È possibile individuare e diagnosticare errori nei file JSP tramite il debug.
È possibile impostare punti di interruzione, sospendere thread, esaminare il codice e i contenuti delle variabili.
Per eseguire il debug di un file JSP:
- Dalla pagina Origine, selezionare Aggiungi punto di interruzione dal menu a comparsa nell'area di numerazione righe nel margine sinistro in cui è stato aggiunto il punto di interruzione.
- Se si sta eseguendo il debug in remoto, aprire il server appropriato nella vista Server della prospettiva server () e accertarsi che la casella di controllo Genera informazioni di debug durante la compilazione dei JSP
(solo in modalità di debug) sia selezionata. Chiudere l'editor server.
- Selezionare il file JSP e selezionare Esegui su server dal menu a comparsa.
Il server verrà automaticamente avviato in modalità di debug. Il debugger viene arrestato sul punto di interruzione durante la visualizzazione del JSP.
- Esaminare il file JSP e modificare i valori delle variabili applicabili.
Suggerimento: - Se non si desidera impostare e arrestare il debugger sul punto di interruzione durante l'esecuzione dei file JSP nell'ambiente di test WebSphere, è possibile migliorare le prestazioni JSP modificando l'azione Esegui su server, in modo da avviare il server in modalità non di debug.
L'impostazione predefinita prevede la modalità di debug. È possibile modificare il comportamento dell'azione Esegui su server selezionando . Deselezionare la casella di controllo L'azione Esegui su server avvia il server in modalità di debug.
- Quando si utilizza WebSphere Application Server, è possibile salvare i file generati
.java compilati dai file JSP aggiungendo le seguenti istruzioni al file ibm-web-ext.xmi nell'applicazione Web:
<jspAttributes xmi:id="JSPAttribute_1" name="keepgenerated" value="true"/>
<jspAttributes xmi:id="JSPAttribute_2" name="scratchdir" value="C:\temp"/>
I file generati vengono memorizzati nella posizione specificata dalla proprietà "scratchdir".