Assistenza IBM

Se non è possibile risolvere i problemi rilevati durante l'utilizzo di WebSphere Message Broker oppure se indicato in un messaggio di errore creato da WebSphere Message Broker, è possibile richiedere assistenza all'Assistenza IBM.

Prima di rivolgersi all'Assistenza, utilizzare l'elenco riportato di seguito per raccogliere le informazioni necessarie. Alcuni elementi potrebbero non essere necessari in tutte le situazioni, ma è necessario fornire il maggior numero di informazioni possibili per consentire al personale dell'Assistenza IBM di creare nuovamente il problema.
Per WebSphere Message Broker:
  • Versione del prodotto
  • Eventuali fix pack applicati
  • Eventuali pacchetti di correzione provvisori applicati
  • Tutte le registrazioni errori e di traccia correnti, inclusi la Registrazione eventi Windows oppure le voci di syslog del sistema operativo Linux eUNIX ed eventuali file di dump o di fine anomala dalla directory install_dir\errors in Windows o dalla directory /var/mqsi/errors in Linux e UNIX. Ottenere i file della registrazione di traccia utente a livello di debug per tutti i flussi di messaggi importanti e formattarli. Inoltre, includere i file di traccia del servizio richiesti.

    Per inviare i file dai sistemi distribuiti, creare un file compresso mediante qualsiasi programma di utilità zip.

    Per inviare un file dal file system a IBM, utilizzare tar per comprimere il file. Ad esempio, tar -cx -f coredump.0002009E coredump.toibm. Per inviare serie di dati MVS a IBM, utilizzare TRSMAIN, che è possibile scaricare dalla pagina di scaricamento degli strumenti z/OS.

  • Elenco dei componenti installati. Includere i dettagli relativi al numero di computer ed ai relativi sistemi operativi, il numero di broker ed i computer su cui sono in esecuzione e l'esistenza ed i dettagli relativi ad eventuali Server nomi utente.
  • File compresso ottenuto esportando lo spazio di lavoro ed i flussi di messaggi e le serie di messaggi appropriati. Questa azione viene eseguita dal workbench.
  • Dettagli relativi all'operazione in esecuzione, i risultati ottenuti ed i risultati previsti.
  • Esempio dei messaggi utilizzati quando si è verificato il problema
  • Se importante, il file di prospetto dal programma di importazione C o COBOL. Tale file è contenuto nella directory da cui è stato eseguito il tentativo di importazione del file.
  • Se si sta utilizzando il formato wire delimitato da tag sulle serie di messaggi, i file di registrazione TDS
Per WebSphere MQ:
  • Versione del prodotto
  • Eventuali fix pack applicati
  • Eventuali pacchetti di correzione provvisori applicati
  • Tutte le registrazioni errori e di traccia correnti, inclusi la Registrazione eventi Windows oppure le voci di syslog del sistema operativo Linux e UNIX ed i file di output First Failure Support Technology (FFST). Tali file, con estensione .fdc, sono disponibili nelle directory secondarie relative agli errori all'interno della directory principale di WebSphere MQ.
  • Dettagli del software client WebSphere MQ, se appropriati
Per ciascun database utilizzato:
  • Prodotto e livello di rilascio (ad esempio, DB2 7.1)
  • Eventuali fix pack applicati
  • Eventuali pacchetti di correzione provvisori applicati
  • Tutte le registrazioni errori e di traccia correnti, inclusi la Registrazione eventi Windows oppure le voci di syslog del sistema operativo Linux eUNIX, ad esempio il file db2dialog.log in DB2. Consultare la documentazione relativa al prodotto del database per i dettagli relativi all'ubicazione di tali file.
  • Definizioni delle tabelle del database
  • Tracce ODBC
Per Windows:
  • Versione
  • Livello di Service Pack
  • Versione dei file di sistema msvcrt.dll, msvcp60.dll, msvcirt.dll e mfc42.dll. Tali file sono disponibili nella directory Windows\SYSTEM32. Utilizzare le proprietà del file di Gestione risorse di Windows per visualizzare le versioni.
  • Impostazioni dell'ambiente
Per i sistemi operativi Linux eUNIX:
  • Versione del prodotto. E' possibile individuare la versione installata utilizzando il comando uname -a.
  • Patch e livelli di servizio applicati
  • Impostazioni dell'ambiente
Per z/OS:
  • Versione del prodotto
  • Elenco di PTF applicati
  • Impostazioni dell'ambiente
  • Registrazioni lavoro da tutti gli spazi di indirizzo
Attività correlate
Risoluzione dei problemi e supporto
Windows: Visualizzazione della registrazione errori locale
Sistemi Linux e UNIX: configurazione del daemon syslog
Riferimenti correlati
Traccia utente
Traccia del servizio
Comando mqsichangetrace
Comando mqsiformatlog
Comando mqsireadlog
Comando mqsireporttrace
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an01330_