Insiemi e intervalli

Le celle delle tabelle dati di verifica e delle tabelle dati stub possono contenere insiemi e intervalli. Quando si utilizzano insiemi e intervallo come input di verifica, è possibile generare più verifiche individuali da un unico insieme di dati. In questo caso il numero di verifiche individuali si determina moltiplicando ciascuna combinazione possibile negli insiemi o negli intervalli A per ciascuna possibile combinazione nell'insieme o intervallo B.

Di conseguenza, è importante utilizzare gli insiemi e gli intervalli in modo oculato evitando di creare un numero troppo elevato di verifiche individuali che sarebbe molto lungo eseguire.

Insiemi

Un insieme viene visualizzato nella tabella dati tra le parentesi graffe ({ }) e con tanti i valori separati dalla virgola quanti ne servono per definire l'insieme. Ciascun oggetto dell'insieme deve essere un oggetto valido del tipo definito dalla riga. È anche possibile includere sottotipi o oggetti di implementazione. Ciascun valore dell'insieme può essere una costante o un'espressione. Gli insiemi possono essere definiti per i valori di input, di output e di ritorno delle tabelle dati di verifica e per i valori di input delle tabelle dati stub.

Intervalli

Un intervallo viene visualizzato in una tabella dati da valori separati da virgola tra parentesi quadre([ ]). Ciascun valore dell'intervallo deve appartenere o essere valutato rispetto ad un tipo di dati numerici primitivi supportato dal linguaggio della verifica.

Sono consentiti due tipi di intervalli. Il primo tipo viene utilizzato per generare valori compresi tra un limite minimo e un limite massimo. Tale tipo di intervallo contiene tre valori separati da virgola. Il primo valore rappresenta l'inizio dell'intervallo, il secondo rappresenta la fine dell'intervallo e l'ultimo valore è l'incremento. L'intervallo include i valori di inizio e di fine. Questo tipo di intervallo è disponibile nella colonna In della tabelle dati di verifica.

Quindi, se si definisce un intervallo di [-10, 10, 5], il valore di inizio è -10, il valore di fine è 10 è l'incremento è 5. In questo caso verranno generati i seguenti valori di verifica:

[-10, -5, 0, 5, 10 ]

L'altro tipo di intervallo viene utilizzato per controllare se un valore rientra nei limiti dei valori minimi e massimi dell'intervallo. Tale tipo di intervallo contiene solo due valori separati da virgola e non include un valore di incremento. Questo tipo di intervallo è disponibile solo nella colonna di output delle tabelle dati di verifica e nella colonna di input delle tabelle dati stub.

Attività correlate
Definizione degli insiemi
Definizione degli intervalli

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2004. Tutti i diritti riservati.