Verifica di un nodo definito dall'utente

Prima che il nodo definito dall'utente sia disponibile per l'uso, è necessario distribuire i file che compongono il progetto di tale nodo al workbench. E' possibile eseguire ciò in un ambiente di test utilizzando la vista Sviluppo plug-in nel workbenchInizio modifica. Consultare Abilitazione delle funzioni di runtime PDEFine modifica Utilizzare l'opzione Esegui > Esegui come > Workbench di runtime per avviare una nuova copia di workbench con i nodi aggiuntivi. Per ulteriori informazioni su questa vista, fare riferimento a PDE Guide.

Quando si apre l'editor Flusso di messaggi, i nuovi nodi vengono visualizzati nella tavolozza. Per eseguire la verifica del nuovo nodo, aggiungerlo al flusso di messaggi (fare riferimento a Aggiunta di un nodo del flusso di messaggi) e distribuirlo come al solito. Una volta soddisfatti della definizione del nodo, aggiungere il nuovo nodo nella tavolozza normale dei nodi nell'editor Flusso di messaggi (fare riferimento a Distribuzione di un'estensione definita dall'utente). Finché non viene eseguito ciò, i nuovi nodi saranno disponibili sono nella sessione del workbench di test.

Inizio modificaCon una sessione di workbench che include il nuovo nodo, è possibile distribuire un flusso di messaggi di test contenenti il nuovo nodo in un broker. È necessario aver creato, compilato e installato il nodo plug-in prima della sua distribuzione. Consultare Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker. per ulteriori informazioni.Fine modifica

Una volta impostato e distribuito un flusso di messaggi contenente il nodo definito dall'utente e inviatogli un messaggio di test, sono disponibili una serie di strumenti diagnostici per determinare se il nodo è operativo oppure, in caso contrario, dove risiede l'errore.
  1. Inizio modificaUsare registrazione eventi. Consultare Utilizzo della registrazione eventi da un'estensione definita dall'utente per ulteriori informazioni.Fine modifica
  2. Verificare la registrazione eventi (per informazioni a riguardo, fare riferimento a Editor Registrazione eventi).
  3. Aggiungere un nodo Trace al flusso di messaggi e verificarne l'output (per informazioni relative ai nodi Trace, fare riferimento a Nodo Trace).
  4. Utilizzare il programma di debug del flusso per eseguire il debug del flusso contenente il nodo (per informazioni a riguardo, fare riferimento a Verifica e debug delle applicazioni flusso di messaggi).
I seguenti messaggi di debug risultano utili per la comprensione dell'esecuzione dei programmi di analisi e dei nodi definiti dall'utente:
  • BIP2233 e BIP2234: una coppia di messaggi tracciati prima e dopo che venga richiamata una funzione di implementazione dell'estensione definita dall'utente. Tali messaggi notificano i parametri di input e il valore restituito.

    In tali messaggi, una "funzione di implementazione" può essere interpretata come una funzione di implementazione C o un metodo di implementazione Java.

  • BIP3904: un messaggio tracciato prima di richiamare il metodo evaluate() Java di un nodo definito dall'utente.
  • BIP3905: un messaggio tracciato prima di richiamare la funzione di implementazione cniEvaluate() C (membro iFpEvaluate di CNI_VFT) di un nodo definito dall'utente.
  • BIP4142: un messaggio di debug che viene tracciato quando si richiama una funzione di utilità del nodo definito dall'utente, in cui la funzione di utilità modifica lo stato di un elemento di sintassi. Ciò include tutte le funzioni di utilità che iniziano con cniSetElement*, dove * rappresenta tutti i nodi con tale radice.
  • BIP4144 e BIP4145: una coppia di messaggi tracciati da alcune funzioni di implementazione che, quando richiamate da un'estensione definita dall'utente, possono modificare lo stato interno di un oggetto del broker dei messaggi. Possibili oggetti del broker dei messaggi includono: elemento di sintassi, nodo e programma di analisi.

    In tali messaggi, una "funzione di implementazione" può essere interpretata come una funzione di implementazione C o un metodo di implementazione Java.

  • BIP4146: un messaggio di debug che viene tracciato quando si richiama una funzione di utilità del programma di analisi definito dall'utente, in cui la funzione di utilità modifica lo stato di un elemento di sintassi. Ciò include tutte le funzioni di utilità che iniziano con cpiSetElement*, dove * rappresenta tutti i nodi con tale radice.

    Per informazioni sull'API del nodo definito dall'utente del linguaggio C, fare riferimento a API del programma di analisi definito dall'utente in linguaggio C e a API del nodo definito dall'utente in linguaggio C.

  • BIP4147: un messaggio di errore che viene tracciato quando un'estensione definita dall'utente trasferisce un oggetto di input non valido ad una funzione dell'API di utilità dell'estensione definita dall'utente.
  • BIP4148: un messaggio di errore che viene tracciato quando un'estensione definita dall'utente danneggia un oggetto del broker.
  • BIP4149: un messaggio di errore che viene tracciato quando un'estensione definita dall'utente trasferisce un puntatore di dati di input non valido ad una funzione dell'API di utilità dell'estensione definita dall'utente.
  • BIP4150: un messaggio di errore che viene tracciato quando un'estensione definita dall'utente trasferisce dati di input non validi ad una funzione dell'API di utilità dell'estensione definita dall'utente.
  • BIP4151: un messaggio di debug che viene tracciato quando cniGetAttribute2 o cniGetAttributeName2 imposta il codice di ritorno su un valore non previsto. I valori previsti sono CCI_SUCCESS, CCI_ATTRIBUTE_UNKNOWN e CCI_BUFFER_TOO_SMALL. Qualsiasi altro valore è un valore imprevisto.
  • BIP4152: un messaggio di debug che viene tracciato nella seguente situazione:
    1. cniGetAttribute2 o cniGetAttributeName2 imposta il codice di ritorno su CCI_BUFFER_TOO_SMALL.
    2. cniGetAttribute2 o cniGetAttributeName2 viene chiamato nuovamente con il buffer di dimensione corretta, tuttavia il codice di ritorno è impostato su CCI_BUFFER_TOO_SMALL.
Per un elenco completo delle funzioni di implementazione, fare riferimento a Risoluzione dei problemi relativi alle estensioni definite dall'utente.

Per visualizzare queste voci di traccia, passare alla traccia utente a livello di debug. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Utilizzo della traccia.

Concetti correlati
Nodi di input definiti dall'utente
Nodi di elaborazione dei messaggi definiti dall'utente
Nodi di output definiti dall'utente
Attività correlate
Sviluppo di estensioni definite dall'utente
Aggiunta di un nodo del flusso di messaggi
Verifica e debug delle applicazioni flusso di messaggi
Risoluzione dei problemi relativi alle estensioni definite dall'utente
Distribuzione di un'estensione definita dall'utente
Riferimenti correlati
Editor Registrazione eventi
Nodo Trace
Estensioni definite dall'utente
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
as04505_