Un documento WSDL (Web Services Description
Language) specifica l'interfaccia per un servizio Web e consente al relativo client di
richiamarlo. Un documento WSDL generato da una serie di messaggi definisce le richieste e le risposte
del servizio Web in termini dei messaggi definiti in tale serie.
Utilizzare i file di definizione dei messaggi con gli spazi dei nomi di destinazione quando vengono creati WSDL. In caso contrario, per impostazione predefinita WebSphere Message Broker utilizza lo spazio dei nomi di destinazione per lo spazio dei nomi di destinazione WSDL.
Prima dell'esecuzione del programma di creazione WSDL, creare uno o più file di
categoria dei messaggi per la serie di messaggi. Impostare il
tipo di categoria del messaggio su
wsdl per ogni file di categoria. Includere
uno o più messaggi in ogni file di categoria e assegnare il tipo di ruolo
wsdl:input,
wsdl:output o
wsdl:fault.
Ciascuna categoria corrisponde a un'operazione
WSDL nel documento WSDL creato.
Per ciascun file di definizione dei messaggi nella serie di messaggi, viene creato un file di schema XML. All'interno del documento WSDL generato,
le operazioni vengono definite in termini di messaggi logici, che sono definiti in termini degli
elementi e dei tipi definiti in tali file di schema XML. I messaggi e le operazioni WSDL si basano sui messaggi
del broker precedentemente specificati nei file di categoria forniti.
Le operazioni WSDL sono raggruppate in un'interfaccia logica o in portType e vengono
quindi associate a un collegamento che definisce il formato fisico dei messaggi. È possibile selezionare
uno solo dei seguenti collegamenti quando si genera
WSDL:
Una definizione del servizio WSDL specifica l'endpoint in cui è disponibile il
servizio. È possibile fare in modo che il servizio, il collegamento e le definizioni portType
vengano generati come singolo file o come file separati, ma i file di schema XML vengono sempre
generati separatamente. Gli strumenti che utilizzano WSDL sono generalmente più toleranti nei
confronti del formato a file singolo.