Registrazione dei modelli di prospetti XSLT in un plug-in personalizzato

È possibile registrare i modelli di prospetti XSLT nel proprio plug-in. Utilizzare questo metodo se si utilizza già un altro plug-in per i modelli.

Per registrare un modello XSLT in un plug-in esistente per i modelli:

  1. Nell'editor di testo, aprire il file plugin.xml per il plug-in che si desidera contenga il modello di prospetto.
    Nota: È possibile riutilizzare un plug-in Eclipse esistente oppure crearne uno nuovo. In un unico plug-in, è possibile includere più modelli XSLT.
  2. Copiare i modelli che si desidera registrare in una qualsiasi cartella nella cartella dei plug-in.
  3. Aggiungere il seguente codice XML al file plugin.xml per definire l'estensione:
    <extension
       point="com.ibm.ccl.erf.ui.services.IntegratingClient"
    </extension>
  4. Aggiungere il seguente codice XML all'estensione per definire un client:
    <extension
       point="com.ibm.ccl.erf.ui.services.IntegratingClient"
       <client
                class="com.ibm.xtools.publish.ui.internal.UMLLegacyIntegratingClient"
                description=""
                display_name=""
                report_file_extensions="*.xslt;*.xsl"
                reporting_system="XSLT"
                uid="com.ibm.xtools.publish.uml2"> 
        </client>
    </extension>
    Nota: Gli attributi description e display_name sono riservati per un uso futuro.
  5. All'interno dell'elemento client, aggiungere il codice XML per creare un elemento report_design_definitions e un elemento resource_info con gli attributi riportati nel seguente codice:
    <extension
       point="com.ibm.ccl.erf.ui.services.IntegratingClient">
       <client
                class="com.ibm.xtools.publish.ui.internal.UMLLegacyIntegratingClient"
                description=""
                display_name=""
                report_file_extensions="*.xslt;*.xsl"
                reporting_system="XSLT"
                uid="com.ibm.xtools.publish.uml2"> 
        <report_design_definitions>
             <resource_info>
                categoryID="mycategoryID"
                description="%report1_description"
                display_name="%report1.name"
                path="<path to template>/<file>.xslt"
                type="FILE"
             </resource_info>
          </report_design_definitions>
        </client>
    </extension>
    • I prospetti description e display_name saranno riportati nella finestra Genera prospetto e nella vista Esplora prospetti.
    • path è il percorso del prospetto nel file system. È utile posizionare il prospetto nel plug-in in cui si definisce il punto di estensione. In questo caso, il percorso è relativo alla cartella root del plug-in; ad esempio, /reports/myReport.xsl.
    • categoryID è la categoria all'interno della quale il prospetto verrà visualizzato nella vista Esplora prospetti. La categoria predefinita è uml2.models.
    • È possibile definire una nuova categoria includendo il seguente codice dopo la tag </client>:
      <category
         id="<category ID>"
         name="<category display name>"
      </category>
      Non includere una definizione di categoria se si utilizzare la definizione di categoria predefinita.
  6. Se è necessario supportare ulteriori attributi che precedentemente non erano disponibili nel file reports.manifest, aggiungerli come proprietà nel nodo resource_info. È possibile fornire le seguenti proprietà per i modelli XSLT:
    • oclSelfType="Class"
    • oclQuery="self.oclIsKindOf(Class)"
    • USING_ICONS="false"
    • EXTRACTING_DIAGRAMS="false"
    • DIAGRAM_FORMAT="JPG"
    • DETAIL_LEVEL="FULL"
  7. Salvare il file plugin.xml.
  8. Specificare le dipendenze del plug-in nel file manifest.mf come riportato di seguito:
    1. Aprire il file manifest.mf in un editor di testo.
    2. Nella sezione Require-Bundle, aggiungere i seguenti file (se non sono già presenti): com.ibm.ccl.erf.ui.services e com.ibm.xtools.publish.ui. La sezione avrà il seguente aspetto:
      Require-Bundle: org.eclipse.core.runtime,
       com.ibm.ccl.erf.ui.services,
       com.ibm.xtools.publish.ui
  9. Salvare il file manifest.mf.

Verificare che il file XSL sia valido e che siano presenti tutti i file XSL da cui dipende.

Le modifiche avranno effetto al riavvio di Eclipse.


Feedback