La vista Grafico chiamata prestazioni fornisce strumenti per l'attivazione
di dati che indicano potenziali problemi nelle prestazioni. Questa vista
contiene oltre ad una panoramica dei dati delle prestazioni raccolti durante l'esecuzione di una creazione profili, informazioni
statistiche dettagliate relative al segmento di percorso di chiamata o al metodo su cui si
posiziona il cursore.
Aprire la vista facendo clic con il pulsante destro del mouse su una risorsa di creazione profili e selezionando Grafico chiamata prestazioni nel menu a comparsa.
Per la ricerca di dati potenzialmente significativi, utilizzare una delle metodologie
riportate di seguito:
- Orientarsi nell'ambito del grafico di chiamata.
- Fare clic sul pulsante Mostra grafico chiamata
per visualizzare la panoramica del grafico di chiamata
che consente lo spostamento all'interno di grafici di chiamata complessi o di grandi dimensioni.
- Utilizzare il dispositivo di scorrimento dello zoom per modificare l'ambito e le dimensioni del grafico.
- Con il cursore del mouse sul grafico di chiamata, tenere premuto il pulsante sinistro del mouse in modo che il cursore venga visualizzato sotto forma di manina, trascinare quindi
il cursore verso sinistra, destra, in alto o in basso.
- Evidenziare i metodi correlati o che condividono importanti caratteristiche
mediante l'elenco a discesa Evidenzia. Ad esempio, è possibile evidenziare tutti i metodi che sono primari diretti del
metodo selezionato. Per ulteriori
informazioni, consultare Comandi dei dati in Grafico chiamata prestazioni
- Ricercare singoli metodi per nome facendo clic sul pulsante Trova metodo
in Grafico chiamata
.
- Attivare una determinata parte del programma facendo clic con il pulsante destro del mouse su un
nodo e quindi selezionando nel menu a
comparsa. Tenere presente che è possibile annullare qualsiasi comando di struttura ad albero secondaria selezionando
oppure è possibile annullare tutte le operazioni della struttura selezionando .
- Analizzare il contesto per valutare l'impatto delle proposte di modifica da apportare al
codice:
- Eliminare un intero nodo e sottrarre i relativi dati di prestazione dal data set. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo e selezionare nel menu a
comparsa. Le statistiche relative alle prestazioni mostrano ora le prestazioni dell'applicazione senza le chiamate alla struttura ad albero secondaria
eliminata.
- In alternativa, eliminare metodi singoli, intere classi o pacchetti dal data set. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un metodo oppure su un rappresentante di una classe o di un pacchetto e selezionare
Filtra > nel menu a comparsa quindi selezionare l'appropriato comando Elimina.
- Semplificare la visualizzazione del grafico di chiamata:
- Nascondere i nodi che non interessano senza eliminare i dati
delle prestazioni. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo e selezionare nel menu a
comparsa. Il nodo e tutti i relativi
discendenti non vengono più visualizzati, ma i tempi relativi ai nodi
della struttura ad albero secondaria rimangono inclusi nelle statistiche relative al
nodo primario.
- Nascondere metodi, classi o pacchetti che non sono di interesse. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un metodo oppure su un rappresentante di una classe o di un pacchetto e selezionare
Filtra > nel menu a comparsa quindi selezionare l'appropriato comando Nascondi.
- Regolare il livello di dettaglio visualizzato per un nodo. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo quindi utilizzare i comandi inclusi nel menu Espandi/Comprimi>. Tenere presente che è possibile annullare qualsiasi comando di struttura ad albero secondaria selezionando
oppure è possibile annullare tutte le operazioni di espansione/compressione, di filtro e della struttura ad albero secondaria selezionando .