E' possibile completare una serie di messaggi con le definizioni dei messaggi importando file di schema XML, utilizzando la procedura guidata Nuovo file di definizione dei messaggi o l'utilità della riga comandi mqsicreatemsgdefs.
Ciascun file di schema XML importato risulta in un nuovo file di definizione dei messaggi all'interno della serie di messaggi. Il nome principale del file di definizione dei messaggi è per impostazione predefinita il nome principale del file di schema XML, ma la procedura guidata Nuovo file di definizione dei messaggi consente di scegliere un nome di file principale differente.
Se il file di definizione dei messaggi esiste già, è necessario disporre delle autorizzazioni di sovrascrittura per continuare l'importazione; in tal caso, il contenuto esistente viene eliminato e creato nuovamente.
Lo spazio dei nomi di appartenenza del file di definizione dei messaggi creato dipende dall'abilitazione o meno degli spazi dei nomi per la serie di messaggi.
Durante l'operazione di importazione viene creato un file di prospetto. Questo è situato per impostazione predefinita nella cartella log della serie di messaggi. Per impostazione predefinita prende il nome del file di definizione dei messaggi con la coda .report.txt.
Quando viene effettuata l'importazione utilizzando la procedura guidata Nuovo file di definizione dei messaggi, è possibile specificare gli elementi globali all'interno del file di schema XML importato da trasformare in messaggi nel file di definizione dei messaggi.
E' possibile importare un solo file di schema XML per ciascuna operazione di importazione. Se il file di schema XML fa riferimento ad altri file di schema XML, con elementi di inclusione e importazione, è necessario importare tali file di schema XML con un'operazione di importazione separata nella stessa serie di messaggi.
Quando viene effettuata l'importazione utilizzando la riga comandi, è possibile non creare alcun messaggio oppure creare un messaggio per ciascun elemento globale nel file di schema XML importato. L'operazione di importazione crea un messaggio e l'elemento globale corrispondente nel file di definizione dei messaggi per ciascun elemento globale specificato. Se non si specifica di creare i messaggi, crearli in modo manuale utilizzando l'editor di definizione dei messaggi dopo il completamento dell'importazione.
E' possibile importare più file di schema XML in ciascuna operazione di importazione.
Oltre a informazioni logiche, con l'importazione è possibile creare inoltre informazioni fisiche. Se la serie di messaggi contiene formati fisici XML Wire Format, le proprietà del formato fisico per tutti i livelli XML Wire Format vengono completati. Se nella serie di messaggi non sono contenuti formati fisici XML, vengono create solo informazioni logiche. Se inoltre viene effettuata l'importazione dalla riga comandi, per impostazione predefinita vengono create solo informazioni logiche nella nuova serie di messaggi. Se si desidera creare anche informazioni fisiche, fare riferimento a Importazione utilizzando la riga comandi per ulteriori dettagli
Le proprietà del formato fisico TDS e CWF non vengono completate e prendono valori predefiniti.
Se si dispone di uno o più livelli TDS o CWF, è possibile che l'importazione generi nell'elenco delle attività delle voci che indicano di impostare alcune proprietà TDS o CWF se è necessario visualizzare le strutture XML in un messaggio TDS o CWF.
Se non è possibile applicare il formato fisico TDS o CWF alle strutture XML, ignorare queste voci dell'elenco delle attività poiché si tratta solo di avvertenze e non impediscono la creazione del modello in un altra forma, ad esempio come dizionario del messaggio.
L'utilità della riga comandi mqsicreatemsgdefs consente di importare numerosi file di schema XML con una singola operazione. Situare tutti i file di schema XML in un'unica directory e trasmettere la posizione della directory all'utilità come parametro.
Quando si effettua l'importazione in una serie di messaggi per la quale gli spazi dei nomi non sono abilitati, è possibile specificare l'operazione da effettuare per le strutture non supportate utilizzando un file di opzioni XML. E' necessario che questo contenga un elemento XML denominato <XSD_NO_NS> che gestisce una serie di informazioni da applicare a tutti i file di schema XML importati durante un richiamo dell'utilità. Viene fornito un file di opzioni XML predefinito denominato mqsicreatemsgdefs.xml. Se si desidera applicare differenti serie di informazioni a differenti file di schema XML, è necessario creare file XML multipli ed eseguire l'utilità più volte.
Sono inoltre disponibili due opzioni da specificare nell'elemento<XSD_NO_NS> nel file di opzioni XML durante l'importazione in una serie di messaggi per cui non sono abilitati gli spazi dei nomi.
L'utilità mqsicreatemsgdefs consente inoltre di creare una nuova serie di messaggi in cui sono situati i file di definizione dei messaggi come parte dell'operazione di importazione. E' inoltre possibile scegliere di situare la serie di messaggi creata in una serie di messaggi esistente. Tale possibilità consente di preparare una serie di messaggi vuota che contenga un formato fisico XML e proprietà XML al livello della serie di messaggi completata in precedenza, che vengono quindi copiate nella serie di messaggi creata dall'importazione.
Per ulteriori dettagli sullo schema XML, fare riferimento a XML Schema Part 0: Primer in World Wide Web Consortium (W3C) .