Nell'elenco riportato di seguito vengono descritti problemi noti e limitazioni associate all'adattatore SCM ClearCase.
All'interno dei prodotti Rational Developer, è possibile che alcuni editor non interattivi non eseguano l'estrazione dei file alla prima modifica. Se uno di questi editor modifica un file integrato che si trova nel controllo ClearCase nel prodotto Rational Developer, tali editor estraggono automaticamente il file quando ne effettuano il salvataggio. Se si utilizza una sezione condivisa in una vista dinamica, il processo di estrazione automatica potrebbe generare un problema potenziale. Se si inizia a modificare un file non estratto, un altro utente potrebbe contemporaneamente estrarre il file, modificarlo e integrare una nuova versione. In questo caso, le modifiche sovrascrivono quelle dell'altro utente quando si salva il file. Se si utilizza una sezione condivisa all'interno di una vista dinamica, è necessario estrarre i file prima di modificarli.
I file .class di JavaTM possono risultare non sincronizzati in quanto il compilatore incrementale non viene eseguito quando l'utente modifica un file da uno strumento esterno al prodotto Rational Developer (come lo strumento Appunti o lo strumento di unione delle differenze di ClearCase). Se si modifica un file dall'esterno del workbench di Rational Developer, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'elemento e scegliere Aggiorna.
In alcuni casi, quando si tenta di aggiungere un file privato al controllo origine, viene visualizzato il seguente messaggio di errore nel prodotto Rational Developer: "File rimosso dal file system." Questo problema si verifica solo quando il file viene aperto in un editor. Il file non è stato eliminato ed è possibile ignorare il messaggio di errore.
Quando si utilizza ClearCase 2002.05.x, la ridenominazione di un pacchetto in Eclipse o Rational Developer non riesce se la nuova cartella non è inclusa nel controllo origine. L'errore si verifica in quanto queste versioni di ClearCase non possono aggiungere cartelle al controllo origine in modalità non presidiata. In seguito alla visualizzazione del messaggio di errore, ClearCase potrebbe richiedere di aggiungere la cartella al controllo origine. Aggiungerla e ripetere l'operazione di ridenominazione. Se non viene richiesta alcuna operazione, selezionare la cartella e scegliere ClearCase > Aggiungi al controllo origine e ripetere l'operazione di ridenominazione.
Quando si esegue un'operazione di refactoring, l'adattatore SCM ClearCase potrebbe richiedere un elenco di file da estrarre. Se si deseleziona la casella di controllo associata a uno dei file nella finestra di dialogo Estrazione elementi, l'operazione di refactoring non riesce. Per risolvere il problema è necessario consentire all'adattatore SCM ClearCase di estrarre tutti i file e quindi annullare l'estrazione dei file che non si desidera estrarre.
Quando si esegue la disconnessione da ClearCase, si disabilita e poi si abilita la connessione di rete e quindi ci si riconnette a ClearCase, è possibile che i file di progetto appaiano come privati nello spazio di lavoro e che le opzioni di menu di ClearCase relative al progetto risultino inattive. Per risolvere il problema occorre attendere il riavvio dei servizi ClearCase prima di provare a riconnettersi a ClearCase.
I menu di ClearCase potrebbero non essere visualizzati in alcune prospettive dei prodotti Rational Developer. Per risolvere il problema è necessario aggiungere manualmente ClearCase alla prospettiva facendo clic su Finestre > Personalizza prospettiva e selezionando la scheda Commenti e l'opzione ClearCase nella casella di riepilogo Gruppi di comandi disponibili
Quando si lavora in un ambiente misto, effettuare le seguenti operazioni per evitare errori di compilazione causati da nomi file con lettere maiuscole/minuscole non coerenti:
In caso contrario, possono verificarsi errori di compilazione in quanto le maiuscole/minuscole dei nomi file sono differenti.
In ClearCase versione 2003.06.x, le viste dinamiche non vengono avviate automaticamente in seguito al riavvio del computer. Quando si tenta di aprire un progetto nel prodotto Rational Developer in seguito al riavvio, potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore che indica che il file.project è assente. Per risolvere il problema occorre avviare le viste manualmente in ClearCase dopo aver eseguito il riavvio.
Un'operazione Annulla appropriazione eseguita su un file in seguito alla relativa appropriazione, modifica e salvataggio non funziona. Per risolvere il problema è necessario estrarre il file e annullare l'operazione di estrazione utilizzando il comando Annulla estrazione.
Se si esegue una delle seguenti piattaforme:
RedHat Professional 8 e 9, RHEL 2.1 e 3.0 o SLES9
ClearCase non supporta una variabile di ambiente LANG contenente UTF-8. Se si utilizzano le GUI di ClearCase su queste piattaforme, è necessario impostare il valore di LANG nel file /etc/sysconfig/i18n su un valore supportato, quale C or en_US.iso885915. Dopo aver reimpostato la variabile di ambiente LANG, verificare che anche la variabile SUPPORTATA nel file i18n contenga questo valore. In caso contrario, aggiungere il valore alla variabile SUPPORTATA.
Quando si tenta di installare ClearCase o applicare le patch di ClearCase, viene visualizzato il messaggio di errore: "Directory corrente errata." Il problema si riferisce a Perl e non è dovuto a una directory errata. Per risolverlo è necessario installare il pacchetto Red Hat Linux 8.x compat-db-3.3.11, che fornisce libdb.so.3.
Se si tenta di spostare una risorsa inclusa nel controllo origine in una cartella non inclusa nel controllo origine, lo spostamento non riesce e un messaggio di errore indica che ClearCase non è riuscito ad aggiungere la directory principale al controllo origine. Per risolvere il problema è necessario collocare la cartella di destinazione nel controllo origine.
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2004. Tutti i diritti riservati.