L'editor Flusso di messaggi è l'editor predefinito fornito dalla Prospettiva Sviluppo dell'applicazione broker per la definizione di una rappresentazione grafica di un flusso di messaggi nel workbench e per l'impostazione delle proprietà per i singoli nodi del flusso di messaggi.
L'editor viene avviato nell'area relativa all'editor della finestra workbench quando si apre un file flusso di messaggi (.msgflow) nella vista Navigator risorse. L'area relativa editor è dove si selezionano i nodi integrati e definiti dall'utente e i collegamenti tra loro, per definire un flusso di messaggi.
Per informazioni su come modificare le preferenze della tavolozza in Message Brokers Toolkit Versione 6.0, consultare Modifica delle preferenze della tavolozza.
L'editor Flusso di messaggi dispone delle seguenti viste:
La vista Navigator mostra tutte le risorse presenti nello spazio di lavoro, cioè tutte le risorse della serie di messaggi e tutte le risorse del flusso di messaggi.
La vista Editor mostra il contenuto della risorsa correntemente aperta. Mostra anche le schede per ogni risorsa aperta in modo da poter passare rapidamente dall'una all'altra.
Quando la risorsa aperta è un flusso di messaggi, nella parte bassa a sinistra della vista editor vengono visualizzate due schede, Grafico e Proprietà definite dall'utente.
Quando viene selezionato Grafico (questo è il valore predefinito), viene mostrata una visualizzazione grafica del flusso di messaggi nella vista editor.
Alla sinistra della vista editor si trova una barra tavolozza contenente tutti i nodi disponibili che possono essere inclusi nel flusso di messaggi. Per impostazione predefinita, quando si apre un flusso di messaggi, la barra tavolozza viene visualizzata in modalità compressa.
Per aprire la tavolozza, utilizzare uno dei seguenti metodi:
Per impostazione predefinita, la barra tavolozza è ancorata sul lato sinistro della vista editor. È possibile spostarla sul lato destro della vista editor facendo clic sulla barra tavolozza mentre è in modalità compressa e trascinando la barra sul lato destro della vista editor.
Quando viene selezionata la scheda Proprietà definite dall'utente, viene aperto un editor di proprietà definite dall'utente che consente di modificare tali proprietà del flusso di messaggi. L'editor comprende una vista Gerarchia proprietà utente e una vista Dettagli.
La vista Gerarchia proprietà utente fornisce tre icone, Aggiungi gruppo proprietà, Aggiungi proprietà e Elimina che possono essere usate per aggiornare la gerarchia di proprietà. Quando viene aggiunta una proprietà, viene aperta una vista Dettagli. Nella vista Dettagli è possibile definire la proprietà Tipo e il valore predefinito.
La vista Profilo consente di raggiungere un nodo particolare in un flusso di messaggi e modificarne le proprietà.
La vista Tavolozza elenca i nodi disponibili che si possono selezionare e includere nel flusso di messaggi. Quando la vista Tavolozza non è aperta la tavolozza è disponibile nell'editor flusso di messaggi come elemento che è possibile fissare e ancorare.
La scheda Panoramica fornisce un riepilogo utile per flussi di messaggi complessi e di grandi dimensioni perché mostra una versione in scala ridotta del flusso. Fare clic sulla scheda per mostrare o nascondere la vista Profilo.
La vista Attività mostra i messaggi di avvertenza ed errore che sono creati dalla convalida dell'editor quando si salva il file del flusso di messaggi. Se si fa doppio clic su un errore, l'editor indica dov'è ubicato (ad esempio, se non è stata impostata nel nodo una proprietà obbligatoria, visualizza la finestra di dialogo delle proprietà relativa al nodo sulla pagina a destra).
Nella tabella di seguito sono visualizzate le icone nella barra degli strumenti e le relative azioni.
Icona | Label | Azione |
---|---|---|
![]() |
Manhattan | Visualizza tutte le connessioni del nodo come una serie di linee orizzontali e verticali |
![]() |
Visualizza griglia | Visualizza una griglia di linee punteggiate orizzontali e verticali sullo sfondo dell'area relativa all'editor. |
![]() |
Proprietà griglia | Definisce la spaziatura orizzontale e verticale degli indicatori della griglia e la distanza tra i bordi dell'area relativa all'editor e l'inizio degli indicatori della griglia. |
![]() |
Allinea a sinistra | Allinea il lato sinistro dei nodi correntemente selezionati. Abilitata solo quando si seleziona più di un nodo. |
![]() |
Allinea al centro | Allinea il punto centrale orizzontale (tra sinistra e destra) dei nodi correntemente selezionati. Abilitata solo quando si seleziona più di un nodo. |
![]() |
Allinea a destra | Allinea il lato destro di tutti i nodi correntemente selezionati. Abilitata solo quando si seleziona più di un nodo. |
![]() |
Allinea in alto | Allinea il lato superiore dei nodi correntemente selezionati. Abilitata solo quando si seleziona più di un nodo. |
![]() |
Allinea in mezzo | Allinea il punto centrale verticale (tra la parte superiore e quella inferiore) dei nodi correntemente selezionati. Abilitata solo quando si seleziona più di un nodo. |
![]() |
Allinea in basso | Allinea il lato inferiore dei nodi correntemente selezionati. Abilitata solo quando si seleziona più di un nodo. |
![]() |
Visualizza casella distribuisci | Visualizza una casella rettangolare intorno ai nodi correntemente selezionati. |
![]() |
Distribuisci orizzontalmente | Allinea i nodi correntemente selezionati con il lato destro o sinistro più vicino all'interno della casella distribuisci. |
![]() |
Distribuisci verticalmente | Allinea i nodi correntemente selezionati con il lato superiore o inferiore più vicino all'interno della casella distribuisci. |