Quando si crea un broker, vengono specificati l'ID utente e la password utilizzati per la connessione al database del broker. L'ID utente deve essere riconosciuto dal database e deve essere proprietario delle tabelle a cui si accede. Quando si crea il database, verificare che vengano create per l'ID utente corretto. DB2 autentica l'ID utente utilizzando la gestione utenti del sistema operativo, per cui non è necessario definire l'ID utente in DB2.
Se si utilizza una istanza di
DB2 a 64 bit, assicurarsi di aggiungere la <directory di istanza di DB2 >/sqllib/lib32 all'inizio della variabile di ambiente del percorso di ricerca delle librerie. Se si utilizza una istanza di Oracle a 64 bit, assicurarsi di aggiungere $ORACLE_HOME/lib32 all'inizio della variabile di ambiente del percorso di ricerca delle librerie. Se si utilizza un gruppo di esecuzione a 64 bit, assicurarsi di impostare la variabile di ambiente MQSI_LIBPATH64 in modo da
comprendere le regolari librerie di database a 64 bit.
Quando si immette il comando che crea il broker, vengono create delle tabelle all'interno del database per contenere le informazioni richieste.