Assistente ai contenuti

Assistente ai contenuti consente di inserire o completare un tag o una funzione oppure di completare una riga di codice in un editor di testo strutturato. La posizione del cursore nel file di origine fornisce il contesto per il quale Assistente ai contenuti offre suggerimenti per il completamento.

La maggior parte degli editor di testo strutturato dispone della funzione Assistente ai contenuti. Per un elenco degli editor con questa funzione, consultare la sezione Editor di testo strutturato per i linguaggi di markup. Per informazioni su come richiamare questa funzione, consultare la sezione Come ottenere assistenza ai contenuti negli editor di testo strutturato

Le sezioni successive descrivono le specifiche della funzione Assistente ai contenuti HTML, JavaScript, e JSP.

Assistente ai contenuti HTML

La flessibilità di HTML sta nel fatto che alcuni elementi HTML quali P, DT, DD, LI, THEAD, TR, TD, TH, e così via, consentono l'omissione facoltativa dei tag finali. Altri elementi HTML quali BR, HR, LINK, META, e IMG, che vengono definiti in modo che non dispongano di alcun contenuto, possono richiedere che il tag finale sia sempre omesso. Questa flessibilità fa sì che la funzione Assistente ai contenuti in una pagina di origine HTML risulti meno precisa di quanto lo potrebbe essere nel caso di un linguaggio di markup più rigido e con maggiori limitazioni.

Assistente ai contenuti HTML è ideale quando occorre completare il nome di un tag, aggiungere la coppia nome-valore di un attributo in un tag iniziale oppure quando occorre effettuare una selezione da un elenco enumerato di valori di attributi.

Anche se Assistente ai contenuti mostra solo i nomi degli attributi che non sono stati ancora specificati in un tag iniziale, non prende in considerazione i limiti grammaticali relativi ai tag. Ad esempio, l'elemento HEAD in HTML consente nessuna oppure una sola ricorrenza di un tag TITLE nel proprio contenuto. Se si richiama Assistente ai contenuti in un contenuto HEAD in cui sia già presente un tag TITLE, nel proprio elenco di proposte, Assistente ai contenuti visualizzerà ancora TITLE.

Tuttavia, se si richiede un attributo in base al modello DTD/Schema, questo attributo verrà visualizzato all'inizio dell'elenco, con un indicatore raffigurante un cerchio giallo sulla sua icona.

Se il cursore si trova in una posizione in cui Assistente ai contenuti è disponibile, viene visualizzato un elenco a comparsa delle scelte disponibili. L'elenco si basa sul contesto. Ad esempio, se si utilizza Assistente ai contenuti direttamente dopo un tag di paragrafo di apertura (<p>), il primo elemento di Assistente ai contenuti sarà il tag di paragrafo di chiusura (</p>) corrispondente.

L'elenco di Assistente ai contenuti visualizza tutti i tag disponibili per la posizione corrente del cursore, compresi i modelli. La seguente immagine mostra l'elenco predefinito di Assistente ai contenuti per un esempio di tag di paragrafo:
Assistente ai contenuti HTML

Le proposte di tag vengono elencate in ordine alfabetico. Se si immette un < (per iniziare un nuovo tag) prima di richiamare Assistente ai contenuti e si immette la prima o le prime due lettere del tag che si desidera aggiungere, l'elenco delle proposte viene aggiornato automaticamente per riflettere le proposte che corrispondono al modello immesso. Se non si immette un < prima di richiamare Assistente ai contenuti, è possibile fare clic all'interno dell'elenco di proposte, quindi digitare la lettera con cui inizia il tag perché sia possibile individuare più facilmente il tag desiderato.

Mentre si digita la prima o le prime due lettere dei nomi degli attributi oppure dei valori degli attributi enumerati a cui si desidera aggiungere un tag, l'elenco viene aggiornato automaticamente per riflettere le proposte che corrispondono al modello immesso.

