Panoramica sul modeling dati

È possibile utilizzare il workbench per creare, modificare e generare DDL per modelli dati logici. È inoltre possibile creare e utilizzare modelli di dominio e modelli di glossario per rispettare gli standard di denominazione e tipo di dati. Tutti gli oggetti di modeling dati sono memorizzati e modificati in una progettazione dati.
I seguenti tipi di modelli dati sono utilizzati in questo prodotto.
Modelli dati di base:
Modelli dati logici

I modelli dati logici non sono specifici di un database. Ad un alto livello, contengono informazioni su oggetti e sulle relazioni tra tali oggetti che possono essere utili a una organizzazione. Sono organizzati gerarchicamente e contengono oggetti come package, entità, attributi e altri oggetti di relazioni.

I modelli dati logici possono essere trasformati in modelli dati fisici o modelli UML e possono essere anche generati da modelli dati fisici o modelli UML. È possibile utilizzare queste funzioni di trasformazione per propagare i progetti del modello UML nel ciclo di vita del modello dati. È inoltre possibile generare modelli dati logici da modelli dati fisici esistenti, in modo che sia possibile riutilizzare progetti di database esistenti.

Modelli dati fisici

Questi modelli sono specifici del database che rappresenta oggetti dati relazionali (ad esempio, tabelle, colonne, chiavi primarie e chiavi esterne) e le rispettive relazioni. Per alcuni target database, è inoltre possibile aggiungere oggetti di memorizzazione come table space e pool di buffer al modello dati fisici.

I modelli dati fisici possono essere trasformati in modelli dati logici o possono essere generati da modelli dati logici. Dopo aver completato il progetto del modello dati fisici, è possibile generare istruzioni DDL dal modello che possono essere successivamente distribuite in un server di database.

Applicazione degli standard enterprise e delle procedure ottimali:
Modelli dominio
I modelli del dominio descrivono i tipi di dominio consentiti da un'organizzazione e i relativi vincoli. I domini atomici possono essere memorizzati in un modello di dominio o all'interno del modello dati logici. È possibile associare un modello dei dati di dominio con una progettazione dati in modo che i tipi di dati siano disponibili per il modeling dei dati logici e fisici.
Modelli glossario
I modelli del glossario descrivono i nomi e le abbreviazioni che un organizzazione consente per gli oggetti dati. È possibile utilizzare i modelli del glossario per imporre gli standard di denominazione oggetto in un'organizzazione.

Oltre all'utilizzo di questi due tipi di modello dati, è possibile imporre gli standard di denominazione e procedure ottimali utilizzando l'analisi del modello dati.

Utilizzando il workbench, è possibile creare e modificare i modelli dati utilizzando Esplora progetti dati, la vista Proprietà o un diagramma del modello. È inoltre possibile eseguire le attività di seguito riportate per comunicare le informazioni del modello dati ad altri membri del team:

Oltre ai quattro tipi di modello dati precedentemente descritti, è possibile utilizzare l'editor di associazioni per generare modelli di associazione, che descrivono e associano relazioni tra una serie di origini dati. I modelli di associazione possono essere utilizzati per generare script da utilizzare per trasformare e filtrare dati da origini conformi al modello di associazione a destinazioni conformi al modello di associazione. I modelli di associazione possono inoltre essere esportati come file CSV in modo da poter comunicare informazioni del modello di associazione ad altri membri del team.

Informazioni correlate
Modelli dati logici
Modelli dati fisici
Modelli dati dominio
Modelli glossario
Creazione di un modello di associazione
Generazione di modelli dati fisici dai modelli dati logici
Generazione di modelli dati logici dai modelli dati fisici
Confronto e unione degli oggetti dati
Analisi dell'impatto e della dipendenza per gli oggetti di dati
Connessione ai database
Generazione di uno script DDL con una procedura guidata

Commenti