Comando mqsilistaclentry

Piattaforme supportate

Scopo

Utilizzare il comando mqsilistaclentry per visualizzare o ottenere l'elenco dei seguenti elementi definiti attualmente:
  • Gruppi utenti
  • Utenti
  • Oggetti
  • ACL (Access Control List)

Se non si specifica alcun parametro, nell'elenco vengono riportati tutti i gruppi, gli utenti e gli oggetti.

Se si specifica GroupName, vengono riportati in elenco solo gli ACL (Access Control List) correlati a tale gruppo.

Se si specifica UserName, vengono riportati in elenco solo gli ACL (Access Control List) correlati a tale specifico utente, inclusi gli eventuali ACL a cui appartengono.

Se si specifica Broker, sono riportati in elenco solo quei gruppi, utenti o ACL (Access Control List) correlati a tale broker.

L'output di questo comando è una descrizione dei diritti di accesso che corrispondono ai criteri specificati negli argomenti della riga comandi; ciascuna riga assume il seguente formato:
<principal> - <principaltype> - <accesstype> - <objectname> - <objecttype>
dove
  • <principal> è il nome dell'utente o del gruppo per il quale è stata definita una politica.
  • <principaltype> è USER se principal fa riferimento a un utente, è GROUP se principal fa riferimento a un gruppo.
  • <accesstype> descrive il tipo di autorizzazione che è stata concessa e può essere uno fra i seguenti:
    V
    Accesso alla visualizzazione
    F
    Controllo totale
    D
    Accesso alla distribuzione
    E
    Accesso alla modifica
  • <objectname> è valido solo per i gruppi di esecuzione e per i broker e descrive il nome dell'oggetto per il quale è stata definita una politica.
  • <objecttype> descrive il tipo di oggetto per il quale è stata definita una politica e può essere uno fra i seguenti:
    broker
    Un broker
    ConfigManagerProxy
    Proxy di Gestione configurazione
    GruppoDiEsecuzione
    Un gruppo di esecuzione
    PubSubTopology
    La topologia
    Sottoscrizione
    L'elenco delle sottoscrizioni attive
    TopicRoot
    L'argomento root
Ad esempio:
wrkgrp\ali  -  USER   -  F  -  EXE  -  BROKER\default   
significa che all'utente "ali" nel dominio "wrkgrp" è stato concesso il controllo totale sul gruppo di esecuzione predefinito nel broker "BROKER".

Sintassi

Windows

Linux e sistemi UNIX

Comando di console z/OS

Sinonimo: la

Parametri

configmgrName
(Facoltativo - Windows. Richiesto - Linux e sistemi UNIX). Il nome del Gestione configurazione per cui visualizzare gli ACL.

Su Linux e sistemi UNIX, deve essere il primo parametro specificato. E' sensibile al maiuscolo/minuscolo su Linux e sistemi UNIX. Su z/OS questo parametro è implicito perché si specifica il componente che si desidera MODIFICARE.

Se questo parametro non è specificato, il nome predefinito su Windows è 'ConfigMgr'.

-ncfgParameterFilename
(Facoltativo) Il nome di un file .configmgr che descrive i parametri di connessione a Gestione configurazione.
Il file è un XML, che utilizza il formato .configmgr salvato dalla GUI di Eclipse. Ad esempio:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<configmgr host="localhost" listenerPort="1414" queueManager="QNAME"
           securityExit="test.myExit"/>
Se si sta utilizzando tale file su z/OS è necessario eliminare l'istruzione encoding="UTF-8" dalla prima riga, in modo da lasciare l'istruzione:
<?xml version="1.0"?>
ed eliminare il valore dell'attributo host, in modo da lasciare l'istruzione:
<configmgr host="" listenerPort="1414" queueManager="QNAME"
           securityExit="test.myExit"/>
-f FileName
(Facoltativo) Inserisce i risultati di questo comando in un file XML.
-u UserName
(Facoltativo) Il nome utente a cui fa riferimento questa voce, ad esempio, TEST\ANOTHER.
-a
(Facoltativo) Consente ad un utente specifico di collegarsi a tutte le macchine.
Nota: è possibile selezionare -a o -m.
-m MachineName
(Facoltativo) Il nome della macchina da cui un determinato utente può collegarsi.
-g GroupName
(Facoltativo) Gruppo a cui si riferisce questa voce. Per questa ragione, il nome deve essere conforme alla convenzione della piattaforma standard per i nomi di gruppo.
-b Broker
(Facoltativo) L'oggetto è un oggetto broker e il relativo nome è specificato come parametro.
-e ExeGroup
(Facoltativo) L'oggetto è un gruppo di esecuzione e il relativo nome è specificato come parametro del formato 'Broker\ExeGroup'. Se si specifica questo indicatore è necessario specificare l'indicatore b.
-s Subscription
(Facoltativo) L'oggetto è un oggetto di sottoscrizione e il relativo nome è specificato come parametro.
-r
(Facoltativo) L'oggetto fa riferimento all'argomento root.
-t
(Facoltativo) L'oggetto fa riferimento alla topologia principale.
-p
(Facoltativo) L'oggetto fa riferimento al tipo di risorsa "allresources". L'autorizzazione che il principal dispone per questo oggetto si riferisce a tutti gli oggetti, compresi i comandi stessi mqsicreateaclentry, mqsideleteaclentry e mqsilistaclentry.
-w waitTime
(Facoltativo) La quantità di tempo espressa in secondi che il programma attende per una risposta da parte di Gestione configurazione. Se non si fornisce un valore il comando attende 30 secondi.

Autorizzazione

L'ID utente utilizzato per richiamare questo comando deve possedere le autorizzazioni di controllo totale affinché l'oggetto possa essere modificato; per ulteriori informazioni, fare riferimento a Autorizzazioni ACL.

Inizio modificaQuando i comandi z/OS vengono eseguiti dalla console, vengono eseguiti come ID dell'attività avviata da Gestione configurazione. Ciò significa che i comandi ereditano un ACL root con controllo totale e che è possibile eseguire qualsiasi operazione.Fine modifica

Inizio modificaSe si inoltra un comando della console a Gestione configurazione, è possibile modificare qualsiasi ACL per tale Gestione configurazione.Fine modifica

Esempi

Inizio modificaWindows, Linux e sistemi UNIX:
mqsilistaclentry CMGR01 -b BROKER01
mqsilistaclentry CMGR01 -e BROKER01\ExeGrp01
mqsilistaclentry CMGR01 -g GROUPA
Fine modifica
Inizio modificaz/OS. Attenzione: su z/OS è necessario utilizzare una virgola fra le opzioni dei comandi. Il seguente esempio mostra la versione z/OS del precedente Windows ed un esempio dei sistemi Linux e UNIX:
 /f CMGR01, la g='GROUPA'
Fine modifica
Attività correlate
Sicurezza del database
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an23050_