Comando mqsichangeconfigmgr

Piattaforme supportate

Scopo

Utilizzare il comando mqsichangeconfigmgr per modificare alcune proprietà di Gestione configurazione.

E' necessario arrestare Gestione configurazione utilizzando mqsistop, (fare riferimento a Comando mqsistop).

Al riavvio di Gestione configurazione mediante mqsistart, (fare riferimento a Comando mqsistart), vengono utilizzati i parametri modificati.

Sintassi

Windows

Linux e sistemi UNIX

z/OS

Comando di console z/OS

Sinonimo: cc

Parametri

configmgrName
(Facoltativo - Windows. Richiesto - Linux, sistemi UNIX e z/OS) Il nome di Gestione configurazione che si desidera modificare.

Su Linux, sistemi UNIX e z/OS, questo deve essere il primo parametro specificato. E' sensibile al maiuscolo/minuscolo su Linux, sistemi UNIX e z/OS.

Se questo parametro non è specificato, il nome predefinito su Windows è 'ConfigMgr'.

-a ServicePassword
(Facoltativo - Solo piattaforme Windows e sistemi Linux e UNIX) La password per ServiceUserID.

Se la creazione di Gestione configurazione è stata eseguita in modo da utilizzare questo ID utente e password anche per l'accesso al database (ovvero, è stato fornito lo stesso ID utente e password per l'ID utente del servizio utilizzando -a ServicePassword e -i ServiceUserID), assicurarsi di aggiornare tutte le istanze della password su questo comando.

Per portare a termine la modifica della password con esito positivo, è necessario:

  • Arrestare Gestione configurazione.
  • Modificare la password utilizzando le funzioni appropriate del sistema operativo.
  • Utilizzare questo comando per aggiornare tutti i parametri che fanno riferimento a questa stessa password.
  • Riavviare Gestione configurazione.

Per la compatibilità con i sistemi esistenti, è sempre possibile specificare <password>. Tuttavia, se non si specifica una password con questo parametro, quando si esegue il comando, viene richiesto di immettere una password durante il relativo richiamo e di immettere la password una seconda volta per verificare che sia stata immessa correttamente.

-i ServiceUserID
(Facoltativo - Solo per piattaforme Windows e sistemi Linux e UNIX) L'ID utente con cui viene eseguito il servizio del sistema Windows. E' possibile modificare solo questo valore se si cambia anche la password.

Questo può essere specificato in qualsiasi sintassi nome utente valida per la piattaforma.

Se si utilizza la la forma non qualificata per questo ID utente (username) sui sistemi Windows, il sistema operativo ricerca l'ID utente nel relativo dominio, a cominciare dal sistema locale. Questa ricerca potrebbe impiegare alcuni minuti per essere completata.

Il ServiceUserID specificato, deve essere un membro del gruppo locale mqbrkrs. Può essere un membro diretto o indiretto del gruppo. ServiceUserID deve essere anche autorizzato ad accedere alla directory home (dove è stato installato WebSphere Message Broker) e alla directory di lavoro (se specificato dall'indicatore mqsicreateconfigmgr -w). Questo ID deve essere anche un membro (diretto o indiretto) del gruppo locale mqm.

I requisiti di sicurezza per ServiceUserID sono riportati in dettaglio in Requisiti di sicurezza per le piattaforme Windows per le piattaforme Windows e in Requisiti di sicurezza per le piattaforme Linux e UNIX per le piattaforme UNIX.

-p migrationDataBasePassword
(Facoltativo - Solo piattaforme Windows e sistemi Linux e UNIX) La password per il database DB2 di cui si sta eseguendo la migrazione.

Assicurarsi di modificare tutte le istanze di questa password. Se la creazione (o la modifica) di Gestione configurazione è stata eseguita per utilizzare lo stesso ID utente e password per il relativo ID utente del servizio così come per l'accesso al relativo database, è necessario aggiornare contemporaneamente tutte le istanze. Per ulteriori informazioni dettagliate, fare riferimento alla descrizione di -a.

-s UserNameServerQueueManagerName
(Facoltativo) Il nome del gestore code WebSphere MQ associato a Server nomi utente. Se si desidera eliminare la sicurezza dell'argomento, specificare una stringa vuota (due virgolette, "").
-j MaxJVMHeapSize
(Facoltativo) La dimensione massima di heap della JVM (Java virtual machine), in megabyte. Il valore minimo che è possibile impostare è 64. Se non si imposta questo parametro, viene utilizzata la dimensione predefinita di 128 MB.

Se si desidera modificare altre proprietà, è necessario eliminare e ricreare Gestione configurazione. Se si desidera modificare DataBaseUserID, per istruzioni fare riferimento a Modifica dell'accesso al database del componente.

Risposte

Questo comando restituisce le seguenti risposte:
  • BIP8012 Impossibile collegarsi ai componenti del sistema
  • BIP8013 Il componente non esiste
  • BIP8018 Componente in esecuzione
  • BIP8021 ID utente/password non corretti
  • BIP8022 ID utente/password non validi
  • BIP8023 Password richiesta
  • BIP8030 Impossibile modificare privilegi ID utente

Esempi

mqsichangeconfigmgr CMGR01 -i ADMIN
mqsichangeconfigmgr CMGR01 -s ""
Concetti correlati
Gestione configurazione
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an23010_