Questo argomento contiene le seguenti sezioni:
Utilizzare il nodo MQeOutput per inviare messaggi ai client che si connettono al broker utilizzando il protocollo WebSphere MQ Mobile Transport.
Il nodo MQeOutput inoltra i messaggi ai gestori code WebSphere MQ Everyplace. Se si specifica un gestore code di destinazione non locale, assicurarsi che vi sia un instradamento al gestore code o un servizio coda di memorizzazione e inoltro per il gestore code, se esiste.
Non è possibile utilizzare il nodo MQeOutput per modificare le caratteristiche transazionali del flusso di messaggi. Le caratteristiche transazionali impostate dal nodo di input del flusso di messaggi determinano il funzionamento transazionale del flusso.
Non è possibile utilizzare i nodi MQeOutput nei flussi di messaggi distribuiti sui sistemi z/OS.
Se si crea un flusso di messaggi da utilizzare come un flusso secondario, non è possibile utilizzare un nodo di output standard, è necessario utilizzare un'istanza del nodo Output per creare un terminale out per il flusso secondario attraverso cui propagare il messaggio.
Se non si desidera che il flusso di messaggi invii messaggi ad una coda WebSphere MQ Everyplace, si può scegliere un altro nodo di output supportato.
Il nodo MQeOutput è rappresentato nel workbench dalla seguente icona:
Per avere un esempio di come utilizzare questo nodo, immaginare un agricoltore che controlli i suoi campi per vedere se sono ben irrigati. L'agricoltore sta portando un'unità PDA con WebSphere MQ Everyplace installato. Vede che i campi non sono stati irrigati, quindi utilizza il suo PDA e un link Global Satellite Navigation per controllare la valvola del flusso di acqua e scopre che è difettosa. Questa informazione è disponibile perché l'unità SCADA remota, responsabile del controllo della valvola, ha pubblicato un messaggio di diagnostica, che è stato richiamato dal broker e inoltrato ad un nodo MQeOutput a al client WebSphere MQ Everyplace sul proprio PDA.
E' possibile trovare ulteriori informazioni su WebSphere MQ Everyplace e sulle proprietà del nodo, nella documentazione di WebSphere MQ Everyplace sulla pagina Web WebSphere MQ.
Una volta inserita un'istanza del nodo MQeOutput in un flusso di messaggi, è possibile configurarla. Fare clic con il tasto destro del mouse sul nodo nella vista dell'editor e fare clic su Proprietà. Vengono visualizzate le proprietà base del nodo.
Tutte le proprietà obbligatorie, per le quali è necessario immettere un valore (quelle per le quali non è specificato un valore predefinito), sono contrassegnate con un asterisco nella finestra di dialogo delle proprietà.
Configurare il nodo MQeOutput come segue:
Fare clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo ed eliminare tutte le modifiche apportate alle proprietà.
Connettere il terminale in al nodo da cui sono instradati i messaggi in uscita.
Connettere il terminale out o failure di questo nodo ad un altro nodo in questo flusso di messaggi se si desidera elaborare ulteriormente il messaggio, elaborare errori o inviare il messaggio ad una destinazione aggiuntiva.
In questo caso, la struttura ad albero LocalEnvironment associata al messaggio viene arricchita con le seguenti informazioni relative ad ogni destinazione in cui questo nodo ha inserito il messaggio:
Questi valori sono scritti in WrittenDestination all'interno della struttura ad albero LocalEnvironment.
Se non si connette alcun terminale, la struttura ad albero LocalEnvironment rimane immutata.
Se si utilizza l'aggregazione nei flussi di messaggi, è necessario utilizzare questi terminali.
I terminali del nodo MQeOutput sono descritti nella seguente tabella.
Terminale | Descrizione |
---|---|
In | Il terminale di input che accetta un messaggio affinché venga elaborato dal nodo. |
Failure | Il terminale di output a cui è instradato il messaggio se si rileva un errore quando il messaggio è inserito nella coda di output. |
Out | Il terminale di output a cui il messaggio è instradato se è stato inserito nella coda di output con esito positivo e se è richiesta ulteriore elaborazione all'interno di questo flusso di messaggi. |
Le seguenti tabelle descrivono le proprietà del nodo; la colonna con l'intestazione O indica se la proprietà è obbligatoria (contrassegnata con un asterisco nella finestra di dialogo delle proprietà, se è necessario immettere un valore quando non è specificato un valore predefinito), la colonna con l'intestazione C indica se la proprietà è configurabile (è possibile modificare il valore quando si aggiunge un flusso di messaggi a un file bar per distribuirlo).
Le proprietà base del nodo MQeOutput sono descritte nella seguente tabella.
Proprietà | O | C | Valore predefinito | Descrizione |
---|---|---|---|---|
Nome gestore code | No | Sì | Il nome del gestore code WebSphere MQ Everyplace in cui è definita la coda di output, specificata in Nome coda. | |
Nome coda | No | Sì | Il nome della coda di output WebSphere MQ Everyplace in cui questo nodo inserisce i messaggi. |
La proprietà Avanzate del nodo MQeOutput è descritta nella seguente tabella.
Proprietà | O | C | Valore predefinito | Descrizione |
---|---|---|---|---|
Modalità destinazione | Sì | No | Elenco di destinazioni | Le code a cui è inviato il messaggio di output. I valori validi sono Nome coda, Coda di risposta a ed Elenco di destinazioni. |
Le proprietà Richiesta del nodo MQeOutput sono descritte nella seguente tabella.
Proprietà | O | C | Valore predefinito | Descrizione |
---|---|---|---|---|
Richiesta | Sì | No | Deselezionata | Indica se ogni messaggio di output deve essere creato come messaggio di richiesta. Se si seleziona la casella di spunta, l'azione viene eseguita. |
Gestore code di risposta a | No | Sì | Il nome del gestore code in cui è definita la coda di output, specificata in Coda di risposta a. | |
Coda di risposta a | No | Sì | Il nome della coda di risposta in cui inserire una risposta a questa richiesta. |
Le proprietà Descrizione del nodo MQeOutput sono descritte nella seguente tabella.
Proprietà | O | C | Valore predefinito | Descrizione |
---|---|---|---|---|
Descrizione breve | No | No | Una breve descrizione del nodo. | |
Descrizione completa | No | No | Testo che descrive lo scopo del nodo nel flusso di messaggi. |