Se si desidera confrontare un elemento con NULL, codificare l'istruzione:
IF InputRoot.MRM.Elem2.Child1 IS NULL THEN
DO:
-- ulteriore ESQL --
END IF;
Se per questo elemento i valori null sono consentiti, questa istruzione verifica se l'elemento esiste nel messaggio di
input, o se esiste e contiene il valore null fornito da MRM. Il funzionamento di questo test dipende dal formato
fisico:
- Per un elemento XML, se l'attributo o la tag XML non si trova nel flusso di bit, questo test restituisce
TRUE.
- Per un elemento XML, se l'attributo o la tag XML si trova nel flusso di bit e contiene il valore null
MRM, questo test restituisce TRUE.
- Per un elemento XML, se l'attributo o la tag XML si trova nel flusso di bit e non contiene
il valore null MRM, questo test restituisce FALSE.
- Per un elemento TDS delimitato, se l'elemento non ha alcun valore tra il delimitatore precedente e il proprio
delimitatore, questo test restituisce TRUE.
- Per un elemento TDS delimitato, se l'elemento ha un valore tra il delimitatore precedente e il proprio
delimitatore che corrisponde al valore null definito da MRM per questo elemento, questo test restituisce TRUE.
- Per un elemento TDS delimitato, se l'elemento ha un valore tra il delimitatore precedente e il proprio
delimitatore che non corrisponde al valore null definito da MRM, questo test restituisce FALSE.
- Per un elemento CWF o TDS a lunghezza fissa, se il valore dell'elemento corrisponde al valore null definito
da MRM per questo elemento, questo test restituisce TRUE.
- Per un elemento CWF o TDS a lunghezza fissa, se il valore dell'elemento non corrisponde al valore null
definito da MRM, questo test restituisce FALSE.
Se si desidera stabilire se il campo è mancante, piuttosto che presente ma con valore
null, è possibile utilizzare la funzione ESQL CARDINALITY.