Facoltativo: aggiunta di un compilatore o un editor di proprietà

Se si ha necessità di verificare come vengono visualizzate le proprietà del nodo, è possibile creare un editor di proprietà implementando l'interfaccia IPropertyEditor. Per quanto riguarda il contenuto, un editor di proprietà non ha limitazioni. Può contenere infatti diversi controlli come campi di testo, elenchi e così via.

Se si desidera creare un compilatore personalizzato, ad esempio per crittografare un valore prima di inviarlo al server, è possibile creare un compilatore implementando l'interfaccia IPropertyCompiler.

Importazione dell'API di plug-in nel workbench

Per creare un compilatore o un editor di proprietà, è necessario prima importare l'API di plug-in nel workbench, come riportato di seguito:
  1. Fare clic su File > Importa > Frammenti e plug-in esterni.
  2. Fare clic su Avanti.
  3. Selezionare il plug-in com.ibm.etools.mft.api.
  4. Una volta importato il plug-in nell'area di lavoro, fare clic con il tasto destro del mouse sul plug-in quindi fare clic su Aggiorna classpath.
  5. Viene selezionato il plug-in com.ibm.etools.mft.api. Fare clic su Fine.
  6. Dal menu Finestra, fare clic su Preferenze.
  7. Espandere Sviluppo plug-in e selezionare Piattaforma di destinazione.
  8. Fare clic su Non nell'area di lavoro per selezionare tutti i plug-in ad eccezione di com.ibm.etools.mft.api che è stato importato nel workbench.
  9. Fare clic su OK.
  10. Passare alla vista Java.
  11. Da Explorer del pacchetto, selezionare il progetto del nodo definito dall'utente e fare clic su Progetto > Elimina progetto.
  12. Fare clic con il tasto destro del mouse sul progetto del nodo definito dall'utente e fare clic su Aggiorna classpath.

Creazione della classe Java utilizzando WebSphere Message Broker Versione 6.0

Per creare una nuova classe Java per il compilatore o l'editor di proprietà, completare i seguenti passi.
  1. Passare alla vista Java.
  2. Da Explorer del pacchetto, selezionare il progetto del nodo definito dall'utente e fare clic su Progetto > Elimina progetto.
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse sul progetto del nodo definito dall'utente e fare clic su Aggiorna classpath...
  4. Nel progetto del nodo definito dall'utente, selezionare la directory /src e fare clic su File > Nuovo > Classe.
  5. Digitare un nome per la classe nel campo di testo Nome.
  6. Eseguire i passi riportati di seguito, a seconda se si sta creando un compilatore o un editor di proprietà.
    • Se si sta creando un editor di proprietà:
    1. Eliminare eventuale testo presente nel campo Superclasse e fare clic su Sfoglia….
    2. Selezionare la classe AbstractPropertyEditor e fare clic su OK.
    • Se si sta creando un compilatore di proprietà:
    1. Fare clic su Aggiungi… in prossimità del campo di testo Interfacce.
    2. Selezionare l'interfaccia IPropertyCompiler e fare clic su OK.
  7. Fare clic su Fine.

Verifica del compilatore o dell'editor di proprietà

Per verificare l'editor di proprietà, avviare un'altra istanza del workbenchInizio modifica, consultare Abilitazione delle funzioni di runtime PDEFine modifica e selezionare Esegui > Esegui come > Workbench di runtime. Per ulteriori informazioni sull'esecuzione della verifica mediante il workbench di runtime, fare riferimento a PDE Guide.

Se si desidera verificare il compilatore, distribuire il flusso contenente il nodo definito dall'utente su un broker.

Riferimenti correlati
Estensioni definite dall'utente
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
as04499_