Utilizzare... | Per.... |
---|---|
Frecce a sinistra, destra, verso l'alto e verso il basso | Spostarsi nella direzione indicata sul tasto. |
Scheda | Spostare la selezione avanti attraverso il workbench. |
Maiusc+Tab | Spostare la selezione indietro attraverso il workbench. |
Esc | Annullare l'azione. |
Invio | Eseguire il commit dell'azione. |
Barra spaziatrice | Selezionare l'oggetto su cui è attualmente posizionato il cursore. |
Maiusc+F10 | Aprire un menu a comparsa. |
Utilizzare... | Quando lo strumento di selezione è attivo | Quando lo strumento di connessione è attivo |
---|---|---|
Frecce a sinistra, destra, verso l'alto e verso il basso | Selezionare un nodo sulla tavolozza o sul riquadro. Utilizzare con Maiusc o Ctrl+Barra spaziatrice, per selezionare più nodi. |
Selezionare un terminale del nodo. |
/ e \ | Eseguire il ciclo in avanti (premere /) o indietro (premere \) attraverso le connessioni del nodo selezionate. Utilizzare con Maiusc o Ctrl+Barra spaziatrice, per selezionare più connessioni. |
|
. (tasto punto) e Maiusc + . (tasto punto) |
Eseguire il ciclo in avanti (premere il tasto punto) o indietro (premere Maiusc e il tasto punto) attraverso gli handle di spostamento o di ridimensionamento dell'oggetto attualmente selezionato sul riquadro. Quando viene selezionato un nodo, utilizzare questa combinazione di tasti per attivare gli handle di spostamento e utilizzare quindi i tasti freccia per spostare il nodo. Premere Invio per confermare lo spostamento. Quando viene selezionata una connessione, utilizzare questa combinazione di tasti per attivare i relativi handle di ridimensionamento e utilizzare quindi i tasti freccia per creare bend point nella connessione. Premere Invio per confermare lo spostamento. |
|
Esc | In generale, premendo Esc si annulla l'azione precedente. Quando non c'è un'azione precedente da annullare ed è selezionato lo strumento di connessione premendo Esc si attiva lo strumento di selezione. |