Il dominio messaggi MRM include tutti i messaggi il cui modello è presente nel workbench.
E' possibile creare modelli di messaggio per rappresentare un'ampia gamma di tipi di messaggio, con uno o più formati fisici facoltativi. I messaggi in questo dominio sono elaborati dal programma di analisi MRM.
Il programma di analisi MRM è un programma che interpreta un flusso di bit o una struttura ad albero che rappresenta un messaggio che appartiene al dominio MRM e genera la struttura ad albero corrispondente dal flusso di bit in input o il flusso di bit dalla struttura ad albero in output. La sua interpretazione dipende dal formato fisico associato con il messaggio di input o di output:
Nel dominio MRM, il messaggio è considerato in due parti:
Ad esempio, se si definisce un messaggio che trasmette informazioni sul debito del conto corrente bancario di una persona, questo può essere rappresentato in formati fisici differenti via cavo (in XML o in una struttura fissa come un copybook COBOL). Il significato e i dati aziendali sono gli stessi in entrambi i casi: è cambiato solo il layout fisico.
Questa definizione in due parti può essere utile, perché gestisce le situazioni in cui è necessario connettere due sistemi diversi. Ad esempio, un'applicazione stile legacy che preveda che i dati gli vengano trasmessi in formato copybook COBOL, potrebbe avere la necessità di comunicare con un sistema che prevede i dati in formato XML. Entrambe le applicazioni gestiscono gli stessi dati e sarebbe inopportuno alterare una delle due applicazioni. Instradando i messaggi attraverso un broker, è possibile utilizzare un unico modello logico con più rappresentazioni fisiche per fornire la trasformazione richiesta.
L'Esempio Noleggio video, l'esempio CSV (Comma Separated Value), l'esempio EDIFACT, l'esempio FIX, l'esempio SWIFT e l'esempio X12 utilizzano tutti il programma di analisi MRM per elaborare i messaggi.