Editor ESQL

L'editor ESQL è l'editor predefinito fornito dalla Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker per modificare i file ESQL (.esql).

L'editor viene avviato nell'area relativa all'editor quando si seleziona l'opzione di menu Apri ESQL per un nodo Compute, Database o Filter o facendo doppio clic su un file ESQL nella vista Navigator.

Viste dell'editor ESQL

L'editor ESQL dispone delle seguenti viste:

Vista Navigator risorse
La vista Navigator mostra tutte le risorse presenti nello spazio di lavoro, cioè tutte le risorse della serie di messaggi e tutte le risorse del flusso di messaggi, compresi i file ESQL.
Vista Editor
La vista Editor mostra il contenuto della risorsa correntemente aperta. Essa mostra anche le schede per ogni risorsa aperta in modo da poter passare rapidamente da una all'altra.
Vista Profilo
La vista Profilo visualizza tutti gli schemi, le costanti definite, i moduli e le routine a cui si fa riferimento in questo file ESQL.
Inizio modificaVista ProblemiFine modifica
Inizio modificaLa vista Problemi mostra i messaggi di avvertenza e di errore che sono creati dalla convalida dell'editor quando si salva il file ESQL. Facendo doppio clic su un errore, l'editor indica dove è ubicato, se si sposta il cursore sul codice ESQL corrispondente.Fine modifica

Funzioni dell'editor ESQL

L'editor ESQL fornisce:

  • Un Content Assist sensibile al contesto. E' possibile richiamare Content Assist dal menu Modifica o, su certi sistemi, premendo Ctrl+Spazio se questa combinazione di tasti non è stata assegnata ad un'altra funzione.

    Content Assist fornisce supporto per la costruzione di riferimenti al contenuto della cartella Proprietà. Quando si utilizza l'editor ESQL con messaggi predefiniti, aiuta anche a costruire i riferimenti dei campi.

    Quando si utilizza l'editor ESQL con definizioni di schema di database, Content Assist è di supporto per la costruzione di riferimenti di schema, tabella e colonna. E' possibile utilizzare l'editor ESQL anche per richiamare mappature definite dall'utente.

    Quando si creano funzioni e procedure all'interno del file ESQL, i nomi definiti non devono iniziare con i caratteri IBM_ (sottolineatura IBM).

    Nota: per attivare Content Assist, è necessario impostare un riferimento del progetto dal progetto che contiene ESQL o le mappature al progetto contenente la serie di messaggi. Per informazioni sull'impostazione di un riferimento del progetto, consultare Riferimenti progetto.
  • Formattazione automatica dei codici.

Fare clic con il tasto destro del mouse sulla vista Editor per accedere alle seguenti funzioni:

  • Inizio modificaAnnulla e Ripristina file. Per annullare una modifica apportata al file ESQL, fare clic su Annulla. Per annullare tutte le modifiche dall'ultimo salvataggio, è possibile ripristinarle facendo clic su Ripristina file.Fine modifica
  • Taglia, Copia e Incolla. Queste sono le funzioni standard dell'editor.
  • Sposta a destra e Sposta a sinistra. Queste sono le funzioni standard dell'editor.
  • Salva. Fare clic su questa voce per salvare le modifiche.
  • Commenta e Annulla commento. Fare clic su Commenta per modificare una riga del codice ESQL in un commento. Fare clic su Annulla commento per modificare un commento in una riga del codice ESQL.
  • Formato. Questa funzione formatta tutte le righe selezionate del codice (a meno che non siano solo parzialmente selezionate, quando sono ignorate) o, se non ci sono righe selezionate, formatta tutto il file (correggendo gli allineamenti e l'indentazione).
  • Organizza percorsi dello schema e Aggiungi percorso dello schema. Queste funzioni sono di supporto nella gestione dello schema broker.

    Fare clic su Organizza percorsi dello schema e qualsiasi schema broker che contenga le procedure o la funzione di chiamata dal file ESQL viene automaticamente aggiunto all'istruzione PATH (se non è stato aggiunto prima). Questa funzione esegue la scansione del file ESQL per trovare le istanze di procedure o funzione di schemi non ancora pienamente qualificati nel file.

    Fare clic su Aggiungi percorso dello schema quando si codifica una chiamata ad una procedura o ad una funzione di uno schema broker differente rispetto a qualsiasi schema incluso nell'istruzione PATH e questo schema viene aggiunto all'istruzione PATH. Accertarsi che il cursore si trovi sul nome della procedura che si sta richiamando.

Preferenze dell'editor ESQL

E' possibile modificare le impostazioni che influiscono sul modo in cui viene gestito il codice ESQL:

  • Impostazioni dell'editor (come viene visualizzato il codice nella vista Editor):
    • Carattere testo
    • Ampiezza della scheda visualizzata (valore predefinito 4)
    • Colori di sfondo e di primo piano (per commenti, istruzioni e così via)
  • Impostazioni di convalida (quale livello di convalida viene eseguito quando si salva il file):

    La convalida individua quattro problemi potenziali:

    Identificativi non risolti
    La convalida tenta di risolvere tutti gli identificativi a cui viene fatto riferimento (ad esempio, un campo del messaggio).
    I riferimenti del messaggio non corrispondono alla definizione del messaggio
    Se esiste una definizione del messaggio (solo i messaggi nel dominio MRM), la convalida verifica che l'utilizzo del riferimento sia coerente con la relativa definizione (ad esempio, l'azione rispetto a un campo numerico è un'azione numerica valida).
    I riferimenti al database non corrispondono allo schema del database
    La convalida verifica che l'utilizzo del riferimento sia coerente con lo schema del database (ad esempio, l'azione rispetto a un campo numerico è un'azione numerica valida).
    Utilizzo di parole chiave obsolete
    La convalida verifica se sono state utilizzate parole chiave che in questo rilascio sono considerate obsolete.

    Per ognuna di queste situazioni, selezionare una delle seguenti impostazioni di convalida:

    Ignora
    Non è eseguita alcuna convalida.
    Avvertenza
    La convalida scrive messaggi di avvertenza nella vista Attività per ogni problema potenziale che individua. Questa è l'impostazione predefinita.
    Errore
    La convalida scrive messaggi di errore nella vista Attività per ogni problema potenziale che individua.

    La convalida non verifica se sono stati specificati i nomi utilizzando i caratteri con cui sono stati dichiarati. I nomi di moduli, funzioni e procedure non distinguono tra maiuscolo e minuscolo; tutti gli altri nomi (schemi, costanti, variabili ed etichette) distinguono tra maiuscolo e minuscolo. Verificare che i nomi utilizzati corrispondano alle dichiarazioni di quei nomi perché il broker gestisce questi nomi distinguendo tra maiuscolo e minuscolo e crea un errore di runtime se non corrispondono.

Per i dettagli su come modificare queste preferenze, consultare Modifica delle preferenze ESQL.

Barra degli strumenti dell'editor ESQL

L'editor ESQL non fornisce alcuna azione e icona aggiuntiva sulla barra degli strumenti.

Concetti correlati
Riferimenti progetto
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ab00083_