Tipi di dati per elementi nell'albero secondario DestinationData

L'albero secondario DestinationData fa parte dell'albero secondario Destinazione in LocalEnvironment. Gli alberi LocalEnvironment vengono creati dai nodi di input quando ricevono un messaggio e, in modo facoltativo, dai nodi Compute. Quando sono creati, sono vuoti ma è possibile creare dati al loro interno utilizzando istruzioni ESQL codificate in uno qualsiasi dei nodi SQL.

L'albero secondario Destinazione è composto da alberi secondari per zero o più protocolli, ad esempio WebSphere MQ e WebSphere MQ Everyplace o da un albero secondario per le destinazioni di instradamento (RouterList) o da entrambi.

Nell'albero di protocollo sono presenti due elementi child.

In Struttura ad albero LocalEnvironment è disponibile l'immagine di un albero tipico, in cui è indicato un albero Destinazione in cui sono presenti alberi secondari di protocollo e RouterList.

La struttura dei dati nella cartella DestinationData coincide con quella in Defaults per lo stesso protocollo ed è possibile utilizzarla per sostituire i valori predefiniti in Defaults. E' pertanto possibile impostare la cartella Defaults in modo da contenere valori comuni a tutte le destinazioni e impostare solo i valori univoci in ciascun albero secondario DestinationData. Se un valore non è impostato in DestinationData né in Defaults, viene utilizzato il valore impostato per la proprietà del nodo corrispondente.

Di seguito vengono indicati i campi, il tipo di dati e i valori validi per ciascun elemento degli alberi secondari Defaults e DestinationData per WebSphere MQ . In Nodo MQOutput vengono descritte le proprietà del nodo corrispondente.

Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di DestinationData, fare riferimento a Accesso alla struttura ad albero LocalEnvironment.

Tipo dati dell'elemento Rappresentazione Proprietà del nodo corrispondente Valori validi
queueManagerName CHARACTER Nome gestore code  
queueName CHARACTER Nome coda  
transactionMode CHARACTER Modalità transazione no, yes, automatic
persistenceMode CHARACTER Modalità permanenza no, yes, automatic, asQdef
newMsgId CHARACTER Nuovo ID messaggio no, yes
newCorrelId CHARACTER Nuovo ID correlazione no, yes
segmentationAllowed CHARACTER Segmentazione consentita no, yes
alternateUserAuthority CHARACTER Autorizzazione utente alternativa no, yes
replyToQMgr CHARACTER Gestore delle repliche alla coda  
replyToQ CHARACTER Replica alla coda  

Sensibilità al maiuscolo/minuscolo per i valori e i tipi dati

Per creare questi campi nella cartella DestinationData, immettere il valore e il tipo dati nel modo esatto in cui sono riportati nella tabella. Se vengono utilizzate variazioni nell'ortografia o nella combinazione maiuscolo/minuscolo, i campi o i valori sono ignorati nei record DestinationData e viene utilizzato il valore disponibile successivo.

Ad esempio, è possibile che i seguenti esempi ESQL risultino in un output imprevisto:

SET OutputLocalEnvironment.Destination.MQ.DestinationData[1].persistenceMode = 'YES';
SET OutputLocalEnvironment.Destination.MQ.DestinationData[2].PersistenceMode = 'yes';

In ciascun caso, è possibile che la cartella DestinationData non scriva un messaggio permanente per queste destinazioni. Nel primo esempio nel campo persistenceMode è stato immesso un valore "YES", che non rappresenta un valore valido elencato nella tabella riportata sopra e verrà pertanto ignorato. Nel secondo esempio, il campo denominato "PersistenceMode" è specificato in modo non corretto e viene ignorato. Verrà utilizzato il valore persistenceMode della cartella Defaults o il valore dell'attributo associato nel nodo MQOutput. Se ciò provoca l'utilizzo del valore "no" o "automatic", non verrà scritto un messaggio permanente.

Se con la cartella DestinationData viene prodotto un output non previsto, verificare che nei campi e nei valori utilizzati siano state utilizzate la combinazione maiuscolo/minuscolo e l'ortografia corrette.

Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Struttura ad albero LocalEnvironment
Attività correlate
Creazione di elenchi di destinazioni
Accesso alla struttura ad albero LocalEnvironment
Riferimenti correlati
Definizioni elemento per programmi di analisi del messaggio
Tipi dati di campi e elementi
Tipi dati dei campi nelle intestazioni di WebSphere MQ
Tipi di dati per gli elementi nell'albero secondario delle proprietà
Tipi di dati per gli elementi in un messaggio MRM
Tipi dati per un messaggio (BLOB) non strutturato
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ad09630_