L'editor di analisi è uno strumento con un'interfaccia visiva che consente di creare e modificare le analisi.
Per aprire l'editor di analisi, in Esplora pacchetti, fare doppio clic su un file *.probe esistente oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su una cartella origine del progetto e selezionare .
Icona | Comando | Descrizione |
---|---|---|
Visualizza un sottomenu che contiene un elenco di oggetti figlio validi per l'oggetto selezionato nella struttura ad albero. Fare clic su un oggetto figlio per aggiungerlo alla struttura ad albero, quindi immettere i valori di proprietà per il nuovo oggetto figlio nel riquadro di modifica o nella vista Proprietà. | ||
![]() |
<azione> | Annulla l'azione più recente. |
![]() |
<azione> | Ripete l'azione più recente. |
![]() |
Taglia l'oggetto di analisi selezionato inserendolo negli appunti. | |
![]() |
Copia l'oggetto di analisi selezionato negli appunti. | |
![]() |
Incolla l'oggetto di analisi negli appunti in una posizione figlia dell'oggetto selezionato nella struttura ad albero. Questo comando risulta non attivo quando l'oggetto negli appunti non è figlio valido dell'oggetto selezionato. | |
![]() |
Elimina l'oggetto di analisi selezionato senza utilizzare gli appunti. | |
Visualizza i valori e le proprietà dell'oggetto di analisi selezionato nella vista Proprietà. È possibile immettere e modificare valori di proprietà dell'oggetto di analisi nella vista Proprietà o nel riquadro di modifica dell'editor di analisi. |
Argomento principale: Riferimento interfaccia utente Probekit
Attività correlate
Creazione di un'analisi mediante l'editor di analisi
Modifica di un'analisi mediante l'editor di analisi