Profilo di base vi

Il profilo di base vi contiene assegnazioni tasti predefinite che dovrebbero essere familiari agli utenti di vi.

Alcune impostazioni tasto ed evento mouse potrebbero non essere disponibili in alcuni ambienti (configurazione della stazione di lavoro, sistema operativo, supporto Java, applicazioni editor, ecc.) in cui l'editor è in esecuzione.  L'insieme delle impostazioni di tasto ed evento mouse nella vista attuale dell'editor potrebbero essere ampliate e modificate dall'applicazione editor, il programma di analisi documenti e le estensioni dell'editor attivi.

Impostazioni tasti

Quando il profilo base vi è attivo, l'editor non utilizza il parametro keyAction per le assegnazioni di tasti nell'area testo.  Invece, il gestore tasti dell'editor vi viene attivato.  Di seguito è riportato un elenco dei comandi vi riconosciuti dal gestore tasti vi dell'editor.

Comando Descrizione

$ Sposta il cursore nella parte finale della riga corrente.
% Spostare il cursore sulla parentesi che corrisponde a quella della posizione del cursore.
[n]& Ripetere l'ultimo comando di sostituzione n volte.
'x Sposta il cursore sul primo carattere sulla riga indicato dal segno x.
'' Sposta il cursore sul primo carattere sulla riga dove si trovava il cursore prima dell'ultimo comando jump.
[n]+ Sposta il cursore sul primo carattere sulla n riga successiva.
[n], Ripete l'ultimo comando f, F, t o T n volte nella direzione inversa.
[n]- Sposta il cursore sul primo carattere nella n riga precedente.
`x Sposta il cursore sul segno indicato da x.
`` Sposta il cursore sul punto in cui si trovava il cursore prima dell'ultimo comando jump.
["buffer][n]. Ripete l'ultimo comando n volte.  Se l'ultimo comando utilizza un buffer, utilizzare il buffer specificato.
/string Ricerca la stringa.
:abbreviate abbreviation string Imposta un'abbreviazione.
:edit [name] Se il documento non contiene modifiche non salvate, ricarica il documento.   Se si specifica il name, il nome del documento verrà modificato e verrà caricato il nuovo file.
:edit! [name] Ricarica incondizionatamente il documento corrente.  Se si specifica il name, il nome del documento verrà modificato e verrà caricato il nuovo file.
:lpex command Immette il comando come comando dell'editor LPEX.
:quit Se il documento non contiene modifiche non salvate, chiude il documento.   Se l'applicazione editor non definisce il comando quit, il documento non verrà chiuso.
:quit! Chiude incondizionatamente il documento.  Se l'applicazione editor non definisce il comando quit, il documento non verrà chiuso.
:substitute/string1/string2/[g] Sostituisce string1 con string2.  Se si specifica il parametro facoltativo g, tutte le istanze di string1 vengono sostituite constring2.
:unabbreviate abbreviation Rimuove l'abbreviazione specificata.
:w [name] Salva il documento se contiene modifiche non salvate.  Se si specifica name, il documento verrà salvato con il nome specificato.
:w! [name] Salva incondizionatamente il documento.  Se si specifica name, il documento verrà salvato con il nome specificato.
:wq Salva e chiude il documento.  Se l'applicazione editor non definisce il comando quit, il documento non verrà chiuso.
[n]; Ripete l'ultimo comando f, F, t o T n volte.
[n]<< n righe non rientrate.
[n]>> n righe rientrate.
?string Effettua la ricerca al contrario della stringa nel documento.
@buffer Esegue il comando nel buffer specificato.
@@ Riesegue l'ultimo comando del buffer.
^ Sposta il cursore sul primo carattere nella riga.
[n]_ Sposta il cursore sul primo carattere sulla (n-1)esima riga successiva.
[n]| Sposta il cursore sulla colonna specificata da n.  Se n non è specificata, il cursore viene spostato sulla colonna 1.
[n]~ Alterna il carattere di n caratteri.
0 Sposta il cursore sulla prima colonna della riga corrente.
[n]a Inserisce n volte dopo il punto in cui si trova il cursore.
[n]A Inserisce n volte alla fine della riga corrente.
[n]b Sposta il cursore all'inizio della nesima parola precedente.
[n]B Sposta il cursore all'inizio della nesima parola precedente.
["buffer]c$ Sostituisce il testo dall'attuale posizione del cursore fino alla parte finale della riga corrente.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer]c^ Sostituisce il testo dall'attuale posizione del cursore fino alla parte iniziale della riga corrente.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer][n]cc Sostituisce n righe.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer][n]cw Sostituisce n parole.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer]C Sostituisce il testo dall'attuale posizione del cursore fino alla parte finale della riga corrente.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer]d$ Cancella il testo dall'attuale posizione del cursore fino alla parte finale della riga corrente.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer]d^ Cancella il testo dall'attuale posizione del cursore fino alla parte iniziale della riga corrente.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer][n]dd Cancella n righe.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer][n]dw Cancella n parole.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer]D Cancella il testo dall'attuale posizione del cursore fino alla parte finale della riga corrente.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
