Processo di generazione verifica

Le verifiche vengono create utilizzando una procedura guidata che funge da guida nel processo di generazione della verifica. La procedura guidata genera uno script del comportamento di verifica, una suite di verifica e le tabelle dati di verifica per la memorizzazione dei dati di verifica.

Progetti di verifica

Tutte le verifiche generate sono contenute all'interno del progetto di verifica. Tipicamente il progetto di verifica viene creato precedentemente alla creazione della prima verifica ma è possibile crearlo anche nel momento in cui si crea una verifica. Quando si crea un progetto di verifica vengono create delle cartelle per la memorizzazione degli script del comportamento di verifica, delle suite di verifica, le esecuzioni di verifica e gli stub.

Procedure guidate Nuova verifica componenti

Le procedure guidate Nuova verifica componenti guidano l'utente attaverso i passaggi elencati di seguito nel processo di generazione della verifica:
  1. Selezione di un progetto di verifica per la memorizzazione della verifica.
  2. Selezione di un modello di verifica da utilizzare come maschera per la verifica.
  3. Definizione dell'ambito della verifica mediante la specificazione degli oggetti da verificare (classi, interfacce, bean, servizi web eccetera). È possibile utilizzare le metriche di verifica visualizzate per decidere quali elementi verificare.
  4. Definizione ulteriore della verifica mediante la specificazione dei metodi e dei costruttori da includere nella verifica.

Modelli di verifica

I prodotti Rational Developer contengono numerosi modelli di verifica che è possibile utilizzare per la creazione delle verifiche. Esistono modelli di verifica per la verifica Java a livello di metodo, la verifica dello scenario, la verifica di interfacce Java, di classi e superclassi astratte e la verifica EJB. Ciascun modello è una maschera di verifica JUnit. Una volta che è stata creata la verifica, è possibile utilizzare l'editor di codice di origine Java per definire ulteriormente la verifica.

Per la verifica di servizi Web viene generata una regolare interfaccia J2SE per accedere al servizio web. Questa interfaccia è basata su un tool WSDL2.java. Tutti i modelli di verifica J2SE sono applicabili alla verifica di servizi Web. Non esistono modelli specifici per i servizi Web.

Dati di verifica

I dati di verifica vengono conservati nella tabella dati di verifica. Quando si crea una verifica, viene creato una tabella dati di verifica per ciascun caso si prova. La tabella dati di verifica consente di entrare e visualizzare i dati di verifica utilizzati per l'esecuzione di una verifica. Le tabelle dati di verifica forniscono la possibilità di svolgere delle verifiche basate sui dati in cui è possibile disporre di numerosi insiemi di dati tutti con lo stesso comportamento che consentono di creare verifiche con tutti i possibili intervalli di dati.

Concetti correlati
Modelli di verifica per Java standard
Modelli di verifica per JavaBeans enterprise
Tabelle dati di verifica

Attività correlate
Creazione di nuovi progetti di verifica componenti

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2004. Tutti i diritti riservati.