Dump

In circostanze eccezionali, potrebbero essere prodotti MiniDump Windows, core dump UNIX oppure SVC o core dump z/OS; ad esempio, se si verificano errori nel broker o nei file eseguibili del Server nomi utente oppure nel programma principale dell'infrastruttura. La quantità e la complessità dei dati prodotti in tali casi richiede normalmente il supporto da parte del Centro di assistenza IBM.

Dump su Windows

MiniDump Windows potrebbero essere prodotti dai processi del broker in estremi casi. Non vengono infatti mai prodotti durante il normale funzionamento.

Essi sono accompagnati da un messaggio di errore BIP2111 (errore interno del broker dei messaggi) che contiene il percorso al file MiniDump nella directory workpath/errors . I file MiniDump hanno l'estensione .dmp. E' possibile analizzare tali MiniDump utilizzando un programma di debug appropriato; contattare IBM per assistenza.

Dump su sistemi UNIX

Core dump UNIX vengono prodotti dai processi del broker in estremi casi. Non vengono infatti mai prodotti durante il normale funzionamento.

Potrebbe essere prodotto un messaggio di errore BIP2060 (gruppo di esecuzione terminato in modo non previsto). Ricercare il file core dump nella directory da cui il broker è stato avviato. Se l'ID del servizio non è abilitato alla scrittura in tale directory, i file core dump vengono prodotti nella directory home dell'ID utente del servizio.

E' possibile analizzare tali core dump utilizzando un programma di debug appropriato; contattare IBM per assistenza.

Dump su z/OS

Un broker WebSphere Message Broker per z/OS o Server nomi utente produce diversi tipi di dump a seconda di dove si verificano gli errori di origine.
Dump SVC
Vengono prodotti se si verificano errori nel programma principale dell'infrastruttura WebSphere Message Broker per z/OS (bipimain).
Core dump
Vengono prodotti se si verificano errori nel broker o nei file eseguibili del Server nomi utente (bipservice, bipbroker, DataFlowEngine e bipuns).

Dump SVC

Errori nel programma principale dell'infrastruttura provocano l'abend di sistema X'2C3' seguito da un determinato codice di errore. Tale abend potrebbe verificarsi prima dell'attivazione della routine di ripristino WebSphere Message Broker per z/OS, quindi potrebbe verificarsi senza che sia stato scritto un dump. Il codice di errore risulta utile al centro di assistenza IBM a determinare l'errore stesso. In tale situazione, il syslog z/OS fornisce solo le seguenti informazioni:
IEF450I STU1051 - ABEND=S2C3 U0000 REASON=01050001

Un dump SVC causato da z/OS o WebSphere Message Broker per z/OS è scritto nella directory dump del sistema e può essere formattato con IPCS. Il nome del dump è presente nel syslog z/OS.

In determinate circostanze, non vengono prodotti dump SVC. In genere, vengono eliminati dump a causa di problemi di tempo o spazio o di violazioni della sicurezza. Inoltre. è possibile eliminare dump SVC che duplicano dump precedenti utilizzando z/OS DAE; ad esempio, utilizzare il comando SET DAE=xx. DAE (Dump Analysis and Elimination) è un servizio z/OS che abilita un'installazione ad eliminare dump SVC e dump ABEND SYSDUMP non necessari in quanto duplicano dump scritti in precedenza.

Nell'esempio riportato di seguito è riportato un messaggio su syslog z/OS, che indica se sono eliminati duplicati di SYSMDUMP:
   IEA995I SYMPTOM DUMP OUTPUT 504
 SYSTEM COMPLETION CODE=0C4  REASON CODE=00000004
  TIME=11.02.24  SEQ=02327  CPU=0000  ASID=0060
  PSW AT TIME OF ERROR  078D2000   8D70A656  ILC 4  INTC 04
    ACTIVE LOAD MODULE           ADDRESS=0D708F68  OFFSET=000016EE
    NAME=SPECIALNAME
         61939683 81936199 85A2F1F0 61A48689 */local/res10/ufi*
         A7F5F161 82899561 82899789 94818995 *x51/bin/bipimain*
    DATA AT PSW  0D70A650 - 91345000  00001F22  41209140
    GPR  0-3  00000000  0D711B18  0D711B18  00000000
    GPR  4-7  0D711300  0D70BD04  00000000  0D711B18
    GPR  8-11 0D7121CF  0D7111D0  0D70C316  0D70B317
    GPR 12-15 8D70A318  0D7111D0  00000312  00000000
  END OF SYMPTOM DUMP
 IEA838I SYSMDUMP SUPPRESSED AS A DUPLICATE OF: 505
         ORIGINAL:DATE 01170 TIME 10:59:40:05 CPU 8A7645349672
         MOD/#PATHNAM CSECT/BIPIP PIDS/5655G9700 AB/S00C4
         REXN/IMBSIREC FI/9134500000001F2241209140 REGS/0C33E
         HRC1/00000004 SUB1/INFRASTRUCTURE#MAIN           

Il manuale MVS Diagnosis: Tools and Service Aids fornisce informazioni dettagliate sull'uso del servizio DAE (Dump Analysis and Elimination) z/OS.

Core dump

Un broker o Server nomi utente produce core dump USS (UNIX System Services). Tali core dump sono dump SYSMDUMP. Vengono scritti nella directory utente dell'attività avviata. Il nome è coredump.pid, dove .pid è il valore esadecimale dell'ID dell'elaborazione che ha rilevato l'errore, ed è riportato nel syslog z/OS. Il dump può essere rilevato nella directory home degli utenti dell'attività avviata; ad esempio, /u/stu1/coredump.000000ae.

