Restrizioni e utilizzo del programma di analisi MIME

In questa sezione viene fornita un'introduzione generale al programma di analisi MIME e ad alcune restrizioni correlate al relativo utilizzo. Il dominio MIME non supporta lo standard completo MIME, ma è progettato per gli utilizzi noti e specifici di MIME.

MIME significa Multipurpose Internet Mail Extensions. Un messaggio MIME Multipart è composto da parti del messaggio, ciascuna qualificata da intestazioni MIME. Il programma di analisi e il dominio MIME consentono di analizzare e scrivere messaggi MIME Multipart.

MIME è utilizzato per inviare messaggi di posta elettronica. Quando sono presenti allegati di posta elettronica, viene utilizzato un messaggio MIME Multipart. Il formato MIME Multipart è molto utilizzato poiché costituisce un formato fisico utile per inviare altri tipi di messaggio con allegati o composti da più parti separate. Ad esempio:

Restrizioni

Il programma di analisi MIME si basa sul flusso di bit e non dispone di metadati esterni. Fa riferimento esclusivo ai metadati del flusso di bit in fase di analisi e ai metadati dell'albero in fase di scrittura. Il programma di analisi non convalida i messaggi MIME su un modello di messaggio e ignora la proprietà di convalida degli strumenti. Le parti di un messaggio MIME sono gestite come BLOB. Successivamente sarà possibile analizzare di nuovo parti MIME specifiche utilizzando un programma di analisi differente e, se si tratta di un programma di analisi MRM, sarà possibile convalidarle normalmente. Il programma di analisi MIME non supporta l'analisi su richiesta e ignora la proprietà Intervallo di analisi.

E' possibile specificare il nuovo dominio MIME durante il runtime in un'intestazione MQRFH2 (solo in WebSphere MQ) o in modo statico nel flusso di messaggi negli strumenti (in nodi di input: MQGet, HTTPRequest e ResetContentDescriptor). Verrà quindi richiesto al programma di analisi MIME di contenere l'ultimo elemento child di una root (ad esempio, il contenuto del messaggio). E' possibile specificare l'analisi e la scrittura del flusso di bit con il dominio MIME mediante la clausola ESQL CREATE PARSE e la funzione ASBITSTREAM. Il programma di analisi MIME gestisce documenti ricevuti su trasporto HTTP (in cui Content-Type viene visualizzato come un'intestazione HTTP) e su altri tipi di trasporto (dove l'intestazione Content-Type è parte del contenuto del messaggio). In entrambi i casi, impostare il valore Content-Type utilizzando la proprietà ContentType nel dominio MIME. E' possibile che, a causa dell'impostazione del valore Content-Type direttamente nella struttura MIME o nelle strutture HTTP, il valore venga ignorato o utilizzato in modo incongruente.

E' previsto che il programma di analisi MIME gestisca la maggior parte degli utilizzi di MIME con la messaggistica da applicazione ad applicazione, inclusi i messaggi MIME Multipart con documenti MIME diversi da Multipart e con parti singole.

Concetti correlati
Creazione di modelli di messaggio
Il modello di messaggio
Attività correlate
Sviluppo di modelli di messaggio
Gestione degli oggetti del modello messaggio
Riferimenti correlati
Informazioni di riferimento del modello di messaggio
Proprietà dell'oggetto modello di messaggio
Informazioni aggiuntive sul dominio MRM
Informazioni aggiuntive sul dominio MIME
Informazioni TDS aggiuntive
Informazioni correlate
Visitare il Sito Web: RFC 1521: MIME Part One: Mechanisms for Specifying and Describing the Format of Internet Message Bodies
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ad30600_