Formato dei messaggi dei servizi Web

I messaggi che passano attraverso questo trasporto hanno un formato XML che garantisce l'indipendenza dalla piattaforma. Il contenuto XML che definisce operazioni specifiche e le situazioni di errore (Errore SOAP), è definito dallo standard SOAP. Poiché la consegna non è garantita, le applicazioni devono fornire il ripristino nel caso di errori della rete o del sistema.

Un messaggio contiene componenti appropriati al proprio tipo:

Stringa comando
Un messaggio di richiesta contiene il comando POST seguito da un URL. La stringa comando termina con HTTP/1.0.
Riga stato
Un messaggio di risposta contiene una riga stato che comincia con HTTP/1.0 e indica l'esito positivo o negativo della richiesta con un codice e un testo, ad esempio 200 OK, 404 Non trovato, 500 Errore server.
Intestazioni
Le intestazioni utilizzate dal protocollo dei servizi Web sono intestazioni HTTP composte da un nome seguito dal carattere due punti e (facoltativamente) uno spazio, seguito dal valore (il contenuto) dell'intestazione. Ogni intestazione è seguita dai caratteri <CR><LF>. L'intestazione finale è seguita da <CR><LF><CR><LF>, che crea una riga vuota. I dati che seguono questa riga sono interpretati come dati del contenuto del messaggio. Le intestazioni sono descritte in Intestazioni dei servizi Web.
Contenuto
Il contenuto del messaggio è rappresentato dai dati che seguono le intestazioni nel messaggio (cioè, che seguono i caratteri <CR><LF><CR><LF>). Per un messaggio in entrata ricevuto dal nodo HTTPInput o HTTPRequest, questi dati sono, in genere, analizzati in base alle impostazioni delle proprietà del messaggio nel nodo. Per i messaggi in uscita, i dati sono, in genere, analizzati in base alle impostazioni delle proprietà del messaggio nella cartella Proprietà ricevute dal nodo HTTPReply o HTTPRequest che analizza il messaggio dalla struttura ad albero al flusso di bit.

Nella maggior parte dei casi, il contenuto del messaggio è XML. Tuttavia, un messaggio in entrata può contenere un formato diverso se il nodo di ricezione è configurato per gestire quel formato e sono disponibili i programmi di analisi appropriati. Un messaggio in uscita può avere un contenuto di qualsiasi formato che sia accettato dal servizio Web a cui è inviato.

Un errore generato da un componente diverso da un servizio Web (ad esempio, 404 Non trovato) potrebbe dare come risultato un messaggio in formato HTML.

Il flusso di bit con le intestazioni ed il contenuto viene analizzato e rappresentato all'interno della struttura ad albero del messaggio quando viene ricevuta una richiesta di input da un nodo HTTPInput o quando una risposta da un servizio Web viene ricevuta dal nodo HTTPRequest. Un flusso di bit viene creato dai programmi di analisi utilizzando le sezioni appropriate della struttura ad albero del messaggio quando inviata una replica al client dal nodo HTTPReply e quando viene inviata una richiesta ad un servizio Web dal nodo HTTPRequest. Per ulteriori dettagli su queste azioni, consultare le descrizioni del singolo nodo.

Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Creazione di WSDL
Attività correlate
Sviluppo di flussi di messaggi
Creazione di una definizione dei servizi Web da una serie di messaggi
Distribuzione
Riferimenti correlati
WebSphere MQ Web Services Transport
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac00476_