Il broker utilizza ODBC per accedere al proprio database per cui è necessario impostare una definizione di DSN (data source name) su ciascun sistema broker. Il broker utilizza anche ODBC per connettersi ai database utente per conto dei flussi di messaggi distribuiti ai relativi gruppi di esecuzione. Se i flussi di messaggi hanno la necessità di accedere ai database dell'utente, è necessario impostare un DSN di ODBC anche per ognuno dei database dell'utente. In qualsiasi momento, possono verificarsi connessioni multiple che utilizzano la stessa definizione di DSN.
Per ulteriori informazioni sulle connessioni di cui ha bisogno un database di broker, consultare Connessioni al database del broker.
Se si utilizza la procedura guidata della configurazione predefinita o i comandi del database per creare un broker oppure un database in Windows, i DSN di ODBC vengono creati automaticamente.
Per definire i DSN in modo esplicito, fare clic sui link adeguati al proprio sistema operativo e al tipo di origine dati:
Se si dispone di gruppi di esecuzione da 32-bit nel broker che accede ai database utente, è necessario anche configurare un DNS da 32-bit per ognuno di tali database.
Tale attività è descritta in Definizione di una connessione ODBC a un database a 32-bit su Linux e UNIX.
Una volta configurati i DSN (data source names) di ODBC, è necessario configurare anche l'ambiente per l'immissione dei comandi della console e per l'esecuzione del broker, in modo che possa accedere alle librerie del database richieste. Per ulteriori informazioni, consultare Impostazione dell'ambiente per l'accesso ai database.