Dominio e programma di analisi MIME

Il programma di analisi MIME non supporta lo standard completo MIME, ma gli utilizzi comuni di MIME, incluso SOAP con allegati (SwA). E' possibile inviare messaggi al broker su HTTP o mediante altri tipi di trasporto, ad esempio WebSphere MQ. Utilizzare il dominio MIME se i messaggi utilizzano lo standard MIME per messaggi Multipart.

Il dominio MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) non supporta i valori Content-Type con un tipo di supporti del messaggio.

Per specificare che un messaggio utilizza il dominio MIME, utilizzare uno dei metodi riportati di seguito.

Il programma di analisi e il dominio MIME consentono di analizzare e scrivere messaggi MIME. Il programma di analisi MIME crea un albero logico e viene impostata la proprietà ContentType del broker. E' possibile utilizzare nodi Compute, Java Compute e Mapping per manipolare l'albero logico. Impostare il valore Content-Type utilizzando la proprietà ContentType nel dominio MIME.

Messaggio MIME di esempio

Nell'esempio riportato di seguito viene descritto un messaggio MIME Multipart semplice. Il messaggio visualizzato è un messaggio SOAP con allegati con due parti, la parte principale e l'allegato. La stringa di limite MIME_boundary delimita le parti.

MIME-Version: 1.0
Content-Type: Multipart/Related; boundary=MIME_boundary; type=text/xml
Content-Description: Optional description of message.

Optional preamble text
--MIME_boundary
Content-Type: text/xml; charset=UTF-8
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Content-ID: <rootpart@example.com>

<?xml version='1.0' ?>
<SOAP-ENV:Envelope
          xmlns:SOAP-ENV="http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/">
    
    <SOAP-ENV:Header xmlns:ins="http://myInsurers.com">
       <ins:ClaimReference>abc-123</ins:ClaimReference>
    </SOAP-ENV:Header>
    
    <SOAP-ENV:Body xmlns:ins="http://myInsurers.com">
       <ins:SendClaim>
          <ins:ClaimDetail>myClaimDetails</ins:ClaimDetail>
          <ins:ClaimPhoto>
            <href>cid:claimphoto@example.com</href>
          </ins:ClaimPhoto>
       </ins:SendClaim>
    </SOAP-ENV:Body>
    
</SOAP-ENV:Envelope>

--MIME_boundary
Content-Type: application/octet-stream
Content-Transfer-Encoding: binary
Content-ID: <claimphoto@example.com>

myBinaryData
--MIME_boundary--
Optional epilogue text

Albero logico MIME di esempio

Nel diagramma riportato di seguito viene illustrato un esempio di Albero logico MIME. Non è necessario che un albero logico MIME contenga tutti gli elementi child descritti. Il valore dell'intestazione Content-Type di un messaggio MIME è lo stesso del campo ContentType nell'albero secondario Proprietà. Le intestazioni di trasporto sono intestazioni del trasporto utilizzato, ad esempio MQMD.

Nel diagramma è riportato un albero logico dei messaggi MIME di esempio. L'elemento principale dispone di tre elementi child. Questi sono Proprietà, intestazioni di trasporto e MIME. Nell'albero secondario Proprietà sono contenuti il dominio messaggi e la proprietà ContentType. Nell'elemento child Intestazioni di trasporto sono contenute informazioni quali l'intestazione MQMD. L'albero secondario MIME dispone di quattro elementi child. Questi sono l'intestazione MIME-Version, l'intestazione Content-Type, l'intestazione Contenuto-Descrizione e l'elemento child Parti. E' possibile che nell'elemento child Parti siano disponibili più elementi child denominati Parte nonché degli elementi child di preambolo ed epilogo facoltativi. L'elemento child Parte visualizzato dispone di un'intestazione Content-Type, di un'intestazione Contenuto-Trasferimento-Codifica e di un'intestazione Contenuto-ID. E' necessario che l'ultimo elemento child di Parte sia Dati. Nell'esempio i dati sono costituiti da un messaggio BLOB.

E' possibile procedere ulteriormente all'analisi dei dati BLOB nell'albero se si conosce il formato di tale parte MIME. E' possibile trovare informazioni riguardo al formato nel campo Content-Type nell'albero logico. In alternativa, è possibile che si conosca il formato dei propri messaggi MIME ed essere in grado di analizzarli in modo appropriato. Ad esempio, la prima parte MIME è sempre un messaggio XML e la seconda parte MIME è una firma di sicurezza binaria.

E' necessario specificare la modalità di analisi di altri formati del messaggio, ad esempio dati binari o delimitati da tag, all'interno del flusso di messaggi poiché il programma di analisi MIME non esegue tale operazione. E' inoltre necessario specificare la modalità di gestione di parti del messaggio firmate e codificate poiché il programma di analisi MIME non le elabora.

Concetti correlati
Dettagli della struttura MIME
Messaggi MIME
Panoramica di ESQL
Struttura ad albero logica
Concetti per la creazione dei modelli di messaggio
Attività correlate
Progettazione di un flusso di messaggi
Sviluppo di ESQL
Sviluppo di Java
Manipolazione del contenuto del messaggio
Riferimenti correlati
Sviluppo dei flussi utilizzando il dominio MIME
Informazioni di riferimento del modello di messaggio
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac30060_