[n]e Sposta il cursore alla fine della nesima parola successiva.
[n]E Sposta il cursore alla fine della nesima parola successiva.
[n]fc Sposta il cursore sull'ubicazione dell'nesima istanza del carattere c a destra.
[n]Fc Sposta il cursore sull'ubicazione dell'nesima istanza del carattere c a sinistra.
[n]G Sposta il cursore sul primo carattere della riga indicata da n.  Se n non è specificata, viene utilizzata l'ultima riga nel documento.
[n]h Sposta il cursore di n caratteri a sinistra.
[n]H Sposta il cursore sul primo carattere della nesima riga dall'inizio della finestra.
[n]i Inserisce n volte nel punto in cui si trova il cursore.
[n]I Inserisce n volte all'inizio della riga corrente.
[n]j Sposta verso il basso il cursore di n righe.
[n]J Unisce n righe sulla riga corrente.
[n]k Sposta verso l'alto il cursore di n righe.
[n]l Sposta il cursore di n caratteri a destra.
[n]L Sposta il cursore sul primo carattere della nesima riga dalla fine della finestra.
mx Imposta il segno x nel punto in cui si trova il cursore.
M Sposta il cursore sul primo carattere della riga nel centro della finestra.
[n]n Ripete l'ultimo comando di ricerca n volte.
[n]N Ripete l'ultimo comando di ricerca n volte nella direzione inversa.
[n]o Inserisce n volte in una nuova riga dopo quella corrente.
[n]O Inserisce n volte in una nuova riga prima quella corrente.
["buffer]p Incolla dal buffer specificato dopo il punto in cui si trova il cursore.
["buffer]P Incolla dal buffer specificato prima del punto in cui si trova il cursore.
[n]rc Sostituisce n caratteri con il caratterec specificato.
[n]R Sostituisce n volte nel punto in cui si trova il cursore.
[n]s Sostituisce n caratteri.
["buffer][n]S Sostituisce n righe.  Memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
[n]tc Sposta il cursore sulla colonna precedente all'ubicazione dell'nesima istanza del carattere c a destra.
[n]Tc Sposta il cursore sulla colonna successiva all'ubicazione dell'nesimo carattere c a sinistra.
u Annulla l'ultima modifica.  Se l'ultimo comando era u, ripristina l'ultima modifica.
[n]w Sposta il cursore sulla nesima parola successiva.
[n]W Sposta il cursore sulla nesima parola successiva.
["buffer][n]x Cancella n caratteri e memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer][n]X Cancella n caratteri prima del punto in cui si trova il cursore e memorizza il testo cancellato nel buffer specificato.
["buffer]y$ Trascina il testo dal punto in cui si trova il cursore alla fine della riga corrente nel buffer specificato.
["buffer]y^ Trascina il testo dal punto in cui si trova il cursore all'inizio della riga corrente nel buffer specificato.
["buffer][n]yy Trascina n righe nel buffer specificato.
["buffer][n]Y Trascina n righe nel buffer specificato.
["buffer]yw Trascina il testo dal punto in cui si trova il cursore alla fine della parola nel buffer specificato.
[n]z^M Scorre la riga corrente fino all'inizio della finestra.  Se n viene specificata, scorre la nesima riga nel documento fino all'inizio della finestra.
[n]z- Scorre la riga corrente fino alla fine della finestra.  Se n viene specificata, scorre la nesima riga nel documento fino alla fine della finestra.
[n]z. Scorre la riga corrente fino alla fine della finestra.  Se n viene specificata, scorre la nesima riga nel documento fino alla fine della finestra.
[n]^B Scorre n pagine all'indietro.
[n]^D Scorre n righe in avanti.  Se n non viene specificata, scorre in avanti mezza pagina.  Se possibile, lascia il cursore sulla stessa riga.
[n]^E Scorre n righe in avanti. Se possibile, lascia il cursore sulla stessa riga.
[n]^F Scorre n pagine in avanti.
[n]^H Sposta il cursore di n caratteri a sinistra.
[n]^J Sposta verso il basso il cursore di n righe.
[n]^M Sposta il cursore sul primo carattere della nesima riga successiva.
[n]^N Sposta verso il basso il cursore di n righe.
[n]^P Sposta verso l'alto il cursore di n righe.
[n]^U Scorre n righe all'indietro. Se n non viene specificata, scorre all'indietro mezza pagina.  Se possibile, lascia il cursore sulla stessa riga.
[n]^Y Scorre n righe all'indietro. Se possibile, lascia il cursore sulla stessa riga.

