Strumenti XML - panoramica

Questo prodotto fornisce un ambiente di sviluppo XML (Extensible Markup Language) visivo completo. L'insieme degli strumenti include componenti per creare DTD, schemi XML, file XML, e XSL.

I seguenti strumenti XML sono disponibili. Prima di poter utilizzare gli strumenti XML, è necessario attivare le funzioni di sviluppo XML. Per fare ciò, fare clic su Finestra > Preferenza > Area di lavoro > Funzioni, quindi selezionare la casella di spuntaProgramma di sviluppo XML.

Tabella 1.
Strumento XML Descrizione
Editor XML Utilizzato per creare e visualizzare i file XML (Extensible Markup Language). È possibile utilizzarlo per creare file XML nuovi, vuoti, o generarli da DTD esistenti o schemi XML esistenti. È inoltre possibile modificare i file XML, associarli con i DTD o gli schemi e convalidarli.
Editor DTD Utilizzato per creare e visualizzare i DTD (Document Type Definitions). Utilizzando l'editor DTD, è possibile creare i DTD e generare i file di schema XML.
Editor dello schema XML Utilizzato per è uno strumento per creare, visualizzare e convalidare gli schemi XML. È possibile utilizzare l'editor dello schema XML per eseguire le attività come la creazione dei componenti dello schema XML, l'importazione e la visualizzazione degli schemi XML, la generazione delle definizioni di tabella relazionali dagli schemi XML e la generazione dei bean Java per la creazione di istanze XML di uno schema XML.
editor XSL Utilizzato per creare nuovi file XSL (Extensible Stylesheet Language) o per modificare i file esistenti. È possibile utilizzare l'assistente ai contenuti e diverse procedure guidate per aiutare a creare o modificare il file XSL. Una volta terminata la modifica del file, è inoltre possibile convalidarlo. Inoltre, è possibile associare un file di istanza XML con il file di origine XSL che si sta modificando ed utilizzarlo per fornire una modifica guidata quando si definiscono le costruzioni come un'espressione XPath
Procedura guidata dell'espressione XPath Utilizzato per creare espressioni XPath (XML Path Language). Le espressioni XPath possono essere utilizzate per cercare nei documenti XML, estraendo le informazioni dai nodi (come un elemento o un attributo).
Editor delle associazioni XML Utilizzato per associare i documenti basati su XML connettendo elementi di un documento di origine a elementi di un documento di destinazione. È possibile estendere le funzioni di trasformazione integrate utilizzando le espressioni XPath e i modelli XSLT. Lo strumento di associazione automatizza il processo di generazione del codice XSL e produce una trasformazione ditribuibile in base alle informazioni di associazione fornite.

Note:

fare attenzione quando si aprono file grandi con gli editor XML. Se i limiti della memoria vengono superati, questi verranno chiusi improvvisamente senza salvare i dati (e senza avvisi o messaggi di errore). Il numero di elementi nel file XML, non la loro dimensione, è l'indicatore migliore di quanta memoria sarà richiesta. I requisiti di memoria dipendono anche da cos'altro è aperto nell'area di lavoro - in alcuni casi un file di un megabyte potrebbe causare problemi. Quindi, consigliamo di salvare tutti i dati nell'area di lavoro prima di aprire grandi file XML. Questa è una limitazione permanente.

Il funzionamento del programma di analisi XML quando si rileva un URI non risolvibile (ad esempio, in una dichiarazione DOCTYPE) è di riportare un errore IO irreversibile e di arrestare qualsiasi altra elaborazione. Un URI non risolto non viene visto né come errore sintattico né come errore semantico e in quanto tale, il programma di analisi non tenta di gestirlo. Essenzialmente, il documento resta non verificato. Questo è un problema noto.

La prospettiva XML disponibile nei rilasci precedenti del prodotto non è più disponibile. Tutte le funzionalità disponibili nella prospettiva XML sono ora disponibili nella prospettiva Risorsa (Finestra > Apri prospettiva > Altro > Risorsa).
Attività correlate
Creazione file XML

Feedback