Utilizzo di più delimitatori

Se la proprietà di separazione elementi dati è impostata sul metodo Utilizza modello dati, è possibile analizzare i messaggi in cui i campi sono delimitati da una serie di caratteri o stringhe.

Ad esempio, si presuma di utilizzare un messaggio semplice con due campi numerici con il carattere di delimitazione ";" o "/". Esistono due approcci.

  1. Modellare il delimitatore come elemento dati aggiunto all'albero dei messaggi. Se il messaggio viene scritto nuovamente, viene visualizzato come il messaggio di input.
    Si presuma di utilizzare il seguente modello.
    Composizione = Sequenza
    Separazione elementi dati = Utilizza modello dati
    			CampoA    Modello dati = [0-9]* 
    			Delim     Modello dati = [;/] con un valore predefinito facoltativo.
    			CampoB    Modello dati = [0-9]*

    Dopo l'analisi in ognuno degli elementi CampoA e CampoB è contenuto un numero qualsiasi compreso tra 0 e 9 e nell'elementoDelim ";" o "/".

  2. Riconoscere il delimitatore come delimitatore, che non viene aggiunto all'albero. Se il messaggio viene scritto nuovamente, viene utilizzato un delimitatore predefinito (come specificato nel modello).
    Si presuma di utilizzare il seguente modello.
    Composizione = Scelta
    Separazione elementi dati = Utilizza modello dati
    		TipoSecondario1	Modello dati = [0-9]*;[0-9]*
    		(Composizione = Sequenza
    		Separazione elementi dati = Tutti gli elementi delimitati
    		Delimitatore = ';')
    			CampoA
    			CampoB
    		TipoSecondario1	Modello dati = [0-9]*/[0-9]*
    		(Composizione = Sequenza
    		Separazione elementi dati = Tutti gli elementi delimitati
    		Delimitatore = '/')
    			CampoA
    			CampoB

    Le espressioni regolari differenziano tra le due opzioni possibili per il messaggio, che viene successivamente analizzato come una normale struttura delimitata. Dopo l'analisi in ognuno degli elementi CampoA e CampoB è contenuto un numero qualsiasi compreso tra 0 e 9 e il delimitatore rilevato nel messaggio di input non viene salvato in un elemento.

    E' possibile ridefinire l'approccio utilizzando nomi differenti per gli elementi child o gli elementi per TipoSecondario1 e TipoSecondario2, per fornire la conoscenza di quale delimitatore viene utilizzato o per controllare quale viene incluso nel messaggio di output.

Concetti correlati
Creazione di modelli di messaggio
Il modello di messaggio
Formato TDS: relazione con il modello logico
Attività correlate
Sviluppo di modelli di messaggio
Gestione di un file di definizione dei messaggi
Gestione degli oggetti del modello messaggio
Riferimenti correlati
Informazioni di riferimento del modello di messaggio
Proprietà dell'oggetto modello di messaggio
Informazioni aggiuntive sul dominio MRM
Informazioni TDS aggiuntive
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ad09890_