Un editor è un componente del workbench. E' utilizzato in genere per modificare o esaminare una risorsa.
Quando si apre un file per la modifica, ad esempio facendo doppio clic sul file nella vista Navigator risorse, si apre l'editor associato per impostazione predefinita a quel file nell'area relativa all'editor della prospettiva corrente. Per impostazione predefinita, l'area relativa all'editor si trova in alto a destra della finestra workbench.
Si consiglia di aprire le risorse solo con l'editor predefinito, perché gli altri editor potrebbero non convalidare nel modo corretto le modifiche apportate.
La seguente figura mostra il file TextMessenger.msgflow da Esempi cercapersone aperto nell'editor Flusso di messaggi, che fa parte della Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker.
Si può aprire simultaneamente un qualsiasi numero di editor, ma è attivo solo un editor alla volta. La barra dei menu principale e la barra degli strumenti principale visualizzano le operazioni che si applicano all'editor attivo. Per impostazione predefinita, gli editor sono disposti in sequenza nell'area dell'editor, ma è possibile affiancarli per visualizzare i file di origine simultaneamente. Le schede nell'area dell'editor indicano i nomi delle risorse che sono aperte per la modifica. Un asterisco (*) indica che un editor contiene delle modifiche non salvate. Se si prova a chiudere l'editor o ad uscire dal workbench con delle modifiche non salvate viene suggerito di salvare le modifiche.