Migrazione di programmi J2C utilizzando la riga comandi

È possibile utilizzare la riga comandi per effettuare la migrazione di programmi da WebSphere Studio Application Developer Integration Edition in strumenti dell'applicazione Rational.

Per eseguire lo strumento di migrazione J2C da una riga comandi:
  1. Passare alla directory in cui sono collocati i file J2CMigration.bat e J2CMigration.sh:
    • la directory di installazione predefinita dello strumento di migrazione J2C è unità_sistema: %PROGRAMFILES%IBM\SDP70Shared\plugins\com.ibm.j2c.migration.wsadie_7.0.0.
    • : la directory di installazione predefinita per lo strumento di migrazione J2C: /opt/IBM/SDP70Shared\plugins\com.ibm.j2c.migration.wsadie_7.0.0.
  2. È necessario modificare i file J2CMigration.bat o J2CMigration.sh
    1. Individuare il punto nel file dove è possibile impostare le variabili:
      ECLIPSE_ROOT: il percorso in cui si trovano i file eclipse.exe e eclipse.ini. Il valore predefinito è %PROGRAMFILES%\IBM\SDP70 per prodotti di sviluppo applicazioni Rational.
      • icona windows ECLIPSE_ROOT= %PROGRAMFILES%\IBM\SDP70, dove verrà impostato il percorso della directory corrispondente al proprio ambiente.
      • icona linux SET ECLIPSE_ROOT=/opt/IBM/SDP70
      JDK_HOME : il percorso in cui si trova il file java.exe.
      • icona windows Il percorso predefinito è %ECLIPSE_ROOT%\jdk\jre\bin
      • icona linux SET JDK_HOME=%ECLIPSE_ROOT%/jdk/jre/bin
      .
       rarsVarPath : il percorso in cui si trova la cartella degli adattatori risorse.
      • icona windows SET RARVARPATH=%ECLIPSE_ROOT%/ResourceAdapters.
      • icona linux SET RARVARPATH=%ECLIPSE_ROOT%/ResourceAdapters
      was.runtime: il percorso in cui si trova la cartella dei runtime WAS.
      • icona windows SET WASRUNTIME=%ECLIPSE_ROOT%/runtimes
      • icona linuxSET WASRUNTIME=%ECLIPSE_ROOT%/runtimes
  3. Salvare e chiudere il file. Dalla directory J2CMigration nella cartella di installazione del prodotto, eseguire i file J2CMigration.bat o J2CMigration.sh.
  4. Quando viene eseguito lo strumento di migrazione nella riga comandi, non è possibile specificare il runtime del server per il progetto migrato. Questo è il comportamento dello strumento di migrazione. Se nel runtime del server è presente WAS 5.1, verrà selezionato come predefinito per il progetto WEB o EJB Java. Se non è presente WAS 5.1, verrà scelto il primo runtime del server nell'elenco (sarà probabilmente WAS 6.1, a seconda della configurazione di installazione).
  5. Immettere il comando e l'opzione appropriata come descritto nelle seguenti tabelle:
    Tabella 1. Comandi per l'esecuzione dello strumento di migrazione J2C
    Comando Windows Comando Linux Descrizione
    J2CMigration.bat [opzioni] ./J2CMigration.sh [opzioni] Utilizzare questo comando per avviare lo strumento di migrazione J2C, utilizzando uno dei due modelli di utilizzo:
    Utilizzo:
    • J2CMigration.bat -w originewsdl -d areadilavoro [-p progetto] [-t tipo] [-o opzione] [-s riepilogo]
    • J2CMigration.bat -f fileinputmigrazione
    J2CMigration [opzioni]   Opzioni
    • -w originewsdl: il percorso completo del file WSDL di servizio o il percorso completo della cartella contenente uno o più file WSDL di servizio.
    • -f fileinputmigrazione: il file di migrazione contenente le opzioni sopra indicate da passare nello strumento di migrazione a riga comandi. Questo metodo è utile quando le opzioni della riga comandi superano la lunghezza massima consentita. Consultare il file SampleMigration.txt Esempio di file di input per migrazione per riferimenti.
    • -d areadilavoro: l'area di lavoro in cui viene generato l'output.
    • [-p progetto] : il nome del progetto in cui verranno generate le risorse migrate. Non includere il percorso, ma solo il nome di un progetto. È possibile specificare un progetto Web, Java o EJB da creare. Ne non viene specificato alcun progetto, verrà creato un progetto Java predefinito. Se non viene specificata l'opzione -p, le risorse migrate verranno generate per il progetto specificato nel file WSDL di servizio.
    • [-t tipo]: tipo di progetto del progetto di output:
      • WEB
      • EJB
      • JAVA
    • [-o opzione]
      • databindingonly: specificare questa opzione se si desidera che durante la migrazione vengano generati solo bean di collegamento dati. Se viene specificata l'opzione databindingonly, l'opzione commandbean verrà ignorata.
      • commandbean: specificare questa opzione se si desidera che venga generato un bean di comando.
    • [-s riepilogo]: il nome del riepilogo migrazione (senza .xml). Se non viene specificato, il file di riepilogo predefinito sarà j2cmigration_dataora.xml. Se il file di riepilogo esiste già, il riepilogo verrà scritto nel file summary_dataora.xml. Se viene specificato un percorso come d:\CartellaRiepiloghi\riepilogo, deve esistere CartellaRiepiloghi. Se non viene specificato un percorso, il riepilogo verrà generato nella directory corrente.

