Ottimizzazione dei tempi di riposta del flusso di messaggi

Prima di iniziare:

Leggere l'argomento relativo al concetto nodi del flusso di messaggi.

Quando si progetta un flusso di messaggi, la flessibilità e la ricchezza dei nodi integrati spesso implicano l'esistenza di diversi modi per realizzare l'elaborazione e quindi i risultati finali richiesti. Tuttavia, queste diverse soluzioni forniscono prestazioni diverse e, se questa considerazione è ritenuta rilevante, è necessario eseguire la progettazione sia dal punto di vista delle prestazioni che della funzione.

Esistono due modi in cui le applicazioni possono percepire le prestazioni:

  1. Tempo di risposta. Indica quanto rapidamente viene elaborato ciascun messaggio dal flusso di messaggi. Su questo aspetto influisce soprattutto la modalità di progettazione dei flussi di messaggi. Questo aspetto verrà ulteriormente affrontato in questo argomento.
  2. Velocità. Indica quanti messaggi di dimensioni particolari possono essere elaborati da un flusso di messaggi in un tempo prestabilito. Su questo aspetto influiscono soprattutto fattori di configurazione e di risorse di sistema e quindi se ne discuterà in Ottimizzazione della velocità di trsmissione del flusso di messaggi con altre informazioni relative alla configurazione del dominio.

Esistono diversi aspetti che influiscono sui tempi di risposta del flusso di messaggi. Tuttavia, mentre si crea e si modifica il progetto del flusso di messaggi per ottenere i migliori risultati che soddisfino le esigenze specifiche dell'azienda, è necessario anche considerare l'eventuale complessità del flusso di messaggi. I flussi di messaggi più efficienti non sono necessariamente i più semplici da comprendere e da gestire; è consigliabile sperimentare le soluzioni disponibili per arrivare all'equilibrio migliore per le proprie esigenze.

Sono diversi i fattori che che influiscono sui tempi di risposta del flusso di messaggi:

Il numero di nodi inclusi nel flusso di messaggi
Ogni nodo causa un certo sovraccarico dell'elaborazione, quindi il contenuto del flusso di messaggi va considerato attentamente, incluso l'utilizzo di flussi secondari.

Utilizzare il minor numero di nodi possibile in un flusso di messaggi; ogni nodo incluso nel flusso di messaggi aumenta il sovraccarico nel broker. Esiste un limite massimo per il numero di nodi all'interno di un singolo flusso. Questo limite è regolato dalle risorse di sistema, in particolare dalla dimensione dello stack.

Per ulteriori informazioni sulle dimensioni dello stack, consultare Considerazioni di sistema per lo sviluppo del flusso di messaggi.

L'utilizzo di messaggi permanenti e transazionali
I messaggi permanenti sono memorizzati su disco durante l'elaborazione del flusso di messaggi. Questo può essere evitato se si specifica che i messaggi in input, output o entrambi non sono permanenti. Se il flusso di messaggi gestisce solo messaggi non permanenti, controllare la configurazione dei nodi e il flusso di messaggi stesso; se i messaggi non sono permanenti, potrebbe essere necessario un supporto transazionale. La configurazione predefinita di alcuni nodi applica la transazionalità; se si aggiornano queste proprietà e si ridistribuisce il flusso di messaggi, i tempi di risposta potrebbero essere migliori.
Dimensioni del messaggio
Un messaggio più grande necessita di più tempo per essere elaborato. Se è possibile suddividere i messaggi di grandi dimensioni in parti di informazioni più piccole, si potrebbe migliorare la velocità con cui vengono gestite dal flusso di messaggi. L'Esempio Messaggio di grandi dimensioni dimostra come ridurre i requisiti di memoria virtuale per il flusso di messaggi per migliorare le prestazioni di un flusso di messaggi quando elabora messaggi potenzialmente di grandi dimensioni.

E' possibile trovare ulteriori informazioni su come migliorare le prestazioni di un flusso di messaggi in questo articolo di developerWorks sulle prestazioni del flusso di messaggi.

Concetti correlati
Panoramica dei flussi di messaggi
Panoramica della distribuzione
Considerazioni di sistema per lo sviluppo del flusso di messaggi
Attività correlate
Configurazione del dominio broker
Ottimizzazione della velocità di trsmissione del flusso di messaggi
Progettazione di un flusso di messaggi
Utilizzo di più di un nodo di input
Creazione di un flusso di messaggi
Definizione del contenuto del flusso di messaggi
Modifica delle proprietà configurabili
Riferimenti correlati
Nodi integrati
Informazioni particolari | Marchi | Download | Libreria | Supporto | Commenti
Copyright IBM Corporation 1999, 2006 Ultimo aggiornamento: ago 17, 2006
ac00355_