Creazione di un database DB2 su Windows

Utilizzare il comando mqsicreatedb per creare un database DB2 o Derby per il broker. In alternativa, è possibile utilizzare il DB2 Control Center per creare un database DB2. E' possibile utilizzare qualsiasi metodo supportato da DB2 (inclusi la riga comandi o i file batch); fare riferimento alla documentazione DB2 per ulteriori informazioni.

Quando si crea un broker, vengono specificati l'ID utente e la password utilizzati per la connessione al database. L'ID utente deve essere riconosciuto dal database e deve essere proprietario delle tabelle a cui si accede. Quando si crea il database, verificare che vengano create per l'ID utente corretto. DB2 autentica l'ID utente utilizzando la gestione utenti del sistema operativo, per cui non è necessario definire l'ID utente in DB2.

  1. Se si desidera creare un database con il comando mqsicreatedb, immettere il comando dalla riga comandi specificando i parametri appropriati. E' necessario immettere un ID utente ed una password riconosciuti da DB2. Indicare se si desidera creare un database DB2 o un database Derby. Per ulteriori informazioni su questi e su altri parametri, consultare il comando mqsicreatedb. .

    Se si desidera utilizzare il centro di controllo invece del comando mqsicreatedb, completare il passo 2.

  2. Avviare il DB2 Control Center. Per ciascun database che si desidera creare:
    1. Espandere Tutti i sistemi nella struttura ad albero degli oggetti nel DB2 Control Center fino ad individuare Database. Fare clic con il tasto destro del mouse su Database e selezionare Crea database > Standard.
    2. Immettere un nome ed un alias per il proprio database. Se si utilizza una convenzione di denominazione per i database, selezionare un nome compatibile. Il nome alias può essere uguale al nome del database. I nomi dei database sono limitati ad otto caratteri. Ad esempio, immettere WBRKBKDB.
    3. Fare clic su Done.
  3. È necessario incrementare la dimensione heap del database per verificare che sia sufficiente per il broker. Tale attività è descritta in Personalizzazione dei database DB2.
  4. Una volta completati tali passi per ciascun database creato, fare clic su OK.

Se si utilizza la riga comandi DB2 per creare i database, è necessario associare il pacchetto db2cli al database. Questa operazione non è necessaria se è stata utilizzata la procedura guidata del DB2 Control Center, il comando mqsicreatedb oppure se il broker è stato creato con la procedura guidata della configurazione predefinita.

  1. Aprire una finestra DB2 Command Line Processor.
  2. Collegarsi al database del broker:
    db2cmd db2 CONNECT to <YourBrokerDatabaseName>
  3. Immettere i seguenti comandi, dove c:\ è l'unità su cui è stato installato DB2. E' necessario immettere il percorso di installazione di DB2 completo; non utilizzare spazi o apici.
    db2 bind C:\SQLLIB\BND\@db2ubind.lst GRANT PUBLIC 
    db2 bind C:\SQLLIB\BND\@db2cli.lst GRANT PUBLIC 
  4. Ripetere i due passi sopra riportati per ciascun database del broker.
Attività correlate
Configurazione dei database del componente
Connessione ai database
Personalizzazione dei database DB2
Autorizzazione dell'accesso ai database
Utilizzo della procedura guidata della configurazione predefinita
Riferimenti correlati
Database supportati
Comando mqsicreatedb
Comando mqsideletedb
Comando mqsichangedbimgr
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ah14470_