Comando mqsicreatedb

Piattaforme supportate

  • Windows

Scopo

Il comando mqsicreatedb crea un database e lo rende accessibile al broker. Il comando crea il database, crea un nome di origine dati ODBC e, se necessario, a seconda del tipo di database, crea ed avvia un servizio Windows. Il comando crea al massimo un'istanza singola del servizio Windows per ciascuna installazione di una versione del prodotto principale. Questo comando supporta solo i motori di database installati DB2 e Derby.

Sintassi

Parametri

DatabaseName
(Obbligatorio) Il nome del database che si desidera creare. Questo deve essere il primo parametro ed è sensibile al maiuscolo/minuscolo. Il motore di database potrebbe porre delle limitazioni sulla lunghezza ammissibile del nome del database. Per le limitazioni relative alla serie di caratteri che è possibile utilizzare, fare riferimento a Caratteri consentiti nei comandi.
-i ServiceUserID
(Facoltativo - Solo per Derby) L'ID utente con cui viene eseguito il servizio DatabaseInstanceMgr.

Questo può essere specificato in qualsiasi sintassi nome utente valida:

  • domain\username
  • \\server\username
  • .\username
  • username

Se si utilizza la la forma non qualificata per questo ID utente (username), il sistema operativo ricerca l'ID utente nel relativo dominio, a cominciare dal sistema locale. Questa ricerca potrebbe impiegare alcuni minuti per essere completata.

Il ServiceUserIDspecificato, deve essere un membro del gruppo locale mqbrkrs. L'ID può essere un membro diretto o indiretto del gruppo. ServiceUserID deve essere anche autorizzato ad accedere alla directory home (dove è stato installato WebSphere Message Broker).

Questo parametro viene ignorato se il motore di database specificato o che rappresenta il valore predefinito per il comando è DB2. Derby necessita della specifica di un ServiceUserID, ma solo per il primo richiamo di questo comando. I richiami successivi sono associati al servizio Windows DatabaseInstanceMgr esistente che viene eseguito con il ServiceUserID specificato nel primo comando

I requisiti di sicurezza per ServiceUserID sono descritti in dettaglio in Requisiti di sicurezza per le piattaforme Windows.

-a ServicePassword
(Facoltativo - Solo per Derby) La password per ServiceUserID. Da specificare solo se si specifica ServiceUserID.
-p PortNumber
(Facoltativo) Il numero di porta TCP/IP che questo componente utilizzerà sulla macchina locale. Se non specificato, viene utilizzato il valore predefinito 1527.
-e dbType
(Facoltativo) Il motore di database da utilizzare per creare ed eseguire il database. I valori supportati correntemente sono DB2 e Derby. Se questa opzione non viene specificata ed è disponibile solo un motore di database, viene utilizzato tale motore. Se sono disponibili entrambi, il motore predefinito è DB2.
-u dbUserID
(Facoltativo - Solo per DB2) Un ulteriore nome utente che richiede l'accesso al database che viene creato da questo comando.

Autorizzazione

L'ID utente utilizzato per richiamare questo comando deve possedere l'autorizzazione Amministratore sul sistema locale e fare parte del gruppo mqbrkrs.

Risposte

Questo comando restituisce le seguenti risposte:

  • BIP9801 Nessun prodotto database supportato rilevato
  • BIP9802 Un database con il nome xxxx esiste già
  • BIP9803 Impossibile trovare il motore del database richiesto xxxx
  • BIP9805 Un server di rete Cloudscape è già in esecuzione sul numero di porta
  • BIP9809 Creazione del database, questa operazione richiede tempo
  • BIP9811 Il servizio IBM MQSeries Brokers DatabaseInstanceMgr esiste già
  • BIP9812 Impossibile avviare IBM Cloudscape Network Server
  • BIP9813 Processo esterno scaduto
  • BIP9815 Il nome del database fornito xxxx contiene molti caratteri
  • BIP9816 Sono installati molti motori del database. Valore predefinito sul motore del database DB2
  • BIP9817 Il motore del database DB2 è stato utilizzato per creare il database xxxx
  • BIP9818 Il motore del database IBM Cloudscape/Apache Derby è stato utilizzato per creare il database xxxx

Esempi

Nell'esempio riportato di seguito viene impostato un database con il nome brokerdb sulla porta 1600:
mqsicreatedb brokerdb -p 1600
Nell'esempio riportato di seguito viene impostato un database Derby con il nome derbydb, sulla porta numero 1527:
mqsicreatedb derbydb -i wbrkuid -a wbrkpw -e Derby -p 1527 
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an35001_