Comando mqsimigratemsgsets

Piattaforme supportate

  • Windows
  • Linux (piattaforma x86)

Scopo

Il comando mqsimigratemsgsets importa tutti i file con estensione .mrp nella directory specificata dal parametro -d. I file con estensione diversa vengono ignorati.
Nota:
  1. Tale comando è per la migrazione univoca a WebSphere Message Broker Message Brokers Toolkit di Versione 6.0 dal rilascio Versione 2.1.
  2. Quando si esegue la migrazione dalla Versione 5.0 alla Versione 6.0 è necessario caricare solo i progetti della serie di messaggi Versione 5.0 nell'area di lavoro Versione 6.0 e quando viene eseguito il salvataggio dei progetti questi vengono salvati nel formato Versione 6.0.
  3. Arrestare la sessione Message Brokers Toolkit prima di richiamare il comando.
  4. Se si sta eseguendo l'importazione di un file .mrp di grandi dimensioni, potrebbe risultare che il comando mqsimigratemsgsets termini con Java OutOfMemoryException.

    Se la directory -d in uso contiene diversi file .mrp, tentare di eseguire ripetutamente il comando, ogni volta con un unico file mrp nella directory -d.

    In alternativa, è possibile aumentare la quantità di memoria disponibile utilizzando l'argomento mqsimigratemsgsets -vmargs -Xmx<nnn>M, dove <nnn> è il numero dei megabyte di memoria. Ad esempio:
    mqsimigratemsgsets ... -vmargs -Xmx256M

Il file di un prospetto con un nome file predefinito mqsimigratemsgsets.report.txt viene prodotto come record del richiamo del comando. E' possibile specificare il parametro -log per sovrascrivere l'ubicazione e il nome predefinito del file del prospetto ed il parametro -v per aggiungere ulteriori informazioni a tale file.

Sui sistemi operativi Windows, il file mqsimigratemsgflows.exe è ubicato nella directory <toolkit install>/eclipse. In modo simile, sul sistema operativo Linux (piattaforma x86), il file mqsimigratemsgflows è ubicato nella directory <toolkit install>/eclipse.

Sintassi

Parametri

Nella maggior parte dei casi, sarà necessario utilizzare solo i parametri -d e -data per specificare l'area di lavoro e l'ubicazione dei file .mrp.

-d <Directory>
(Obbligatorio) Il percorso della directory, assoluto o relativo, contenente i file .mrp da importare.
-data <workspacepath>
(Obbligatorio) Il percorso dell'area di lavoro in cui vengono creati i progetti in uso.

L'ubicazione dell'area di lavoro è anche l'ubicazione predefinita dei progetti. I percorsi relativi vengono interpretati come tali in relazione alla directory da cui è stato avviato il comando.

-rm
(Facoltativo) Sostituisce i progetti della serie di messaggi se già esistenti. Se il progetto della serie di messaggi esiste già, viene emesso un messaggio di avvertenza se questo parametro non è specificato e il file .mrp viene ignorato.
-g
(Facoltativo) Crea sempre elementi globali e tipi complessi globali.
-pl
(Facoltativo) In caso di elementi con identificativi con prefisso, crea sempre elementi locali anche quando sono referenziati più volte. Utilizzare questa opzione solo se nel file del prospetto sono presenti i messaggi di avvertenza BIP0195 e gli errori dell'elemento associato duplicato risultano nell'elenco di attività dopo l'importazione.
-log <filename>
(Facoltativo) Nome e ubicazione del file del prospetto generato
-v
(Facoltativo) Indica al programma di importazione di produrre un prospetto in modalità verbose specificando esattamente che è stato creato.
-part
(Facoltativo) Suddivide le serie di messaggi in più file .MXSD, se la serie di messaggi è grande a sufficienza a garantire tale suddivisione.

Per informazioni su cosa viene creato tramite questo comando e altre informazioni, fare riferimento a Migrazione della serie di messaggi dalla versione 2.1.

Autorizzazione

Per richiamare questo comando non è richiesta alcuna autorizzazione specifica.

Esempi

mqsimigratemsgsets -d c:\wmqi\test -v
mqsimigratemsgsets –d c:\wmqi\test –v –pl 
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an09015_