Sviluppo di un flusso di messaggi che contiene altri nodi

Questa è la prima fase dello scenario per l'esecuzione dell'ampliamento di messaggi semplici. Questo argomento contiene le seguenti procedure:
  1. Nel Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker, creare le seguenti risorse:
    • un progetto serie di messaggi ed una serie di messaggi denominati MAPPING3_COMPLEX_messages, verificando che la serie di messaggi sia abilitata per lo spazio dei nomi, con XML Wire Format
    • un file di definizione dei messaggi denominato COMPLEX, che ha uno spazio dei nomi di destinazione www.complex.net, con prefisso comp
  2. Creare i messaggi addev1, addev1s e addev1n con le seguenti strutture:
    addev1
       bool      (xsd:boolean) local element
       bin        (xsd:hexBinary) local element
       dat        (xsd:dateTime) local element
       dec       (xsd:decimal) local element
       dur        (xsd:duration) local element
       flt          (xsd:float) local element
       int         (xsd:int) local element
       str         (xsd:string) local element   
    addev1s
       bin        (xsd:hexBinary) local element
       dat        (xsd:dateTime) local element
       dur        (xsd:duration) local element
       str         (xsd:string) local element
    addev1n
       dec       (xsd:decimal) local element
       flt          (xsd:float) local element
       int         (xsd:int) local element
  3. Creare un progetto flusso di messaggi denominato MAPPING3_COMPLEX_flows.
  4. Creare un flusso di messaggi denominato addev1 che contiene:
    MQInput ->Filter -> Mapping -> Compute
                         \                       \ --> RCD -> MQOutput
                          \-> Mapping1-----------/ 
  5. Nel nodo Filter, impostare la seguente istruzione ESQL:
    IF Body.bool THEN
                RETURN TRUE;
            ELSE
                RETURN FALSE;
            END IF;
  6. Nel nodo Mapping collegato al terminale Filter true (Mapping1), aprire la mappa e selezionare addev1 come origine e addev1s come destinazione.
  7. Collegare l'origine alla destinazione come mostrato:
    bin --- bin
    dat --- dat
    dur --- dur
    str --- str
  8. Nel riquadro Foglio elettronico, espandere le proprietà ed impostare i seguenti valori:
    MessageType   |     'addev1s'
  9. Fare clic con il tasto destro del mouse su dat di destinazione e fare clic su If.
  10. Sostituire la condizione fn:true() con $source/comp:addev1/str = 'dat'.
  11. Impostare il valore per dat su $source/comp:addev1/dat + xs:duration("P3M").
  12. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla condizione e fare clic su Else.
  13. Fare clic con il tasto destro del mouse su dur di destinazione e fare clic su If.
  14. Sostituire la condizione fn:true() con $source/comp:addev1/str = 'dur'.
  15. Impostare il valore per dur su $source/comp:addev1/dur + xs:duration("P1Y").
  16. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla condizione e fare clic su Else.
  17. Aprire la mappa per il nodo collegato al terminale false del nodo Filter (Mapping) e selezionare addev1 come origine e addev1n come destinazione.
  18. Collegare l'origine alla destinazione come mostrato:
    dec --- dec
    flt --- flt
    int --- int
  19. Nel riquadro Foglio elettronico, espandere le proprietà ed impostare i seguenti valori:
    MessageType     |     'addev1n'
  20. Impostare l'ESQL nel nodo Compute su:
    CALL CopyMessageHeaders();
            SET OutputRoot.MRM.dec = InputBody.dec * 10;
            SET OutputRoot.MRM.flt = InputBody.flt * 10;
            SET OutputRoot.MRM.int = InputBody.int * 10;
  21. Nel nodo ResetContentDescriptor, impostare Dominio messaggi su XMLNS e selezionare la casella di controllo Reimposta dominio messaggi.
  22. Creare tre messaggi di istanza con le intestazioni RFH2 appropriate:
    <comp:addev1 xmlns:comp="http://www.complex.net">
    <bool>1</bool>
    <bin><![CDATA[010203]]></bin>
    <dat>2005-05-06T00:00:00+00:00</dat>
    <dec>19.34</dec>
    <dur>P2Y4M</dur>
    <flt>3.245E+2</flt>
    <int>2104</int>
    <str>dat</str>
    </comp:addev1>
    <comp:addev1 xmlns:comp="http://www.complex.net">
    <bool>1</bool>
    <bin><![CDATA[010203]]></bin>
    <dat>2005-05-06T00:00:00+00:00</dat>
    <dec>19.34</dec>
    <dur>P2Y4M</dur>
    <flt>3.245E+2</flt>
    <int>2104</int>
    <str>dur</str>
    </comp:addev1>
    <comp:addev1 xmlns:comp="http://www.complex.net">
    <bool>0</bool>
    <bin><![CDATA[010203]]></bin>
    <dat>2005-05-06T00:00:00+00:00</dat>
    <dec>19.34</dec>
    <dur>P2Y4M</dur>
    <flt>3.245E+2</flt>
    <int>2104</int>
    <str>dat</str>
    </comp:addev1>
Sono state create le seguenti risorse:
A questo punto distribuire la serie ed i flusso di messaggi.

Distribuzione della serie e del flusso di messaggi

Questa è la seconda fase dello scenario per l'esecuzione dell'ampliamento di messaggi semplici. In questo argomento viene mostrato come distribuire la serie ed il flusso di messaggi ed eseguire i messaggi di istanza mediante il broker.
  1. Creare un file bar denominato addev1.
  2. Aggiungere la serie di messaggi MAPPING3_COMPLEX_messages ed il flusso di messaggi addev1 al file bar.
  3. Distribuire il file bar al broker.
  4. Inserire i documenti di istanza nella coda di input.
I messaggi di output risultano simili al seguente:
<comp:addev1s xmlns:comp="http://www.complex.net">
<bin><![CDATA[010203]]></bin>
<dat>2005-08-06T00:00:00-01:00</dat>
<dur>P2Y4M</dur>
<str>dat</str>
</comp:addev1s>
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ar25251_1_