Comando mqsisetdbparms

Piattaforme supportate

  • Windows
  • Linux e sistemi UNIX
  • z/OS

Scopo

Utilizzare il comando mqsisetdbparms per associare un determinato ID utente e una password a ciascun DSN (data source name) utilizzato nei seguenti nodi:
  • Compute
  • Database
  • Filter
  • DataInsert
  • DataDelete
  • DataUpdate
  • Mapping
  • Warehouse
Dove lo stesso DSN viene utilizzato in più nodi (che fanno riferimento alla stessa istanza di database), viene utilizzata la stessa combinazione di ID utente e password.

La coppia ID utente/password viene creata nella cartella DSN nella cartella del registro del broker.

Questo comando non viene eseguito se il broker è in esecuzione. Il broker deve essere arrestato prima dell'esecuzione di questo comando.

Nota: Il comando mqsisetdbparms non è valido per l'database del broker.

Il comando mqsisetdbparms consente la creazione, la modifica o l'eliminazione delle coppie ID utente e password.

Non è possibile utilizzare questo comando per sovrascrivere il nome di origine dati del broker.

Sintassi

Crea

Modifica

Elimina

Parametri

brokername
(Obbligatorio) Il nome del broker per il quale devono essere create, modificate o eliminate le impostazioni.
-n DataSourceName
(Obbligatorio) L'origine dati per cui deve essere modificata la coppia ID utente e password.
-u DataSourceUserId
(Obbligatorio per la creazione; facoltativo per la modifica) L'ID utente da associare a questa origine dati.
-p DataSourcePassword
(Obbligatorio per la creazione e la modifica) La password da associare a questa origine dati.

(Solo piattaforme Windows e sistemi Linux e UNIX) Per la compatibilità con i sistemi esistenti, è sempre possibile specificare <password>. Tuttavia, se non si specifica una password con questo parametro, quando si esegue il comando, viene richiesto di immettere una password durante il relativo richiamo e di immettere la password una seconda volta per verificare che sia stata immessa correttamente.

-d
(Obbligatorio per l'eliminazione) Elimina dal registro la coppia ID utente e password per questa origine dati.

Autorizzazione

Sui sistemi Windows l'ID utente utilizzato per richiamare questo comando deve possedere l'autorizzazione Amministratore sul sistema locale.

Su sistemi UNIX, l'ID utente utilizzato per richiamare questo comando deve essere un membro del gruppo mqbrkrs.

Su z/OS, l'ID utente utilizzato per richiamare questo comando deve essere un membro di un gruppo che dispone dell'accesso READ e WRITE alla directory del componente.

Nota: Assicurarsi che il registro sia protetto in modo appropriato per impedire l'accesso non autorizzato. mqsisetdbparms non è richiesto per un corretto funzionamento del broker. Tuttavia, se l'amministratore del broker non assegna ID utente e password specifici a determinate origini dei dati, viene utilizzato l'ID utente del broker (e la password, su Windows e sistemi UNIX). La password non è memorizzata in chiaro nel file system.

Esempi

mqsisetdbparms WBRK_BROKER -n MQBroker1 -u MQUserId -p password
mqsisetdbparms WBRK_BROKER -n MQBroker1 -d

Su z/OS, inserire questi comandi nel membro JCL BIPSDBP nella serie di dati di personalizzazione <hlq>.SBIPPROC e inoltrare il lavoro.

Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an09155_