Accesso ai messaggi integrati nel dominio MRM

Se è stato definito un messaggio multipart, è presente almeno un messaggio integrato in un altro. All'interno del tipo complesso generale che rappresenta i messaggi esterni, è possibile creare un modello del messaggio interno in uno dei seguenti modi:
  • Un elemento (denominato E_outer1 nel seguente esempio) con la proprietà Tipo impostata su un tipo complesso che è stato definito con la proprietà Composizione impostata su Messaggio
  • Un tipo complesso con la proprietà Composizione impostata su Messaggio (denominato t_Embedded nel seguente esempio)
L'ESQL necessario per manipolare il messaggio interno varia a seconda di quale tra i precedenti modelli sia stato utilizzato. Ad esempio, ipotizziamo di aver definito:
  • Un messaggio esterno M_outer con la proprietà Tipo impostata su t_Outer.
  • Un messaggio interno M_inner1 con la proprietà Tipo impostata su t_Inner1
  • Un messaggio interno M_inner2 con la proprietà Tipo impostata su t_Inner2
  • Il tipo t_Outer che ha il primo elemento child denominato E_outer1 e il secondo child definito come tipo complesso denominato t_Embedded
  • Il tipo t_Embedded con la proprietà Composizione impostata su Messaggio
  • Tipo t_Inner1 con il primo elemento child denominato E_inner11
  • Tipo t_Inner2 con il primo elemento child denominato E_inner21
  • Tipo t_outer1 con la proprietà Composizione impostata su Messaggio
  • Elemento E_outer1 con la proprietà Tipo impostata su t_outer1
Se si desidera impostare il valore E_inner11, codificare il seguente ESQL:
SET OutputRoot.MRM.E_outer1.M_inner1.E_inner11 = 'FRED';
Se si desidera impostare il valore di E_inner21, codificare il seguente ESQL:
SET OutputRoot.MRM.M_inner2.E_inner21 = 'FRED';

Se si copiano le intestazioni del messaggio dal messaggio di input a quello di output e il tipo del messaggio di input contiene un percorso, viene copiato nel tipo di messaggio di output solo il nome più esterno nel percorso.

Quando si configura un flusso di messaggi per gestire i messaggi integrati, è possibile specificare il percorso di un tipo di messaggio in un'intestazione MQRFH2 (se presente nel messaggio di input) o nella proprietà Tipo messaggio del nodo di input al posto di un nome (ad esempio, per il messaggio di cui è stato precedentemente creato il modello, il percorso potrebbe essere specificato come M_Outer/M_Inner1/M_Inner2 invece di indicare soltanto M_Outer).

Se è stato specificato che il messaggio di input ha un formato fisico CWF o XML, ogni prefisso del tipo di messaggio è concatenato davanti al tipo messaggio da MQRFH2 o dal nodo di input, fornendo un percorso finale da utilizzare (per ulteriori informazioni, fare riferimento a Messaggi Multipart). MRM utilizza il primo elemento nel percorso come tipo messaggio più esterno, poi prosegue l'elaborazione progressivamente verso l'interno fino a trovare un tipo complesso con la proprietà Composizione impostata su Messaggio.

Se è stato specificato che il messaggio di input ha un formato fisico TDS, viene implementata un'elaborazione diversa che utilizza le chiavi messaggio. Questa procedura è descritta in Formato TDS: messaggi Multipart.

Per ulteriori informazioni circa le concatenazioni del percorso, consultare Proprietà della serie di messaggi.

Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Panoramica di ESQL
Creazione di modelli di messaggio
Messaggi Multipart
Formato TDS: messaggi Multipart
Attività correlate
Progettazione di un flusso di messaggi
Definizione del contenuto del flusso di messaggi
Gestione dei file ESQL
Sviluppo di modelli di messaggio
Riferimenti correlati
Nodo Compute
Nodo Database
Nodo Filter
Riferimento ESQL
Istruzione SET
Proprietà della serie di messaggi
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac17410_