E' possibile creare e configurare ESQL nei flussi di messaggi per accedere ai database utente.
Prima di iniziare:
Per completare questa attività, è necessario che siano state completate le seguenti attività:
E' possibile utilizzare alcune funzioni e istruzioni ESQL per accedere ai database:
E' possibile accedere ai database utente dai nodi Compute, Database e Filter. Non esiste alcuna differenza tra le funzioni di accesso al database di tali nodi, ma si applicano le seguenti limitazioni.
Per accedere ai database, verificare che siano state create le origini dati ODBC adatte sul sistema su cui è in esecuzione il broker. Se è stato utilizzato il comando mqsisetdbparms per impostare un ID utente ed una password per un particolare database, il broker utilizza tali valori per la connessione al database. Se non sono stati impostati valori per uno specifico database, il broker utilizza l'ID utente e la password predefiniti del database forniti nel comando mqsicreatebroker che ha creato il singolo broker oppure modificati tramite il comando mqsichangebroker.
Sui sistemi z/OS, il broker utilizza l'ID dell'attività avviata del broker per la connessione al database. E' necessario verificare che gli ID utente del database dispongano di privilegi sufficienti per eseguire le operazioni richieste dal flusso. Se non dispongono dei privilegi richiesti, si verificheranno degli errori durante il runtime.
Per una descrizione dettagliata di tali problemi di transazione database, consultare Il modello di transazione.
Si consiglia di impostare gli attributi "Genera un'eccezione per l'errore del database" e "Valuta le avvertenze come errori" su 'Sì' e l'attributo "transazione" su "automatica", per ottenere la massima flessibilità. E' possibile quindi utilizzare le istruzioni COMMIT e ROLLBACK per il controllo della transazione e dei programmi di gestione degli errori.