Modifica di DTD

E' possibile modificare i file DTD sia nella vista Struttura che nella vista Origine. La modifica del contenuto di una DTD determina cosa può essere utilizzato nei file XML associati a questa.

È possibile modificare le DTD nei seguenti modi:

Modifica nella vista Schema

La vista Schema mostra tutti gli elementi nella propria DTD in base a come li si aggiunge. In questa vista, è possibile creare ed eliminare i nodi DTD. 

Le seguenti istruzioni sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma queste funzionano in molte altre prospettive. Per modificare una DTD nella vista Schema, seguire questa procedura:

  1. Creare una nuova DTD o fare doppio clic su una DTD esiste nella vista Navigator. Questa viene automaticamente aperta in un editor della DTD.
  2. Nella vista Schema, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla DTD Questa immagine rappresenta l'icona DTD. e selezionare il nodo che si desidera aggiungere.
  3. Nella vista Proprietà, modificare i campi per il nodo in modo appropriato.

L'editor della DTD ha un meccanismo integrato per gestire gli elementi di integrità di riferimento. Quando si eliminano o si modificano determinati componenti, si verifica una pulizia automatica. Fare riferimento alla sezione di riferimento per ulteriori informazioni.

Modifica nella vista Origine

È possibile modificare il codice di origine per la DTD nella vista Origine in modo manuale.

Le seguenti istruzioni sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma queste funzionano in molte altre prospettive. Per modificare una DTD nella vista Origine, seguire questa procedura:

  1. Creare una nuova DTD o fare doppio clic su una DTD esiste nella vista Navigator. Questa viene automaticamente aperta in un editor della DTD.
  2. Selezionare il codice di origine che si desidera modificare - è ora possibile modificare i nodi esistenti o crearne di nuovi.
  3. Le modifiche alla DTD verranno riflessi nelle viste Schema e Proprietà. Se si sono creati gli errori nel codice durante la modifica nella vista Origine, questi appaiono nella vista Problemi quando si salva o si convalida il file.
  4. L'editor della DTD ha un meccanismo integrato per gestire gli elementi di integrità di riferimento, tuttavia, questo meccanismo funziona solo se si eliminano gli oggetti utilizzando la vista Schema o modificandoli nella vista Proprietà. Se si eliminano o si modificano gli oggetti utilizzando la vista Origine, la pulizia non avviene in modo automatico; invece si ricevono messaggi di errore nella vista Problemi se si convalida o si salva il file.

Ordine dei nodi nella vista Schema

Per impostazione predefinita, i nodi DTD appaiono nella vista Schema nell'ordine con cui sono stati aggiunti alla DTD. 

Se si desidera ordinare i nodi DTD in modo alfabetico, fare clic sul pulsante Ordina elementi in modo alfabetico Questa immagine rappresenta il pulsante Ordina elementi in modo alfabetico.

È inoltre possibile raggruppare i nodi DTD in gruppi logici - notazioni, entità, elementi e altro. Fare clic sul pulsante Raggruppa elementi logicamente Questa immagine rappresenta il pulsante Raggruppa elementi logicamente. per ordinare i nodi DTD in gruppi logici.

I seguenti collegamenti contengono informazioni su come è possibile modificare i file DTD:

Concetti correlati
editor DTD
DTD (definizioni tipo documento) - panoramica
Attività correlate
Creazione DTD
Importazione DTD
Riferimenti correlati
Integrità di riferimento nell'editor della DTD

Feedback