Un messaggio MIME è composto da dati e metadati. I metadati MIME comprendono intestazioni in stile HTTP e delimitatori di limite MIME. Ciascuna intestazione è una coppia nome-valore separata da due punti su una riga. La sequenza ASCII<CR><LF> termina la riga. Una sequenza di queste intestazioni, denominata blocco di intestazione, termina con una riga vuota: <CR><LF><CR><LF>. E' possibile visualizzare qualsiasi intestazione successiva a tale stile HTTP in un documento MIME. In Campi di intestazione standard MIME viene descritto un numero di intestazioni MIME standard.
L'unica intestazione per la quale il programma di analisi MIME continua a esistere è l'intestazione Content-Type. In tale intestazione viene specificato il tipo di dati nel messaggio. Se il valore Content-Type inizia per "multipart", si tratta di un messaggio MIME multiplo. Per i messaggi multipli, è necessario che Content-Type includa un attributo di limite che fornisca il testo utilizzato per delimitare le parti del messaggio. Ciascuna parte MIME separata dispone del proprio campo Content-Type che specifica il tipo di dati nella parte. E' possibile che anche questa sia multipla, consentendo la nidificazione dei messaggi multipli. Le parti MIME con qualsiasi altro tipo di valori Content-Type vengono gestiti come dati BLOB.
SET OutputRoot.Properties.ContentType = 'text/plain';
S/MIME rappresenta uno standard per l'invio di messaggi di posta elettronica protetti. S/MIME dispone di un livello esterno Content-Type multipart/signed con i parametri protocollo e micalg che definiscono gli algoritmi utilizzati per crittografare il messaggio. E' possibile che una o più parti MIME dispongano di contenuto codificato. Queste parti dispongono di valori Content-Type, ad esempio application/pkcs7-signature e un valore Contenuto-Trasferimento-Codifica di base64. Il dominio MIME non effettua tentativi di interpretazione o verifica della firma del messaggio.