Nodo Output

Questo argomento contiene le seguenti sezioni:

Scopo

Il nodo Output fornisce un terminale out per un flusso di messaggi integrato (un flusso secondario). E' possibile utilizzare un flusso secondario per un'attività comune che può essere rappresentata da una sequenza di nodi del flusso di messaggi. Ad esempio, è possibile creare un flusso secondario per aumentare o diminuire un contatore loop o per fornire un'elaborazione degli errori comune ad un certo numero di flussi di messaggi.

E' necessario utilizzare un nodo Output per fornire il terminale out a un flusso secondario, non è possibile utilizzare un nodo di output standard (un nodo di output integrato come MQOutput o un nodo di output definito dall'utente).

E' possibile includere uno o più nodi Output in un flusso secondario. Ogni nodo che viene incluso fornisce un terminale attraverso cui è possibile trasmettere i messaggi ai nodi successivi nel flusso di messaggi in cui si include il flusso secondario.

Il nodo Output è rappresentato nel workbench dalla seguente icona:

Icona del nodo Output

Quando si seleziona e si include un flusso secondario in un flusso di messaggi, questo è rappresentato dall'icona:

Icona del flusso secondario

Quando si include il flusso secondario in un flusso di messaggi, questa icona presenta un terminale per ogni nodo Output incluso nel flusso secondario e il nome del terminale (visualizzato al passaggio del mouse) corrisponde al nome di quell'istanza del nodo Output. E' opportuno assegnare ai nodi Output dei nomi significativi che si possano facilmente riconoscere quando si utilizza il terminale corrispondente nel nodo del flusso secondario nel flusso di messaggi.

Utilizzo di questo nodo in un flusso di messaggi

Fare riferimento all'esempio riportato di seguito per capire come utilizzare questo nodo:

Configurazione del nodo Output

Una volta inserita un'istanza del nodo Output in un flusso di messaggi, è possibile configurarla assegnandole un nome.

Fare clic con il tasto destro del mouse sul nodo nella vista dell'editor e selezionare Proprietà. Vengono visualizzate le proprietà Descrizione del nodo.

Immettere una descrizione breve, una descrizione completa o entrambe.

Fare clic su Applica per effettuare le modifiche al nodo Output senza chiudere la finestra di dialogo delle proprietà o fare clic su OK per applicare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo delle proprietà.

Fare clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo ed eliminare tutte le modifiche apportate alle proprietà.

Terminali e proprietà

I terminali del nodo Output sono descritti nella seguente tabella.

Terminale Descrizione
In Il terminale di output che definisce un terminale out per il flusso secondario.

La seguente tabella descrive le proprietà del nodo; la colonna con l'intestazione O indica se la proprietà è obbligatoria (contrassegnata con un asterisco nella finestra di dialogo delle proprietà se è necessario immettere un valore quando non è specificato alcun valore predefinito), la colonna con l'intestazione C indica se la proprietà è configurabile (è possibile modificare il valore quando si aggiunge un flusso di messaggi al file bar per distribuirlo).

Le proprietà Descrizione del nodo Output sono descritte nella seguente tabella.

Proprietà O C Valore predefinito Descrizione
Descrizione breve No No   Una breve descrizione del nodo.
Descrizione completa No No   Testo che descrive lo scopo del nodo nel flusso di messaggi.
Riferimenti correlati
Nodo Input
Nodo MQOutput
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac04650_