Creazione di un file ESQL

Quando si include un nodo nel proprio flusso di messaggi che richiede ESQL per personalizzare le proprie funzioni (i nodi Compute, Database e Filter), è necessario scrivere le istruzioni ESQL che forniscono la personalizzazione in un modulo ESQL all'interno di un file ESQL. E' possibile utilizzare lo stesso file ESQL per più di un modulo.

Prima di iniziare

Per completare questa attività, è necessario completare prima quella che segue:

I file ESQL sono memorizzati in un file system oppure in un archivio condiviso. Se si utilizza un file system, può essere il file system locale oppure un'unità condivisa. Se i file vengono memorizzati in un archivio, è possibile utilizzare uno degli archivi disponibili supportati da Eclipse, come, ad esempio, CVS.

Per creare un file ESQL:

  1. Passare alla Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker.
  2. Fare clic su File > Nuovo > File ESQL del flusso di messaggi.

    E' anche possibile utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+N. Viene visualizzata una finestra che consente di selezionare la procedura guidata per la creazione di un nuovo oggetto. Fare clic su Broker dei messaggi nella vista di sinistra; la vista di destra visualizza un elenco di oggetti che è possibile creare per WebSphere Message Broker. Fare clic su File ESQL del flusso di messaggi nella vista di destra, quindi fare clic su Avanti.

    Viene visualizzata la procedura guidata Nuovo file ESQL del flusso di messaggi.
  3. Immettere il nome del progetto del flusso di messaggi in cui creare il file ESQL. E' necessario immettere il nome di un progetto del flusso di messaggi esistente. La finestra viene visualizzata con il nome del progetto corrente già immesso nel campo relativo al nome del progetto. E' possibile accettare tale valore oppure modificarlo e specificare un progetto differente. E' anche possibile fare clic su Sfoglia per visualizzare un elenco di progetti validi (progetti definiti e visualizzati nella vista Navigator) e selezionare il valore appropriato da tale elenco.

    Se viene immesso il nome di un progetto che non esiste, viene visualizzato il messaggio di errore Il progetto specificato non esiste e non è possibile continuare fino a quando non viene specificato un nome di progetto valido.

  4. Se si desidera che il file ESQL sia definito all'interno di uno schema broker specifico, immettere il nome dello schema broker nel campo appropriato oppure fare clic su Sfoglia per selezionare lo schema broker dall'elenco degli schemi broker validi per questo progetto. Se in questo progetto è definito solo lo schema broker predefinito, il pulsante Sfoglia è disabilitato.
  5. Immettere un nome per il nuovo file ESQL. Se viene immesso un nome già utilizzato da un altro file ESQL in questo progetto, nella finestra di dialogo viene visualizzato il messaggio di errore La risorsa <name>.esql è già esistente e non è possibile continuare se non viene specificato un nome valido.

    Quando si creano file ESQL, la lunghezza generale del percorso del file non deve essere maggiore di 256 caratteri, a causa di una limitazione del file system di Windows. Se si prova ad aggiungere un flusso di messaggi da un file di archivio del broker con ESQL o file di mappatura con un percorso di lunghezza maggiore di 256 caratteri, il flusso di messaggi compilato non verrà generato e non può essere distribuito. Per questo motivo, verificare che i nomi dei file ESQL, dei file di mappatura, dei progetti e dello schema broker siano quanto più brevi possibile.

Un file ESQL può essere creato anche automaticamente. Se si seleziona Apri ESQL dal menu visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse su un nodo Compute, Database o Filter ed il modulo identificato dalla proprietà appropriata non esiste ancora all'interno dello schema broker, il modulo viene creato automaticamente. Il modulo viene creato come file <nome_flusso_messaggi>.msgflow nel file <nome_flusso_messaggi>.esql nello stesso schema broker all'interno dello stesso progetto. Se tale ESQL non esiste, viene creato automaticamente.

Il contenuto di un singolo file ESQL non ha alcuna relazione specifica con nodi e flussi di messaggi. È possibile decidere quali moduli creare e in quali file (a meno che il modulo specificato, identificato dall'opportuna proprietà, non venga creato per impostazione predefinita nel file <message_flow_name>.esql come descritto in precedenza). Controllare le dimensioni e la complessità del codice ESQL all'interno di ciascun file e suddividere il file nel caso in cui diventi difficile da visualizzare o gestire.

Se vengono create routine secondarie riutilizzabili (a livello dello schema broker) all'interno di un file ESQL, è possibile fare riferimento a tali routine dai moduli ESQL in un altro progetto. Per effettuare tale operazione, specificare che il progetto che desidera richiamare le routine secondarie dipende dal progetto in cui è definito il file ESQL che le contiene. E' possibile specificare tale impostazione quando viene creato il secondo progetto oppure è possibile aggiornare le dipendenze del progetto selezionando il progetto, facendo clic su Proprietà ed aggiornando le dipendenze nella pagina relativa ai riferimenti di progetto della finestra delle proprietà.

Concetti correlati
Riferimenti progetto
Archivio di sviluppo
Panoramica dei flussi di messaggi
Panoramica delle mappature di messaggi
Schemi broker
Moduli ESQL
Attività correlate
Sviluppo di flussi di messaggi
Riferimenti correlati
Nodi integrati
Riferimento ESQL
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ak09031_