Configurazione delle applicazioni per la generazione dei file di log

Applicazioni come Apache HTTP Server, IBM WebSphere Application Server, IBM DB2 Universal Database e IBM HTTP Server possono essere configurate per generare log in un formato adatto per essere analizzato con un programma di analisi dei log.

Segue un elenco di configurazioni di applicazioni che possono essere di aiuto a formattare i log in modo tale che possano essere analizzati con i programmi di analisi forniti con gli strumenti.

Nota: gli eventi log contenuti in questi file di log possono essere analizzati utilizzando un database di sintomi per interpretare eventi e condizioni di errore noti. Un database di sintomi può essere utilizzato per ottenere informazioni dettagliate sulla risoluzione degli errori e sul significato degli eventi. Per ulteriori informazioni sul database di sintomi e sulle relative istruzioni su come importarlo e utilizzarlo, consultare gli argomenti correlati alla fine di questo file.

Configurazione del file log di traccia e delle attività in Apache HTTP Server su iSeries

Il file di configurazione di Apache ha il nome /www/apachedft/conf/httpd.conf sul server iSeries. Per abilitare i log degli errori e degli accessi, in questo file dovrebbero essere incluse le seguenti istruzioni:

# ErrorLog: l'ubicazione del file di log degli errori. Se non inizia
# con /, si assume che sia ServerRoot.

ErrorLog ./logs/error.log

# LogLevel: controlla il numero di messaggi registrati in error.log.
# Possibili valori includono: debug, info, notice, warn, error, crit,
# alert, emerg.

LogLevel warn

# Le seguenti istruzioni definiscono alcuni soprannomi di formati
# per l'uso con una istruzione CustomLog (svedi sotto).

LogFormat "%h %l %u %t \"%r\" %>s %b \"%{Referer}i\"
\"%{User-Agent}i\"" combined
LogFormat "%h %l %u %t \"%r\" %>s %b" common
LogFormat "%{Referer}i -> %U" referer
LogFormat "%{User-agent}i" agent

# L'ubicazione del file log degli accessi (Common Logfile Format).
# Se non inizia con /, si assume che sia ServerRoot.


CustomLog ./logs/access.log common

Le due sezioni precedenti con il testo in neretto definiscono dove sono memorizzati rispettivamente il log degli errori e il log degli accessi in ambiente Apache. In questo caso, ad esempio, se ServerRoot è /www/apachedft, i log vengono memorizzati nella subdirectory /www/apachedft/logs/ e hanno come nome rispettivamente error.log.* e access.log.*. Il suffisso finale del nome del file dipende dalla data (ad esempio il primo error.log. del 31 dicembre 2003 avrà come nome qualcosa di simile a Q103123100).

Dopo aver modificato il file di configurazione di Apache, è necessario riavviare il server Apache per rendere attive le modifiche. Dalla riga comandi dell'OS400 immettere STRTCPSVR SERVER(*HTTP) INSTANCE(APACHEDFT)

Invece, per chiudere il server Apache, dalla riga comandi dell'OS400, immettere: ENDTCPSVR SERVER(*HTTP) INSTANCE(APACHEDFT)

Configurazione del file di log delle attività in IBM WebSphere Application Server V4.0

  1. Nel file di configurazione di log <WAS_HOME>\properties\logging.properties modificare le seguenti stringhe:
     #-----------------------------------------------------------------------------------------------
     # Proprietà del log delle attività
     #
     # AVVERTENZA Prima di modificare qualsiasi proprietà del Log delle attività, arrestare
     # tutti i server sul nodo fisico, incluso AdminServers 
     #
     # com.ibm.ws.ras.AcvitityLogEnabled: proprietà usata per determinare se i server su 
     # questo nodo devono registrare gli eventi Ras nel log delle attività. Valori
     # validi sono true e false; true è il valore predefinito. 
     # Disattivando la registrazione si potrebbero causare problemi seri al servizio.
     #
     # com.ibm.ws.ras.ActivityLogSize : dimensioni del log delle attività in kilobytes.
     # Il valore predefinito è 1024, che genera un file di log di 1 megabyte. Per impostare
     # le dimensioni di questo log, vedere la guida alla determinazione dei problemi.
     #------------------------------------------------------------------------------------------------
    

    com.ibm.ws.ras.ActivityLogEnabled=true
    com.ibm.ws.ras.ActivityLogSize=1024


  2. Salvare le modifiche apportate al file di configurazione.
  3. Riavviare il server delle applicazioni.

Note:

Configurazione del file di log di traccia in IBM WebSphere Application Server V4.0 (console di gestione autonoma)

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server.
  2. Selezionare Dominio di gestione WebSphere > Nodi > nome_nodo > Server delle applicazioni > nome_server > Servizi > Servizio di traccia, dove nome_nodo e il nome del nodo e nome_server è il nome del server a cui verrà applicata la configurazione del log di traccia.
  3. Fare doppio clic su nome_server e scegliere la scheda Servizi.
  4. Evidenziare Servizio di traccia e fare clic su Modifica proprietà.
  5. Fare clic su Sfoglia e selezionare i gruppi o i componenti o una combinazione di entrambi, per abilitare la traccia.
  6. Accertarsi che i seguenti componenti siano abilitati come segue:

    com.ibm.ws.http.HttpConnection=entry
    Exit=enabled:
    com.ibm.ws.webcontainer.srp.ServletRequestProcessor=entry
    Exit=enabled,
    event=enabled


  7. Fare clic su OK.
  8. Impostare il File di traccia su un percorso file locale.
  9. Fare clic su OK.
  10. Salvare le modifiche apportate alla configurazione.
  11. Riavviare il server delle applicazioni.

Configurazione del file di log di traccia in IBM WebSphere Application Server V4.0 (console di gestione basata su servlet)

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server.
  2. Selezionare Dominio di gestione WebSphere> Nodi > nome_nodo > Server delle applicazioni > nome_server > Servizi di traccia, dove nome_nodo è il nome del nodo e nome_server è il nome del server a cui verrà applicata la configurazione del log di traccia.
  3. Abilitare la Stringa di traccia e aggiungere i componenti che si desidera tracciare.
  4. Accertarsi che i seguenti componenti siano abilitati come segue:

    com.ibm.ws.http.HttpConnection=entry
    Exit=enabled:
    com.ibm.ws.webcontainer.srp.ServletRequestProcessor=entry
    Exit=enabled,
    event=enabled


  5. Impostare il File di traccia su un percorso file locale.
  6. Fare clic su OK.
  7. Salvare le modifiche apportate alla configurazione.
  8. Riavviare il server delle applicazioni.

Configurazione del file log delle attività in IBM WebSphere Application Server V5.0 o V6.0

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server.
  2. Selezionare Risoluzione dei problemi > Log e traccia > nome_server > Log servizio IBM, dove nome_server è il nome del nodo a cui verrà applicata la configurazione del log delle attività.
  3. Abilitare il log di servizio.
  4. Impostare il Nome file su un persorso file locale.
  5. Fare clic su Applica o su OK.
  6. Salvare le modifiche apportate alla configurazione.
  7. Riavviare il server delle applicazioni.

Nota: per impostazione predefinita, ${LOG_ROOT} è WAS_HOME\logs\ dove WAS_HOME corrisponde a:

Configurazione del file log di traccia in IBM WebSphere Application Server V5.0 o V6.0

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server.
  2. Selezionare Risoluzione dei problemi > Log e traccia > nome_server > Traccia diagnostica, dove nome_server è il nome del nodo a cui verrà applicata la configurazione del log di traccia.
  3. Abilitare la Traccia e aggiungere la Specifica di traccia desiderata.
  4. Accertarsi che i seguenti componenti siano abilitati come segue:

    Per V5.0:

    com.ibm.ws.http.HttpConnection=entry
    Exit=enabled:
    com.ibm.ws.webcontainer.srp.ServletRequestProcessor=entry
    Exit=enabled,
    event=enabled

    Per V6.0:

    com.ibm.ws.http.HttpConnection=entry
    Exit=enabled:
    com.ibm.ws.webcontainer.srp.ServletRequestProcessor=entry
    Exit=enabled,
    event=enabled
    com.ibm.ws.http.HttpConnection=finer:com.ibm.ws.webcontainer.srp.ServletRequestProcessor=finer
  5. Impostare il File di output traccia su un percorso file locale.
  6. Fare clic su Applica o su OK.
  7. Salvare le modifiche apportate alla configurazione.
  8. Riavviare il server delle applicazioni.

Nota: per impostazione predefinita ${SERVER_LOG_ROOT} è WAS_HOME\logs\nome_server\ dove nome_server è il nome del nodo a cui verrà applicata la configurazione del log di traccia e WAS_HOME corrisponde a:

Configurazione delle dimensioni del file log di traccia di WebSphere Application Server

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server.
  2. Selezionare Risoluzione dei problemi > Log e traccia > nome_server > Traccia diagnostica.
  3. In Output di traccia, selezionare File e immettere la dimensione massima del file. La dimensione raccomandata per il file log di traccia dovrebbe essere inferiore a 10MB.
  4. Fare clic su Applica per salvare le modifiche.
  5. Riavviare il server delle applicazioni.

Configurazione del file log degli errori in IBM WebSphere Application Server per z/OS

IBM WebSphere Application Server per z/OS può essere configurato per registrare gli eventi del log degli errori su un flusso di log o sul data set SYSOUT del processo MVS di WebSphere Application Server MVS. Seguire le istruzioni riportate sotto per copiare gli eventi del log degli errori in un file che può essere analizzato e importato nel Log Analyzer. Il Log Analyzer può analizzare e importare i file di log degli errori di WebSphere Application Server per z/OS sia V4.0 che V5.0.

Nota: i file di log degli errori di IBM WebSphere Application Server per z/OS non possono essere importati da data set MVS. Questi file si devono trovare nel file system di UNIX System Service.

Nota: le indicazioni orarie degli eventi del log degli errori sono riportate con l'ora GMT. È necessario configurare WebSphere Application Server per z/OS in modo da registrare le ore GMT negli eventi del log degli errori. Questa è la configurazione predefinita. Se il sistema è configurato per registrare l'ora locale negli eventi del log degli errori, le informazioni sul fuso orario mostrate nella proprietà creationTime degli eventi nella Vista log saranno errate.

Nota: i file di log degli errori di IBM WebSphere Application Server per z/OS possono essere associati solo in base all'ora.

Configurazione del file log degli accessi in IBM HTTP Server dalla V1.3.19.3 alla V2.0.42.1

  1. Modificare la seguente istruzione nel file di configurazione del server HTTP IHS_HOME\conf\httpd.conf:

       # L'ubicazione del file log degli accessi (Common Logfile Format).
       # Se non inizia con /, si assume che sia ServerRoot.
       CustomLog logs/access.log common
  2. Salvare le modifiche apportate al file di configurazione.
  3. Riavviare il server HTTP.

Note:

Configurazione del file log degli errori in IBM HTTP Server dalla V1.3.19.3 alla V2.0.42.1

  1. Modificare la seguente istruzione nel file di configurazione del server HTTP IHS_HOME\conf\httpd.conf:
       # ErrorLog: l'ubicazione del file di log degli errori. Se non inzia
       # con /, si assume che sia ServerRoot.
       ErrorLog logs/error.log
       # LogLevel: controlla il numero di messaggi registrati in error.log. 
       # Possibili valori includono: debug, info, notice, warn, error, crit, alert, emerg. 
       LogLevel warn
  2. Salvare le modifiche apportate al file di configurazione.
  3. Riavviare il server HTTP.

Note:

Configurazione del file log di diagnostica in IBM DB2 Universal Database dalla V8.1 alla V8.2

La configurazione predefinita di DB2 scrive tutti gli errori e i messaggi di avviso nel file di log db2diag.log. Il file si trova nei seguenti percorsi:

Per gli ambienti Windows supportati:

Per ambienti basati su UNIX: INSTHOME/sqllib/db2dump, dove INSTHOME è la directory home del proprietario dell'istanza.

La variabile DIAGPATH, specificata nella configurazione del gestore del database, fornisce il percorso completo per la prima directory di archiviazione dati di errore, FFDC (first failure data capture). Il valore predefinito per DIAGPATH è una stringa nulla. Per modificare il valore di DIAGPATH, utilizzare il seguente comando:

DB2 UPDATE DBM CFG USING DIAGPATH path

Verifica del livello corrente di acquisizione degli errori diagnostici

Seguire le seguenti istruzioni:

  1. Aprire una finestra comandi in DB2.
  2. Type
    db2 get dbm cfg
  3. Leggere il valore del "Livello di acquisizione errori diagnostici (DIAGLEVEL)".

Configurare la quantità di informazioni da registrare

La quantità di informazioni da scrivere nel file log di diagnostica (db2diag.log) può essere configurata seguendo le seguenti istruzioni:

  1. Aprire una finestra comandi in DB2.
  2. Digitare:
    db2 update dbm cfg using DIAGLEVEL [level]
    dove [level] è il valore che controlla la quantità di informazioni da scrivere. Il valore predefinito è 3. I valori validi e i rispettivi significati sono i seguenti:
    0 = Acquisizione dati diagnostici disattivata
    1 = Solo errori gravi
    2 = Tutti gli errori
    3 = Tutti gli errori e le avvertenze
    4 = Tutti gli errori, le avvertenze e i messaggi informativi
  3. Se il valore viene aggiornato, le modifiche verranno applicate immediatamente.

Configurazione del file log di traccia in IBM DB2 Universal Database V8.1.2 o V8.2 JCC (applicazione Web eseguita in WebSphere Application Server)

La console di gestione di WebSphere Application Server consente di configurare quante informazioni relative a JDBC devono essere registrate. Esistono due modi per registrare i messaggi di log JCC:

  1. Indirizzare tutti i messaggi JCC al file log di traccia di WAS V5.0.
  2. Indirizzare tutti i messaggi JCC a un file log separato.

Indirizzare i messaggi JCC al file di traccia di WAS V5.0

Seguire le seguenti istruzioni:

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server V5.0
  2. Selezionare Risoluzione dei problemi > Log e traccia > nome_server > Traccia diagnostica.
  3. Fare clic sul pulsante Modifica in Specifica di traccia. Viene visualizzata una finestra.
  4. Nella scheda Gruppi, accertarsi che i seguenti gruppi siano selezionati:
    1. WAS.database
    2. WAS.j2c
    3. RRA
  5. Fare clic sul pulsante Applica. La finestra viene chiusa.
  6. Fare clic su Applica nella scheda Configurazione della finestra principale.
  7. Salvare le modifiche apportate alla configurazione.
  8. Selezionare Risorse > Provider JDBC > Provider DB2 Universal JDBC Driver > Origini dati > nome_origine_dati > Proprietà personalizzate.
  9. Nella tabella Proprietà personalizzate, accertarsi che la proprietà traceFile non sia impostata.
  10. Se in traceFile è specificato un nome di file, fare clic su traceFile. Rimuovere il testo visualizzato nel campo Valore e fare clic su OK.
  11. Salvare le modifiche apportate alle proprietà personalizzate.
  12. Riavviare il server delle applicazioni.

Indirizzare i messaggi JCC a un file di log separato

Seguire le seguenti istruzioni:

  1. Aprire la console di gestione di IBM WebSphere Application Server V5.0
  2. Selezionare Risoluzione dei problemi > Log e traccia > nome_server > Traccia diagnostica.
  3. Fare clic sul pulsante Modifica in Specifica di traccia. Viene visualizzata una finestra. Nella scheda Gruppi della finestra piccola, accertarsi che il gruppo RRA sia selezionato.
  4. Fare clic sul pulsante Applica. La finestra viene chiusa.
  5. Fare clic su Applica nella scheda Configurazione della finestra principale.
  6. Salvare le modifiche apportate alla configurazione.
  7. Selezionare Risorse > Provider JDBC > Provider DB2 Universal JDBC Driver > Origini dati > nome_origine_dati > Proprietà personalizzate.
  8. Nella colonna Nome della tabella Proprietà personalizzate, fare clic su traceFile.
  9. Digitare il percorso assoluto del file di traccia nel campo Valore e fare clic su OK.
  10. Nella colonna Nome della tabella Proprietà personalizzate, fare clic su traceLevel.
  11. Immettere il valore appropriato per traceLevel nel campo Value. I possibili livelli di traccia e i rispettivi significati sono documentati nella proprietà Descrizione, in basso a destra del campo Valore.
  12. Fare clic su OK.
  13. Salvare le modifiche apportate alle proprietà personalizzate.
  14. Riavviare il server delle applicazioni.

Configurazione del file log di traccia in IBM DB2 Universal Database V8.1.2 o V8.2 JCC (applicazione autonoma)

Per la connettività JDBC 2 dall'origine dati, utilizzare i metodi setLogWriter() e setTraceLevel() sull'oggetto com.ibm.db2.jcc.DB2SimpleDataSource. Questi metodi abilitano completamente il livello di traccia predefinito.

È possibile abilitare la traccia JDBC 1 con il gestore driver java.sql.DriverManager.setLogWriter(), o in alternativa un traceFile può essere incorporato in un URL del database JDBC 1.
Ad esempio:
String databaseURL = "jdbc:db2://hal:50000/sample:traceFile=c:/temp/foobar.txt;traceLevel=" + (com.ibm.db2.jcc.DB2BaseDataSource.TRACE_DRDA_FLOWS | com.ibm.db2.jcc.DB2BaseDataSource.TRACE_CONNECTS) + ";";


 

Per entrambe le connettività JDBC 1 e JDBC 2, è possibile attivare e disattivare la traccia su una connessione utilizzando il metodo proprietario DB2Connection.setJCCLogWriter(java.io.PrintWriter logWriter, int traceLevel). È inoltre possibile utilizzare questo metodo per modificare il programma di scrittura del log o per regolare il livello di traccia su una connessione attiva. Se si utilizza il metodo javax.sql.DataSource.setLogWriter(java.io.PrintWriter logWriter), viene applicato il livello di traccia predefinito (abilitazione completa). È possibile disabilitare la traccia impostando il programma di scrittura su null.

Per ulteriori dettagli sulla creazione delle informazioni di traccia per il driver Universal JDBC, fare riferimento alla documentazioen del DB2.

Dopo aver completato tutte le attività sopra riportate, il file di log particolare può essere importato nel prodotto utilizzato (File > Importa...).

Configurazione del file log di traccia e delle attività in IBM WebSphere Application Server per iSeries

IBM WebSphere Application Server per iSeries consente di utilizzare più istanze server, ciascuna con una diversa configurazione. La subdirectory dove viene definita l'istanza dipende da entrambe le versioni di IBM WebSphere Application Server installate e dal nome dell'istanza server.

Ad esempio, se si desidera visualizzare le impostazioni di registrazione su una macchina iSeries con IBM WebSphere Application Server Express V5.0 per un'istanza server con nome predefinito, il file server.xml deve essere memorizzato nella seguente ubicazione:

/QIBM/UserData/WebASE/ASE5/default/config/cells/myhostname/nodes/mynodename/servers/server1/server.xml. 

Questo file server.xml contiene le specifiche di registrazione.

  1. Abilitare la generazione del log delle attività.
    La registrazione delle attività è abilitata per impostazione predefinita, con la seguente clausola:
    <services xmi:type="loggingservice.ras:RASLoggingService"
    xmi:id="RASLoggingService_1" enable="true"
    messageFilterLevel="NONE" enableassociationId="true">
    <serviceLog xmi:id="ServiceLog_1" name="${LOG_ROOT}/activity.log"
    </services>
    

    Il log delle attività, (in base all'esempio precedente) è incluso nel file /QIBM/UserData/WebASE/ASE5/default/logs/activity.log.

  2. Abilitare il log di traccia di IBM WebSphere Application Server.
    Il log di traccia non è abilitato per impostazione predefinita. Per abilitare la traccia è necessario modificare il file server.xml aggiungendo le 3 righe seguenti:
    <services xmi:type="traceservice:TraceService"
    xmi:id="TraceService_1" enable="true"
    traceOutputType="SPECIFIED_FILE" traceFormat="BASIC"
    memoryBufferSize="8">
    </services>
    

    In base all'esempio precedente, verrà creato un log di traccia nel file /QIBM/UserData/WebASE/ASE5/default/logs/server1/trace.log.

  3. Arresto e riavvio dell'istanza di IBM WebSphere Application Server per applicare le modifiche
    Questa operazione può essere eseguita dalla riga comandi o dalla console di gestione di IBM WebSphere Application Server. Per arrestare il server dalla riga comandi, digitare i seguenti comandi dall'interprete QShell della macchina iSeries. 1. Passare dalla directory corrente alla directory bin applicabile di IBM WebSphere Application Server 2. Arrestare il server
    stopServer -instance default

    3. Riavviare il server

    startServer -instance default

Concetti correlati
Determinazione dei problemi nelle applicazioni distribuite utilizzando l'Analizzatore di log e di traccia
Elaborazione autonomica dei database dei sintomi

Attività correlate
Importazione di un file di log
Importazione e utilizzo di un database dei sintomi AC