È possibile utilizzare la procedura guidata Da XML a SQL per aggiornare le tabelle di un database relazionale con i dati di un documento XML.
Prima di utilizzare questa procedura guidata, utilizzare la procedura guidata XML da SQL per generare un documento XML contenente dati sulle tabelle di database utilizzate da una query SQL. Utilizzare l'editor XML per modificare il file XML con i dati da aggiungere o aggiornare.
Per un'azione di aggiornamento, i dati del file XML che corrispondono alla chiave primaria vengono utilizzati per determinare la riga da modificare nella tabella di database. Ad esempio, se una colonna della tabella di database è utilizzata come chiave primaria, l'elemento impiegato nel file XML viene utilizzato per stabilire la riga da aggiornare. Si consideri un file XML con i seguenti dati: impiegato=1, salario=3 e impiegato=2, salario=4. L'azione di aggiornamento che utilizza questi dati modifica le righe della tabella in cui impiegato=1 e impiegato=2.
Il formato del file è molto importante per il corretto completamento dell'operazione di associazione tra XML e SQL. Nel file XML, un elemento principale deve essere seguito da elementi che rappresentano le tabelle del database. Ciascun elemento della tabella può avere elementi secondari che rappresentano le colonne della tabella. È importante che i nomi degli elementi tabella e colonna corrispondano esattamente ai nomi della tabella e della colonna del database.
Una volta modificato il file XML, si è pronti ad aggiornare una tabella o a inserire colonne in una tabella.
Per aggiornare una tabella utilizzando un documento XML: