Gli strumenti del connettore J2EE (J2C), gli adattatori risorse e le utilità di importazione file consentono di creare risorse del connettore
J2EE, che è possibile utilizzare per creare applicazioni enterprise.
J2EE Application Development for Enterprise Information Systems
Gli strumenti del connettore J2EE consentono di creare applicazioni J2EE che possono essere eseguite su WebSphere Application
Server per accedere a dati e operazioni su EIS (Enterprise Information System), ad esempio CICS ECI
o IMS.
La principale tecnologia utilizzata per fornire questo tipo di accesso è rappresentata dagli adattatori risorse implementati in base all'architettura del connettore J2EE. Lo scopo dell'architettura del connettore J2EE è connettere EIS (Enterprise Information System), quali CICS e IMS,
nella piattaforma J2EE; essa offre numerose qualità di servizio che possono essere fornite tramite un server applicazioni J2EE. Tali qualità di sevizio includono:
- gestione credenziali sicurezza
- pool di connessione
- gestione transazioni
Queste qualità di servizio vengono fornite per mezzo di contratti a livello di sistema tra un adattatore risorse fornito da CICS Transaction Gateway o IMS Connect, ad esempio) e il server di applicazioni. Non occorre alcun codice di programma extra fornito dall'utente. In tal modo il programmatore è libero di concentrarsi sulla scrittura del codice business senza dover fornire la qualità di servizio. L'architettura del connettore J2EE definisce un'interfaccia di programmazione denominata CCI (Common Client Interface). Questa interfaccia può essere utilizzata, con modifiche di lieve entità, per comunicare con qualunque EIS.
Il seguente diagramma illustra l'architettura degli strumenti del connettore J2EE all'interno dell'ambiente di sviluppo:
Adattatori risorse
Per fare in modo che l'applicazione comunichi con un EIS, è necessario un adattatore risorse per creare un collegamento per la comunicazione con le applicazioni e l'EIS. Gli strumenti J2C comprendono numerosi adattatori risorse che consentono di creare e verificare applicazioni enterprise J2C nel relativo ambiente di test. Questi adattatori risorse (file RAR) possono essere importati nel workbench e utilizzati per creare applicazioni enterprise.
Il prodotto è fornito con quattro adattatori risorse:
- CICS ECI
Adapter 6.0.2
- CICS ECI
Adapter 5.1
- Adattatore risorse IMS 9.1.0.2.3
- Adattatore risorse IMS 9.1.0.1.4
Tabella 1. Adattatori risorse supportatiJCA 1.0 |
JCA 1.5 |
IMSICO91014.rar |
IMSICO91023.rar |
IMSICO91013.rar |
IMSICO91022a.rar |
IMSICO91012.rar |
IMSICO91021.rar |
IMSICO91011.rar |
IMSICO91022.rar |
IMSICO91013a.rar |
IMSICO9102.rar |
ECIResourceAdapter 5.1.0.1 |
ECIResourceAdapter 6.0.1 |
ECIResourceAdapter 5.1 |
ECIResourceAdapter 6.0.2 |
|
ECIResourceAdapter 6.0 |
Per ulteriori informazioni su CICS, vedere Adattatore risorse CICS ECI. Viene elencato, inoltre, tutto il software e l'hardware supportato per CICS Transaction Gatewayhttp://www-1.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21239203 Per ulteriori informazioni su IMS, vedere Adattatore risorse IMS.
Utilità di importazione
Affinché l'applicazione elabori i file di origine provenienti da sistemi informatici CICS o IMS, è necessario importare i dati e associarli alle strutture dati Java. Sono disponibili due utilità di importazione da utilizzare in un'applicazione: l'utilità di importazione C, l'utilità di importazione COBOL e l'utilità di importazione PL/I.
Questi strumenti consentono di importare programmi COBOL, C o PL/I in un'applicazione tramite un processo di trasformazione del tipo di dati. Le utilità di importazione eseguono l'associazione dei tipi di dati contenuti nel file di origine in modo tale che l'applicazione sia in grado di accedere al materiale di origine. In altre parole, se vengono codificate applicazioni Java™ per accedere a programmi di transazione scritti in COBOL, C, o PL/I in CICS o IMS tramite adattatori risorse J2C, le applicazioni Java dovranno
- serializzare i valori da Java al buffer di byte COBOL, C o PL/I atteso dal programma IMS o CICS
- deserializzare il valore restituito dal buffer COBOL, C o PL/I per l'elaborazione nell'applicazione Java.
Nota: L'utilità di importazione PL/1 non è supportata su Linux.
Per ulteriori informazioni sull'utilità di importazione COBOL, vedere Importazione COBOL; per ulteriori informazioni sull'utilità di importazione C, vedere Importazione C; per ulteriori informazioni sull'utilità di importazione PL/I,
vedere Impostazione delle preferenze dell'utilità di impostazione PL/I
Procedure guidate J2C
Le procedure guidate J2C consentono di creare applicazioni J2C, come programmi autonomi o funzionalità aggiunte ad applicazioni esistenti. Le procedure guidate importano in maniera dinamica l'adattatore risorse selezionato, consentono di impostare le proprietà della connessione per connettersi ai server EIS, forniscono assistenza nella fase di importazione e di associazione dei dati e facilitano la creazione di classi e metodi Java per accedere ai dati di origine trasformati.
Una tipica applicazione J2C consiste in un bean Java con uno o più metodi che richiamano funzioni EIS. Per CICS e IMS, l'input e gli output per queste funzioni sono classi di binding dati create dalla procedura guidata per il binding dati Java CICS/IMS. Una volta creato un bean Java J2C, è possibile creare pagine Web, un EJB o un servizio Web per il bean Java J2C.
Tipo di procedure guidate J2C disponibili
- Procedure guidate di binding dati Java CICS o IMS: è possibile creare classi di binding dati indipendentemente.
Queste classi vengono utilizzate in metodi bean Java J2C che richiamano funzioni CICS o IMS.
- Procedura guidata per bean di comando: è possibile utilizzare questa procedura guidata (facoltativa) per esporre metodi selezionati come bean di comando.
- Procedura guidata per bean Java J2C: è possibile utilizzare questa procedura guidata per creare un bean Java che comunica con un EIS (Enterprise Information System) tramite JCA (J2EE Connector
Architecture).
- Procedura guidata per pagina Web, EJB o servizio Web per distribuire il bean Java J2C: è possibile utilizzare questa procedura guidata per creare una risorsa J2EE che suddivide la funzione fornita da un bean Java J2C. Ad esempio, è possibile creare un JSP per distribuire il bean Java J2C su un server WebSphere.
- Procedura guidata di migrazione del connettore Java: è possibile utilizzare questa procedura guidata per effettuare la migrazione di applicazioni JCA create in applicazioni WebSphere Studio Application Server
Integration Edition in progetti Rational Application Server.
Il seguente diagramma illustra il flusso del bean Java J2C tramite la creazione di un bean Java J2C, un bean di dati e una risorsa di distribuzione facoltativa: