Quando si seleziona una modalità di modifica, è necessario considerare quale modalità di modifica è la più adatta per le pagine da creare. Sebbene ogni pagina creata in una determinata modalità può essere creata in un'altra modalità, è possibile considerare più semplice una modalità in base alla relativa progettazione.
È anche possibile passare da una modalità di modifica a un'altra. Ad esempio, è possibile creare una tabella a layout libero in modalità a layout libero e modificare il resto della pagina in modalità standard.
Tabella 1. Confronto tra la modalità standard e la modalità a layout libero |
Modalità standard |
Modalità a layout libero |
Comportamento |
- Simile a un elaboratore testi
- È possibile sistemare oggetti solo nel punto in cui si trova il cursore
|
- Simile agli strumenti di disegno o al software di presentazione
- È possibile sistemare gli oggetti in qualsiasi punto della tabella a layout libero
|
Visualizzazione browser |
- Il layout di una pagina Web viene automaticamente regolato in base alla larghezza di una finestra del browser.
- Le righe vengono allineate automaticamente in base alla larghezza di una finestra del browser.
|
- A prescindere alla larghezza della finestra del browser, l'aspetto di una pagina Web
viene mantenuto.
- Anche se è stata modificata la larghezza di una finestra del browser, le righe non vengono allineate.
|
Consigliato per |
- Utenti esperti
- Utenti non abituati a lavorare con le tabelle HTML per il layout
- Utenti che desiderano un controllo preciso sulla markup HTML.
|
- Utenti nuovi
- Utenti abituati a utilizzare gli strumenti di disegno o il software di presentazione
- Utenti meno abituati a utilizzare le tabelle HTML
- Utenti meno preoccupati sulla markup delle tabelle HTML (le tabelle create con la modalità a layout libero possono essere più grandi e complesse).
|