Confronto di oggetti e gestione delle modifiche

È possibile utilizzare il workbench per confrontare oggetti di dati e modelli dati o per analizzare impatti e dipendenze.
È possibile eseguire due tipi di confronto. È possibile confrontare gli oggetti di dati con altri oggetti di dati oppure è possibile confrontare i modelli dati con un'altra versione dello stesso modello dati.
Confronto e unione oggetto dati
Se si stanno confrontando gli oggetti dati contenuti in un modello dati (ad esempio, due tabelle), o due oggetti visualizzati in Esplora origine dati, vengono confrontate differenze nell'editor di confronto dell'oggetto dati. Questo tipo di confronto è un confronto bidirezionale. È possibile esplorare e unire le differenze strutturali tra gli oggetti dati, unire le modifiche alle proprietà tra gli oggetti dati, generare DDL per le modifiche applicate ed esportare le differenze strutturali in un file XML sul file system. Se si eseguono modifiche all'oggetto del modello dati nell'editor di confronto, le modifiche vengono aggiunte al modello, allora è necessario salvare il modello dopo essere usciti dall'editor di confronto per salvare le modifiche. È possibile inoltre scegliere di non salvare le modifiche e di generare piuttosto le istruzioni DDL. Se si eseguono modifiche all'oggetto dati del server, allora è necessario generare istruzioni DDL delta per l'oggetto e quindi distribuirle al server per salvare le modifiche.

È anche possibile analizzare l'impatto e le dipendenze di un oggetto dati per determinare come l'oggetto influenza ed è influenzato da modifiche ad altri oggetti.

Confronto e unione modello dati
Se si stanno confrontando i file del modello dati (ad esempio, i file *.LDM o *.DBM), si confrontano le differenze nell'editor di confronto del modello dati. Questo tipo di confronto del modello può essere un confronto bidimensionale o tridimensionale. Ad esempio:
  • L'editor di confronto del modello dati esegue un confronto bidirezionale se si confrontano i due modelli dati che non sono controllati dal codice di origine.
  • L'editor di confronto del modello dati esegue un confronto tridimensionale se si confrontano i tre modelli dati, o se si sincronizza un modello dati che è controllato dal codice di origine.

Le differenze tra gli oggetti dati vengono elencate nell'editor nell'editor di confronto, in modo che sia possibile sfogliare e accettare le modifiche eseguite dai contributor.

È possibile unire le modifiche direttamente nell'editor di confronto e salvare le modifiche ai modelli dati interessati. Non è necessario generare DDL quando si sta eseguendo un confronto ed un'unione del modello dati.


Commenti