Sviluppo di estensioni definite dall'utente

Questa sezione contiene informazioni dettagliate su come implementare un programma di analisi o un nodo definito dall'utente per migliorare la funzionalità di WebSphere Message Broker.

E' possibile scrivere i nodi definiti dall'utente in C o in Java. E' possibile scrivere i programmi di analisi definiti dall'utente solo in C. Per informazioni sulla progettazione e la creazione di programmi di analisi e nodi definiti dall'utente, fare riferimento ai seguenti argomenti:

I file che vengono creati e distribuiti sono:

Sui sistemi Windows, una DLL (Dynamic Link Library), il cui tipo file è '.lil'.

Sui sistemi Linux, un oggetto condiviso, il cui tipo file è sempre '.lil'.

Sui sistemi UNIX, un oggetto condiviso, il cui tipo file è sempre '.lil'.

Su z/OS, un oggetto condiviso, il cui tipo file è '.lil'.

Relativamente ai nodi Java, un file JAR (Java Archive), il cui tipo file è '.jar'.

Un'estensione definita dall'utente in C implementa un produttore di programmi di analisi o nodi che può supportare diversi tipi di programmi di analisi o nodi. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a funzionamento del produttore di programmi di analisi e nodi. Gli utenti Java non hanno la necessità di scrivere un produttore di nodi.

Il sistema carica l'estensione definita dall'utente quando il broker esegue l'inizializzazione. Ciò richiama le funzioni di registrazione nell'estensione definita dall'utente in modo che il broker capisce quali nodi o programmi di analisi sono supportati da tale estensione.

Solo per i nodi definiti dall'utente, lo sviluppatore deve creare un plug-in del workbench così come una LIL del runtime o un file JAR. Questa operazione aggiunge il nodo definito dall'utente alla tavolozza del nodo nell'editor del flusso di messaggi e consente al nuovo nodo di essere utilizzato nei flussi di messaggi. Consultare Creazione della rappresentazione dell'interfaccia utente di un nodo definito dall'utente nel workbench per ulteriori dettagli. Questo passo non è necessario per i programmi di analisi definiti dall'utente.

Quando si sviluppano estensioni definite dall'utente considerare i fattori e le limitazioni riportati di seguito:
  • Non è supportata l'interfaccia di un nodo definito dall'utente in C su Java e l'esecuzione del wrapper in JNI. Ciò è dovuto in quanto il broker inizializza internamente un JVM, che non è disponibile mediante l'interfaccia dell'estensione definita dall'utente. JVM viene inizializzato con diversi parametri che sono specifici dei requisiti del broker. Dal momento che esiste un unico JVM in un'elaborazione, chiunque ne esegue l'inizializzazione per primo specifica tali parametri. Se un nodo definito dall'utente utilizza Java e il broker viene inizializzato per primo, tali parametri potrebbero non essere appropriati per il nodo definito dall'utente. Se il nodo definito dall'utente crea il JVM prima che il broker venga avviato, tale broker potrebbe funzionare non correttamente.
  • E' possibile distribuire i nodi definiti dall'utente in WebSphere Event Broker. Quando si creano nodi definiti dall'utente per utenti di WebSphere Event Broker, è necessario accertarsi che a questi non venga data la possibilità di valutare il codice ESQL. Ad esempio, i nodi che espongono l'input su MbSQLStatement come una proprietà del nodo emulano effettivamente un nodo Compute. Non è previsto l'uso di ESQL in WebSphere Event Broker.
  • I nodi di input definiti dall'utente possono supportare solo programmi di analisi MQ, XML e BLOB.
  • Evitare di utilizzare funzioni specifiche del sistema operativo. Ciò consente alle estensioni definite dall'utente di operare su diverse piattaforme senza richiedere modifiche al codice di origine.

Nella tabella riportata di seguito sono riportati gli argomenti che è necessario leggere in base al tipo di estensione definita dall'utente che si desidera creare:

Azione Sezioni da vedere
Per utilizzare uno dei nodi di esempio Java:
  1. Compilazione di un nodo definito dall'utente in Java
  2. Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker.
  3. Creazione della rappresentazione dell'interfaccia utente di un nodo definito dall'utente nel workbench
  4. Verifica di un nodo definito dall'utente
Per utilizzare uno dei nodi di esempio C:
  1. Compilazione di un'estensione definita dall'utente in C
  2. Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker.
  3. Creazione della rappresentazione dell'interfaccia utente di un nodo definito dall'utente nel workbench
  4. Verifica di un nodo definito dall'utente
Per utilizzare il programma di analisi di esempio:
  1. Compilazione di un'estensione definita dall'utente in C
  2. Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker.
Per creare un nodo Java utilizzando il workbench:
  1. Creazione di un nodo di input in Java o Creazione di un nodo di output o di elaborazione messaggi in Java
  2. Utilizzo della registrazione eventi da un'estensione definita dall'utente
  3. Compilazione di un nodo definito dall'utente in Java
  4. Verifica di un nodo definito dall'utente
  5. Distribuzione di un'estensione definita dall'utente
Per creare un nodo C:
  1. Creazione di un nodo di input in C o Creazione di un nodo di output o di elaborazione messaggi in C
  2. Utilizzo della registrazione eventi da un'estensione definita dall'utente
  3. Compilazione di un'estensione definita dall'utente in C
  4. Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker.
  5. Creazione della rappresentazione dell'interfaccia utente di un nodo definito dall'utente nel workbench
  6. Verifica di un nodo definito dall'utente
  7. Distribuzione di un'estensione definita dall'utente
Per creare un programma di analisi:
  1. Creazione di un programma di analisi in C
  2. Utilizzo della registrazione eventi da un'estensione definita dall'utente
  3. Compilazione di un'estensione definita dall'utente in C
  4. Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker.
Concetti correlati
Estensioni definite dall'utente
Riferimenti correlati
Estensioni definite dall'utente
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
as09940_