Quando si forniscono nomi o identificativi per i componenti e le risorse nel dominio broker, è necessario rispettare alcune regole.
$ | % | ' (apostrofo) | ' (apice) |
- (trattino) | _ (sottolineatura) | @ | ~ (tilde) |
! | ( | ) | { |
} | [ | ] | & |
# | & | + | , (virgola) |
; | = | (spazio) |
. (punto) | % | - (trattino) | _ (sottolineatura) |
@ | ~ (tilde) | ! | { |
} | [ | ] | & |
# | , (virgola) | = | (spazio) |
In generale, è possibile utilizzare i caratteri da A a Z, da a a z e da 0 a 9, più i caratteri Unicode con un valore decimale maggiore di 127 (esadecimale X'7F'), se il proprio sistema operativo è in grado di riconoscere i caratteri scelti.
Se si prevede di eseguire la traccia dell'operazione di un gruppo di esecuzione, limitare il nome del gruppo di esecuzione in modo da includere solo i caratteri numerici ed alfabetici validi elencati. I comandi relativi alla traccia non supportano l'utilizzo di caratteri speciali per un nome di gruppo di esecuzione.
Per tutte le altre risorse, sono supportati tutti i caratteri supportati dalla configurazione del database.
I nomi di broker, i nomi di Gestione configurazione ed i nomi fissi (UserNameServer) non sono sensibili al maiuscolo/minuscolo su piattaforme Windows. Ad esempio, i nomi di broker Broker1 e BROKER1 fanno riferimento allo stesso broker.
Su sistemi Linux e UNIX, i nomi dei broker e i nomi di Gestione configurazione sono sensibili al maiuscolo/minuscolo e gli esempi sopra riportati fanno riferimento a broker differenti. E' necessario utilizzare UserNameServer nel modo indicato.
Esistono ulteriori regole per la denominazione delle cartelle del servizio di messaggi all'interno dell'intestazione MQRFH2.