Esercitazione 1.2: Creazione di un'istruzione SELECT con tabelle

Prima di iniziare, è necessario completare Esercitazione 1.1: Creazione e connessione al database VIDEOS

In questa esercitazione, utilizzare il generatore SQL per creare un'istruzione SELECT per il database VIDEOS, aggiungere all'istruzione le tabelle di database necessarie, quindi assegnare alias a ciascuna delle tabelle.

Creazione di un'istruzione SELECT

È possibile aggiungere istruzioni SELECT, INSERT, DELETE, UPDATE, WITH e FULLSELECT utilizzando il menu a comparsa della cartella Istruzioni nella vista Definizione dati. Un'istruzione SELECT verrà ora creata per il database VIDEOS.

  1. Nella vista Definizione dati, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Istruzioni, quindi fare clic su Nuova > Istruzione Select.
  2. Nella finestra Nuova istruzione Select, digitare customerRentals per il nome dell'istruzione, quindi fare clic su OK.

Il modello di istruzione SELECT viene creato e si apre nel generatore SQL, come di seguito riportato:

Modello di istruzione SELECT nel generatore SQL

Il generatore SQL presenta tre riquadri:

Origine SQL
Il riquadro superiore mostra l'origine SQL relativa all'istruzione, nel modo in cui viene generata.
Tabelle
Il riquadro centrale mostra le tabelle e le colonne di tabelle aggiunte all'istruzione.
Progettazione
Il riquadro inferiore viene utilizzato per fornire i dettagli relativi alle proposizioni dell'istruzione. Questo riquadro cambia in base al tipo di istruzione editata.

Questi riquadri vengono utilizzati in tutta l'esercitazione.

Oltre alla vista Definizione dati, con il generatore SQL è possibile utilizzare le due viste di seguito riportate:

Struttura
Mostra l'istruzione attualmente utilizzata. Per istruzioni più complesse, ad esempio WITH e FULLSELECT che possono includere, ad esempio, selezioni secondarie ed espressioni di tabelle comuni, la vista Struttura mostra la struttura dell'istruzione.
Output DB
Mostra i messaggi, i parametri e i risultati correlati all'esecuzione dell'istruzione SQL.

L'istruzione SELECT creata è già aperta nel generatore SQL, per cui è possibile continuare l'operazione di costituzione. In questa esercitazione viene creata solo un'istruzione SELECT, ma è possibile utilizzare anche il riquadro Origine, il riquadro Tabelle e il riquadro Progettazione del generatore SQL per creare istruzioni SQL INSERT, DELETE, UPDATE, FULLSELECT e WITH.

Aggiunta di tabella all'istruzione

Tre tabelle verranno ora aggiunte all'istruzione SELECT per la query customerRentals. Viene creata una query che consente agli impiegati del negozio di video di controllare i titoli dei video noleggiati da un determinato cliente e il giorno di scadenza del noleggio dei video. La query deve includere le tabelle CUSTOMERS, RENTALS e VIDEOS.

La tabella CUSTOMERS contiene il nome e l'ID (numero di identificazione) di ciascuna persona che noleggia un video dal negozio di video. I dati della tabella VIDEOS includono l'ID (numero di identificazione) e il titolo di ciascun video. I dati della tabella RENTALS includono le seguenti informazioni per ciascun video attualmente noleggiato: l'ID cliente, l'ID video e la data di noleggio del video.

  1. Nella vista Definizione dati, espandere lo schema XMLTEST nella struttura ad albero del database VIDEOS, quindi espandere la cartella Tabelle. Vengono visualizzate le tabelle relative al database.

    Tabelle relative al database VIDEOS

  2. Trascinare la tabella XMLTEST.CUSTOMERS dalla vista Definizione dati al riquadro Tabelle del generatore SQL.
    La tabella CUSTOMERS viene visualizzata nel riquadro Tabelle e il codice di origine del riquadro Origine SQL mostra l'aggiunta della tabella CUSTOMERS nell'istruzione SELECT.
  3. Nel riquadro Origine SQL del generatore SQL, digitare ,xmltest.rentals (inclusa la virgola iniziale) dopo  XMLTEST.CUSTOMERS, come illustrato nella seguente immagine, quindi fare clic su un punto qualsiasi al di fuori del riquadro Origine SQL.

    Generatore SQL - con il testo ',xmltest.rentals' visualizzato nel riquadro Origine SQL

    Una volta analizzata e stabilita la validità dell'istruzione modificata, la tabella RENTALS viene aggiunta nel riquadro Tabelle e il codice del riquadro Origine SQL viene formattato.
  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse nel riquadro Tabelle, quindi fare clic su Aggiungi tabella nel menu a comparsa.
  5. Nell'elenco Nome tabella, selezionare XMLTEST.VIDEOS, quindi fare clic su OK.
    La tabella VIDEOS viene aggiunta nel riquadro Tabelle e il codice di origine del riquadro Origine SQL mostra l'aggiunta della tabella VIDEOS nell'istruzione SELECT.

Le tre tabelle vengono ora visualizzate nel riquadro Tabelle. Si notino le modifiche corrispondenti al codice di origine nel riquadro Origine SQL.

Generatore SQL - Tabelle aggiunte visualizzate nel riquadro Tabelle, con il codice corrispondente relativo alle tabelle nel riquadro Origine SQL

Aggiunta di alias di tabelle

Verrà ora creato un alias per ciascuna tabella nell'istruzione SELECT. Un alias è un metodo indiretto di riferimento a una tabella, in modo che un'istruzione SQL possa essere indipendente dal nome completo di quella tabella. Se il nome della tabella viene modificato, deve essere modificata solo la definizione dell'alias.

Gli alias di tabella possono essere aggiunti quando si aggiunge la tabella all'istruzione o dopo l'aggiunta della tabella, utilizzando il menu a comparsa della tabella nel riquadro Tabelle. È possibile utilizzare il menu a comparsa della tabella anche per eliminare le tabelle o creare unioni tra le tabelle.

Gli alias relativi alle tabelle CUSTOMERS, RENTALS e VIDEOS saranno rispettivamenteC, R e V.

  1. Nel riquadro Tabelle, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'intestazione della tabella CUSTOMERS, quindi fare clic su Aggiorna alias nel menu a comparsa.
  2. Nella finestra Modifica alias tabella, digitare C come alias per la tabella, quindi fare clic su OK.
    Nel riquadro Tabelle, l'alias viene visualizzato nell'intestazione relativa alla tabella CUSTOMERS. Nel riquadro Origine SQL, l'alias è rappresentato dal codice AS C per la tabella CUSTOMERS.
  3. Ripetere i passi 1 e 2 per aggiungere gli alias relativi alle tabelle RENTALS (R) e VIDEOS (V).

Si è ora pronti a iniziare Esercitazione 1.3: Definizione delle colonne dei risultati

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.