Prima di iniziare
Per completare questa attività, è necessario completare prima quelle che seguono:
Se il flusso di messaggi include i nodi MQInput e MQOutput, è possibile che si desideri attivare il flusso inserendo un messaggio di prova nella coda di input per il primo nodo MQInput. Questa sezione illustra come inserire un messaggio di prova configurando ed utilizzando un file di accodamento nel workbench. Questo metodo è una semplice alternativa all'utilizzo dell'interfaccia di riga comandi o di WebSphere MQ Explorer (con WebSphere MQ Versione 6) oppure WebSphere MQ Services (con WebSphere MQ Versione 5) per l'inserimento di un messaggio.
Se il messaggio viene elaborato dal flusso di messaggi e inserito in una coda di output, è possibile recuperarlo da tale coda. Per ulteriori dettagli, fare riferimento a Ricezione di un messaggio di prova.
Per configurare un file di accodamento in modo da utilizzarlo per l'invio di un messaggio di prova:
Per individuare successivamente il file di accodamento, passare alla Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker ed espandere la struttura ad albero di navigazione per il progetto del flusso di messaggi. Fare doppio clic sul file di accodamento per aprirlo in una vista.
Se si desidera solo una piccola quantità di dati di prova nel messaggio di prova, digitare i dati in una finestra per aggiungerli rapidamente ai dati di prova:
Se si desidera che il messaggio di prova contenga una quantità elevata di dati di esempio (ad esempio, XML strutturato), creare o importare un file contenente tali dati, quindi inserirlo nel file di accodamento. Seguire i passi e le sezioni facoltativi riportati di seguito per utilizzare uno di tali metodi per la creazione e l'aggiunta di dati.
Per consentire al file di accodamento di utilizzare un file con dati di esempio:
Per creare un nuovo file di dati di esempio:
È ora possibile selezionare il file come descritto nella sezione Facoltativo: utilizzo di un file di dati di esempio. E' anche possibile fare doppio clic sul file per visualizzarlo in un editor appropriato.
Se già è disponibile sul computer un file che contiene dati di esempio da utilizzare in un messaggio di prova, effettuare le operazioni riportate di seguito per importare i dati nel workbench. Se il file contiene XML, verificare che l'estensione sia .XML.
Una volta importato il file come descritto in questa sezione, una copia del file viene memorizzata nello spazio dati del workbench insieme agli altri file del workbench per la configurazione. Il file originario non viene nuovamente utilizzato direttamente.
Il file viene visualizzato nel Navigator risorse nel progetto desiderato ed è possibile selezionarlo come descritto nella sezione Facoltativo: utilizzo di un file di dati di esempio di questa pagina. E' anche possibile fare doppio clic sul file per visualizzarlo in un editor appropriato.