Esempi di migrazione con riga comandi

J2CMigration.bat -d "d:\miaareadilavoro" -w "d:\miowsdl.wsdl" -p "ProgettoOutput"
./J2CMigration.sh -d /home/miaareadilavoro -w /home/miowsdl.wsdl -p ProgettoOutput
Questa riga comandi effettuerà la migrazione di un solo servizio come definito in d:\mioserviziowsd.wsdl. Le risorse migrate vengono generate in un progetto Java con il nome "ProgettoOutput" nell'area di lavoro d:\miaareadilavoro. I file generati sono
  • file Java di interfaccia
  • file Java proxy (implementazione)
  • file di binding dati Java
  • file j2cmigration_dataora.xml (il riepilogo migrazione verrà salvato nella directory corrente.
J2CMigration.bat  -w "d:\miaCartellawsdl" -p "ProgettoOutput" -s "ReportMigrazione"
./J2CMigration.sh -w /home/miaCartellawsdl -p ProgettoOutput -s /home/miaareadilavoro/ReportMigrazione

In tal modo verrà effettuata la migrazione di tutti i servizi contenuti nella cartella d:\miacartellawsdlservizio o in una qualunque sottocartella contenuta in d:\miacartellawsdlservizio. Le risorse migrate (per tutti i servizi) vengono generate in un singolo progetto Java con il nome "ProgettoOutput". I file generati sono

J2CMigration.bat -w "d:\miacartella" -o databindingonly
./J2CMigration.sh -w /home/miacartella -o databindingonly

In tal modo verrà effettuata la migrazione di tutti i servizi contenuti nella cartella d:\miacartella o in una qualunque sottocartella contenuta in d:\miacartella. I file generati sono:

J2CMigration.bat -w "d:\miacartella" -o commandbean -t EJB
./J2CMigration.sh -w /home/miacartella -o commandbean -t EJB

In tal modo verrà effettuata la migrazione di tutti i servizi contenuti nella cartella d:\miacartella o in una qualunque sottocartella contenuta in d:\miacartella. Le risorse migrate vengono generate in Progetti EJB, con i nomi progetto ricavati dalle definizioni WSDL. . I file e le risorse generate sono:

J2CMigration.bat -f "d:\SampleMigration.txt"
./J2CMigration.sh  -f /home/SampleMigration.txt"

Migrare in base alle opzioni specificate nel file di input migrazione.

Riferimenti correlati
Esempio di file di input per migrazione

Feedback