Cartelle di servizio dei messaggi

I nomi di cartella riportati di seguito sono definiti per l'utilizzo dai prodotti WebSphere MQ:
<mcd>
Descrittore del contenuto di messaggi
<psc>
Comando Pubblicazione/sottoscrizione
<pscr>
Risposta di comando Pubblicazione/sottoscrizione
<usr>
Proprietà definite dell'applicazione (utente)

Ciascuna cartella è contenuta in un campo NameValueData separato, ciascuno dei quali è preceduto da un campo NameValueLength.

Fornitori indipendenti di software possono scegliere altri nomi per le relative cartelle. Tuttavia, è possibile anteporre il nome della cartella prescelta con il relativo nome di dominio internet per evitare problemi e conflitti di denominazione. Ad esempio, un fornitore con il nome di dominio ourcompany.com potrebbe denominare le relative cartelle:
com.ourcompany.xxx  o com.ourcompany.ourData

La cartella mcd

La cartella <mcd> può contenere i seguenti elementi che descrivono la struttura dei dati in un messaggio WebSphere MQ. Sono tutte stringhe di caratteri e sono sensibili al maiuscolo/minuscolo.
<Msd>
Dominio di servizio dei messaggi
Valori validi sono:
mrm
WebSphere Message Broker Messaggi gestiti da MRM.
xml
Il messaggio viene gestito come un messaggio XML a definizione automatica.
xmlns
Il messaggio viene gestito come un messaggio XML a definizione automatica. Se i messaggi in uso utilizzano spazi dei nomi XML, utilizzare preferibilmente xmlns rispetto a xml.
xmlnsc
Il messaggio viene gestito come un messaggio XML a definizione automatica. Se i messaggi in uso utilizzano XML con spazi dei nomi, utilizzare preferibilmente xmlnsc rispetto a xmlns o xml, per beneficiare delle strutture ad albero compatte che questo programma di analisi produce.
mime
Il messaggio utilizza lo standard MIME per messaggi multipart.
idoc
Il messaggio viene gestito come un messaggio SAP IDoc.
none
Il messaggio viene gestito come un blob opaco ed è distribuito al destinatario così come è.
<Set>
Serie di messaggi
<Tipo>
Il nome del tipo di messaggi, nell'ambito della serie di messaggi specificata, a cui il messaggio corrisponde.
Nota: Nella versione 2.1 questo specifica un identificativo, piuttosto che un nome, per il tipo di messaggio.
<Fmt>
Il nome del formato fisico MRM, nell'ambito della serie di messaggi specificata, a cui corrisponde questo messaggio.
Nota: Nella versione 2.1 questo specifica un identificativo, piuttosto che un nome, per il formato fisico MRM.
Nota: Gli elementi <Set>, <Type> e <Fmt> vengono utilizzati solo quando <Msd> è mrm o idoc.

La cartella psc

La cartella <psc> viene utilizzata per trasmettere i messaggi di comando pubblicazione/sottoscrizione al broker.

Nel campo NameValueData è consentito l'uso di una sola cartella psc.

Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Messaggi di comando.

La cartella pscr

La cartella <pscr> viene utilizzata per contenere informazioni del broker, in risposta ai messaggi di comando pubblicazione/sottoscrizione.

In un messaggio di risposta è presente solo una cartella pscr.

Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Messaggio Risposta del broker.

Il broker ignora questa cartella nei messaggi che riceve dalle applicazioni di pubblicazione/sottoscrizione.

La cartella usr

Il modello contenuto della cartella <usr> è il seguente:
  • E' possibile utilizzare come nome di elemento qualsiasi nome XML valido, purché non contenga i due punti
  • Sono consentiti solo elementi semplici, non gruppi
  • Tutti gli elementi assumono il tipo predefinito di stringa, a meno che non sono modificati da un attributo dt="xxx"
  • Tutti gli elementi sono facoltativi, ma non devono essere presenti più di una volta in una cartella
  • Un'istanza MQRFH2 non può contenere più di una cartella <usr>
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
aq06940_