Limitazione: Per Linux. Quando si utilizza Linux (Motif o GTK) e una locale DBCS, il doppio clic sull'elenco di Assistente ai contenuti può causare talvolta il completamento della Java VM. Anziché fare doppio clic sull'elenco, utilizzare i tasti frecce e Invio per eseguire la selezione dall'elenco.

Assistente ai contenuti JavaScript

Gli elementi nell'elenco di Assistente ai contenuti JavaScript sono preceduti da un'icona di Internet Explorer, da un'icona di Netscape oppure da entrambe, per indicare se uno o entrambi i browser supportano specifici oggetti, metodi o funzioni JavaScript. Se è presente l'icona di Internet Explorer, questa indica che l'oggetto, il metodo oppure la funzione è supportata da Internet Explorer Versione 5.0 o successiva. Se è presente l'icona di Netscape, questa indica che l'oggetto, il metodo o la funzione è supportata da Netscape Navigator Versione 4.7 o successiva. Un'icona che raffigura un punto interrogativo (Icona Punto interrogativo), invece, indica che non è noto se il browser supporta l'oggetto, il metodo oppure la funzione.

La seguente immagine mostra l'elenco predefinito di Assistente ai contenuti all'interno di un file JavaScript:
Assistente ai contenuti JavaScript

Le proposte di codice vengono elencate in ordine alfabetico. Se si immette un . (includere lo spazio) prima di richiamare Assistente ai contenuti e si digita la prima o le prime due lettere del codice che si desidera aggiungere, l'elenco delle proposte viene aggiornato automaticamente per riflettere le proposte che corrispondono al modello digitato, per individuare più facilmente il codice desiderato.

Assistente ai contenuti JSP

Vi sono molte opzioni per incorporare il codice Java e HTML nelle pagine JSP utilizzando Assistente ai contenuti.

Tutti i tag JSP sono inclusi sia nell'elenco dei modelli che nel formato XML (ad esempio, <jsp:expression>). Per aggiungere tag di scriptlet JSP, ad esempio, spostare il cursore nella posizione appropriata all'interno del file e premere Ctrl+Spazio per utilizzare Assistente ai contenuti. Selezionare Assistente ai contenuti per Scriptlet JSP dall'elenco delle proposte per inserire <% %> nel documento.

Gli scriptlet vengono inseriti in un tag <% %>. Ad esempio:
<% System.currentTimeMillis() %>

Questa istruzione di codice Java calcolerà il tempo corrente in millisecondi.

Per ricevere il risultato dell'istruzione inserita nel file, posizionare un segno di uguale (=) davanti all'istruzione. Ad esempio:
<b>This is the time : <%= System.currentTimeMillis()%></b>
All'interno di uno scriptlet si scrive puro codice Java. Pertanto, Assistente ai contenuti funziona esattamente come per l'editor Java. Ad esempio, se viene richiesto dopo System, Assistente ai contenuti visualizza un elenco di metodi.
Nota: Assistente ai contenuti Java funziona solo in un progetto Web, in quanto richiede un percorso di generazione per trovare le classi Java appropriate.
Vi sono anche tag speciali quali useBean. Ad esempio:
<jsp:useBean id="useBean" class="java.lang.String"/>

Il tag useBean consente di creare un bean chiamato aString del tipo String. Quando, successivamente, si utilizza Assistente ai contenuti, questo bean viene riconosciuto come variabile dichiarata. Ad esempio, se si utilizza Assistente ai contenuti dopo aString, come illustrato di seguito:

<% aString. %> 
L'elenco di Assistente ai contenuti mostra i metodi disponibili. Questo perché aString è stato dichiarato come bean di tipo String.
Se si utilizza Assistente ai contenuti dopo a, come illustrato di seguito:
<% a %> 
Assistente ai contenuti sa che aString esiste e viene visualizzato nell'elenco di Assistente ai contenuti.

Concetti correlati
Editor di testo strutturato per i linguaggi di markup

Attività correlate
Come ottenere assistenza ai contenuti negli editor di testo strutturato
Aggiunta e rimozione di modelli HTML

Termini di utilizzo | Feedback
(C) Copyright IBM Corporation 1999, 2004. Tutti i diritti riservati.