Connessioni al database per i flussi di messaggi coordinati

Quando si configura un flusso di messaggi per accedere al database, il broker stabilisce una connessione a tale database in base al DSN ODBC. Per coordinare gli aggiornamenti di database con altri aggiornamenti (determinati dalla configurazione impostata per ogni nodo che accede ad un database), il broker effettua una connessione per ogni modalità transazione per ogni DSN a cui si accede su ogni thread del flusso di messaggi.

Perciò, se si imposta la proprietà Modalità transazione per un nodo nel flusso di messaggi su Automatico e per un altro nodo su Commit, il broker stabilisce due connessioni separate a questo DSN dallo stesso thread. Tenere conto di questo aspetto, quando si calcola il numero di connessioni richieste tra un broker e un DSN specifico.

Per ulteriori informazioni sulle connessioni effettuate dal broker ai database utente, consultare Connessioni al database utente.

Le connessioni ai database utente si aggiungono alle connessioni di runtime richieste dal broker (al database DB2, Oracle, Sybase o SQL Server definito per conservare le relative informazioni interne). Per i dettagli su queste connessioni, fare riferimento a Connessione ai database.

Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Attività correlate
Connessione ai database
Configurazione dei flussi di messaggi coordinati
Creazione di un flusso di messaggi
Definizione del contenuto del flusso di messaggi
Riferimenti correlati
Connessioni al database utente
Nodi integrati
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac14920_