Se si codifica la funzione ASBITSTREAM con l'opzione relativa alla modalità del programma di analisi impostata su RootBitStream per analizzare una struttura ad albero del messaggio in un flusso di bit, il risultato è un documento XML creato dai child dell'elemento di destinazione nel modo usuale. Questo algoritmo è identico a quello utilizzato per generare il normale flusso di bit di output. Poiché l'elemento di destinazione non è incluso nel flusso di bit di output, è necessario assicurarsi che i child dell'elemento si adeguino ai vincoli relativi a un documento XML. Un vincolo rappresentato dal fatto che deve esserci un solo elemento relativo al contenuto nel messaggio. E' possibile utilizzare anche un flusso di bit con formato corretto così ottenuto per creare nuovamente la struttura ad albero originale utilizzando un'istruzione CREATE con una clausola PARSE.
Se si codifica la funzione ASBITSTREAM con l'opzione relativa alla modalità del programma di analisi impostata su FolderBitStream per analizzare una struttura ad albero del messaggio in un flusso di bit, il flusso di bit generato è un documento XML creato dall'elemento di destinazione e dai relativi child. Tutti gli elementi DocTypeDecl o XmlDecl vengono ignorati e l'elemento di destinazione stesso è incluso nel flusso di bit generato. Il vantaggio di questa modalità è che l'elemento di destinazione diventa l'elemento relativo al contenuto del documento e che tale elemento può avere più elementi in esso nidificati. Utilizzare questa modalità per ottenere una descrizione del flusso di bit delle strutture ad albero secondarie arbitrarie che appartengono a un programma di analisi XML. E' possibile utilizzare i flussi di bit così ottenuti per creare nuovamente la struttura ad albero originale utilizzando un'istruzione CREATE con una clausola PARSE e una modalità FolderBitStream.
Per ulteriori informazioni su ASBITSTREAM ed esempi relativi al suo utilizzo, consultare Funzione ASBITSTREAM.
Se si codifica un'istruzione CREATE con una clausola PARSE con l'opzione relativa alla modalità del programma di analisi impostata su RootBitStream per analizzare un flusso di bit in una struttura ad albero del messaggio, il flusso di bit previsto è un normale documento XML. Viene creato un campo nella struttura ad albero per ogni campo nel documento. Questo algoritmo è identico a quello utilizzato durante l'analisi di un flusso di bit da un nodo di input. In particolare, viene creato un elemento denominato XML come elemento root dell'albero e tutto il contenuto nel messaggio viene creato come child di quella root.
Se si codifica un'istruzione CREATE con una clausola PARSE con l'opzione relativa alla modalità del programma di analisi impostata su FolderBitStream per analizzare un flusso di bit in una struttura ad albero del messaggio, il flusso di bit previsto è un normale documento XML. Qualsiasi contenuto esterno all'elemento relativo al contenuto (come una dichiarazione XML o doctype) viene eliminato. Il primo elemento creato durante l'analisi corrisponde al contenuto del documento XML e da quel punto in poi l'analisi procede normalmente.
Per ulteriori informazioni su CREATE ed esempi relativi al suo utilizzo, consultare Istruzione CREATE.