Bean Java J2C

È possibile creare un bean Java che utilizzi gli strumenti di connessione Java per accedere alle funzioni e ai servizi forniti da un EIS (Enterprise Information System).

È possibile creare un bean Java J2C utilizzando la procedura guidata per i bean Java J2C. Una volta creato il bean Java, è possibile chiudere la procedura guidata e aggiungere in un secondo momento le classi di binding dati utilizzando la procedura guidata binding dati J2C, e aggiungere metodi al bean Java tramite una vista Snippets. In alternativa, è possibile utilizzare la procedura guidata per la creazione dei bean di dati e aggiungere metodi per l'utilizzo dei bean di dati. In entrambi i casi, è possibile utilizzare la procedura guidata per creare una risorsa J2EE (JSP, EJB o servizio Web) da utilizzare per distribuire il bean Java J2C, come mostrato nel seguente diagramma:

Procedura guidata bean Java J2C


Feedback