Compressione di un nodo definito dall'utente in Java

Prima di iniziare

E' necessario disporre di un nodo definito dall'utente scritto in Java. Questo può essere uno dei nodi di esempio forniti descritti in File di nodi di esempio oppure un nodo creato utilizzando le istruzioni in Creazione di un nodo di output o di elaborazione messaggi in Java o Creazione di un nodo di input in Java.

Due sono le modalità secondo cui è possibile comprimere un nodo definito dall'utente:
  • PAR
    PAR (Plug-in Archive) è l'unità di distribuzione per i nodi definiti dall'utente in Java. PAR contiene le classi del nodo definito dall'utente e, se richiesto come dipendenze, può contenere file JAR. Un file PAR è un file compresso con estensione .par. La struttura di directory nel file .par ha il seguente formato:
    • /classes

      Ubicazione in cui sono memorizzate le classi del nodo definito dall'utente.

    • /lib

      Ubicazione in cui sono memorizzati i file JAR richiesti dal nodo definito dall'utente. Questa directory è facoltativa in quanto non sempre è necessario includere file JAR.

    La procedura riportata di seguito descrive come comprimere un esempio di nodo definito dall'utente, parexamplenode. In questo esempio, il file PAR deve essere presente in par.example.parexamplenode.class con una dipendenza di file JAR dependency.jar.
    1. Creare la struttura di directory; ad esempio,
      • /classes/par/example/parexamplenode.class
      • /lib/dep.jar
    2. Immettere un comando di utilità di compressione per creare il file PAR; ad esempio,

      jar cvf parexample.par classes lib

    Il file PAR deve essere posizionato nel percorso LIL specificato in Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker..

  • JAR

    I nodi definiti dall'utente possono esser compressi utilizzando un semplice JAR. Ad esempio, se il nodo in uso è definito in example/jarexamplenode.class, creare il JAR utilizzando il comando jar cvf jarexample.jar example.

    La modalità consigliata di compressione di un nodo definito dall'utente in Java consiste nell'utilizzo di un file PAR. Questo perché tutte le dipendenze possono essere compresse con il nodo e ciascun nodo viene caricato in un classloader a parte. Per informazioni relative al classloading, fare riferimento a Classloading del nodo definito dall'utente.

Distribuzione di dipendenze

Se un nodo definito dall'utente richiede un pacchetto esterno, questo può essere distribuito in uno dei seguenti modi:
  • I pacchetti esterni possono essere aggiunti alla directory /lib nel PAR distribuito.
  • Relativamente ai pacchetti esterni che sono condivisi tra diversi tipi di nodi, è possibile aggiungere tali pacchetti in una delle seguenti ubicazioni:
    • La directory <workpath>/shared-classes/.
    • La variabile di ambiente CLASSPATH, dove tutti i nodi definiti dall'utente presenti nell'istallazione possono accedere ai pacchetti.
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
as24997_