Esercizio 1.3: Sviluppo della pagina UserAdmin

Prima di iniziare, è necessario completare l'Esercizio 1.2: Preparazione per lo sviluppo dei portlet e definizione del flusso dell'applicazione.

Creazione della pagina UserAdminView.jsp

La creazione della pagina UserAdminView.jsp comporta la progettazione dell'interfaccia utente e l'aggiunta di una connessione a dati dinamici, un riferimento di sessione EJB, nella logica dell'applicazione.

  1. Se UserAdminView.jsp non è aperto in Page Designer, è possibile fare doppio clic sull'icona UserAdminView.jsp nell'editor Diagramma Web per aprirlo.
  2. Eliminare il testo predefinito Place content here.
  3. Trascinare l'oggetto Bean di sessione EJB dal cassetto Dati dalla tavolozza al file.
  4. Quando la procedura guidata Bean di sessione viene visualizzata, fare clic sul pulsante Nuovo riferimento EJB.
  5. Espandere le cartelle AuctionPortletEAR e AuctionEJB50 e selezionare UserFacade per creare il riferimento EJB.
  6. Fare clic su Fine.
  7. Fare clic su Avanti nella procedura Bean di sessione.
  8. Selezionare l'interfaccia findByName(nome stringa), che verrà utilizzata per il campo di input nella pagina del portlet.
  9. Fare clic su Avanti.
  10. Fare clic sul pulsante Opzioni nella pagina Modulo di input e immettere Find nel campo Etichetta. Fare clic su OK.
  11. Fare clic su Avanti per accedere alla pagina Modulo risultati della procedura guidata. In questa pagina, verrà definita la tabella dati che recupererà e visualizzerà i dati dal database.
  12. Fare clic su None per deselezionare tutte le colonne, in modo che sia possibile selezionare, organizzare e configurare individualmente le colonne appropriate per la tabella dati da utilizzare nella pagina del portlet. Successivamente, selezionare le caselle di controllo per le seguenti colonne:
  13. Utilizzando i pulsanti freccia su e giù, spostare le colonne di dati selezionate nell'ordine riportato nel precedente passaggio.
  14. Selezionare e modificare il valore Etichetta pela colonna userid in User ID.
  15. Fare clic su Fine per generare l'interfaccia utente predefinita per la UserAdminView.jsp. L'interfaccia utente sarà simile alla seguente:
    UserAdminView.jsp
  16. Salvare UserAdminView.jsp.

Aggiunta di codice per pagine Java alla pagina UserAdmin

Verrà aggiunto codice per pagine Java per poter effettuare le seguenti azioni:

  • Memorizzare il parametro name nell'ambito della sessione, in modo che possa essere riutilizzato per futuri aggiornamenti del contenuto del portlet.
  • Inizializzare il parametro da visualizzare nel campo di input Name con quello memorizzato nell'ambito della sessione.
  • Inizializzare i dati del risultato utilizzando il parametro name memorizzato nell'ambito della sessione.
  • Completando la procedura riportata di seguito, è possibile aggiungere il codice e la logica di riferimento EJB per associare richiamo e risultati all'interfaccia utente:

    1. Selezionare Modifica codice pagina dal menu a comparsa in Page Designer.
    2. Immettere il seguente codice in grassetto in doUserFacadeLocalFindByNameAction():
      public String doUserFacadeLocalFindByNameAction() {
          String name = getUserFacadeLocalFindByNameParamBean().getName();
          getSessionScope().put("name", name);
          try {
              userFacadeLocalFindByNameResultBean = 
                     getUserFacadeLocal().findByName(name);
          } catch (Exception e) {
              logException(e);
          }
          return null;
      }
      
    3. Immettere il seguente codice in grassetto in getUserFacadeLocalFindByNameParamBean():
      public UserFacadeLocalFindByNameParamBean 
                   getUserFacadeLocalFindByNameParamBean() {
          if (userFacadeLocalFindByNameParamBean == null) {
              userFacadeLocalFindByNameParamBean = 
                     new UserFacadeLocalFindByNameParamBean();
              String name = (String)getSessionScope().get("name");
              userFacadeLocalFindByNameParamBean.setName(name);
          }
          return userFacadeLocalFindByNameParamBean;
      }
      
    4. Immettere il seguente codice in grassetto in getUserFacadeLocalFindByNameResultBean():
      public RegistrationData[] getUserFacadeLocalFindByNameResultBean() {
          if (userFacadeLocalFindByNameResultBean == null) {
              String name = (String)getSessionScope().get("name");
              if (name != null) {
                  try {
                      userFacadeLocalFindByNameResultBean = 
                      	getUserFacadeLocal().findByName(name);
                  } catch (Exception e) {
                      logException(e);
                  }
              }
          }
          return userFacadeLocalFindByNameResultBean;
      }
      
    5. Salvare e chiudere UserAdminView.java.

    Esecuzione di UserAdminView.jsp

    Per verificare che il portlet UserAdmin funzioni come previsto, è necessario eseguire il portlet nel browser interno fornito con Rational Developer. Per eseguire il portlet, effettuare le seguenti operazioni:

    1. Selezionare il progetto AuctionPortlet in Esplora progetti e selezionare Esegui > Esegui su server dal menu a comparsa.
    2. Dal momento che WebSphere Portal v5.0 Test Environment è stato già definito, selezionarlo e fare clic su Fine nella procedura guidata Selezione server.
    3. Il file verrà visualizzato nel browser. Qui è possibile visualizzare i campi di input e il layout che l'utente visualizza su un sito portale:
      Portlet UserAdmin
    4. Per eseguire la verifica del modulo di input e della tabella dati appena creati, immettere % nel campo Nome e fare clic sul pulsante Trova.

      La tabella dati dovrebbe visualizzare tutti gli utenti.
      Risultati della query in UserAdmin

    Prima di passare all'esercizio successivo, è consigliabile arrestare il server dell'ambiente di verifica per ottenere prestazioni ottimali durante lo sviluppo. Per arrestare questo server, è sufficiente selezionarlo e nella vista Server e fare clic sul pulsante Arresta il server sulla barra degli strumenti Arresta il server.

    A questo punto, è possibile iniziare l'Esercizio 1.4: Creazione di pagine per la creazione e la modifica delle informazioni utente.

    Termini di utilizzo | Feedback
    (C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.