Inizio modifica

Impostazione dell'ambiente per l'accesso ai database

Una volta configurati i nomi di origine dati di ODBC, è necessario configurare anche l'ambiente per l'immissione dei comandi della console e per l'esecuzione del broker, in modo che possa accedere alle librerie del database richieste. Ad esempio, se si dispone di un database del broker DB2, è necessario aggiungere le librerie del client DB2 al percorso di ricerca delle librerie.

Su piattaforme Windows, questa operazione è stata probabilmente effettuata automaticamente quando è stato installato il prodotto del database. Su sistemi UNIX e Linux, è necessario eseguire un profilo per ciascun database a cui è necessario accedere. Ad esempio, in DB2 è necessario eseguire db2profile; altri fornitori di database dispongono di profili simili.

Se si utilizza una istanza di DB2 a 64 bit, assicurarsi di aggiungere la <directory di istanza di DB2>/sqllib/lib32 all'inizio della variabile di ambiente del percorso di ricerca delle librerie db2profile. Se si utilizza una istanza di Oracle a 64 bit, assicurarsi di aggiungere $ORACLE_HOME/lib32 all'inizio della variabile di ambiente del percorso di ricerca delle librerie. Se si utilizza un gruppo di esecuzione a 64 bit, assicurarsi di impostare la variabile di ambiente MQSI_LIBPATH64 in modo da comprendere le regolari librerie di database a 64 bit.

Inoltre, verificare di accedere all'insieme di librerie corretto (32-bit), perché questa potrebbe non essere l'impostazione predefinita.

Se si sta utilizzando WebSphere MQ Versione 6, fare riferimento alla sezione 'Implications of a 64-bit queue manager' in WebSphere MQ Quick Beginnings per il proprio ambiente operativo.

Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ah14443_


Fine modifica