Esistono tre tipi di associazioni: le associazioni (che includono le associazioni accettate e le associazioni create manualmente), le associazioni rilevate e i gruppi di associazioni.
Le associazioni sono rappresentate nell'editor da righe disegnate tra i nodi di origine e quelli di destinazione. Ogni linea di associazione contiene un hub al centro della linea. Il colore della line dipende dal tipo di associazione. Le linee delleassociazioni rilevate contengono hub che vengono visualizzati come parentesi. Tutte le latre linee delle associazioni contengono hub quadri.
È possibile selezionare una linea di associazione facendo clic con il pulsante del mouse in un punto qualsiasi della linea o dell'hub. Il colore della linea dell'associazione selezionata è più scuro delle linee non selezionate (a meno che non siano stati modificati i valori predefiniti nelle prederenze dell'editor delle associazioni definite nella pagina Preferenze del Workbench). È possibile selezionare più linee premendo il tasto control (CTRL) durante la selezione delle linee delle associazioni. Ogni linea delle associazioni che viene selezionata premendo il tasto control va a far parte della selezione delle associazioni. È possibile applicare le opzioni dal menu contestuale alla linea o alle linee delle associazioni selezionate. L'aspetto dell'hib delle linee delle associazioni cambia in base all'esistenza di prefezionamenti, come trasformazioni o espressioni, aggiunte al gruppo di associazioni.
Un'associazione collega una o più colonne di origine a una singola colonna di destinazione, a un elemento semplice XSD (XML schema document) o a un attributo. Quando si generano script da un modello di associazioni, le informazioni di origine di ciascuna associazione vengono trasformate (se si seleziona una funzione di trasformazione facoltativa) e il risultato viene visualizzato in termini della destinazione. È possibile creare le associazioni manualmente facendo clic con il tasto destro del mouse sugli elementi di origine e di destinazione e selezionando quindi la voce di menu Crea associazione. È possibile creare le associazioni automaticamente eseguendo la funzione di rilevamento e accettando quindi le associazioni rilevate. È inoltre possibile eliminare le associazioni facendo clic con il tasto destro del mouse sulla linea dell'associazione e selezionando Rimuovi associazione dal menu.
Un gruppo di associazioni contiene gli elementi associati da una tabella di destinazione (in un database relazionale). Verrà generata una interrogazione per ogni gruppo di associazione. Quando si crea una associazione, l'editor di associazioni prova a includere tale associazione in un gruppo di associazioni esistente. Se non esiste alcun gruppo di associazioni appropriato, l'editor delle associazioni crea un nuovo gruppo.
Una associazione rilevata è una associazione proposta quando viene eseguita la funzione di rilevamento. Le associazioni rilevate sono visibili nell'editor delle associazioni e vengono salvate nel modello di associazione. Esse vengono ignorate quando si generano script dal modello di associazione. È possibile accettare una associazione rilevata facendo clic con il tasto destro del mouse sulla linea dell'associazione rilevata e selezionando quindi l'opzione Accetta associazione. È possibile eliminare una associazione rilevata facendo clic con il tasto destro del mouse sulla linea dell'associazione rilevata e selezionando quindi l'opzione Rifiuta associazione. È possibile selezionare più linee di associazioni rilevate per accettare o rifiutare più di una associazione alla volta. È inoltre possibile accettare o rifiutare tutte le associazioni facendo clic con il tasto destro del mouse nell'editor delle associazioni e selezionando Accetta tutte le associazioni o Rifiuta tutte le associazioni dal menu. È possibile selezionare Annulla dalla barra degli strumenti per annullare l'azione di accettazione o rifiuto.