Servizi Web (da J2EE 1.3 a J2EE 1.4)

La specifica J2EE 1.4 ha aggiunto un supporto per i servizi Web mediante la nuova API JAX-RPC 1.0.

L'API JAX-RPC supporta gli endpoint di servizio mediante: La specifica J2EE 1.4 supporta i servizi Web per la specifica J2EE (JSR 109). JSR 109 definisce i requisiti di distribuzione per i servizi Web ed utilizza il modello di programmazione JAX-RPC.
Le risorse dei servizi Web di seguito riportate vengono migrate utilizzando la procedura guidata Migrazione J2EE:
  • Descrittore di servizi Web
  • Descrittore client di servizi Web
  • Descrittore di associazione JAX-RPC

Migrazione di descrittori di distribuzione di servizi Web

I descrittori di distribuzione di servizi Web contenuti nei progetti J2EE 1.3 migrati al livello di specifica J2EE 1.4 verranno migrati da JSR-109 V1.0 (per J2EE 1.3) a J2EE 1.4.

I descrittori di distribuzione dei servizi Web, come definiti da JSR-109 V1.0, sono costituiti da file webservices.xml, webservicesclient.xml e da tutti i descrittori di distribuzione dell'associazione JAX-RPC utilizzati come riferimento dai file webservices.xml e webservicesclient.xml. Come con gli altri descrittori di distribuzione J2EE, la migrazione modifica la struttura delle informazioni contenute nei descrittori in modo che siano conformi alla specifica J2EE 1.4. Una modifica strutturale particolare per i descrittori di distribuzione dei servizi Web è la modifica della rappresentazione dei nomi completi. In JSR-109 V1.0, i nomi completi sono rappresentati utilizzando una sequenza di due elementi, <namespaceURI> e <localpart>, contenenti rispettivamente l'URI dello spazio nomi e la parte locale del nome. I nomi completi in J2EE 1.4 sono basati sul tipo XMLSchema QName, che utilizza gli spazi nomi XML.

Di seguito sono riportati ulteriori dettagli sulla migrazione di ciascun descrittore di distribuzione dei servizi Web.
  • Descrittore dei servizi Web (webservices.xml)

    Il descrittore di distribuzione webservices.xml è presente nei progetti Web contenenti servizi Web J2EE. Gli elementi <wsdl-port> e <soap-header> contengono entrambi nomi completi ed il loro contenuto viene migrato nel formato J2EE 1.4.

    Ad esempio, se <wsdl-port> è rappresentato come segue prima della migrazione

    <wsdl-port>
      <namespaceURI>http://addressbook.webservice</namespaceURI>
      <localpart>AddressBook</localpart>
    </wsdl-port>

    dopo la migrazione <wsdl-port> apparirà nel seguente modo:

    <wsdl-port xmlns:pfx="http://addressbook.webservice">pfx:AddressBook</wsdl-port>

    Il prefisso "pfx" viene utilizzato come prefisso dello spazio nomi per tutti i nomi completi migrati.

  • Descrittore client di servizi Web (webservicesclient.xml)
    Il descrittore di distribuzione webservicesclient.xml è presente nei progetti Web J2EE 1.3 e nei progetti client di applicazioni contenenti client dei servizi Web J2EE. Durante la migrazione da J2EE 1.3 a 1.4, il contenuto di webservicesclient.xml viene migrato e spostato nel descrittore di distribuzione relativo al progetto. Il processo viene di seguito riportato:
    • Per i progetti Web, tutti gli elementi <service-ref> presenti in webserivcesclient.xml vengono spostati nell'elemento <web-app> di web.xml.
    • Per i progetti client di applicazioni, tutti gli elementi <service-ref> presenti in webservicesclient.xml vengono spostati nell'elemento <application-client> di application-client.xml.
    • Webservicesclient.xml viene eliminato.

    Gli elementi <service-qname> e <soap-header> contengono entrambi nomi completi ed il loro contenuto viene migrato nel formato J2EE 1.4. Ad esempio, se <service-qname> è rappresentato come segue prima della migrazione

    <service-qname>
      <namespaceURI>http://addressbook.webservice</namespaceURI>
      <localpart>AddressBookService</localpart>
    </service-qname>

    dopo la migrazione <service-qname> apparirà nel seguente modo:

    <service-qname xmlns:pfx="http://addressbook.webservice">pfx:AddressBookService</service-qname>

    Il prefisso "pfx" viene utilizzato come prefisso dello spazio nomi per tutti i nomi completi migrati.

  • Descrittore dell'associazione JAX-RPC

    I descrittori di distribuzione webservices.xml e webservicesclient.xml possono fare riferimento a uno o più descrittori di distribuzione dell'associazione JAX-RPC.

    Nel file webservices.xml, questi riferimenti sono contenuti nell'elemento <jaxrpc-mapping-file> presente in ciascun elemento <webservice-description>. Nel file webservicesclient.xml, questi riferimenti sono contenuti nell'elemento <jaxrpc-mapping-file> presente in ciascun elemento <service-ref>.

    Durante la migrazione da J2EE 1.3 a 1.4, tutti i descrittori di distribuzione dell'associazione JAX-RPC a cui si fa riferimento in webservices.xml e webservicesclient.xml vengono migrati. Il processo di migrazione include la migrazione di tutti i nomi completi nel formato J2EE 1.4 (per esempi di nomi completi dopo la migrazione, fare riferimento alle sezioni sopra riportate relative a webservices.xml e webservicesclient.xml).

Attività correlate
Migrazione di servizi Web sicuri
Riferimenti correlati
Progetti Web (da servlet livello 2.3 a servlet livello 2.4)
Progetti di connessione (da JCA 1.0 a JCA 1.5)
Migrazione dal livello di specifica J2EE 1.3 a 1.4
Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.