Utilizzare il comando mqsichangeconfigmgr per modificare alcune proprietà di Gestione configurazione.
E' necessario arrestare Gestione configurazione utilizzando mqsistop, (fare riferimento a Comando mqsistop).
Al riavvio di Gestione configurazione mediante mqsistart, (fare riferimento a Comando mqsistart), vengono utilizzati i parametri modificati.
Su Linux, sistemi UNIX e z/OS, questo deve essere il primo parametro specificato. E' sensibile al maiuscolo/minuscolo su Linux, sistemi UNIX e z/OS.
Se questo parametro non è specificato, il nome predefinito su Windows è 'ConfigMgr'.
Se la creazione di Gestione configurazione è stata eseguita in modo da utilizzare questo ID utente e password anche per l'accesso al database (ovvero, è stato fornito lo stesso ID utente e password per l'ID utente del servizio utilizzando -a ServicePassword e -i ServiceUserID), assicurarsi di aggiornare tutte le istanze della password su questo comando.
Per portare a termine la modifica della password con esito positivo, è necessario:
Per la compatibilità con i sistemi esistenti, è sempre possibile specificare <password>. Tuttavia, se non si specifica una password con questo parametro, quando si esegue il comando, viene richiesto di immettere una password durante il relativo richiamo e di immettere la password una seconda volta per verificare che sia stata immessa correttamente.
Questo può essere specificato in qualsiasi sintassi nome utente valida per la piattaforma.
Se si utilizza la la forma non qualificata per questo ID utente (username) sui sistemi Windows, il sistema operativo ricerca l'ID utente nel relativo dominio, a cominciare dal sistema locale. Questa ricerca potrebbe impiegare alcuni minuti per essere completata.
Il ServiceUserID specificato, deve essere un membro del gruppo locale mqbrkrs. Può essere un membro diretto o indiretto del gruppo. ServiceUserID deve essere anche autorizzato ad accedere alla directory home (dove è stato installato WebSphere Message Broker) e alla directory di lavoro (se specificato dall'indicatore mqsicreateconfigmgr -w). Questo ID deve essere anche un membro (diretto o indiretto) del gruppo locale mqm.
I requisiti di sicurezza per ServiceUserID sono riportati in dettaglio in Requisiti di sicurezza per le piattaforme Windows per le piattaforme Windows e in Requisiti di sicurezza per le piattaforme Linux e UNIX per le piattaforme UNIX.
Assicurarsi di modificare tutte le istanze di questa password. Se la creazione (o la modifica) di Gestione configurazione è stata eseguita per utilizzare lo stesso ID utente e password per il relativo ID utente del servizio così come per l'accesso al relativo database, è necessario aggiornare contemporaneamente tutte le istanze. Per ulteriori informazioni dettagliate, fare riferimento alla descrizione di -a.
Se si desidera modificare altre proprietà, è necessario eliminare e ricreare Gestione configurazione. Se si desidera modificare DataBaseUserID, per istruzioni fare riferimento a Modifica dell'accesso al database del componente.