Comando mqsicreatemsgdefs

Piattaforme supportate

  • Windows
  • Linux (piattaforma x86)

Scopo

Il comando mqsicreatemsgdefs assume come parametro una directory in cui sono ubicati file origine di diverso tipo, ad esempio C e COBOL, (oltre a diversi altri parametri) e richiama l'operazione appropriata in base alle estensioni dei file.

Il comando genera quindi file di definizione di messaggi (*.mxsd), in base ad una serie di opzioni di importazione specificate in un file di opzioni. I file generati vengono posti nella cartella della serie di messaggi specificata.

Nota:
  1. Assicurarsi che nella struttura di directory e sottodirectory specificata siano presenti solo i file che devono essere eseguiti dal comando. Una delle azioni che esegue il comando mqsicreatemsgdefs consiste nel copiare nell'area di lavoro tutti i file della directory e sottodirectory, prima di creare la definizione del messaggio. Ciò potrebbe includere qualsiasi file non associato alle definizioni di messaggio che si sta tentando di creare.
  2. Per indicare l'area di lavoro di destinazione è necessario specificare il parametro -dataworkspace.

Sintassi

Parametri

-p nome progetto serie di messaggi
(Obbligatorio) Il nome del progetto della serie di messaggi. Se il progetto non esiste, ne viene creato uno nuovo.
-d nome percorso cartella file origine
(Obbligatorio) Il nome del percorso assoluto o relativo della directory dei file di definizione (file origine).

Viene eseguita la scansione e l'importazione di tutti i file rilevanti ubicati nelle eventuali cartelle secondarie della cartella dei file di origine.

-data workspacepath
(Obbligatorio) Il percorso dell'area di lavoro in cui vengono creati i progetti in uso.

L'ubicazione dell'area di lavoro è anche l'ubicazione predefinita dei progetti. I percorsi relativi vengono interpretati come tali in relazione alla directory da cui è stato avviato il comando.

-base
(Facoltativo) Se deve essere creata una nuova serie di messaggi, questa è la serie e il progetto della serie di messaggi esistente su cui si basa.
-rmp
(Facoltativo) Sostituisce il progetto esistente con lo stesso nome.
-rmd
(Facoltativo) Sostituisce un file di definizione dei messaggi esistente con lo stesso nome.
Nota:
  1. Se si omette questo indicatore ed esiste un file di definizione dei messaggi con lo stesso nome, viene ricevuta una nota di avvertenza.
  2. L'ubicazione del file di definizione dei messaggi generato nella serie di messaggi è determinata dallo spazio dei nomi di destinazione.
-ns
(Facoltativo) Se deve essere creata una nuova serie di messaggi, questa è abilitata per il supporto spazio dei nomi
-msg
(Facoltativo) Crea messaggi da elementi globali complessi
-opt xxx.xml
(Facoltativo) Il nome del percorso assoluto o relativo del file delle opzioni:
Linguaggio C
File di opzioni C
Linguaggio COBOL
File di opzioni COBOL
XSD_NO_NS
File di opzioni XSD
Se non si specifica una determinata opzione, viene utilizzato il file delle opzioni predefinite denominato mqsicreatemsgdefs.xml; fare riferimento a File di opzioni predefinite.
Nota: se si utilizza il file delle opzioni predefinite, effettuarne una copia ed eseguirne la personalizzazione.
-v
(Facoltativo) Prospetto in modalità verbose.
-log nome percorso file prospetto
(Facoltativo) Nome del percorso assoluto o relativo del file del prospetto. Se non viene specificato, il prospetto viene scritto nel file di registrazione predefinito denominato mqsicreatemsgdefs.report.txt nella directory Eclipse corrente.
Nota: Se -log viene specificato senza il percorso del file del prospetto, o con un percorso non valido, il comando immette un messaggio di errore e si verifica un arresto.

Esempi

mqsicreatemsgdefs -p <newproject> -d <c:\myproject\source>
   -rmp -rmd
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
an07350_