TCP/IP può essere utilizzato per le connessioni tra l'adattatore di risorse IMS TM e IMS Connect in ambienti distribuiti e z/OS.
Quando l'applicazione è su una piattaforma distribuita, la connessione tra l'adattatore di risorse IMS TM,
IMS Connector per Java e IMS deve essere una connessione TCP/IP.
Se, ad esempio, IMS Connector
per Java è installato su
WebSphere Application
Server su Windows, AIX®, Solaris, Linux, Linux per z/OS o HP-UX, IMS Connector per Java deve connettersi a IMS Connect mediante connessioni TCP/IP. Si può anche utilizzare la connessione TCP/IP se IMS Connector
per Java è installato su WebSphere Application Server per z/OS.
Le connessioni TCP/IP a IMS Connect sono associate ad un identificativo denominato ID client. IMS Connect garantisce l'univocità di questi ID client per tutte le connessioni del socket ad esso.
Ci sono due tipi di connessioni TCP/IP a IMS Connect:
- Connessioni socket persistente dedicato
- Connessioni socket persistente condivisibile
L'ID cliente viene determinato in modo differente per i due tipi di connessioni del socket.
Connessioni socket persistente dedicato
Nel caso di connessioni del socket persistente dedicato, il valore ID cliente viene fornito dall'applicazione. Una connessione del socket persistente dedicato, di solito, viene utilizzata in modo seriale (riutilizzata) da una singola applicazione. Tuttavia, una connessione del socket persistente dedicato può essere utilizzata anche in modo seriale da più applicazioni che ottengono il socket mediante lo stesso ID client. Se diverse applicazioni tentano di utilizzare questo tipo di connessione mediante lo stesso ID client nello stesso momento, il tentativo da parte della prima applicazione riuscirà ma quelli successivi da parte di altre applicazioni quando ancora la prima applicazione sta utilizzando la connessione riceverà errori client duplicati (DUPCLNT) da IMS Connect.
Un errore del client duplicato può verificarsi anche quando un'applicazione che ottiene la connessione del socket persistente dedicato che utilizza un ID client specifico viene eseguita in un ambiente in cui le connessioni del socket persistente dedicato possono provenire da più istanze di WebSphere Application Server. Ad esempio, un ambiente che abbia più istanze WebSphere Application Server gestite da un gestore del carico di lavoro potrebbe riscontrare errori duplicati. Si consiglia fortemente di non distribuire l'applicazione a questo tipo di ambiente, se si utilizza una connessione del socket persistente dedicato.
Le connessioni del socket persistente dedicato nascono per
- Essere riutilizzate in modo seriale da applicazioni
- Essere utilizzate in un ambiente in cui una singola istanza di WebSphere Application
Server è connessa ad un singolo IMS Connect.
Ci sono alcune situazioni in cui una singola istanza di WebSphere Application
Server è connessa a più istanze di IMS Connect. In questa configurazione, se Sysplex Distributor viene utilizzato tra WebSphere Application Server e IMS Connect, le seguenti interazioni non sono supportate:
- Ripristino commit a 2 fasi
- Transazioni IMS interattive
Si potrebbe non essere in grado, inoltre, di recuperare tutti i messaggi di output disponibili mediante le interazioni SYNC_RECEIVE_ASYNCOUTPUT, quando si utilizzano più sistemi IMS senza Super Member. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a IMS OTMA User Guide
and Reference.
Connessioni socket persistente condivisibile
Le connessioni del socket persistente condivisibile utilizzano ID client generati da IMS Connector per Java.
Questi ID client non sono visibili all'applicazione che sta utilizzando il socket condivisibile. Le connessioni del socket persistente condivisibile possono essere utilizzate in modo seriale da più applicazioni e non hanno le limitazioni descritte in precedenza per le connessioni del socket persistente dedicato.
Come stabilire connessioni del socket persistente dedicato
Per stabilire connessioni del socket persistente dedicato:
- • Utilizzare WebSphere Application Server per configurare una produzione di connessione J2C che crea connessioni del socket persistente dedicato. A tal fine, specificare un valore TRUE per la proprietà CM0Dedicated della produzione di connessione. Per le connessioni gestite, l'applicazione utilizza JNDI per individuare questa produzione di connessione. L'applicazione deve essere configurata anche per impostare la proprietà commitMode di IMSInteractionSpec su 0.
- Fornire un valore per la proprietà ID client dell'oggetto IMSConnectionSpec
utilizzato per ottenere la connessione. Se l'applicazione utilizza codice generato,
è possibile impostare questo valore esponendo la proprietà dell'ID client di IMSConnectionSpec
come dati. Se l'applicazione utilizza CCI (Common Client Interface) di IMS Connector
per Java, è possibile impostare questo valore mediante il metodo setClientID dell'oggetto IMSConnectionSpec passato nel metodo getConnection.
Come stabilire connessioni del socket persistente condivisibile
Per stabilire connessioni del socket persistente condivisibile:
- Utilizzare WebSphere Application Server per configurare una produzione di connessione J2C che crea connessioni del socket persistente condivisibile. Specificare un valore FALSE per la proprietà CM0Dedicated della produzione di connessione. Per le connessioni gestite, l'applicazione utilizza JNDI per individuare questa produzione di connessione.
- Nel caso di connessioni del socket persistente condivisibile, l'ID client viene impostato automaticamente da IMS Connector per Java. Se l'applicazione utilizza codice generato, la connessione del socket persistente condivisibile viene ottenuta dal codice generato. Se l'applicazione utilizza CCI dell'adattatore di risorse IMS TM, assicurarsi di non fornire un valore per la proprietà clientID di IMSConnectionSpec
passato nel metodo getConnection.