Implementazione degli esempi forniti

WebSphere Message Broker fornisce del codice di esempio che risulta utile nella comprensione di come procedere alla scrittura di programmi di analisi e nodi definiti dall'utente. Gli esempi si compongono di un programma di analisi e dei seguenti nodi di esempio:

Switch Un nodo, implementato sia nella versione Java che C, che distribuisce un messaggio di input ad uno dei diversi terminali di output a seconda del contenuto del messaggio.
Transform Un nodo, implementato sia nella versione Java che C, che esegue la trasformazione di un messaggio semplice.

Ciascun nodo di esempio di compone di file di origine e di alcuni file che è possibile utilizzare per eseguire il test di ciascun nodo. Relativamente al programma di analisi di esempio, sono presenti solo file di origine. Per informazioni dettagliate sui file di esempio e su dove reperirli, fare riferimento a File di nodi di esempio e File di programmi di analisi di esempio.

Per implementare gli esempi forniti:
  1. Compilare gli esempi. Per informazioni relative a come compilare un nodo Java, fare riferimento a Compilazione di un nodo definito dall'utente in Java. Per informazioni relative a come compilare un programma di analisi o un nodo C, fare riferimento a Compilazione di un'estensione definita dall'utente in C.
  2. Installare l'estensione definita dall'utente su un dominio broker. Per istruzioni sul completamento di questo passo, fare riferimento a Installazione di un'estensione definita dall'utente su un dominio broker..
  3. Sulla macchina Windows che ospita il workbench, eseguire la decompressione del file SampleNodesProject.zip, ubicato nella directory install_dir\sample\extensions\com.ibm.samples.nodes e copiare la struttura di directory risultante nella directory install_dir\eclipse\plugins.
  4. Aprire il workbench e passare alla Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker. Nella tavolozza è visualizzata la categoria denominata "Nodi di esempio" sotto cui sono presenti i nodi di esempio. E' possibile visualizzare la documentazione relativa ai nodi di esempio anche nel sistema della guida sotto "Esempi".
  5. Includere i nodi di esempio in un flusso di messaggi (fare riferimento a Aggiunta di un nodo del flusso di messaggi).
  6. Distribuire il flusso di messaggi (fare riferimento a Distribuzione).
  7. Relativamente ai nodi Switch e Transform, è possibile inserire un messaggio nella coda di input del flusso di messaggi e osservare i risultati, come riportato di seguito:
    1. Accertarsi che il flusso di messaggi contenente il nodo di esempio venga distribuito con esito positivo (fare riferimento a Verifica dei risultati della distribuzione).
    2. Utilizzare la funzione dei messaggi di accodamento per inserire i messaggi di input di esempio (i file .xml riportati sopra) nella coda di input specificata sul nodo di input del flusso di messaggi (fare riferimento a Inserimento di un messaggio di prova).
    E' possibile inoltre utilizzare un nodo Trace o il programma di debug del flusso per verificare cosa sta succedendo nel flusso di messaggi.
Concetti correlati
Estensioni definite dall'utente
Attività correlate
Aggiunta di un nodo del flusso di messaggi
Verifica e debug delle applicazioni flusso di messaggi
Sviluppo di estensioni definite dall'utente
Compilazione di un nodo definito dall'utente in Java
Compilazione di un'estensione definita dall'utente in C
Verifica dei risultati della distribuzione
Risoluzione dei problemi e supporto
Riferimenti correlati
Nodo Trace
Estensioni definite dall'utente
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
as09990_