Immissione e modifica del testo
Immissione di testo
- Fare clic sull'area di lavoro dell'editor e iniziare l'operazione di inserimento.
- Per effettuare l'immissione dalla riga comandi, fare clic nell'area della riga comandi o premere il tasto Esc e iniziare l'immissione.
Sostituzione e inserimento di testo
La riga di stato indica la modalità dell'editor.
Quando l'editor è in modalità replace, il cursore viene visualizzato come un blocco intero della larghezza di un carattere.
Il testo ricoperto da questo blocco verrà sostituito da un qualsiasi nuovo testo digitato.
Quando l'editor è in modalità insert, il cursore verrà visualizzato come una sottile barra verticale.
Qualsiasi nuovo testo digitato verrà inserito nel documento alla posizione del cursore e il testo esistente dopo il cursore verrà spostato a destra.
- Per alternare tra le due modalità, premere il tasto Ins.
Cancellazione di testo
Esistono diversi modi di cancellare testo.
- Per cancellare caratteri singoli, effettuare quanto segue:
- Premere Canc.
Se si è nella modalità insert, verrà cancellato il carattere alla posizione del cursore; se si è in modalità replace, verrà cancellato il carattere ricoperto dal cursore.
Il testo posizionato dopo il cursore verrà spostato per riempire lo spazio risultante.
- Premere Backspace.
Verrà cancellato il carattere che precede il cursore.
Il testo posizionato dopo il cursore verrà spostato per riempire lo spazio risultante.
- Per cancellare tutto il testo tra il cursore e la fine della riga corrente,
premere Ctrl+Canc.
- Per cancellare una riga intera, spostare il cursore sulla riga in questione e premere Ctrl+Backspace.
Spostamento del cursore
Esistono diversi modi di posizionare il cursore nel documento, ad esempio:
- Posizionare il puntatore del mouse nel punto desiderato e fare clic con il pulsante 1 del mouse.
- Premere i tasti freccia Su, Giù, Sinistra o Destra.
- Premere il tasto Home per spostare il cursore all'inizio di una riga,
oppure il tasto Fine per spostarlo alla fine di una riga.
- Premere Ctrl+freccia a sinistra per spostare il cursore di una parola a sinistra, oppure Ctrl+freccia a destra per spostarlo di una parola a destra.
- Premere PagSu o PagGiù per spostare il cursore verso l'alto o verso il basso di una finestra alla volta.
- Premere Ctrl+Home per spostare il cursore all'inizio del documento, oppure Ctrl+Fine per spostarlo alla fine del documento.
- Premere Ctrl+J per riportare il cursore nel punto all'interno del documento in cui è stato immesso più recentemente il testo.
Suggerimento: se inavvertitamente si seleziona del testo, ad esempio trascinando il mouse, deselezionarlo premendo Alt+U, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Deseleziona dal menu a comparsa.
Inserimento di una riga vuota
Divisione e unione di righe di testo
Per dividere una riga:
- Posizionare il cursore nel punto in cui si desidera creare un'interruzione e premere Alt+S oppure Invio.
Premendo Alt+S, il cursore viene lasciato nella posizione corrente;
premendo invece Invio, il cursore si sposta sulla nuova riga.
Quando si divide una riga, tutto il testo che segue il cursore viene spostato alla nuova riga.
Per unire due righe, effettuare una delle seguenti operazioni:
- Se il cursore si trova alla fine di una riga, premere Canc per unire la riga corrente a quella successiva.
- Se il cursore si trova all'inizio di una riga, premere Backspace per unire la riga corrente a quella precedente.
- Se il cursore si trova in un punto qualsiasi della riga, premere Alt+J per unire la riga corrente a quella successiva.
Nota: la disponibilità delle voci di menu indicate precedentemente
dipende dall'applicazione con la quale viene implementato l'editor.
Le operazioni da tastiera e con il mouse indicate sono valide solo per determinati profili dell'editor.
Copyright IBM Corporation 1992, 2004. Tutti i diritti riservati.