Sviluppo di Java

Quando si utilizza il nodo JavaCompute integrato, determinarne l'elaborazione esatta personalizzandolo. Per effettuare tale operazione, creare un file classe Java per ciascun nodo in cui vengono codificate le funzioni Java per personalizzare il funzionamento del nodo. I file Java sono gestiti mediante la prospettiva Java.

È possibile aggiungere qualsiasi codice Java valido al nodo JavaCompute per utilizzare al meglio l'API del nodo definito dall'utente Java esistente per elaborare un messaggio in entrata. E' possibile utilizzare le funzioni di modifica Java della piattaforma Eclipse per sviluppare il codice Java. Tali funzioni comprendono:
  • completamento codice
  • documentazione Javadoc integrata
  • compilazione automatica

L'API del nodo definito dall'utente Java comprende alcuni metodi aggiuntivi in grado di semplificare le attività che comprendono la trasformazione e l'instradamento del messaggio. Tali attività comprendono l'accesso a elementi denominati in un albero dei messaggi, l'impostazione dei relativi valori e la creazione di elementi, senza la necessità di esplorare l'albero in modo esplicito.

Utilizzare la Prospettiva Debug per eseguire il debug di un flusso di messaggi in cui è contenuto un nodo JavaCompute. Quando un controllo viene assegnato a un nodo JavaCompute durante il debug, la prospettiva apre il programma di debug Java, consentendo l'accesso al codice di classe Java del nodo.

In questa sezione vengono fornite le seguenti informazioni sullo sviluppo di Java.
Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Panoramica delle mappature di messaggi
Attività correlate
Sviluppo di flussi di messaggi
Riferimenti correlati
Nodo JavaCompute
Informazioni correlate
API del nodo definito dall'utente Java
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac30200_