Il riutilizzo del valore di un'entità in un'altra entità può far risparmiare tempo in diversi modi. Ad esempio, se il valore è lungo e complicato, è più veloce semplicemente riutilizzare un'entità piuttosto che immettere manualmente il valore ogni volta. Allo stesso modo, se il valore cambia, è necessario solo cambiarlo in una posizione.
Le seguenti istruzioni sono state scritte per la prospettiva Risorsa, ma queste funzionano in molte altre prospettive.
É possibile creare un'entità che riutilizza un'altra entità. Per eseguire questa operazione, seguire questi passi:
Ci sono due entità con esattamente lo stesso valore.
È necessario inserire il copyright alla fine di ogni pagina del libro. Sulle pagine pari, è necessario inserire "Copyright 2003" e sulle pagine pari "Copyright 2003. MyCompany Publishing." Prima dichiarare un'entità con il valore più semplice e quindi creare un'entità con il valore più complicato.
Ora, se è necessario cambiare la data del copyright, è necessario farlo in un posto, non due.
Nota: Poiché era necessario rendere l'entità CopyrightDate un'entità Parametro per essere in grado di aver fatto riferimento nell'entità CompanyCopyright, non è possibile utilizzare in un file XML. È necessario creare una terza entità chiamata XMLCopyrightDate con un valore di %CopyrightDate; e utilizzarla nel file XML.
Per utilizzare l'entità in un documento XML, è necessario utilizzare il simbolo 'e commerciale'& seguito dal nome dell'entità e quindi finire con punto e virgola;. In questo modo, in un documento XML, se si sta lavorando con una pagina pari, è necessario inserire quanto segue:
&XMLCopyrightDate;
per chiamare l'entità XMLCopyrightDate. Ricordare che non è possibile chiamare l'entità CopyrightDate poiché è necessario renderla un'entità Parametro per essere in grado di fare riferimento a questa nell'entità CompanyCopyright.
Se si lavora con una pagina dispari, è necessario inserire quanto segue:
&CompanyCopyright;
per chiamare l'entità CompanyCopyright .