Gli esempi di WebSphere Message Brokers si possono eseguire su un sistema sul quale è installato o meno DB2. Su un computer senza DB2 gli esempi possono utilizzare un database Derby ma ciò significa che non è installato DB2 Control Center e non può essere utilizzato per visualizzare il contenuto delle tabelle database dell'esempio.
Per visualizzare il contenuto di un database DB2 Derby, è necessario utilizzare la riga comandi ij. Di seguito viene fornito uno script, che può essere utilizzato per eseguire una riga comandi ij correttamente configurata per collegarsi ai database Derby da una Console di comandi WebSphere Message Brokers. Vengono inoltre fornite alcune istruzioni SQL generiche che è possibile utilizzare per visualizzare il contenuto dei database.
Questo file batch imposta il percorso classi richiesto ed avvia l'interfaccia della riga comandi Derby, ij. Il file batch inoltre crea la connessione al database specificato.
Per creare il file batch:
@ECHO OFF SETLOCAL IF "%2"=="" ( echo Syntax: ij [DB Name] [Default Schema {UserID}] [Port Number=1527] ) ELSE ( echo To exit the ij environment, type: exit; set CLASSPATH=%MQSI_FILEPATH%\classes\db2jcc.jar;%MQSI_FILEPATH%\classes\db2jcc_license_c.jar;%MQSI_FILEPATH%\classes\derby.jar;%MQSI_FILEPATH%\classes\derbynet.jar;%MQSI_FILEPATH%\classes\derbytools.jar;%CLASSPATH% IF "%3"=="" ( java -Dij.driver=com.ibm.db2.jcc.DB2Driver -Dij.connection.%1=jdbc:derby:net://localhost:1527/%1 -Dij.user=%2 -Dij.password=APP org.apache.derby.tools.ij ) ELSE ( java -Dij.driver=com.ibm.db2.jcc.DB2Driver -Dij.connection.%1=jdbc:derby:net://localhost:%3/%1 -Dij.user=%2 -Dij.password=APP org.apache.derby.tools.ij ) ) ENDLOCAL
Ora è possibile avviare la riga comandi ij in una Console di comandi WebSphere Message Brokers.
Per avviare la riga comandi ij, in una Console di comandi WebSphere Message Brokers, immettere:
mqsiij DBName SchemaName (PortNumber)
dove:
Una volta avviata la riga comandi ij, è possibile immettere comandi SQL nella relativa richiesta comandi.
Prima di poter eseguire questi comandi SQL, è necessario che sia stato eseguito lo script mqsiij.bat da una Console di comandi per collegarsi al database con il nome schema corretto. Questo significa che la Console di comandi sta utilizzando la riga comandi ij, in cui è possibile quindi immettere i seguenti comandi SQL. Assicurarsi di terminare ogni istruzione SQL con un punto e virgola (;).
Per elencare tutte le tabelle nel database, immettere:
SELECT TABLENAME from SYS.SYSTABLES where TABLETYPE='T';
Per visualizzare tutte le colonne di una tabella, immettere (su un'unica riga):
SELECT DISTINCT COLUMNNAME, COLUMNNUMBER from SYS.SYSTABLES, SYS.SYSCOLUMNS where SYS.SYSCOLUMNS.REFERENCEID=SYS.SYSTABLES.TABLEID and SYS.SYSTABLES.TABLENAME='table_name' order by SYS.SYSCOLUMNS.COLUMNNUMBER;
dove table_name è il nome della tabella.
Per visualizzare tutti i dati in una tabella, immettere:
SELECT * from table_name;
dove table_name è il nome della tabella che contiene i dati che si vogliono visualizzare.
E' possibile limitare l'ampiezza massima di una colonna visualizzata per rendere l'output dalle istruzioni SQL più leggibile. Nell'output, un ampersand (&) indica che un valore dati è stato troncato. Tentare di impostare l'ampiezza della colonna su un valore compreso tra 15 e 30.
Per limitare l'ampiezza massima di una colonna visualizzata, immettere il seguente comando:
MAXIMUMDISPLAYWIDTH 30;
dove 30 è l'ampiezza della colonna che si desidera modificare. L'ampiezza massima della colonna viene quindi impostata per qualsiasi successivo comando SQL immesso. E' possibile eseguire di nuovo questo comando in qualsiasi momento per modificare l'ampiezza massima della colonna.