È possibile utilizzare la procedura guidata Funzione definita dall'utente dei servizi Web per creare UDF DB2 che possono accedere alle operazioni dei servizi Web.
Per eseguire la procedura Funzione definita dall'utente dei servizi Web e utilizzare le UDF che vengono create, è necessario prima abilitare le UDF DB2 Web Services Consumer eDB2 XML Extender.
Prima di poter creare una UDF, è necessario definire un database DB2 comprendente XML Extenders nella vista Esplora database. Per far ciò, è necessario connettersi a un database mediante la procedura guidata Nuova connessione al database in Esplora database e creare quindi un progetto di sviluppo dati che utilizza la connessione nella vista Esplora progetto di dati.
Questa procedura guidata funziona solo per DB2 UDB per Linux, UNIX e Windows Versione 8.1.2 o successiva.
I servizi Web sono applicazioni modulari autonome che possono essere pubblicate, indirizzate e richiamate via Web. Una delle funzioni che distinguono i servizi Web è il fatto che possono comunicare mediante XML (Extensible Markup Language) su HTTP (Hypertext Transfer Protocol). L'utilizzo di XML consente ai servizi Web di interoperare indipendentemente dal particolare linguaggio di programmazione o dal sistema operativo. WSDL (Web Services Definition Language) è un formato basato su XML per la descrizione di una interfaccia esterna del servizio Web.
Con la procedura guidata, è possibile specificare un file WSDL che definisce l'interfaccia per un servizio Web, selezionare un database e uno schema in cui creare una o più UDF, selezionare le operazioni per cui si desidera creare le UDF e specificare le opzioni per ciascuna UDF. Per ogni operazione definita nel file WSDL, la procedura guidata crea una UDF.
Per creare una UDF mediante la procedura guidata UDF dei servizi Web: