È possibile definire intervalli per i valori di input, di output e di ritorno delle tabelle dati di verifica e per i valori di input e di output delle tabelle dati stub.
Un intervallo viene visualizzato in una tabella dati da valori separati da virgola tra parentesi quadre([ ]). Gli intervalli sono supportati per tipi di dati numerici primitivi.
Per definire un intervallo:
- Posizionare il cursore in una qualsiasi delle celle della tabella dati che sia selezionabile e possa accettare un tipo di dati numerici.
- Selezionare la cella con il tasto destro del mouse e scegliere Definisci intervallo. Questa operazione apre l'editor degli intervalli.
- Immettere il primo valore numerico nell'intervallo, quindi premere il tasto di tabulazione.
- Immettere il secondo valore numerico dell'intervallo svolgendo una delle seguenti operazioni.
- Se si intende definire un intervallo per un valore di input di una tabella dati di verifica, premere il tasto di tabulazione, immettere l'incremento, quindi fare clic in un punto qualsiasi al di fuori della cella per terminare la definizione dell'intervallo.
- Se si intende definire un intervallo per un valore di output di una tabella dati di verifica o l'input di una tabella dati stub, fare clic in un punto qualsiasi al di fuori della cella per terminare la definizione dell'intervallo.
Esempio
Con l'intervallo riportato di seguito, verranno generati valori da 100 a 1000 con incrementi di 50.
[100..1000]/50