- Sono state apportate delle modifiche al flusso di messaggi da quando è stato eseguito l'ultima
volta con esito positivo?
In tale caso, è probabile che l'errore esista in qualche punto della parte di flusso nuova o modificata. Esaminare le modifiche e verificare se è possibile
individuare una motivazione ovvia del problema.
- Sono già state utilizzate tutte le funzioni del flusso di messaggi?
Il problema si è verificato quando è stata utilizzata una parte del flusso di messaggi che non era
mai stata richiamata prima? In tale caso, è probabile che l'errore esista in tale parte del flusso di messaggi. Cercare di individuare l'azione non riuscita del flusso di messaggi utilizzando
traccia utente, nodi Trace e la funzione programma di debug del workbench .
Se in diverse occasioni precedenti è stato eseguito un flusso di messaggi con esito positivo, verificare lo stato attuale della coda ed i file elaborati quando si è verificato l'errore.
E' possibile che questi contengano alcuni valori di dati insoliti che richiamano un percorso non molto utilizzato nel flusso di messaggi.
- Il flusso di messaggi controlla tutti i codici di ritorno?
Il sistema in uso ha subito delle
modifiche, forse in modo minore, ma il flusso di messaggi non controlla i codici di
ritorno che riceve come risultato della modifica? Ad esempio:
- Il flusso di messaggi in uso assume che le code a cui accede possono essere
condivise? Se una coda è stata ridefinita come esclusiva, il flusso di messaggi può occuparsi dei
codici di ritorno che indicano che non può più accedere a tale coda?
- Sono state apportate delle modifiche ai profili di sicurezza? Un flusso di messaggi potrebbe avere esito negativo a causa di una violazione della sicurezza.
- Il flusso di messaggi prevede determinati formati del messaggio?
Se un messaggio con un formato non previsto è stato inserito in una coda
(ad esempio, un messaggio proveniente da un gestore code su un diverso sistema
operativo) potrebbe richiedere la conversione dei dati o una diversa modalità di elaborazione.
Inoltre, verificare se è stato modificato uno dei formati dei messaggi utilizzati.
- Il flusso di messaggi viene eseguito su altri sistemi WebSphere Message Broker?
E' presente qualcosa di diverso relativamente al modo in cui il sistema è impostato che provoca il
problema? Ad esempio, le code sono state definite con la stessa lunghezza massima di messaggi o
priorità? Sono presenti differenze nei
database utilizzati o nelle relative impostazioni?
- Si stanno utilizzando estensioni definite dall'utente?
Potrebbero sussistere problemi relativi alla traduzione o alla compilazione dei file LIL (Loadable
Implementation Library). Prima di osservare il codice, controllare l'output di traduzione, compilazione o assemblaggio e l'editor di link, per verificare se è stato riportato
qualche errore. Correggere gli eventuali errori in modo che l'estensione definita dall'utente
funzioni.
Se la documentazione mostra che ognuno di questi passi è stato completato senza
errori, considerare la logica di codifica del flusso di messaggi, della serie di messaggi o dell'estensione
definita dall'utente. I sintomi del problema indicano quale funzione
non è riuscita e quindi la parte di codice in errore?
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Estensioni definite dall'utente.
- E' possibile visualizzare errori da WebSphere Message Broker o
risorse esterne, come database?
Il flusso di messaggi potrebbe perdere errori
a causa di un uso non corretto dei terminali di errore sui nodi
integrati. Se si utilizzano i terminali di errore accertarsi che la gestione degli errori sia
adeguata. Per ulteriori informazioni sui terminali di errore, fare riferimento a Gestione degli errori nei flussi di messaggi.