La dimensione massima di un core dump è definita mediante MAXCORESIZE nel membro parmlib BPXPRMxx. Il valore predefinito fornito da IBM è 4 MB. Per essere certi della completezza di un core dump di qualsiasi spazio di indirizzo WebSphere Message Broker per z/OS, cambiarlo in 2 GB. La directory dell'utente dell'attività avviata deve essere almeno di questa dimensione.

Quando le routine di ripristino errori di WebSphere Message Broker per z/OS forniscono un dump SVC, nella directory dell'ID utente dell'attività avviata viene scritto anche un core dump. In tale caso, il dump SVC e la voce sul syslog z/OS sono di competenza IBM ai fini della risoluzione del problema. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrata una voce sul syslog z/OS quando vengono forniti un dump SVC e un core dump:
IEA794I SVC DUMP HAS CAPTURED: 486                                      
 DUMPID=008 REQUESTED BY JOB (STU1051 )                                 
 DUMP TITLE=COMP=WMQI z/OS CID=G9700 ISSUER=BIPIMAIN (BIPIP             
            ): WMQI InfraMain         : S0C4-00000004.                  
 IEF196I IGD101I SMS ALLOCATED TO DDNAME (SYS00010)                     
 IEF196I         DSN (SYS3.DUMP.ARG5.STU1051.T085940.S00008       )     
 IEF196I         STORCLAS (SMS) MGMTCLAS (DUMP) DATACLAS (        )     
 IEF196I         VOL SER NOS= ARGSMY                                    
 IEF196I IGD104I SYS3.DUMP.ARG5.STU1051.T085940.S00008        RETAINED, 
 IEF196I DDNAME=SYS00010                                                
 IEA611I COMPLETE DUMP ON SYS3.DUMP.ARG5.STU1051.T085940.S00008 493     
 DUMPID=008 REQUESTED BY JOB (STU1051 )                                 
 FOR ASID (0060)                                                        
 INCIDENT TOKEN: ARGPLEX  ARG5     06/19/2001 08:59:40                  
  ERROR ID = SEQ02325 CPU00 ASID0060 TIME10.59.40.5                     
 IEA995I SYMPTOM DUMP OUTPUT 494                                        
 SYSTEM COMPLETION CODE=0C4  REASON CODE=00000004                       
  TIME=10.59.40  SEQ=02325  CPU=0000  ASID=0060                         
  PSW AT TIME OF ERROR  078D2000   8D70A656  ILC 4  INTC 04             
    ACTIVE LOAD MODULE           ADDRESS=0D708F68  OFFSET=000016EE      
    NAME=SPECIALNAME                                                  
         61939683 81936199 85A2F1F0 61A48689 */local/res10/ufi*       
         A7F5F161 82899561 82899789 94818995 *x51/bin/bipimain*       
    DATA AT PSW  0D70A650 - 91345000  00001F22  41209140              
    GPR  0-3  00000000  0D711B18  0D711B18  00000000                  
    GPR  4-7  0D711300  0D70BD04  00000000  0D711B18                  
    GPR  8-11 0D7121CF  0D7111D0  0D70C316  0D70B317                  
    GPR 12-15 8D70A318  0D7111D0  00000312  00000000                  
  END OF SYMPTOM DUMP                                                 
 IEA993I SYSMDUMP TAKEN TO coredump.0300019D
Per utilizzare tali core dump, copiarli in un set di dati suddivisi in partizioni utilizzando il comando TSO/E OGET . Assegnare la serie di dati come una serie di dati sequenziale con LRECL (Logical Record Length) 4160 e formato record FBS. Specificare un'assegnazione principale di almeno 500 cilindri e un'assegnazione secondaria di almeno 250 cilindri. La serie di dati deve essere trasferita come binaria. Ad esempio:
oget '/u/directory_utente/coredump.pid' 'nome_dataset_mvs.pid' bin

Opzioni di dump

Per raccogliere tutte le informazioni di diagnostica, specificare le seguenti opzioni di dump in SYS1.PARMLIB:
  • Member IEADMP* SDATA=(LSQA,TRT,CB,ENQ,DM,IO,ERR,SUM)
  • Member IEADMR* SDATA=(NUC,SQA,LSQA,SWA,TRT,RGN,LPA,CSA,SUM,GRSQ)
E' possibile verificare i valori sul sistema in uso utilizzando il comando di consoleD Dump,Options z/OS, come riportato di seguito:
D D,O
L'output di esempio derivante da questo comando è il seguente:
    SYSABEND- ADD PARMLIB OPTIONS SDATA=(LSQA,TRT,CB,ENQ,DM,IO,ERR,SUM),
                         PDATA=(SA,REGS,LPA,JPA,PSW,SPLS)
    SYSUDUMP- ADD PARMLIB OPTIONS SDATA=(LSQA,TRT,CB,ENQ,DM,IO,ERR,SUM),
                         PDATA=(SA,REGS,LPA,JPA,PSW,SPLS)
    SYSMDUMP- ADD OPTIONS (NUC,SQA,LSQA,SWA,TRT,RGN,LPA,CSA,SUM,GRSQ)
L'ultima voce mostra le opzioni SYSMDUMP utilizzate quando si prendono i core dump.
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
au14180_