Proprietà | Tipo | Spiegazione |
---|---|---|
Nome | Stringa | Specificare un nome per l'oggetto al momento della relativa creazione. Per i nomi è possibile utilizzare qualsiasi carattere alfanumerico compreso tra A e Z, a e z e le cifre comprese tra 0 e 9. È inoltre possibile utilizzare i caratteri di punteggiatura riportati di seguito.
È possibile utilizzare solo i nomi che iniziano con una lettera o con il carattere di sottolineatura, ma non quelli che iniziano con un numero, con un trattino o con un punto. I nomi che iniziano con xml o con una qualsiasi variante (ad esempio, XmL) sono riservati dalla specifica degli standard XML. Per ulteriori dettagli sulle convenzioni di denominazione e sui caratteri consentiti, fare riferimento alla specifica Extensible Markup Language (XML) disponibile sul sito Web World Wide Web Consortium (W3C). |
Tipo base | Tipo numerato | Utilizzare questa proprietà per selezionare un tipo (semplice o complesso) utilizzato come punto d'inizio per definire un nuovo tipo complesso derivato per restrizione o estensione. |
Derivato da | Tipo numerato | Se tale proprietà è attiva, selezionare una delle proprietà riportate di seguito.
La derivazione per elenco o per unione non è supportata. |
Nella tabella riportata di seguito vengono indicate le impostazioni valide per le proprietà Composizione e Convalida contenuto. In realtà tali proprietà sono situate nel gruppo che definisce il contenuto di questo tipo. E' possibile modificarle solo se è selezionato il pulsante Gruppo locale. Se è selezionato il pulsanteGruppo globale, tali proprietà sono prese dal gruppo globale identificato dal campo Nome gruppo.
Gli elementi child validi in un tipo complesso che dipendono dalle proprietà Composizione e Convalida contenuto sono visualizzati in Proprietà di convalida del contenuto per tipi complessi.
Proprietà | Tipo | Spiegazione |
---|---|---|
Gruppo locale | Pulsante | Selezionare tale opzione se il contenuto del proprio tipo complesso è un gruppo locale. |
Composizione | Tipo numerato | Tale proprietà descrive la modalità con cui è strutturato l'albero dei messaggi e il relativo utilizzo in combinazione con la proprietà Convalida contenuto. La proprietà Composizione determina, ad esempio, se è possibile visualizzare gli elementi nella struttura in qualsiasi ordine o se l'ordine è predefinito. Se tale proprietà è impostata su Serie ordinata o su Sequenza, è importante l'ordine degli elementi nel messaggio di input quando il messaggio viene analizzato e l'ordine nell'albero logico quando il messaggio di output viene creato dal programma di analisi. Se l'ordine non è corretto, è possibile che il programma di analisi generi un errore o produca risultati imprevisti. Immettere pertanto le istruzioni SET di ESQL nel corretto ordine quando si crea un messaggio in un nodo Compute. Selezionare da:
|
Convalida contenuto | Tipo numerato | Convalida contenuto controlla la modalità di risposta del broker a contenuti non dichiarati e specifica dove vengono eventualmente definiti gli oggetti inclusi all'interno di un tipo complesso. Tale opzione viene utilizzata insieme alla proprietà Composizione. Opzioni:
Per ulteriori dettagli su tali opzioni, fare riferimento a Combinazioni di composizione e convalida del contenuto. |
Riferimenti gruppo | Pulsante | Selezionare tale opzione se il contenuto del tipo complesso è un riferimento a un oggetto del gruppo. |
Nome gruppo | Tipo numerato | Il Nome gruppo è il nome del gruppo di riferimento del tipo complesso. E' possibile selezionare i gruppi per il riferimento nell'elenco a discesa. |
Numero minimo ricorrenze | Numero intero | Specificare il numero minimo di ripetizioni dell'oggetto. Il valore predefinito è 1. Se il valore viene impostato su 0, l'oggetto risulta facoltativo. Ad eccezione del caso in cui l'opzione Numero massimo ricorrenze venga impostata su -1, se viene impostato un valore per Numero minimo ricorrenze, è necessario che tale valore sua inferiore o uguale al valore indicato in Numero massimo ricorrenze. |
Numero massimo ricorrenze | Numero intero | Specificare il numero massimo di ripetizioni dell'oggetto. Il valore predefinito è 1. Se questa proprietà non è impostata, non è possibile ripetere l'oggetto più di una volta. Se questa proprietà è impostata su 0, verrà interpretato come se l'oggetto non esistesse nel messaggio. È inoltre possibile impostare il valore su -1 per indicare che il limite non è associato e che non esiste un numero massimo di ricorrenze. |
Misto | Casella di controllo | Selezionarla se il contenuto del tipo complesso è misto e se sono presenti dati carattere ed elementi secondari. |
Proprietà | Tipo | Spiegazione |
---|---|---|
Finale | Tipo numerato a selezione multipla | L'attributo finale in un tipo complesso controlla se è possibile derivarne altri tipi. I valori validi sono estensione/restrizione/tutti.
E' possibile selezionare uno o più dei seguenti valori.
Per selezionare più valori, immettere la selezione nel campo della proprietà. |
Blocco | Tipo numerato a selezione multipla | L'attributo blocco in un tipo complesso limita i tipi di sostituzione consentiti per elementi basati su tale tipo.
In WebSphere Message Broker ha gli stessi effetti della copia dell'attributo blocco dal tipo complesso in ciascun elemento basato sul tipo complesso. E' possibile selezionare uno o più dei seguenti valori.
Per selezionare più valori, immettere la selezione nel campo della proprietà. |
Astratto | Casella di controllo | Se viene selezionata, nel messaggio non è possibile visualizzare elementi basati su tale tipo. |