Modifica di un nodo del gruppo

Se l'elemento dispone del contenuto dell'elemento o di un contenuto misto, il modello del contenuto viene rappresentato da un nodo del gruppo. È possibile aggiungere elementi secondari o un altro gruppo ad un nodo del gruppo, e specificare quanto spesso, ed in che modo un gruppo di elementi sarà disponibile in un file XML associato con la propria DTD.

Le seguenti istruzioni sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma queste funzionano in molte altre prospettive.

Per modificare un nodo del gruppo, seguire la procedura di seguito riportata:

  1. Aprire la DTD nell'editor DTD.
  2. Nella vista Schema, espandere la struttura ad albero dell'elemento con cui si desidera lavorare.
  3. Fare clic sul nodo del gruppo con cui si desidera lavorare.
  4. Nella vista Progettazione, selezionare Sequenza o Scelta dall'elenco Gruppo modello. Questo specifica se il gruppo di elementi è ordinato in sequenza o è disponibile come una scelta in un file XML.
  5. Selezionare l'opzione appropriata dall'elenco Ricorrenze per indicare quanto spesso il gruppo di elementi può ripetersi in un file XML associato a questa DTD.
  6. Per aggiungere un altro elemento esistente ad un gruppo come elemento secondario, fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo del gruppo, fare clic su Aggiungi elemento al modello del contenuto, e selezionarlo.
  7. È inoltre possibile aggiungere un gruppo ad un nodo del gruppo esistente, facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla nota del gruppo e facendo clic su Aggiungi gruppo al modello del contenuto

Nota:L'opzione Ricorrenza per il nodo del gruppo specifica solo quanto spesso l'intero gruppo di elementi può ripetersi in un file XML. Per ogni elemento secondario contenuto nel gruppo, è inoltre possibile specificare quanto spesso può rilevarsi (cioè, quanto spesso può ripetersi un elemento secondario è completamente separato da quanto spesso il gruppo che lo contiene può ripetersi).

 Suggerimento:: Per modificare l'ordine di elementi di elencati al di sotto di un nodo del gruppo, semplicemente fare clic sull'elemento che si desidera spostare e trascinarlo nella posizione in cui lo si desidera.

Creazione di un nodo del gruppo che contiene un elenco di piccoli animali domestici

La procedura di seguito riportata mostra come creare un nodo del gruppo che contiene un elenco di piccoli animali e spiega come le scelte selezionate riguardino come il nodo del gruppo (e gli elementi che contiene) può essere utilizzato nei file XML in base al file DTD:

  1. Creare una nuova DTD chiamata Pets.dtd e aprirla nell'editor della DTD.
  2. Nella vista Schema, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file DTD, e creare un nuovo elemento SmallPets. Inoltre creare tra altri elementi - Gatti,Cani, e Pesci.
  3. Espandere SmallPets e selezionare il modello del contenuto EMPTY. Selezionare Contenuto misto dall'elenco Tipo di contenuto. Questo significa che l'elemento SmallPets può contenere altri elementi e dati di carattere.
  4. Il modello del contenuto viene ora rappresentato da un nodo del gruppo Questa immagine rappresenta il nodo del gruppo Contenuti misti.. Un elemento #PCDATA (per dati di carattere) e il nuovo elemento secondario sono creati automaticamente al di sotto di questo. Selezionare newChild e selezionare Cani nell'elenco Modello del contenuto.
  5. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del gruppo e fare clic su Aggiungi elemento al modello del contenuto. Selezionare il nuovo nodo secondario e selezionare Gatti nell'elenco Modello del contenuto.
  6. Ripetere la procedura precedente e selezionare Pesci nell'elencoModello del contenuto.
  7. Ora che si è creato un elenco di piccoli animali, è necessario decidere se si desidera che gli utenti siano in grado di selezionarli tutti o solo uno in un file XML in base a questo file Pets.dtd. Ad esempio, è stato creato un nuovo file XML chiamato Pets.xml basato su questa DTD, ed un elemento SmallPets in questo. Se è stato selezionato Sequenza come gruppo del modello nel file DTD, allora è possibile avere tutti i piccoli animali domestici ( Gatti, Cani e Pesci) nell'elemento SmallPets nel file Pets.xml. Se, tuttavia, è stato selezionato Scelta come gruppo del modello, è possibile avere solo un animale elencato nell'elemento SmallPets nel file Pets.xml. È possibile avere Gatti oCani oPesci, ma solo uno alla volta.
  8. Ora è necessario decidere quanto spesso questo gruppo di elementi (l'elenco di piccoli animali domestici) può ripetersi in un file XML associato a questa DTD. È possibile specificare che deve apparire una volta (Solo una volta), che deve apparire una o più volte (Una o più volte), che non deve apparire (Facoltativo) o che potrebbe non essere utilizzato o potrebbe essere utilizzato qualsiasi numero di volte (Zero o più volte). Nota: È possibile specificare quanto spesso ogni elemento secondario può ripetersi. Quanto spesso può rilevarsi è completamente separato da quanto spesso il gruppo che lo contiene può ripetersi. In questo modo, ad esempio, è possibile specificare che il gruppoSmallPets può ripetersi Solo una volta, ma l'elemento Gatti può apparire diverse volte (per fare questo, selezionare l'elemento Gatti e fare clic su Una o più volte).
  9. L'ordine con il quale vengono specificati gli elementi secondari in un gruppo influenza il modo in cui possono essere utilizzati nelle istanze dell'elemento principale in un file XML. Ad esempio, se, nel proprio file DTD, è stato specificato quanto segue: <!ELEMENT SmallPets (Dogs+ , Cats+ , Fish)+>, tutte le istanze di SmallPets nel file Pets.xml devono contenere una o più istanze di Cani seguite da una o più istanze di Gatti, seguite da una sola ricorrenza di Pesci. È possibile che non si abbia mai una ricorrenza di Pesci dopo Cani o Gatti prima di Cani.
  10. È inoltre possibile aggiungere un gruppo ad un nodo del gruppo esistente. Selezionare il nodo, fare clic con il pulsante destro del mouse e fare clic su Aggiungi gruppo al modello del contenuto. È possibile che si desideri aggiungere un nodo del gruppo, se si è deciso che di voler ordinare gli animali per razza in gruppi separati.

Feedback