Utilizzo viste di Interazione traccia UML2
La visualizzazione delle interazioni tra host e processi nelle viste Diagramma di sequenza della
prospettiva Creazione profili e log, risulta utile nella gestione delle attività delle applicazioni
distribuite. La rappresentazione del tempo nelle viste consente di individuare colli di bottiglia
nelle prestazioni dell'applicazione e nelle comunicazioni di rete.
Prerequisiti:
Le viste Diagramma di sequenza forniscono alcune azioni che possono essere facilmente eseguite per visualizzare e analizzare le interazioni di traccia.
Per aprire una vista Diagramma di interazione traccia, procedere nel modo seguente:
- Selezionare il controllo che rappresenta il gruppo di applicazioni nella vista
Controllo di creazione profili.
Nota: passare a Layout distribuito per visualizzare i controlli.
- Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare Apri con e scegliere il tipo di diagramma di interazione da visualizzare. Viene aperta la vista Diagramma di sequenza contenente le entità che corrispondono al livello di controllo selezionato.
La seguente tabella elenca le viste di interazione disponibili per ciascun livello di controllo selezionato.
Livello di controllo selezionato
| Viste di interazione disponibili
|
Controllo |
Controllo, Host |
Host |
Processo, Agente |
Processo |
Classe, Oggetto, Thread |
Analisi tempo di esecuzione |
Classe, Oggetto, Thread |
Per le viste di grandi dimensioni in cui è richiesto lo scorrimento, la panoramica può essere utilizzata per navigare tra le diverse pagine del digramma di sequenza.
Per aprire la panoramica del diagramma di sequenza, fare clic sul pulsante
nell'angolo in basso a destra della vista.
Nota: questo pulsante viene visualizzato solo quando è richiesto lo scorrimento.
Navigazione tra righe di salvataggio e messaggi
Per le viste con più pagine, esistono numerosi metodi di navigazione disponibili.
- Voce di menu Navigazione
- Dal menu a discesa sulla barra degli strumenti, selezionare Navigazione. Viene visualizzato un sottomenu di navigazione.
- Selezionare una delle opzioni di navigazione.
- Voce di menu Pagine
- Dal menu a discesa sulla barra degli strumenti, selezionare Pagine. Viene visualizzata la finestra Pagine di diagramma di sequenza.
- Immettere il numero di pagina alla quale si desidera andare. Fare clic su OK. La vista viene aggiornata con la pagina di destinazione.
- Dalla barra degli strumenti o dal menu a discesa della barra degli strumenti, navigare utilizzando i pulsanti
Va alla pagina successiva e
Va alla pagina precedente.
- Vai al messaggio
- Selezionare un messaggio. Fare clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida.
- Per visualizzare la restituzione di un richiamo del metodo, selezionare Vai alla restituzione del messaggio dal menu di scelta rapida.
- Per visualizzare l'inizio di un richiamo del metodo, selezionare Vai al messaggio dal menu di scelta rapida.
La compressione e l'espansione delle righe di salvataggio possono essere utilizzate per nascondere o espandere le sezioni di dati di una vista.
- Per comprimere una riga di salvataggio
- Mentre si tiene premuto il tasto CTRL, fare clic sulle righe di salvataggio da comprimere.
- Fare clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida.
- Selezionare Comprimi classi o oggetti selezionati. La vista viene aggiornata con le righe di salvataggio selezionate unite in un'unica riga di salvataggio. La riga di salvataggio compressa viene indicata da questa icona
.
- Per espandere le righe di salvataggio
- Fare clic sulla riga di salvataggio compressa che si desidera espandere. Per visualizzare il nome completo della riga di salvataggio, spostare il mouse sulla riga di salvataggio.
- Fare clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida.
- Selezionare Espandi riga di salvataggio selezionata. La vista viene aggiornata con la riga di salvataggio estesa.
Nota: Solo interazioni oggetto o classe
La compressione e l'espansione dei messaggi possono essere utilizzate per nascondere o mostrare tutti i richiami del metodo da un metodo selezionato. Nota: questo è possibile solo per interazioni tra oggetti o classi
- Per comprimere un messaggio:
- Fare clic su un messaggio del diagramma di sequenza.
- Fare clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida.
- Selezionare Comprimi metodi richiamati. Il diagramma di sequenza viene aggiornato nascondendo tutti i richiami del metodo nel metodo selezionato. Il messaggio compresso viene indicato da questa icona
.
- Per espandere i messaggi
- Fare clic su un messaggio compresso del diagramma di sequenza.
- Fare clic con il tasto destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida.
- Selezionare Espandi metodi richiamati. Il diagramma di sequenza viene aggiornato mostrando tutti i richiami del metodo dal metodo selezionato.
Eseguire il drill-down nelle righe di salvataggio consente di visualizzare tutte le interazioni di traccia all'interno di una particolare riga di salvataggio. Questa caratteristica permette all'utente di tenere la traccia delle cause principali di un problema originati da un host, da un processo o da un thread e, in ultima analisi, da una classe o da un oggetto. L'opzione di drill-down è disponibile sulle interazioni di host, agente, processo e thread. Per eseguire il drill-down in una riga di salvataggio, scegliere la riga, fare clic con il tasto destro e selezionare Eseguire drill-down nella riga di salvataggio selezionata.
L'evidenziazione di uno stack di chiamata consente di visualizzare tutte le chiamate del metodo in uno stack di chiamata. Per evidenziare uno stack di chiamata, scegliere un metodo, fare clic con il tasto destro e selezionare Evidenzia stack di chiamata. Tutti i richiami del metodo nello stack di chiamata saranno evidenziati.
La barra di compressione lungo il margine sinistro di un diagramma di traccia indica il tempo trascorso fra due eventi consecutivi. La scala di compressione del tempo mostra il punto in cui ricade l'ora tra le ore delta minima e massima. L'intensità del colore viene utilizzata per indicare la lunghezza del tempo, e cioè, maggiore è l'intensità, superiore è l'ora delta.
La scala e barra di compressione del tempo può fornire un'indicazione precisa del metodo che impiega più tempo. Potrebbe essere ubicato tra due chiamate, all'entrata o all'uscita della chiamata di un metodo,
o potrebbe coprire l'intero metodo.
La relativa quantità di tempo trascorsa tra due richiami o restituzioni di metodo può essere visualizzata in due modi:
- Spostare il mouse sulla riga del tempo sul lato sinistro del diagramma.
.
- Selezionare un messaggio e spostare il mouse su di un altro per visualizzare il tempo trascorso fra i due messaggi.
.
Nascondere e visualizzare messaggi e righe di salvataggio
Nascondere e visualizzare modelli nelle righe di salvataggio e nei messaggi consente di esaminare solo alcuni oggetti di interesse all'interno della vista. Nota: questa opzione è disponibile solo per le interazioni dell'oggetto, della classe, del thread e dell'agente.
- Per nascondere una riga di salvataggio, scegliere la riga, fare clic con il tasto destro e selezionare Nascondi riga di salvataggio selezionata. La riga di salvataggio verrà esclusa dalla vista.
- Per visualizzare solo una riga di salvataggio selezionata, scegliere la riga, fare clic con il tasto destro e selezionare Visualizza solo riga di salvataggio selezionata.
Nella vista resterà solo la riga di sicurezza selezionata. Tutte le altre righe verranno rimosse.
- Per nascondere un messaggio, sceglierlo, fare clic sul tasto destro e selezionare Nascondi messaggio selezionato. Il messaggio verrà nascosto nella vista.
- Per reimpostare le opzioni per visualizzare o nascondere selezionate:
- Nel menu a discesa, selezionare Nascondi/Visualizza modelli del diagramma di sequenza.
- Nella casella di dialogo Nascondi/Visualizza modelli del diagramma di sequenza, deselezionare i modelli che si desidera escludere dalla vista.
- Fare clic su OK.
- Per aggiungere un Nascondi modello personalizzato:
- Nel menu a discesa, selezionare Nascondi/Visualizza modelli del diagramma di sequenza.
- Nella casella di dialogo Nascondi/Visualizza modelli del diagramma di sequenza, selezionare Aggiungere.
- Definire un modello di corrispondenza per la stringa e selezionare se ricercare il modello in Oggetto/Classe o in Entrata/Uscita dal metodo.
- Fare clic su Crea. Nell'elenco Nascondi/Visualizza modello, il modello appena creato sarà automaticamente selezionato.
- Fare clic su OK per applicare il modello nascondi alla vista.
- I messaggi interni sono chiamate da una riga di salvataggio, ad esempio, una chiamata del metodo nella stessa classe o nello stesso oggetto. Per nascondere messaggi interni:
- Aprire il menu a discesa della barra degli strumenti.
- Selezionare Filtra messaggi interni. In questo modo verranno filtrati tutti i messaggi interni.
- Per mostrare nuovamente i messaggi interni, riselezionare la voce di menu dal menu a discesa.
Per creare i criteri di ricerca, procedere come segue:
- Aprire il menu a discesa della barra degli strumenti.
- Selezionare Trova. Viene visualizzata la finestra Ricerca diagramma di sequenza.

- Nel campo Stringa corrispondente , specificare il modello che si desidera ricercare nei dati di creazione profili.
- Selezionare se si desidera cercare il modello in un Oggetto o classe, in un' Entrata o uscita dal metodo o in entrambe le opzioni.
Nota:assicurarsi che almeno una delle due opzioni, Oggetto o classe o Entrata o uscita dal metodo, siano selezionate nella casella di dialogo Trova. Se nessuna delle opzioni è selezionata, non saranno trovati risultati nella ricerca, anche se fosse presente almeno una corrispondenza.
- Fare clic su Trova. La vista corrente viene aggiornata con i messaggi o le righe di salvataggio che corrispondono ai criteri di ricerca.
Suggerimento: La finestra Trova può essere aperta utilizzando i tasti CTRL-F.
Per riportare la vista alla dimensione di visualizzazione predefinita (Reimposta fattore di zoom), per ingrandire o ridurre, utilizzare questo insieme di controlli della barra degli strumenti.
.
Argomenti correlati
Panoramica dell'Analizzatore log
Correlazione file di log
Vista Interazioni log
Vista interazioni thread di log
Attività correlate
Utilizzo dei file di log
Sincronizzazione del tempo
Riferimenti correlati
Livelli di controllo e viste corrispondenti
Controlli di Diagramma di sequenza
Categorie di righe di salvataggio
(C) Copyright IBM Corporation 2000, 2005. Tutti i diritti riservati.