Accesso alla struttura ad albero LocalEnvironment

La struttura ad albero LocalEnvironment ha il proprio nome di correlazione, LocalEnvironment, ed è necessario utilizzare questo nome in tutte le istruzioni ESQL che fanno riferimento al contenuto di questa struttura ad albero o impostano tale contenuto.

La struttura ad albero LocalEnvironment è utilizzata dal broker ed è possibile fare riferimento a queste informazioni e modificarle. E' possibile anche estendere la struttura ad albero in modo che contenga informazioni create dall'utente stesso. E' possibile creare strutture ad albero secondarie all'interno di questa struttura ad albero da utilizzare come blocco appunti o area di lavoro.

Il flusso di messaggi imposta le informazioni in due strutture ad albero secondarie, Destination e WrittenDestination, sotto la root LocalEnvironment. E' possibile fare riferimento al contenuto di entrambe le strutture secondarie e scrivere in esse per influire sul modo in cui il flusso di messaggi elabora il messaggio. Tuttavia, se si scrive in queste aree, assicurarsi di seguire la struttura definita per garantire che la struttura ad albero resti valida.

Se si desidera includere la struttura ad albero LocalEnvironment nel messaggio di output trasmesso dal nodo Compute, è necessario impostare la proprietà del nodo Compute Modalità di calcolo su un valore che includa LocalEnvironment (ad esempio, Tutto). In caso contrario, la struttura ad albero LocalEnvironment non viene copiata nel messaggio di output.

Le informazioni inserite in DestinationData o Defaults dipendono dalle caratteristiche della proprietà corrispondente del nodo:

Se necessario, configurare il nodo di invio in modo che indichi dove si trovano le informazioni sulla destinazione. Ad esempio, per il nodo di output MQOutput, impostare Modalità destinazione:

Compilazione di Destination nella struttura ad albero LocalEnvironment include le procedure ESQL che eseguono aggiornamenti tipici in LocalEnvironment. Esaminare le istruzioni ESQL in queste procedure per capire come modificare LocalEnvironment. E' possibile utilizzare queste procedure immutate o modificarle in base alle proprie necessità.

Utilizzo di aree blocco appunti in LocalEnvironment descrive come estendere il contenuto di questa struttura ad albero in base alle proprie necessità.

Per un altro esempio su come utilizzare LocalEnvironment per modificare il comportamento di un flusso di messaggi, fare riferimento al flusso di messaggi XML_PassengerQuery nel programma di esempio esempio Prenotazioni per compagnie aeree. Il nodo Compute in questo flusso di messaggi scrive un elenco di destinazioni nella struttura ad albero secondaria RouterList di Destination che sono utilizzate come etichette da un nodo RouteToLabel successivo che trasmette il messaggio al nodo Label corrispondente.

Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Struttura ad albero LocalEnvironment
Panoramica di ESQL
Attività correlate
Progettazione di un flusso di messaggi
Creazione di elenchi di destinazioni
Definizione del contenuto del flusso di messaggi
Gestione dei file ESQL
Riferimenti correlati
Nodo Compute
Nodo HTTPRequest
Nodo MQeOutput
Nodo MQOutput
Nodo RouteToLabel
Tipi di dati per elementi nell'albero secondario DestinationData
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac16860_