Creazione dei database

WebSphere Message Broker richiede un database per ciascun broker. Questa sezione contiene informazioni relative a tali database e collegamenti agli argomenti che indicano come crearli nel sistema di database scelto. Se si definiscono flussi di messaggi che memorizzano o richiamano dati dai database, è possibile anche seguire le istruzioni fornite per tali database dell'utente.

In Windows, se si utilizza la procedura guidata della configurazione predefinita, viene automaticamente creato un database del broker per il broker predefinito, in DB2 oppure in Derby. Le seguenti informazioni sono valide anche per i database creati dalla procedura guidata.

Database del broker
Un broker memorizza le informazioni di controllo e relative alla configurazione nel proprio database. È necessario definire il database prima di creare il broker (poiché la creazione del broker crea delle tabelle all'interno del database specificato) ed è necessario autorizzare l'accesso al database per utenti specifici. Il database del broker è conosciuto anche come archivio permanente locale del broker. Selezionare un nome univoco per il database del broker, ad esempio WBRKBKDB, e prendere nota di tale nome quando si crea il broker.

Se si crea un broker in Linux o UNIX, in base al proprio sistema operativo, è possibile creare il database del broker in DB2, Oracle, Sybase o SQL Server su una macchina Windows. In Windows, è possibile creare il database del broker in DB2, Oracle, Sybase, SQL Server o Derby. ConsultareDatabase supportati per verificare quali database sono supportati dal proprio sistema operativo.

Database Gestione configurazione
Anche Gestione configurazione memorizza le informazioni di controllo e relative alla configurazione nel proprio database, conosciuto come archivio della configurazione interno. Esso viene creato e gestito automaticamente da Gestione configurazione.
Inizio modificaDatabase utenteFine modifica
Inizio modificaÈ possibile creare database utente in tutti i database supportati per i sistemi di broker. Sono supportati anche database locali e remoti aggiuntivi, ad esempio Informix e SQL Server su sistemi Linux e UNIX. Consultare Database supportati e Ubicazioni del database per informazioni dettagliate.Fine modifica
Condivisione del database
È possibile creare un database per ciascun broker oppure utilizzare un database per più broker se le piattaforme sono compatibili. Le tabelle per ciascun broker sono identificate dal nome del broker; tali identificativi separano i dati per ciascun broker.
Dimensioni del database
Non esiste un requisito fisso per le dimensioni del database del broker; le dimensioni richieste dipendono dalla complessità dei flussi di messaggi e delle serie di messaggi. Se si sviluppano flussi di messaggi che includono l'aggregazione di messaggi oppure supportano molti autori (publisher) o sottoscrittori (subscriber), potrebbe essere necessario incrementare le dimensioni iniziali.
Schema di database
Quando si crea un broker, le tabelle del database richieste da tale componente vengono create nello schema predefinito associato all'ID utente utilizzato per accedere al database. Tale ID utente viene specificato nel comando di creazione (mqsicreatebroker).
  • Per DB2 ed Oracle, per impostazione predefinita, il nome dello schema è l'ID utente utilizzato per accedere al database.
  • Per Sybase e SQLServer, per impostazione predefinita, viene utilizzato lo schema proprietario del database (dbo).

WebSphere Message Broker non richiede un particolare schema o insieme di spazi tabella; è possibile configurare il database ed i privilegi di accesso dell'ID utente in modo da scegliere i propri valori.

  1. Su sistemi UNIX, completare le procedure di impostazione definite in Preparazione dei database su sistemi UNIX prima di creare il database. Non è necessario completare questa attività se il database è in Windows oppure Linux.
  2. Creare il database. Le istruzioni relative a DB2 sono fornite in Creazione di un database DB2 su Windows e Creazione di un database DB2 su sistemi Linux e UNIX.

    Per creare un database Derby, consultare il Comando mqsicreatedb. Il supporto per il database Derby è descritto in Utilizzo di database Derby su Windows.

    Per altri database, fare riferimento alla documentazione relativa agli altri database. I comandi che è possibile utilizzare in relazione ai database sono descritti in Immissione di comandi del database in Windows.

  3. Se il proprio database è DB2, personalizzarlo per l'utilizzo di WebSphere Message Broker. La personalizzazione è descritta in Personalizzazione dei database DB2.
  4. Stabilire le connessioni al database. Fare riferimento a Connessione ai database.
  5. Autorizzare l'accesso al database. Tale attività è descritta in Autorizzazione dell'accesso ai database.
Concetti correlati
Immissione di comandi del database in Windows
Attività correlate
Preparazione dei database su sistemi UNIX
Creazione di un database DB2 su Windows
Creazione di un database DB2 su sistemi Linux e UNIX
Personalizzazione dei database DB2
Connessione ai database
Autorizzazione dell'accesso ai database
Riferimenti correlati
Database supportati
Ubicazioni del database
Comando mqsicreatedb
Comando mqsideletedb
Comando mqsichangedbimgr
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ah14430_