Esecuzione di una verifica manuale

Questo argomento descrive come creare ed eseguire una verifica manuale.

Prima di eseguire una verifica, è necessario creare una distribuzione di verifica.
Per eseguire una verifica manuale:
  1. Da Esplora verifica fare clic su Esegui > Esegui. Viene aperta la casella di dialogo Esegui.
  2. Nel riquadro Configurazioni, sulla sinistra, fare clic su Verifica manuale Hyades.

  3. Come opzione, nella scheda Prospettive, è possibile associare una Modalità di avvio dell'esecuzione con una diversa prospettiva del workbench facendo clic sulla freccia appropriata e selezionando la prospettiva dall'elenco a scomparsa.
  4. Per creare una nuova configurazione, fare clic sul pulsante Nuovo in basso a sinistra.

    Viene creata una nuova configurazione di verifica, inizialmente denominata Nuova_configurazione. Modificare il nome, se lo si desidera. In alternativa, espandere Verifica manuale Hyades e fare clic su una delle configurazioni dell'elenco che si desidera analizzare o modificare. Nella scheda Verifica viene aperta la casella di dialogo Esegui.

  5. Nel riquadro Selezionare una verifica da eseguire nell'elenco di tutti i progetti dello spazio di lavoro, passare al progetto contenente la verifica da eseguire e selezionarla.
  6. Nel riquadro Selezionare una distribuzione nell'elenco di tutte le distribuzioni definite nello spazio di lavoro, fare clic su quella da utilizzare per questa esecuzione.

    Per eseguire la verifica utilizzando i valori predefiniti oppure utilizzando gli stessi valori impostati durante la precedente verifica eseguita, è possibile fare clic su Esegui ed arrestare la lettura.

  7. Fare clic su Applica per salvare le selezioni di questa scheda.
  8. Fare clic su Risultati dell'esecuzione per visualizzare quella scheda, come illustrato di seguito.

  9. Per sovrascrivere il file dei risultati della verifica utilizzati durante l'ultima esecuzione della verifica, invece di creare un nuovo file, selezionare la casella Sovrascrivi risorsa risultati dell'esecuzione esistente.
  10. Nella casella Percorso che elenca i progetti Java dello spazio di lavoro, fare clic su quello in cui memorizzare i risultati della verifica.
  11. Fare clic su Applica per salvare le selezioni di questa scheda.
  12. Fare clic su Comune per visualizzare la scheda Comune, come illustrato di seguito.

  13. Quando si esegue una configurazione di verifica, Eclipse crea un file, con un suffisso .launch, contenente metadati. Se si seleziona Locale, Eclipse memorizza questo file nella cartella di metadati dello spazio di lavoro, che non è visibile agli altri utenti. Se si desidera che altri utenti abbiano accesso al file, selezionare Condiviso, fare clic su Sfoglia quindi passare ad una cartella nello spazio di lavoro in cui si desidera memorizzare il file.
  14. Se si desidera visualizzare la configurazione di verifica nel menu dei preferiti Esegui sulla barra degli strumenti, selezionare la voce nella casella Visualizza del menu dei preferiti.
  15. Selezionare Avvio in background affinché Eclipse esegua la configurazione di verifica in background, in modo da permettere l'esecuzione di altri task di Eclipse contemporaneamente all'esecuzione della verifica.
  16. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni di configurazione.
  17. Fare clic su Esegui. Viene aperta la finestra di dialogo Applicazione remota manuale, come mostrato di seguito.

  18. Passare a una verifica nel riquadro di sinistra. Il nome e la descrizione della verifica vengono visualizzati nel riquadro di destra. Una volta eseguiti i passi specificati nella descrizione della verifica, indicare se la verifica è riuscita, non è riuscita, ha restituito un errore o è inconclusiva selezionando un valore nell'elenco Stato. Inserire commenti sui risultati della verifica nel campo Info.
  19. Fare clic su Avanti per salvare i risultati della verifica e passare alla verifica successiva.
  20. Una volta eseguite tutte le verifiche, fare clic su Termina esecuzione per chiudere la finestra di dialogo.

Argomento principale: Verifica manuale con TPTP

(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2004. Tutti i diritti riservati.