È possibile visualizzare come un'unica riga in una tabella dati di verifica gli argomenti basati su tipi primitivi (int, char, double, long, eccetera), su tipi primitivi nascosti (ad esempio Integer o Double) o su stringhe. Al contrario non è possibile visualizzare oggetti complessi in una singola riga della tabella dati di verifica ma è necessario visualizzarli gerarchicamente in diverse righe della tabella. Ciascuna riga di un oggetto complesso viene chiamata attributo.
I prodotti Rational Developer consentono di definire un oggetto e i relativi attributi in diversi modi. Le definizioni sono basate sugli elementi elencati di seguito:
Quando si sceglie una qualsiasi cella della tabella dati di verifica che rappresenta un oggetto con attributi di definizione, viene visualizzato un elenco che contiene i differenti insiemi degli attributi di definizione per l'oggetto, come visualizzato nella figura che segue:
In questa figura vengono forniti numerosi insiemi di attributi di definizione per l'oggetto che è di tipo Date.
Quando si seleziona uno degli insiemi, la riga che rappresenta l'oggetto si espande e visualizza gli attributi di definizione scelti per l'oggetto (in questo caso imposta proprietà), come visualizzato nella figura che segue:
Gli attributi di definizione di un oggetto vengono utilizzati non solo per definire l'oggetto all'interno della tabella dati di verifica ma anche per comparare gli oggetti in un'azione di convalida. Se il supporto di classe o specifico per l'interfaccia è stato utilizzato per inizializzare l'oggetto, lo stesso supporto verrà utilizzato per effettuare la comparazione. Se l'oggetto è stato inizializzato da un costruttore, il valore effettivo verrà comparato al valore previsto utilizzando la comparazione globale (il metodo equals()). Se l'oggetto è stato inizializzato dalle proprietà, i valori effettivi verranno comparati ai valori previsti mettendo a confronto ciascuna proprietà (attributo).
Se i parametri o i tipi di ritorno che si desidera definire sono correlati a un'interfaccia o a una classe astratta, sarà necessario modificare i tipi di dati in una sottoclasse che implementa l'interfaccia o estende la classe astratta per definire gli attributi dell'oggetto. Ad esempio, il seguente metodo considera un'interfaccia IMoney come parametro:
public add (IMoney m)
Nella tabella dati di verifica è necessario modificare l'interfaccia IMoney in una classe che implementa IMoney, ad esempio Money. Per ulteriori dettagli, consultare la sezione Utilizzo delle sottoclassi per inizializzare e verificare un oggetto.
Viene fornito supporto speciale per le seguenti classi:
Attività correlate
Fornire dati di verifica per gli attributi dei tipi dati dell'oggetto