Tenere presente che nella tabella precedente:

I seguenti tasti speciali vengono riconosciuti dal gestore tasti di vi quando l'editor si trova in modalità insert o replace:
Tasto Descrizione

^H Backspace sull'ultimo carattere.
^V Non interpreta la chiave successiva come chiave speciale.
^W Backspace sull'ultima parola.
^[ Chiude la modalità insert o replace.
Esc Chiude la modalità insert o replace.

Se il cursore non si trova nell'area di testo, verranno applicate le impostazioni standard dei tasti. Le impostazioni dei tasti elencate di seguito indicano la definizione del tasto (ad esempio, "a-d") e l'azione dell'editor (ad esempio, "blockDelete").  Per un riferimento completo sulla definizione dei tasti, consultare il parametro keyAction.

a-d.c Alt+D blockDelete
a-f7.c Alt+F7 blockShiftLeft
a-f8.c Alt+F8 blockShiftRight
a-i.c Alt+I blockLowerCase
a-k.c Alt+K blockUpperCase
a-pageDown.c Alt+Pagina giù findBlockEnd
a-pageUp.c Alt+Pagina su findBlockStart
a-q.c Alt+Q findQuickMark
a-u.c Alt+U blockUnmark
c-a.c Ctrl+A blockMarkAll
c-backSpace.c Ctrl+TastodiRitorno deleteLine
c-end.c Ctrl+Fine bottom
c-enter.c Ctrl+Invio openLine
c-f.c Ctrl+F find
c-home.c Ctrl+Home top
c-j.c Ctrl+J findLastChange
c-l.c Ctrl+L locateLine
c-m.c Ctrl+M match
c-n.c Ctrl+N findNext
c-numpadEnter.c.secondary Ctrl+Invio del tastierino numerico openLine
c-p.c Ctrl+P print
c-pageDown.c Ctrl+Pagina giù pageRight
c-pageUp.c Ctrl+Pagina su pageLeft
c-s-f.c Ctrl+Maius+F findAndReplace
c-s-l.c Ctrl+Maius+L locateSequenceLine
c-s-m.c Ctrl+Maius+M findMatch
c-s-n.c Ctrl+Maius+N compareNext
c-s-p.c Ctrl+Maius+P comparePrevious
c-s-r.c Ctrl+Maius+R compareRefresh
c-s-u.c.secondary Ctrl+Maius+U comparePrevious
c-s.c Ctrl+S save
c-t.c Ctrl+T scrollTop
c-u.c Ctrl+U findUp
c-w.c Ctrl+W showAll
f1.c F1 help
pageDown.c PgGiù pageDown
pageUp.c PgSu pageUp

Impostazioni eventi mouse

Le impostazioni dell'evento mouse elencate di seguito sono divise in evento mouse e coppie di azioni.  La prima stringa (ad esempio, "1-a-dragged") indica l'evento mouse mentre la seconda indica l'azione (ad esempio, "blockMarkToMouse").  Per ulteriori informazioni sulla definizione degli eventi mouse, fare riferimento al parametro mouseAction.

