Servizi Web, flussi di messaggi e WSDL

Con il termine servizio Web si fa riferimento qui a un'interfaccia descritta da WSDL e accessibile su una delle trasmissioni supportate dal broker, generalmente HTTP, JMS o MQ.

Per descrizioni delle trasmissioni fare riferimento a:

WSDL

La parte logica di una definizione WSDL descrive il formato dei messaggi aziendali da scambiare ed è possibile importarla dal broker per creare un modello di messaggio durante la progettazione (fare riferimento a Importazione da WSDL).

La parte fisica di una definizione WSDL descrive gli endpoint reali per il servizio e il protocollo utilizzato per scambiare i messaggi. Le informazioni di associazione fisica non vengono importate durante la progettazione. E' necessario implementare i dettagli di endpoint e protocollo in un flusso di messaggi, come riportato di seguito.
  • Utilizzando l'associazione SOAP/HTTP: in tal caso si implementa un flusso utilizzando i nodi HTTP (HTTPInput e HTTPReply se in un flusso è implementato un servizio Web o HTTPRequest se un flusso richiama un servizio Web).
  • Utilizzando l'associazione SOAP/JMS: in tal caso si implementa un flusso utilizzando nodi JMS o MQ.
  • E' possibile configurare i flussi di messaggi che ricevono i messaggi di input da client utilizzando un canale di trasmissione e interagiscono con un servizio Web o un'applicazione legacy utilizzandone un altro.
  • E' possibile trasmettere un messaggio a più di una posizione, ad esempio è possibile che una risposta del servizio Web da restituire a un client mediante un nodo HTTPReply venga prima inviata a un'applicazione di controllo utilizzando un nodo MQOutput (effettuando tutte le modifiche richieste alle intestazioni del messaggio).

E' inoltre possibile creare una definizione WSDL da un modello di messaggio esistente; in tal caso, è necessario fornire le informazioni sull'associazione fisica (fare riferimento a Creazione di una definizione dei servizi Web da una serie di messaggi).

Le associazioni WSDL discusse qui sono nello specifico quelle supportate direttamente dalla procedura guidata del programma di creazione WSDL:
  • SOAP/HTTP
  • SOAP/JMS
vale a dire quelli in cui viene utilizzato il formato del messaggio SOAP, che è possibile analizzare come XML nel dominio MRM. Si noti tuttavia che la definizione generale di un servizio Web è più ampia e consente messaggi con formati diversi da SOAP (ad esempio, XML-RPC) e canali di trasmissione diversi da HTTP o JMS (ad esempio, SMTP).
Il tipico punto di partenza è:
  • un modello di messaggio esistente da esporre al client (che richiede la creazione di WSDL)
  • una definizione WSDL esistente che consente al broker di interagire con un servizio Web (che richiede importazione WSDL)

In entrambi i casi il broker riceve messaggi durante il runtime in base al WSDL creato o importato durante la progettazione

(per ulteriori informazioni, fare riferimento a Relazione tra WSDL ed il modello di messaggio e Convalida WSDL).

Scenari

Con un flusso di messaggi del broker è possibile:
  • richiamare servizi Web esterni
  • implementare un servizio Web
  • effettuare entrambe le operazioni
Se è necessario che il broker interagisca con un servizio Web esistente:
E' possibile importare una definizione WSDL per quel servizio in una serie di messaggi utilizzando il programma di importazione WSDL nuovo. Nella serie di messaggi risultante sono contenute le definizioni del messaggio che modellano la protezione SOAP e il contenuto dei messaggi SOAP corrispondenti. E' possibile utilizzare tali definizioni in un programma di sviluppo di un flusso per convalidare e gestire un messaggio in entrata, ad esempio impostando la trasformazione di un messaggio di richiesta SOAP in un messaggio di risposta SOAP mediante mappatura.
Se il broker dispone già di definizioni di messaggio esistenti che saranno utilizzate in un contesto di servizi Web:
Il broker è in grado di esportare tali definizioni come un file WSDL da utilizzare successivamente con altri toolkit, ad esempio .NET.
Per importare WSDL:
Utilizzare la nuova opzione nella procedura guidata Nuovo file di definizione dei messaggi oppure utilizzare il comando mqsicreatemsgsetsfromwsdl (fare riferimento a Importazione delle strutture dati).
Per esportare WSDL:
Impostare le categorie utilizzando la procedura guidata File di categoria dei messaggi e l'editor per la categoria dei messaggi (fare riferimento a Gestione di un file di categoria dei messaggi) e richiamare la procedura guidata per il programma di creazione WSDL (fare riferimento a Creazione di una definizione dei servizi Web da una serie di messaggi).

Nelle pagine di questa sezione viene fornita una panoramica delle tecnologie dei servizi Web principali:

Concetti correlati
WebSphere MQ Web Services Transport
Creazione di WSDL
Panoramica dei flussi di messaggi
Attività correlate
Sviluppo di flussi di messaggi
Distribuzione
Riferimenti correlati
Nodi integrati
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac34520_