Tutti i tipi di dati ESQL (tranne REFERENCE) supportano il concetto di valore null. Un valore null significa che il valore è sconosciuto, non definito o non inizializzato. I valori null possono risultare quando si fa riferimento a dei campi di messaggio che non esistono, si accede a colonne di database per le quali non sono stati forniti dati o si utilizza la parola chiave NULL, che fornisce un valore letterale null.
Null è uno stato distinto e si differenzia da qualsiasi altro valore. In particolare, per i numeri interi non equivale al valore 0 e per le variabili carattere non corrisponde ad una stringa di zero caratteri. Le regole dell'aritmetica ESQL tengono conto dei valori null e l'utente è di solito inconsapevole della loro esistenza. In genere, ma non sempre, queste regole implicano che, se qualche operando è null, il risultato è null.
Se un espressione restituisce un valore null il relativo tipo di dati non è, in genere, noto. Tutti i valori null, qualunque ne sia l'origine, vengono quindi considerati allo stesso modo.
Questo può indicare la loro appartenenza al tipo di dati NULL, che è un tipo di dati che può avere solo un unico valore, null.
Un'espressione restituisce sempre NULL se uno qualsiasi dei suoi elementi è NULL.
Per verificare se un campo contiene un valore null, utilizzare l'operatore IS descritto in Operator=.
SET OutputRoot.XML.Msg.Data.Name = NULL; -- elimina il campo
SET OutputRoot.XML.Msg.Data.Name VALUE = NULL; -- assegna un valore NULL ad un campo senza eliminarlo