Un elemento è un campo o un'informazione denominata all'interno di un messaggio con un significato concordato dalle applicazioni che creano ed elaborano il messaggio.
Un elemento con un significato specifico concordato dalle applicazioni che creano ed elaborano il messaggio. Ad esempio, è possibile che un messaggio includa una stringa denominata "Nome cliente" mediante le applicazioni. Un elemento è sempre basato su un tipo, semplice o complesso.
Un elemento:
E' possibile disporre di elementi semplici o complessi. Un elemento semplice è un'informazione denominata, singola, ad esempio "Età" o "Nome cliente". Un elemento semplice è basato su un tipo semplice che definisce il contenuto.
Un elemento complesso è una struttura denominata in cui sono contenuti altri elementi. E' possibile che in un elemento complesso denominato "Dettagli cliente" siano contenuti gli elementi semplici "Età" e "Nome cliente". E' possibile che in un elemento complesso siano contenuti inoltre altri elementi complessi. Un elemento complesso è basato su un tipo complesso che definisce il contenuto e la struttura.
E' possibile disporre di elementi globali o locali. E' possibile utilizzare un elemento globale in numerosi messaggi diversi o in numerose posizioni all'interno dello stesso messaggio. E' necessario assegnarvi un nome univoco di riferimento. Un elemento locale viene definito in una posizione all'interno di un gruppo o tipo complesso e non è disponibile per essere riutilizzato nel modello del messaggio.
E' possibile definire gli elementi come facoltativi, obbligatori e ripetuti utilizzando le proprietà Numero minimo ricorrenze e Numero massimo ricorrenze. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Cardinalità: elementi facoltativi, obbligatori e ripetuti.
E' possibile assegnare a un elemento un valore predefinito da utilizzare se dal messaggio di input non viene fornito alcun valore. In alternativa, è possibile definire un valore fisso che l'elemento utilizzerà sempre.
E' possibile vincolare il valore di un elemento utilizzando i vincoli di valore che definiscono l'intervallo di valori legali per l'elemento. I vincoli di valore sono in realtà associati al tipo semplice su cui è basato l'elemento. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Oggetti modello di messaggio: tipi semplici.
E' possibile contrassegnare un elemento come un sostituto valido per un altro elemento utilizzando la proprietà del gruppo di sostituzione nell'elemento. In questo modo è possibile assemblare gruppi di elementi dove è possibile sostituire un elemento, l'elemento di testa, con uno qualsiasi degli elementi nel gruppo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Gruppi di sostituzione nel modello di messaggio.
Nel file di definizione dei messaggi, un elemento viene modellato utilizzando una dichiarazione dell'elemento dello schema XML, come riportato in XML Schema Part 0: Primer. I valori fissi e predefiniti sono modellati utilizzando un vincolo di valore nell'elemento. Altri tipi di vincoli vengono applicati utilizzando facet nel tipo di elemento.
Per ulteriori dettagli sullo schema XML, fare riferimento a XML Schema Part 0: Primer in World Wide Web Consortium (W3C) .