto livello dall'analisi, dalla correlazione e dalla sintesi di eventi di basso livello, nei sistemi basati sugli eventi. Questi eventi di alto livello, chiamati eventi complessi, sono adatti per rendere note le opportunità o i problemi aziendali, in modo facilmente intelligibile, o per attivare i processi automatizzati. Le organizzazioni possono quindi operare in modo più efficiente usufruendo di anticipazioni su potenziali opportunità o problemi e di una migliore comprensione delle cause principali che modificano le condizioni nei propri processi, attività e infrastruttura aziendali.
La correlazione eventi è il processo di definizione e rilevamento degli schemi nei flussi di evento in tempo reale e dell'implementazione di azioni in risposta agli eventi correlati. Essa è utilizzata per identificare un problema in base ai sintomi rilevati. Gli eventi possono essere correlati per causa, tempo, appartenenza o combinazioni. La correlazione eventi è parte integrale dell'elaborazione dell'evento.
Active Correlation Technology consiste di quattro elementi primari:
L'ambiente di esecuzione dell'Active Correlation Technology è un'applicazione in cui è integrato l'engine dell'Active Correlation Technology.