Personalizzazione della tastiera

Quando viene premuto un tasto, l'editor esegue l'azione ad esso associata.  Molti tasti consentono di eseguire azioni predefinite, a seconda del profilo dell'editor attivo.

Nelle applicazioni editor che dispongono di pagine delle preferenze è possibile riassegnare tasti o assegnare azioni a nuovi tasti dalla pagina delle preferenze Azioni tasti utente.  Ad esempio, per ridefinire il tasto Backspace in modo che non consenta di unire righe di testo:

  1. Selezionare la pagina delle preferenze Azioni tasti utente dell'editor LPEX.
  2. Nel campo Tasto immettere la definizione del tasto:
    backSpace 
  3. Nel campo Azione immettere l'azione da associare a tale tasto:
    backSpaceInLine 
  4. Scegliere Imposta.
  5. Scegliere Applica oppure OK.

La tastiera può essere personalizzata anche con il comando set keyAction.  L'impostazione sarà attiva solo nella vista corrente durante la sessione di modifica corrente.  Ad esempio, il comando indicato di seguito consente di scorrere di una schermata verso l'alto il testo in una finestra con la sequenza di tasti Ctrl+T:

set keyAction.c-t pageUp
Utilizzare il parametro updateProfile.userKeyActions per personalizzazioni di tasti globali e uniformi.

Assicurarsi di avere utilizzato la sequenza corretta delle maiuscole/minuscole quando si definisce sia il tasto che il nome dell'azione.

Alcuni tasti del sistema operativo o dell'applicazione editor in uso potrebbero essere riservati, come ad esempio il tasto F1.

Argomenti correlati
Profili dell'editor

Attività correlate
Emissione di comandi dell'editor

Riferimenti correlati
Parametro keyAction
Parametro updateProfile.userKeyActions
Azioni predefinite dell'editor