Utilizzare il comando mqsideleteaclentry per eliminare la tabella di database Gestione configurazione correlata agli ACL (Access Control List) utente o gruppo che sono stati definiti.
Se si seleziona -u è necessario selezionare -m o -a
Su Linux e sistemi UNIX, deve essere il primo parametro specificato. E' sensibile al maiuscolo/minuscolo su Linux e sistemi UNIX. Su z/OS questo parametro è implicito perché si specifica il componente che si desidera MODIFICARE.
Se questo parametro non è specificato, il nome predefinito su Windows è 'ConfigMgr'.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <configmgr host="localhost" listenerPort="1414" queueManager="QNAME" securityExit="test.myExit"/>
<?xml version="1.0"?>ed eliminare il valore dell'attributo host, in modo da lasciare l'istruzione:
<configmgr host="" listenerPort="1414" queueManager="QNAME" securityExit="test.myExit"/>
L'ID utente utilizzato per richiamare questo comando deve possedere le autorizzazioni di controllo totale affinché l'oggetto possa essere modificato; per ulteriori informazioni, fare riferimento a Autorizzazioni ACL.
Quando i comandi z/OS
vengono eseguiti dalla console, vengono eseguiti come ID dell'attività avviata da
Gestione configurazione. Ciò significa che i comandi ereditano un ACL root con controllo totale
e che è possibile eseguire qualsiasi operazione.
Se si inoltra un comando della
console a Gestione configurazione, è possibile modificare qualsiasi ACL per tale
Gestione configurazione.
mqsideleteaclentry CMGR01 -f c:\test\mylist mqsideleteaclentry CMGR01 -g GROUPA -b MYBROKER
/f CMGR01, da g='GROUPA', b='MYBROKER'