E' possibile avviare, modificare o terminare l'esecuzione della traccia utente per un broker oppure avviare, modificare o terminare l'esecuzione della traccia del servizio per un broker, Gestione configurazione o il Server nomi utente (identificato dal nome del componente). Non è possibile utilizzare questo comando per avviare la traccia del servizio per il workbench.
Sulle piattaforme Windows e sui sistemi Linux e UNIX, è possibile inoltre avviare e arrestare l'attività di traccia per gruppi di esecuzione e flussi di messaggi utilizzando le funzioni del workbench. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Traccia utente.
Su z/OS, è possibile inoltre avviare, modificare o arrestare una traccia utilizzando i comandi della console oppure utilizzando le funzioni del workbench.
Se si specifica un broker o una delle relative risorse (gruppo di esecuzione o flusso di messaggi), è necessario averne effettuato la distribuzione prima di poter avviare la traccia.
L'output di traccia generato da tali comandi viene scritto su file di traccia nella sottodirectory log. Una volta completato il lavoro di cui di desidera eseguire la traccia, utilizzare mqsireadlog per richiamare la registrazione come un file di formato XML. Utilizzare mqsiformatlog (per produrre un file formattato) o un browser XML per visualizzare i record XML.
Quando si attiva la traccia, viene eseguita un'ulteriore elaborazione per ciascuna attività nel componente di cui si sta eseguendo la traccia. E' quindi prevedibile che quando la traccia è attiva, ciò abbia un impatto sulle prestazioni.
Se si desidera eseguire la traccia delle stesse elaborazioni dei comandi, prima di avviare la traccia, impostare le variabili di ambiente MQSI_UTILITY_TRACE e MQSI_UTILITY_TRACESIZE.
Assicurarsi di reimpostare tali variabili quando la traccia del comando selezionato è stata completata. Altrimenti, viene eseguita la traccia di tutti i successivi comandi a svantaggio delle prestazioni.
Le parole chiave workbench e utility sono riservate e non devono essere utilizzate come nome di un componente.
Su z/OS, questo nome è sensibile al maiuscolo/minuscolo e deve includere i nomi tra apici se questi contengono caratteri maiuscoli e minuscoli.
Su z/OS, questo nome è sensibile al maiuscolo/minuscolo e deve includere i nomi tra apici se questi contengono caratteri maiuscoli e minuscoli.
Questa opzione è valida solo se è stato specificato un gruppo di esecuzione (indicatore -e).
Ciascun componente viene creato con il valore predefinito none. Se non si specifica questo parametro, il valore corrente non viene modificato. Una volta che questo valore viene modificato con esito positivo, esso è permanente.
Questo è valido per tutti i componenti.
Ciascun componente viene avviato con il valore predefinito safe. Se non si specifica questo parametro, il valore corrente non viene modificato.
Su HP-UX si consiglia di impostare questo valore al di sotto di 500 MB.
Tuttavia, se si desidera richiamare il file di traccia, si consiglia di contenerne la dimensione, utilizzando un valore basso per questo parametro oppure usando l'opzione di reimpostazione (-r) su questo comando per cancellare la registrazione della traccia. Il vantaggio nell'utilizzare tale metodo consiste nell'esecuzione di formattazioni (mqsiformatlog) più veloci e nella necessità di meno risorse per l'esecuzione della relativa attività.
Se si modifica la dimensione della traccia, il nuovo valore è permanente relativamente al riavvio di un broker o del Server nomi utente.
Utilizzare tali opzioni solo quando indicato dal centro di assistenza IBM o da un messaggio BIPxxxx.
Piattaforme Windows e sistemi Linux e UNIX:
mqsichangetrace WBRK_BROKER -u -e default -l normal -c 5000
mqsichangetrace WBRK_BROKER -u -e default -m fast
mqsichangetrace WBRK_BROKER -t -b -m -l normal
z/OS:
F MQP1BRK,ct u=yes,e='default',l=normal,c=5000e nel membro PDSE BIPJLOG, impostare l'opzione per mqsireadlog su
-u -e default
F MQP1BRK,ct u=yes,e='default',f='f1',m=faste nel membro PDSE BIPJLOG, impostare l'opzione per mqsireadlog su
-t -e default -f f1-
F MQP1BRK,ct t=yes,b=yes,m=fast,l=debuge nel membro PDSE BIPJLOG, impostare l'opzione per mqsireadlog su
-t -b agent