Migrazione dei progetti Enterprise JavaBeans (da EJB 1.1 a EJB 2.1)
La migrazione di un progetto EJB dal livello di specifica EJB 1.1 a EJB 2.1 viene descritta in questa sezione.
La migrazione di un progetto EJB da EJB 1.1 a EJB 2.1 coinvolge la migrazione dei bean entity CMP (container-managed persistence):
Non sono state apportate modifiche ai bean entity tra il livello di specifica J2EE 1.3 e J2EE 1.4. La migrazione dei bean entity CMP dal livello di specifica EJB 1.1 a EJB 2.1 viene eseguita nello stesso modo della migrazione di un bean entity CMP da EJB
1.1 a EJB 2.0. La migrazione dei bean entity gestiti dal contenitore dal livello di specifica EJB 1.1 a EJB 2.x richiede la seguente procedura:
Migrazione del codice da EJB 1.1 a EJB 2.x
Per i progetti convertiti da EJB 1.1 a EJB 2.x, è necessario attenersi alla seguente procedura per migrare il codice esistente da EJB 1.1 a EJB 2.x.
Migrazione dei riferimenti EJB per le relazioni EJB 1.1
Durante la creazione delle relazioni EJB 1.1, sono stati creati riferimenti EJB alla vista Client remoto. Durante la migrazione dei progetti
EJB 1.1 attraverso la procedura guidata Migrazione J2EE, tali riferimenti EJB remoti
per le relazioni EJB 1.1 vengono rimossi e sostituiti con riferimenti EJB locali. I riferimenti locali per i riferimenti EJB definiti dall'utente devono essere ricreati manualmente.
Unione degli elementi del metodo durante la migrazione della struttura di progetti
Durante la migrazione della struttura del progetto attraverso la procedura guidata Migrazione J2EE, gli elementi del
metodo (che comprendono identità di protezione, transazione dei contenitori, autorizzazioni del metodo, tentativo
di accesso e livelli di isolamento) dello stesso tipo per tutti i bean, vengono uniti per raggrupparli logicamente.