1-a-dragged blockMarkToMouse
1-a-pressed.1 cursorToMouse
1-a-pressed.2 blockMarkRectangleAtMouse
1-c-a-pressed.1 blockUnmark
1-c-a-s-pressed.1 blockUnmark
1-c-dragged blockMarkToMouse
1-c-pressed.1 cursorToMouse
1-c-pressed.2 blockMarkElementAtMouse
1-c-s-pressed.1 expandHideAtMouse
1-dragged blockMarkToMouse
1-pressed.1 cursorToMouse
1-pressed.2 blockMarkWordAtMouse
1-s-dragged blockMarkToMouse
1-s-pressed.1 blockMarkToMouse
2-c-s-pressed.1 expandHideAtMouse
3-c-s-pressed.1 expandHideAtMouse
3-pressed.1 popupAtMouse
a-dragged blockMarkToMouse
a-pressed.1 cursorToMouse
a-pressed.2 blockMarkRectangleAtMouse
c-a-pressed.1 blockUnmark
c-a-s-pressed.1 blockUnmark
c-dragged blockMarkToMouse
c-pressed.1 cursorToMouse
c-pressed.2 blockMarkElementAtMouse
dragged blockMarkToMouse
pressed.1 cursorToMouse
pressed.2 blockMarkWordAtMouse
s-dragged blockMarkToMouse
s-pressed.1 blockMarkToMouse
1-a-dragged.p blockMarkToMouse
1-a-pressed.1.p cursorToMouse
1-a-pressed.2.p blockMarkRectangleAtMouse
1-c-a-pressed.1.p blockUnmark
1-c-a-s-pressed.1.p blockUnmark
1-c-dragged.p blockMarkToMouse
1-c-pressed.1.p cursorToMouse
1-c-pressed.2.p blockMarkElementAtMouse
1-c-s-pressed.1.p expandHideAtMouse
1-dragged.p blockMarkToMouse
1-pressed.1.p cursorToMouse
1-pressed.2.p blockMarkWordAtMouse
1-s-dragged.p blockMarkToMouse
1-s-pressed.1.p blockMarkToMouse
2-c-s-pressed.1.p expandHideAtMouse
3-c-s-pressed.1.p expandHideAtMouse
3-pressed.1.p popupAtMouse
a-dragged.p blockMarkToMouse
a-pressed.1.p cursorToMouse
a-pressed.2.p blockMarkRectangleAtMouse
c-a-pressed.1.p blockUnmark
c-a-s-pressed.1.p blockUnmark
c-dragged.p blockMarkToMouse
c-pressed.1.p cursorToMouse
c-pressed.2.p blockMarkElementAtMouse
dragged.p blockMarkToMouse
pressed.1.p cursorToMouse
pressed.2.p blockMarkWordAtMouse
s-dragged.p blockMarkToMouse
s-pressed.1.p blockMarkToMouse
1-a-dragged.e blockMarkToMouse
1-a-pressed.1.e cursorToMouse
1-a-pressed.2.e blockMarkRectangleAtMouse
1-c-a-pressed.1.e blockUnmark
1-c-a-s-pressed.1.e blockUnmark
1-c-dragged.e blockMarkToMouse
1-c-pressed.1.e cursorToMouse
1-c-pressed.2.e blockMarkElementAtMouse
1-c-s-pressed.1.e expandHideAtMouse
1-dragged.e blockMarkToMouse
1-pressed.1.e expandHideAtMouse
1-pressed.2.e expandHideAtMouse
1-pressed.3.e expandHideAtMouse
1-s-dragged.e blockMarkToMouse
1-s-pressed.1.e blockMarkToMouse
2-c-s-pressed.1.e expandHideAtMouse
3-c-s-pressed.1.e expandHideAtMouse
3-pressed.1.e popupAtMouse
a-dragged.e blockMarkToMouse
a-pressed.1.e cursorToMouse
a-pressed.2.e blockMarkRectangleAtMouse
c-a-pressed.1.e blockUnmark
c-a-s-pressed.1.e blockUnmark
c-dragged.e blockMarkToMouse
c-pressed.1.e cursorToMouse
c-pressed.2.e blockMarkElementAtMouse
dragged.e blockMarkToMouse
pressed.1.e expandHideAtMouse
pressed.2.e expandHideAtMouse
pressed.3.e expandHideAtMouse
s-dragged.e blockMarkToMouse
s-pressed.1.e blockMarkToMouse

Argomenti correlati
Comandi, azioni e parametri dell'editor
Profili editor

Riferimenti correlati
Comandi editor predefiniti
Parametri Editor
Parametro keyAction
Parametro mouseAction