Prima di iniziare, è necessario completare l'Esercizio 1.3: Aggiunta di bean di entità ai diagrammi di classi.
Nell'Esercizio 1.4 viene illustrato come creare file di associazioni del database per CloudscapeTM. Verranno illustrati i singoli file creati e il loro uso. In questo modulo verranno svolte le seguenti attività:
È necessario associare i bean di entità a un database relazionale. L'associazione comporta la creazione di file di definizione del database per le tabelle che verranno utilizzate per archiviare i campi dei bean di entità. In genere, ogni bean utilizza una tabella differente. I campi del bean rappresentano le colonne nelle tabelle. I campi principali del bean corrispondono alle chiave primarie della tabella del database.
L'associazione del database crea un insieme di file che viene trattato in un secondo momento. Questi file vengono inclusi nell'EJB. Inoltre vengono utilizzati dall'amministratore per creare le tabelle del database quando si rende operativo l'EJB. I file di associazione database dipendono dal tipo di database.
È possibile creare un insieme di file di associazioni di database per uno o più tipi dei database elencati di seguito.
Questo approccio, la creazione di definizioni del database da bean di entità esistenti viene chiamato associazione top-down. Viene fornito anche il processo inverso, associazione bottom-up, che prevede la creazione di bean di entità dalle tabelle di database esistenti. È disponibile anche un'associazione Meet-in-the-middle, che si utilizza quando si dispone di bean enterprise e di tabelle di database esistenti. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Associazione di bean enterprise alle tabelle del database.
Per creare file di associazione per Cloudscape, procedere come segue:
Cloudscape V5.1
come Database di destinazione.UMLEJB
come Nome database.NULLID
come Nome schema.
Nella vista Esplora progetti, in Progetti EJB > Esercitazione EJB UML> ejbModule > META-INF > backend, verrà visualizzata la cartella CLOUDSCAPE_V51_1 contenente i file di associazione elencati di seguito. Un'altra vista delle relazioni di associazione si trova nella directory Progetti EJB > Esercitazione EJB UML > Descrittore di distribuzione > Associazioni. È possibile individuare la nuova tabella associata nella vista Esplora progetti, selezionando la tabella nel diagramma classi con il tasto destro del mouse e scegliendo Esplora > Mostra in > Vista Definizione dati.
Map.mapxmi
Questo file XML definisce le relazioni tra i campi CMP nei bean e lo schema del database. Fare doppio clic sul file nella vista Esplora progetti per visualizzarne una rappresentazione visiva.
Table.ddl
Questo è il file di definizione dei dati. Contiene le istruzioni per la creazione di tabelle SQL e altre definizioni di tabella. Viene utilizzato per creare il database che verrà impiegato per conservare i dati di applicazione EJB sul server di verifica o di produzione.
UMLEJB_NULLID_AUTHOR.tblxmi
Il nome di questo file XML deriva da quello del database, dello schema e della tabella. Utilizza la libreria di tag XMI per definire le voci per il database, lo schema, le colonne e tipi di dati. Questo particolare file definisce la tabella del bean Author.
UMLEJB_NULLID_BOOK.tblxmi
Questo XML file definisce la tabella del bean Book.
UMLEJB_NULLID_Author_Book.tblxmi
Questo file XML definisce le relazioni tra i bean Author e Book.
UMLEJB_NULLID.schxmi
Questo file XML definisce lo schema, con puntatori agli altri file XMI.
UMLEJB.dbxmi
Questo file XML definisce il database, con puntatori agli altri file XMI.
A questo punto, è necessario iniziare l'Esercizio 1.5: Completamento del processo di creazione dell'EJB.