Generazione di file DADX

La procedura guidata DADX supporta la creazione di un file DADX da una combinazione di una o più istruzioni, procedure memorizzate e file DAD. Un file DADX è un file XML utilizzato per creare un servizio Web in grado di accedere a un database relazionale.

Nota: Se si genera un file DADX da un'istruzione SQL contenente parametri, i parametri devono trovarsi in espressioni di colonna semplici, affinché il tipo di parametro venga generato correttamente nel file DADX. Se i parametri si trovano in espressioni di colonna complesse (ad esempio, in una funzione) è necessario aggiungerli manualmente al codice DADX generato. Questo è un problema noto.

Per ulteriori informazioni su DADX, fare riferimento a: ftp://ftp.software.ibm.com/ps/products/db2extenders/software/xmlext/docs/v72wrk/webserv/dadxspec/dadx.html.

Un file DAD (Document Access Definition) è un file specificato dall'utente che garantisce il controllo sull'associazione di elementi del documento XML con le colonne del database DB2, per la memorizzazione e il ripristino. La procedura guidata DADX supporta solo file DAD Xcollection. I tipi di associazione e di operazione supportati dalla procedura guidata DADX sono i seguenti:
  • Operazioni di istruzioni SQL (sono supportate le operazioni di query e di aggiornamento basate sulle istruzioni SQL)
  • Associazione RDB_node (sono supportate le operazioni storeXML e retrieveXML basate sul file DAD)
  • Chiamate alla procedura memorizzata

Se il file DAD selezionato definisce un'associazione di istruzioni SQL (SQL_stmt), potrebbe essere necessario personalizzare le informazioni SQL_override per specificare i parametri che si desidera sovrascrivere delle variabili host SQL. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione Web services Object Runtime Framework (WORF).

Per poter completare la procedura guidata DADX, l'istruzione o la procedura memorizzata SQL devono essere presenti nel workbench. Per ulteriori informazioni sulla creazione di istruzioni o procedure memorizzate SQL, fare riferimento alle attività correlate.

Per generare un file DADX:

  1. Fare clic su File > Nuovo > Altro.
  2. Nella finestra Nuovo, espandere il nodo Servizi Web, fare clic su File DADX, quindi fare clic su Avanti.
  3. (Facoltativo) Espandere le cartelle e selezionare le istruzioni e le procedure memorizzate SQL da includere nel file DADX. È possibile selezionare solo istruzioni SQL, solo procedure memorizzate o istruzioni e procedure memorizzate SQL.
  4. Fare clic su Avanti
  5. (Facoltativo) Utilizzare questa pagina per selezionare uno o più file DAD da includere nel file DADX:
    1. Per importare un file DAD dal file system, fare clic su Importa file.
    2. Nell'elenco File del workbench, fare clic su un file DAD, quindi fare clic su >. Ripetere questa procedura per aggiungere altri file DAD.
    3. Per rimuovere uno o più file DAD dall'elenco File selezionati, fare clic sul pulsante < o <<.
    4. Una volta aggiunti tutti i file DAD necessari all'elenco, fare clic su File selezionati, quindi fare clic su Avanti
    Nota: I file DADX devono essere creati o importati nel gruppo DADX: WebProject\JavaSource\groups\DADXGroup. In questa cartella devono trovarsi tutti i file DAD di una certa importanza. Al momento del runtime, questa è l'ubicazione in cui dovrebbero trovarsi i file. In caso contrario, potrebbero verificarsi errori del database o del server.
  6. (Facoltativo) Modificare o aggiungere il testo ai campi Operazione o Descrizione selezionando la riga, quindi selezionando la cella da modificare. Immettere le modifiche, quindi premere Invio. Nel campo Operazione si trova un nome per il tag operazione del file DADX generato, mentre nel campo Descrizione si trova un testo descrittivo per il tag documento.
  7. Immettere un nome file per il file DADX. Il file deve avere estensione .dadx.
  8. (Facoltativo) Immettere una descrizione del file DADX nel campo di testo Descrizione.
  9. Selezionare la cartella Output, quindi fare clic su Fine. Affinché il servizio Web funzioni correttamente, è necessario creare il file DADX nel gruppo DADX. Se necessario, è possibile generare il file in un altro punto e spostarlo nel gruppo DADX successivamente, si consiglia tuttavia di inserire il file nel gruppo DADX nel momento in cui viene generato.

Il file DADX viene generato e si apre nell'editor XML, da cui è possibile modificarlo in base alle necessità. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei file DADX con i servizi Web, fare riferimento alle attività correlate riportate in basso.

Nota: Per i file DADX basati sulle procedure memorizzate, i metadati dell'insieme dei risultati vengono generati per il file DADX e utilizzati nell'elemento di richiamo. Solo le procedure memorizzate che presentano insiemi di risultati con metadati fissi possono essere richiamate da un file DADX, per avere un file WSDL ben definito per il servizio Web.

Un elemento <metadati_insieme_risultati> viene generato nel file DADX per ciascun insieme di risultati restituito dalla procedura memorizzata. Ciò vale anche se gli insiemi condividono le stesse caratteristiche di metadati. Se si desidera, è possibile modificare il codice generato per utilizzare un unico tag <metadati_insieme_risultati>. Se si modifica il nome metadati laddove i metadati vengono utilizzati in un elemento secondario <insieme_risultati> di un elemento <chiamata>, modificare il nome nella definizione <metadati_insieme_risultati> corrispondente.

Argomento principale: Gestione di istruzioni SQL

Concetti correlati
Procedura guidata Creazione di una nuova istruzione SQL
Generatore SQL

Attività correlate
Generazione di XML da SQL mediante una procedura guidata

Informazioni correlate
Creazione di un bean Java che esegue un'istruzione SQL

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2004. Tutti i diritti riservati.